Oggi ho presentato nei bei locali della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino “Del mare soltanto l’eco”.
Introduceva la serata del “Maggio di Libri” sestese Sara Pollastri. Lettore era Alberto Cavallaro.
Il mio intervento è stato un po’ diverso e più lungo, ma più o meno quello che ho detto di questo romanzo è quanto segue:
Ho conosciuto Barbara Carraresi alla presentazione d’esordio del suo libro “Del mare soltanto l’eco” questo stesso libro che oggi ho il piacere e l’onore di presentarvi in questa bella biblioteca.
Credo si fosse a novembre del 2017, al Montecarla Club. Da allora ho incontrato ancora Barbara in occasione di altre presentazioni di questo libro e del mio ultimo romanzo “Il sogno del ragno”. Quello che ci accomuna, infatti, è, innanzitutto, l’aver pubblicato entrambi con Porto Seguro, lei questo suo primo libro, io quello per me è ancora l’ultimo romanzo edito.
Ci accomuna, poi, oltre a questa Toscana e a Firenze in cui viviamo, l’amore per la lettura, per i libri e per le storie.
Barbara con “Del mare soltanto l’eco” è riuscita a fare qualcosa che io ancora non ho avuto il coraggio e la forza di fare: scrivere la storia della sua famiglia e, in fondo, anche la propria storia.
Quella che io sogno di scrivere è una storia dei miei antenati, andando indietro nei secoli. Mi spaventa un po’ quindi l’impegno e la mole di lavoro che questo comporterebbe.
Barbara, in questa sua storia familiare, ha scelto, però, di concentrarsi su due figure sua nonna e se stessa.

Biblioteca Ragionieri
In questo credo che ci sia il coraggio che mi è mancato. Il coraggio di parlare di ciò che più c’è vicino, di ciò che più ci sta a cuore. Il coraggio di aprirsi, seppure davanti a una pagina, davanti a un foglio, davanti alla tastiera di un computer. Il che può sembrare più facile che davanti a due occhi o a un viso, ma in realtà significa parlare al mondo, quando poi questo libro si pubblica. Significa parlare a tutti, amici e sconosciuti, a chi ti guarda attraverso il vetro opaco della conoscenza, dell’idea che già ha di te e a chi ti guarda con l’occhio distaccato di chi non sa nulla di chi tu sia.
E Barbara “Del mare soltanto l’eco” l’ha pubblicato con questa ancora giovane casa editrice che ho scoperto a Firenze Libro Aperto e che mi parve abbastanza dinamica e vivace da tentare una pubblicazione. Tale, in effetti, è questo editore, che organizza tante occasioni di incontro tra gli autori e i lettori potenziali e tra autore e autore, come è successo tra Barbara e me. Qui, però, non è stato Porto Seguro Editore a portarmi, ma Barbara a chiamarmi, cosa che mi ha fatto molto piacere, perché, in così poco tempo e in così poche occasioni con lei, come con altri, si sono create delle relazioni, a volte di stima, a volte di amicizia.
La cosa più sorprendente che mi è capitata, frequentando gli autori di Porto Seguro, a parte l’occasione di presentare questo libro, è stato un altro autore che nel giro di poche settimane si è letto una sedicina di libri che avevo scritto e ora ci ha scritto sopra, un libro. Insomma, tra poco pubblicherà la mia biografia. Si tratta di Massimo Acciai Baggiani, un altro autore, che come Barbara, conosco solo da pochi mesi! Qualcuno pensa che la scrittura sia un’attività per solitari. Credo che si sbagli di grosso. Scrivere è forse uno degli hobby che più ti mettono in contattato con la gente.

Biblioteca Ragionieri
Barbara, scrivendo “Del mare soltanto l’eco” sta offrendo, in fondo, la sua amicizia a tutti voi, a tutti noi. Non ci sentiamo amici di chi ci racconta la sua vita? E un libro così è questo che fa. Credo che “Del mare soltanto l’eco” sia un’offerta di amicizia di Barbara a noi tutti. Se qualcuno vi offre la sua amicizia, non volete accettarla?
Se volete accogliere quest’offerta, avete un semplice gesto da compiere: acquistare una copia di questo libro che certo Barbara sarà felice di arricchire con una sua dedica.
La scrittura è densa e intensa e le pagine scorrono via con piacere e ci fanno sentire ogni momento più vicini alle protagoniste.
“Del mare soltanto l’eco, più che un romanzo è il racconto di due vite, di una ragazza e di sua nonna. Le due storie si alternano per poi unirsi presto in una sola. La storia della nonna è, a sua volta, sdoppiata nel presente e nel passato, ma anche questi tendono a convergere.

