Archive for gennaio 2011

L'anno del Vampiro

 Vampiri - IF - Insolito & Fantastico n. 5Se per l’oroscopo cinese il 2010 è stato l’Anno della Tigre, per un immaginario oroscopo letterario, quello che si è appena chiuso avrebbe potuto essere benissimo l’Anno del Vampiro, tanti sono stati i titoli usciti o ripescati per l’occasione sulla scia del successo di Twilight.
Casualmente, mentre maturava la fama della Meyer, Bumbi, Calamandrei e io, alcuni anni fa, scrivevamo “Il Settimo Plenilunio”, un romanzo gotico-fantascientifico con vampiri e licantropi. I tempi per farlo illustrare da ben diciassette artisti e poi pubblicarlo, ci hanno portato proprio al 2010 perché il volume potesse andare in distribuzione.
Perché scrivere di vampiri nel terzo millennio?” è il titolo dell’articolo con cui mi interrogo su questo fenomeno e sul perché noi e altri ci si sia trovati a scriverne. L’intervento si può leggere nel 5° numero di “IF – Insolito & Fantastico”, rivista come sempre monotematica e questa volta totalmente dedicata ai “VAMPIRI”.
La rivista conserva il suo caratteristico format da libro illustrato e si presenta divisa in una prima e più cospicua parte di articoli e piccoli saggi sull’argomento e in una seconda parte di racconti, Dracula di Bram Stoker chiudendosi con una snella terza parte di interviste, recensioni e altro.
Giuseppe Panella ci parla di “Dracula e il sublime”, esaminando il vampirismo letterario soprattutto nel periodo classico di Polidori, Le Fanu e Stoker con accenni ad autori più recenti come la Rice, King o Kaminsky.
Gianfranco De Turris tratta “il vampiro postmoderno – un eroe politicamente corretto”, esaminando il nuovo fenomeno del buonismo vampirico alla Edward McCullen.
Una carrellata più ampia c’è offerta da Enrico Passaro, che affronta “I vampiri da Polidori al fenomeno Stephanie Meyer”.
Indagine sociologica quella di Maria Parrino in “Dracula, il Gotico e la Questione Economica”.
Per il passaggio dalla cIl Settimo Plenilunio - Menzinger, Bumbi, Calamandreiarta alla pellicola c’è l’articolo di Gian Filippo Pizzo “I vampiri dal romanzo al cinema”.
 Dello snaturamento che porta a “Vampiri sempre più umani” ci parla Antonio Daniele.
Che il mondo dei non-morti possa avere altre figure oltre a vampiri e zombie lo racconta Carlo Bordoni, il curatore della rivista, in “Prima di Frankestein”, in cui presenta il nuovo romanzo di Gianfranco Manfredi.
I vampiri in TV sono trattati da Elena Romanello in “La saga vampirica di Buffy e Angel”.
La letteratura per bambini l’affronta  Daniela Bolognini in “Quei vampiri così infantili”.
Un po’ fuori tema (ma non di molto) i due articoli sui necroscopi (chi legge nella mente dei morti) di Lumley scritti da Riccardo Gramantieri e Carlo Bordoni.
I racconti della seconda parte sono:

  • la storia dal sapore classico “Lo strano caso del Dottor Delmonte” di Renato Pestriniero, con un tale che raggiunge un villaggio i cui pochi abitanti sembrano avere un segreto di cui non vogliono parlare;
  • la vicenda lesbica dagli sviluppi sanguinolenti di “Incubo” (Andrea Coco);
  • il surreale “i festeggiamenti della fine del mondo” dell’uruguayano Pablo Dobrinin;
  • “Il patto” satanico di Gianandrea de Antonellis;
  • il fantascientifico “Insekta”, su un’epidemia e le sue implicazioni morali.

 TwilightNella terza parte della rivista, Asciuti ci parla di Heinlein e del suo “Farnham’s Frrehold”, Catalano di Manfredi e del suo “Ho freddo”.
Tra le recensioni, segnalo anche quella della nuova edizione in tre volumi di “Varney il vampiro” e  quella a “cronache del fantastico” di De Turris.
Insomma, IF sta davvero diventando, volume dopo volume, una piccola enciclopedia del fantastico e un riferimento irrinunciabile per meglio comprendere le origini e le tendenze di questa parte della letteratura ingiustamente considerata minore.

Leggi anche:
IF n.1 – Robot
IF n.2 – Oltretomba
IF n.3 – Ucronia
IF n. 4 – Giallo & Noir
IF – Insolito & Fantastico
Vampiri
Il Settimo Plenilunio

Tutti i libri del 2010

Un altro anno è passato e sono di nuovo a fare il punto sui libri letti, scritti e pubblicati, come già fatto nel 2009, 2008 e 2007.

