Posts Tagged ‘flammer’

BUONA PAZKUA

Scopri le sorprese nelle uova.

Clicca sulle uova qui sotto e scarica la tua sorpresa!

               Risultati immagini per uovo di pasqua   

Evelyn Storm – Un’illustratrice di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI

Evelyn Storm ha frequentato un corso triennale di illustrazione alla Scuola del Fumetto.

Ha realizzato copertine per i diari di Facebook e una per il libro “My Dream” di Fabio Emanuele. Un suo disegno è stato pubblicato sul libro di Gregorio Antonuzzo, “I demoni di Eukora – Il mezz’orco” e sta prendendo parte al progetto per il libro “Fino alla fine” di Rossana Roxie Lozzio.

Tra i concorsi vinti: “The Leprechaun – Made me draw it”,  “Gli acquarelli della vita” di Peg Fly,  “La Scelta del diario” della pagina “Clan Dell’Arte” di Facebook (con altri 2 disegnatori) e “Jappo no Gang”.

A gennaio 2013 ha realizzato un disegno su Ortuz che spaventa Jacopo ed Elisa per “Jacopo Flammer nella Terra dei Suricati“, secondo volume ancora inedito al momento della serie “I Guardiani dell’Ucronia”.

http://www.gothicrose.it/

 

Questo è il disegno che ha fatto Evelyn Storm per  JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI:

 

Questo è il tredicesimo (e ultimo) post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI. Chiamo questo tipo di lavoro “gallery novel” perché è un romanzo illustrato da numerosi disegnatori ed è quindi quasi una galleria di disegni sotto forma di libro.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi, il quarto a Liliana Capraro, il quinto a Cinzia Damonte, il sesto a Guido De Marchi, il settimo a Giuseppe Di Bernardo, l’ottavo a DivaZ, il nono aRoberta Losito, il decimo ad Alessio Luna Pilia e l’undicesimo a Antonio Morgia, il dodicesimo a Niccolò Pizzorno.

Con questi articoli intendo ringraziare tutti gli illustratori, per aver contribuito a rendere questo volume davvero speciale.

Niccolò Pizzorno – un illustratore di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI

Niccolò Pizzorno nasce a Genova il 4 dicembre 1983. Vive a Tiglieto un paese dell’entroterra ligure fino al 1995, poi si trasferisce a Genova, dove  segue gli studi artistici: Liceo Artistico N. Barabino, Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e, infine, la Scuola Chiavarese del fumetto.

Si occupa principalmente di illustrazione e grafica ma anche di tecniche calcografiche: acquaforte, aquatinta, puntasecca.

È stato l’artista presente con il maggior numero di disegni nel progetto editoriale per la gallery novelIl Settimo Plenilunio” e ha illustrato, assieme a Ludwig Brunetti il romanzo “Jacopo Flammer e il Popolo delle Amigdale”, realizzandone anche la copertina. È sua anche quella di “Jacopo Flammer nella Terra dei Suricati”.

Lo trovate su facebook qui:

http://www.facebook.com/niccolo.pizzorno

Questo è il dodicesimo post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI. Chiamo questo tipo di lavoro “gallery novel” perché è un romanzo illustrato da numerosi disegnatori ed è quindi quasi una galleria di disegni sotto forma di libro.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi, il quarto a Liliana Capraro, il quinto a Cinzia Damonte, il sesto a Guido De Marchi, il settimo a Giuseppe Di Bernardo, l’ottavo a DivaZ, il nono aRoberta Losito, il decimo ad Alessio Luna Pilia e l’undicesimo a Antonio Morgia. Il prossimo e ultimo posta sarà dedicato a Evelyn Storm.

Con questi articoli intendo ringraziare tutti gli illustratori, per aver contribuito a rendere questo volume davvero speciale.

Niccolò Pizzorno ha realizzato per questo libro i seguenti disegni:

Jacopo Flammer con due suricati, osservato da Gruhum.

Govinia, la sede dei Guardiani dell’Ucronia, dove tutti i passati e futuri possibili si incontrano.
I suricati osservano Jacopo Flammer.
 
Suricato con gli occhiali di Jacopo Flammer.