Alberto Cavallaro, Carlo Menzinger, Sara Pollastri e Barbara Carraresi
L’occasione di incontro tra le due generazioni è la preparazione di un pranzo tradizionale sardo, un pasto senza ospiti, come si scoprirà. Sostanzialmente una lezione di cucina della nonna alla nipote. La lezione di cucina è, però, quasi un pretesto per una lezione di vita e per tramandare una storia familiare.
Protagoniste sono la giovane Barbara e Nonna Peppa Luisa. Il fatto che l’autrice si chiami proprio Barbara e che nella postfazione parli della propria nonna Peppa Luisa non lascia molti dubbi sul carattere autobiografico della storia, anche se possiamo immaginare che qualcosa di inventato magari ci sia.
Centrale diventa la vicenda della nonna, il suo vivere tra i pastori della Sardegna, la partenza, dal sapore di fuga, verso la Toscana, il periodo in un Piemonte dall’aria così freddo e ostile da non parere reale, il ritorno in Toscana e il riaffacciarsi, di passaggio, dopo decenni in Sardegna.
La storia di Peppa Luisa è la storia di una piccola “esploratrice”: di una donna nata tra i campi della Sardegna e che non sapeva cosa ci fosse oltre ma che è partita, ha attraversato il mare, imbarcandosi per una grande avventura, per lei che a un certo punto dice:

Barbara Carraresi al teatro del Duomo
“Guardavo quella distesa sconfinata di un’ocra uniforme immaginando la vita di chi abitava oltre quell’orizzonte che non avevo mai superato”. Immaginate che cosa potesse voler dire, decenni fa, per una ragazza superare quel ristretto orizzonte!
Del resto Peppa Luisa non si limita a guardare oltre l’orizzonte, non si limita a sognare di proiettarsi oltre. Dice “C’era un tempo in cui il mio sguardo era proiettato solo sul domani. È passato mezzo secolo da quei giorni ma ricordo ancora bene l’età in cui non erano l’asma e l’obesità a togliermi il respiro”. Una donna che non solo non vive nello spazio ristretto in cui è confinata, ma che vive anche oltre il proprio presente, lanciata verso un futuro colorato di speranza.
La storia di Peppa Luisa è intensa e aspra, e mi vengono in mente certe figure di donne sarde disegnate su fogli di sughero, non so se le avete mai viste. In quelle figure disegnate sulla corteccia rugosa c’è tanta asprezza ma anche tanto calore.
È una storia di povertà e di sopravvivenza, di piccole violenze e di isolamento. C’è tutto il dramma e la fatica dell’emigrante che poco o nulla conosce del mondo verso cui fugge. Gli italiani, fino a poco fa erano spesso così e oggi ce ne dimentichiamo così facilmente quando sono altri a cercare rifugio da noi, quando sono altri a guardarsi attorno con sguardo perso in un mondo che non comprendono.
Ma non c’è in questo libro solo la storia di Peppa Luisa. C’è anche sua nipote Barbara.
“Mi chiamo Barbara, ho ventotto anni e mi trovo in una fase della vita in cui vorrei essere morta” scrive. Perché tanto dolore? “è colpa di quel bastardo che mi ha lasciata, o forse è solo colpa mia perché consento alla sofferenza di rubare il posto alla felicità”.
Mi verrebbe da dirle: non lasciare che nulla e nessuno ti porti via la tua felicità. Non dipende dagli altri. Non dipendere dagli altri.
Ma lasciamo stare. Quello che voglio notare qui è come queste due figure si compensino e bilancino nel volume. La vecchia così energica e determinata e la giovane con altrettanta forza ed energia ma in un momento in cui ha bisogno di ritrovarsi e si ritrova, io credo, prendendola larga, ricercando le proprie radici, le proprie origini, attraverso le vicende di Peppa Luisa, della nonna. La nonna che conosce solo i suoi campi e la nipote che ha già preso “innumerevoli voli internazionali e intercontinentali”. Così lontane e così vicine. Nel mio romanzo “Giovanna e l’angelo” parlo di “remotissima vicinanza”, forse è anche questo il caso.

Barbara Carraresi e Carlo Menzinger
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...