Se è vero che il romanzo gotico, la fantascienza, il fantasy e tuta la letteratura fantastica affondano le proprie radici nei tempi antichi, bisogna però dire che i canoni moderni del genere fantastico e il suo vero sviluppo si sono avuti nel XIX secolo.
Lodevole, pertanto, la scelta della rivista “IF – Insolito & Fantastico” di dedicare il n. 13 a questo periodo, intitolando il volume “Ottocento fantastico”.
Apre il volume l’articolo di Maria Teresa Chialant sui fantasmi di epoca vittoriana. Riccardo Valla parla poi dei primi viaggi spaziali della letteratura, partendo dal greco Luciano di Samosata, passando per l’Orlando Furioso, il Cyrano de Bergerac, Micromegas di Voltaire, fino ad approfondire il secolo in questione e gli inizi di quello scorso con i loro Verne,Burroughs, Laurie, Le Rouge e Wells.
In quanti immaginano Ippolito Nievo tra i precursori della fantascienza italiana? Ce ne parla Marco Lauri.
Dell’importante ruolo nel fantastico di Maupassant ci parla Giuseppe Panella.
Di Stevenson e del suo doppio Jekyll-Hyde ci parla Romolo Runcini.
Dell’inesauribile fantasia avventurosa di Emilio Salgari scriver Michele Martinelli.
Del difficile rapporto degli italiani con la fantascienza scrive Gianfranco de Turris.
Morena Corradi descrive come il fantastico fu trattato dalle riviste letterarie dell’epoca e parla del ruolo della Scapigliatura.
Enrico Passaro parla invece di alcune collane dedicate all’ottocento fantastico (“La Biblioteca di Babele”, “Il Voltaluna” e “Il Cigno Nero”).
Per conoscere Ambrose Bierce torna utile l’articolo di Walter Catalano.
Max Milner ci racconta della trasposizione teatrale del “Vampiro” di Polidori, fatta da Charles Nodier nel 1820.
Segue quindi l’articolo da me scritto, intitolato “L’evoluzione del vampiro ottocentesco”, in cui passo in rassegna la formazione e trasformazione delle caratteristiche principali di questa figura fantastica, partendo da Polidori e Byron, passando per Mistrali, Le Fanu e numerosi altri fino ad arrivare a Stoker, che chiude il secolo e ci prepara al vampiro moderno. Carlo Bordoni approfondisce il tema, parlando di donne-vampiro.
Fin qui la parte monografica del volume. Seguono poi alcuni altri articoli non necessariamente nel tema del volume, dalla trattazione delle emergenze nucleari nella scrittura nipponica fatta da Claudio Asciuti, all’articolo sulla fantascienza italiana di Arielle Saiber, alla recensione Valerio Vangelisti di un volume curato da Pizzo e Catalano (“Sinistre Presenze”), alla recensione di “Armageddon Rag” di George Martin, a quella di “Nero Criminale” di Stefano Marino o de “L’Anima” di Enrico Butti. Più in tema la recensione di “Ottocento Nero Italiano”, volume a cura di Gallo e Foni.
Non posso poi non segnalare la bella recensione fatta da Antonio Daniele al mio romanzo fantastico “La Bambina dei Sogni”. Peccato solo che nella foto che avrebbe dovuto raffigurarmi, sotto la scritta “Carlo Menzinger” compaia invece il mio amico e co-autore in altre opere Sergio Calamandrei!
Firenze, 28/09/2013
Posted by TUTTI I LIBRI DEL 2013 | La legenda di Carlo Menzinger on 31 dicembre 2013 at 16:47
[…] IF – Insolito & Fantastico n. 13 – Ottocento fantastico – Carlo Menzinger e AA.VV. […]
Posted by ALLE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA | La legenda di Carlo Menzinger on 22 gennaio 2015 at 18:05
[…] già aveva dedicato uno dei suoi numeri monografici alla narrativa fantaistica ottocentesca (n.13 – Ottocento fantastico) in cui venivano esplorate le origini di vari generi letterari fantastici. Il n. 16 della rivista […]
Posted by IPOTESI SUL FUTURO DELLA SOCIETÀ | La legenda di Carlo Menzinger on 16 agosto 2015 at 15:59
[…] Ottocento fantastico […]