 

Antonio Morgia – un illustratore di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI

Antonio Morgia nasce a Pescara il 27 Marzo del 1985. Fin dall’infanzia nutre una forte passione per l’arte, maturando un particolare interesse verso il disegno a matita. Da autodidatta migliora la sua tecnica grazie all’interesse verso l’iperrealismo dal quale trae ispirazione per le sue più recenti opere unendo così la passione a una grande continuità e a una spinta costante al miglioramento. Oltre al disegno nutre interessi verso la musica, la letteratura, l’informatica e la psicologia, conseguendo, in relazione a quest’ultime, il diploma in Perito tecnico industriale Informatico e la laurea in Scienze Psicologiche.

Per visionare le sue opere potete visitare il suo blog: http://zeroperinfinito.wordpress.com/

 

Antonio Morgia ha fatto questo disegno (un suricato che disegna una lontra) per il romanzo JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI:

Questo è l’undicesimo post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI. Chiamo questo tipo di lavoro “gallery novel” perché è un romanzo illustrato da numerosi disegnatori ed è quindi quasi una galleria di disegni sotto forma di libro.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi, il quarto a Liliana Capraro, il quinto a Cinzia Damonte, il sesto a Guido De Marchi, il settimo a Giuseppe Di Bernardo, l’ottavo a DivaZ, il nono aRoberta Losito e il decimo ad Alessio Luna Pilia.

Presto pubblicherò delle schede anche per gli altri illustratori, che qui ringrazio tutti, per aver contribuito a rendere questo volume davvero speciale.

 

Alessio Pilia – un illustratore di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI

Alessio Pilia, illustratore, grafico e musicista NON professionista. Nato a San Vito (CA) nel 1976, la situazione locale non gli ha permesso un’istruzione specializzata e si è formato in modo autodidatta. Appassionato di tutti i tipi di fumetti, in particolare è stato ispirato da Galep, Claudio Villa, John Buscema, e tanti altri. Alternava le passioni del disegno con quella della musica (suonò in varie band locali come bassista, voce, chitarra e batteria). Dopo le scuole superiori emigra in Veneto e per 15 anni fa vari lavori tra cui anche il grafico ( per una tipografia e come freelancer) e il web designer (creazione siti web). Il tempo per gli hobby era poco e i disegni sono saltuari. Illustra ritratti di politici veneti per il Corriere del Veneto durante il periodo elettorale. Crea il progetto musicale solista Invernomuto, che propone un misto di folk ed elettronica, dark, industrial rock., ispirandosi alle credenze popolari sarde e Das Ich, Wumpscut,ecc. Nel 2012 essendo rimasto senza lavoro si mette in proprio con Alexgrafx.it, promozione marketing & web design, e riprende con illustrazioni proponendosi a varie testate giornalistiche. Nel frattempo compone la colonna sonora per il film “Servo di Dio” di Tiziano Pillittu.

Lo si trova in rete qui:

http://www.alexgrafx.it
http://www.alexgrafx.wordpress.com
http://www.facebook.com/promoemktg
https://twitter.com/AleXgrafx_it
http://flickr.com/alexpilia
http://www.behance.net/alexgrafx
http://pinterest.com/alexgrafx

 

Ha partecipato al progetto JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI con questi disegni:

 

 

Il Guardiano dell’Ucronia Ortuz

Il Colonnello Gruhum, un malvagio intelliraptor che insegue Jacopo Flammer.

L’intelliraptor Gruhum cerca Jacopo Flammer a Otto Buche, la città dei suricati.

 

Questo è il decimo post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI. Chiamo questo tipo di lavoro “gallery novel” perché è un romanzo illustrato da numerosi disegnatori ed è quindi quasi una galleria di disegni sotto forma di libro.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi, il quarto a Liliana Capraro, il quinto a Cinzia Damonte, il sesto a Guido De Marchi, il settimo a Giuseppe Di Bernardo, l’ottavo a DivaZ e il nono a Roberta Losito. Presto pubblicherò delle schede anche per gli altri illustratori, che qui ringrazio tutti, per aver contribuito a rendere questo volume davvero speciale.

 

Roberta Losito – un’illustratrice di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI

Roberta Losito è nata a Foggia nel 1993; dopo essersi diplomata al liceo artistico si trasferisce a Milano per frequentare l’accademia di belle arti A.C.M.E. attualmente segue il corso di fumetto e illustrazione.

Il suo blog è http://tyrakurai.wordpress.com/

Ha fatto questo disegno per illustrare il romanzo di fantascienza JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI:

Roberta Losito - Jacopo Flammer nella terra dei suricati

Questo è il nono post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI. Chiamo questo tipo di lavoro “gallery novel” perché è un romanzo illustrato da numerosi disegnatori ed è quindi quasi una galleria di disegni sotto forma di libro.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi, il quarto a Liliana Capraro, il quinto a Cinzia Damonte, il sesto a Guido De Marchi, il settimo a Giuseppe Di Bernardo e l’ottavo a DivaZ. Presto pubblicherò delle schede anche per gli altri illustratori (in ordine alfabetico).