 Il Settimo Plenilunio
Comincerei dalle pubblicazioni:

  • Il Settimo Plenilunio” – romanzo gotico-fantascientifico scritto assieme a Simonetta Bumbi e Sergio Calamandrei e illustrato da diciassette artisti – Edizioni Liberodiscrivere.
  • Jacopo Flammer e il Popolo delle Amigdale” – romanzo fantascientifico ucronico per ragazzi, illustrato da Niccolò Pizzorno e Ludwig Brunetti – Edizioni Liberodiscrivere.
  • Ucronia” – n. 3 di Insolito & Fantastico – partecipazione con un articolo e un racconto alla rivista diretta da Carlo Bordoni e edita da Tabula Fati.
  • Vampiri” – n. 5 di Insolito & Fantastico – partecipazione con un articolo alla rivista diretta da Carlo Bordoni e edita da Tabula Fati.

Attualmente ho da pubblicare:

Ho, infine, altri due romanzi avviati.

Per quanto riguarda le letture, nel corso del 2010 ho letto:

  1. L’anello del Tempio – Jorge Molist Sperling & Kupfer
  2. Prendimi l’anima – Argeta Brozi – Albatros Il Filo
  3. Oltretomba – IF – Insolito & Fantastico n.2 – A.A.V.V. – Tabula Fati
  4. Nei boschi eterni – Fred Vargas – Einaudi
  5. Le virtù di Sparta – Plutarco – Adelphi
  6. USA – Mondadori – (guida)
  7. La pensione Eva – Andrea Camilleri – Mondadori
  8. Twilight – Stephen Meyer – Mondadori
  9. Werewolf – Francesca Angelinelli – Linee Infinite
  10. Il Settimo Plenilunio – Carlo Menzinger, Simonetta Bumbi e Sergio Calamandrei – Liberodiscrivere
  11. Racconti dell’età del Rap – Alessio Pracanica – Creativa
  12. Il vampiro – John William Polidori – Studio Tesi
  13. Dracula – Bram Stoker – Barbera
  14. Il donatore – Lois Lowry – Giunti
  15. Le avventure di un sognatore – H.P. Lovecraft – Bompiani
  16. Strane idee – Francesco Brunetti – Liberodiscrivere
  17. Senza ritorno – Stefano Cafaggi – Robin
  18. Carmilla e altri racconti – Joseph Sheridan Le Fanu – Newton & Compton
  19. Jacopo Flammer e il Popolo delle Amigdale – Carlo Menzinger – Liberodiscrivere
  20. Il Dio del Jazz è nato in Alabama – Natalfrancesco Litterio – Runde Tearn
  21. L’ultima estate che giocammo ai pirati – Alessandro Soprani – Mondadori
  22. L’acchiapparatti – Francesco Barbi – Baldini Castoldi Dalai
  23. Ucronia – IF – Insolito & Fantastico n.2 – Carlo Menzinger e A.A.V.V. – Tabula Fati
  24. Il libro dei Misteri – Roberto Re – Albatros Il Filo
  25. Darwinia – Robert Charles Wilson – Fanucci
  26. La bambina che amava Tom Gordon – Stephen King- Sperling & Kupfer
  27. I ganzi greci – Terry Deary– Salani
  28. Invasione: anno zero – Harry Turtledove – TEA
  29. New York, Washington -Touring – (guida)
  30. L’ultimo rap – Miriam Mastrovito – Grafica Elettronica
  31. Poesie – John Keats – Mondadori
  32. L’erede di Vitar – Federica Ramponi – Zerounoundici
  33. L’ombra venuta dal tempo – Howard Phillips Lovecraft – Newton & Compton
  34. Stati Uniti orientali – EDT – (guida)
  35. L’eleganza del riccio – Muriel Barbery – e/o
  36. La verità di fango. Enigma rosso – Pietro Atzeni – Cinquemarzo
  37. Giallo & Noir – IF – Insolito & Fantastico n.4 – A.A.V.V. – Tabula Fati
  38. Demetrio dai capelli verdi – Marco Mazzanti – Eiffel
  39. Una guerra diversa da tutte le altre – Victor Davis Hanson
  40. Quando la luna ride – Natalfrancesco Litterio – Silele
  41. Nuove leggende lucane – Costantino Dilillo – BMG
  42. Incubi – Dean R. Koontz – Sperling & Kupfer
  43. Amabili resti – Alice Sebold – e/o
  44. L’ultimo cavaliere: la Torre Nera – Vol. 1 – Stephen King – Sperling & Kupfer
  45. Le canzoni di David Bowie – Laura Gerevasi – Editori Riuniti
  46. The Countess Julia and her lovers – Cristina Contilli – Lulu
  47. Delitto perfetto – Valeria Marzoli Clemente – Albatros Il Filo
  48. Carpat inifinte Love – Ilmiolibro
  49. It – Stephen King – Sperling & Kupfer (finito il 1 gennaio)
  50. 20 Racconti – Massimo Bolognino (in lettura)


Inoltre, come giudice di un concorso letterario, ho letto altri dieci titoli inediti. Tra i testi elencati ci sono venti autori “poco noti” (esordienti o quasi). Con i dieci inediti sono trenta “poco noti” su sessanta letture, senza contare i tre volumi di IF, in cui si alternano firme variamente celebri. 

 It - Stephen King

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: