Sto cercando illustratori per JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI, il secondo volume della serie I GUARDIANI DELL’UCRONIA, che segue JACOPO FLAMMER E IL POPOLO DELLE AMIGDALE.
Da maggio 2012, abbiamo avviato la fase di web-editing: chiunque vuole può dare suggerimenti per migliorare il romanzo, dalla correzione di errori a consigli per la trama. Chi volesse contribuire alla revisione on-line può farlo qui.
Si tratta di un romanzo di fantascienza per ragazzi, percui vorrei che come il precedente possa avere dei disegni.
CERCO ILLUSTRATORI!
JACOPO FLAMMER E IL POPOLO DELLE AMIGDALE è stato illustrato da Niccolò Pizzorno e Ludwig Brunetti.
Questa volta vorrei fare un lavoro simile a quello de Il Settimo Plenilunio, cioè trasformarlo in una “gallery novel“, ovvero in un romanzo illustrato da numerosi artisti.
Chiedo, quindi, a chi voglia partecipare un impegno ridotto eventualmente anche a un solo disegno. Se ne volete fare di più, questo però non può che farmi piacere. Vorrei solo una certa coerenza con le immagini già realizzate sia per questo romanzo, sia per il precedente (prima parte, seconda parte, terza parte).
Parlo di questo libro anche nel mio sito.
I personaggi da disegnare saranno oltre ai tre ragazzini, numerosi animali nati da evoluzioni alternative dei suricati, degli orsi, dei velociraptor, dei maiali, dei pappagalli. Inoltre, alcuni capitoli si svolgono nella terra di Govinia dove ogni passato e ogni futuro possibili si incontrano, dove è, quindi possibile incontrare gli esseri più strani, le architetture più misteriose, gli ambienti più irreali che possiate immaginare.
Penso che un disegnatore potrà divertirsi a reinventare tutto ciò!
Finora hanno inviato i lor disegni:
Niccolò Pizzorno
Fabio Balboni
Marco Divaz
e altri hanno già promesso di contribuire (ma aspetto di vedere i loro disegni prima di citarli).
Ecco l’inizio del PRIMO CAPITOLO (per il quale ancora non ho disegni):
Non è sufficiente il vantaggio che l’uomo si è preso all’inizio della storia
per giustificare il monopolio del progresso.
(Clifford D. Simak – City -“Anni senza fine”)
Perché amo gli animali?
Perché io sono uno di loro.
(Alda Merini)
CAPITOLO 1 -A FIRENZE
“Ti manca?”
Marika sussultò sentendo la voce del marito. Duccio Flammer, dietro di lei, le poggiò una mano sulla spalla. Abbassando la testa vicino a quella della moglie, si mise a guardare la fotografia del figlio che teneva in mano. La donna ne sentì il respiro e l’affetto. Non rispose. Non ce n’era bisogno.
Jacopo in quell’immagine dell’estate prima aveva solo otto anni ed era un po’ più grassottello. In un anno i bambini cambiano molto. Vederlo così, la fece sorridere. Né lei, né Duccio sapevano, però, che negli ultimi giorni, il figlio aveva potuto mangiare pochissimo ed era dimagrito ancora.
“Anche a me” aggiunse, come se lei avesse annuito, “ma sono tranquillo. Con tuo padre è come se fosse con noi. Non correrà nessun pericolo.”
Duccio era sempre calmo e aveva ancora la capacità di rasserenarla. Non riusciva, però, a non farle patire la lontananza del figlio, per la prima volta lontano da casa per vari giorni.
Marika dondolò la testa in segno di assenso, anche se era poco convinta. Sua mamma diceva sempre che suo padre Erasmo era un ‘avventuriero’ e non poteva darle torto. Almeno non in questo.
Erasmo Fortini era sempre in giro per il mondo, spariva per mesi interi, senza far sapere nulla di sé. Aveva un segreto. Sua moglie lo sapeva e gli aveva sempre proibito di condividerlo con la figlia. Si era sempre rifiutata di seguirlo e gli aveva sempre proibito di portare la bambina con sé. Marika non ne aveva mai capito il motivo, ma sospettava che sua madre ne avesse uno molto valido. Da piccola, le era sempre parsa troppo ansiosa. La faceva arrabbiare: chissà quali divertimenti si perdeva!
Quando suo padre le aveva proposto di portare Jacopo in campeggio, non aveva osato dirgli di no, per non comportarsi come sua madre. Non avrebbe lasciato che la propria apprensione togliesse a suo figlio l’occasione di una bella gita. Le faceva anche piacere che i due, suo padre e suo figlio, si costruissero un rapporto.
(CONTINUA QUI)
Questi sono tre disegni degli ilustratori che hanno aderito finora:

- Scrunf – Disegno di Marco Divaz per Jacopo Flammer nella Terra dei Suricati
- “Appetibile? C’è dunque qualcosa da mangiare?” si intromise Scrunf, il porcello, che sopraggiungeva in quel momento con la sua andatura ondeggiante.
-
-
-

- Marco Russo – disegno di Fabio Balboni per Jacopo Flammer nella Terra dei Suricati
- Marco
teneva con la destra un insolito, lungo telecomando di foggia così strana che
non pareva essere stato costruito per l’uso di mani umane.
-

- Jacopo Flammer circondato dai suricati – disegno di Niccolò Pizzorno
- La valle intorno a loro sembrava un formicaio scoperchiato, da cui emergevano continuamente nuovi animali. Il terreno brulicava di suricati eccitati.
-
-
- Leggi anche:
- tutti i post su I Guardiani dell’Ucronia
- Il Secondo Capitolo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...