DivaZ – un illustratore di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI

Marco Di Vairo aka DivaZ è nato a Milano 1974. Disegna, colora e fotografa fin da piccolo e, con il passare degli anni, converte queste passioni in una professione. Dopo essersi diplomato come Maestro d’Arte inizia a lavorare come freelance nei settori della promozione pubblicitaria e della fotografia. Maggiori informazioni possono essere recuperato su www.divaz.it

 

DivaZha realizzato il seguente disegno per la gallery novel JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI :

Il porcello Sgrunf visto da DivaZ per JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI

Il porcello Sgrunf visto da DivaZ per JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI

Questo è l’ottavo post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi, il quarto a Liliana Capraro, il quinto a Cinzia Damonte, il sesto a Guido De Marchi e il settimo a Giuseppe Di Bernardo. Presto pubblicherò delle schede anche per gli altri illustratori (in ordine alfabetico).

Giuseppe Di Bernardo – un illustratore di “JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI”

Diabolik - disegnato da Giuseppe Di Bernardo

Diabolik – disegnato da Giuseppe Di Bernardo

Giuseppe Di Bernardo, fiorentino classe 1971, dopo aver fatto gavetta con editori minori, disegna un episodio di Mister No, personaggio storico della Sergio Bonelli editore. Dopo svariate pubblicazioni per il mercato francese, nel 2002 approda come disegnatore al personaggio culto del fumetto made in Italy, Diabolik, il re del terrore, l’eroe creato dalle sorelle Giussani. Giuseppe è anche sceneggiatore, scrittore di racconti noir, insegnante della Scuola Internazionale di Comics e editor Star Comics.

http://dibernardocomics.blogspot.com/

Giuseppe Di Bernardo ha fatto questo disegno che raffigura Omar Loresti per la gallery novelJACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI“:

Questo è il settimo post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi, il quarto a Liliana Capraro, il quinto a Cinzia Damonte e il sesto a Guido De Marchi. Presto pubblicherò delle schede anche per gli altri illustratori (in ordine alfabetico).

Guido De Marchi – Un illustratore di “JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI”

Nato a Genova il 26/1/40. Sin da ragazzo Guido De Marchi si occupa di fotografia, pittura e letteratura.

Ha tenuto diverse mostre in Italia e all’estero, ha pubblicato libri di poesia, narrativa e fotografia.

 Mostre fotografiche

1988   –            Genova  – Il Melograno: “Foto come pretesto”

1991   –            Genova – Il Melograno: “Schegge – frammenti di città in fotografia”

1994    – Genova – Galleria IL MELOGRANO – Taccuino immaginario mostra fotografica

2000   – Genova – Centro Civico Buranello – Fotografia: occasione creativa

2002    – Genova –  feb.Bibl.Berio – Interferenze – partecipa con 10 fotografie b/n

2006   – Framura – “Tre sguardi in bianco e nero” – mostra fotografica

2007    – Genova – La discarica delle nuvole – nel progetto  “La ricostruzione poetica dell’universo”

rassegna alla Loggia dei Mercanti nel corso del 13° Festival di Poesia  11/23 giugno

2008    – Genova – SU-C-CESSI – Galleria Artè

2008   – FRAMURA – “Il colore della pietra” – mostra fotografica

2010   – GENOVA – Art Club “IL DOGE”: “Il colore della pietra” – mostra fotografica

“    –            Genova, Museo Navale di Pegli “Un mare di oggetti senza tempo” gruppo Discaricart

“      –           Genova Galleria Artrè. “Non si getta via nulla” – collettiva Discaricart e altri

“    – Genova, Spazio Area di Liberodiscrivere “Tracce del vecchio millennio”

“      –           Genova, Pal. Ducale – collettiva per il 25° anniversario del circolo “I viaggiatori del tempo”

“      –           Ovada, in collaborazione con Galleria Artrè. “Non si getta via nulla” – collettiva Discaricart e altri

Pubblicazioni fotografiche

Tracce del vecchio millennio – raccolta fotografica – 2000

Icone del vecchio millennio – poesie e foto – Ed. Studio 64 – Genova 2005

Il colore della pietra – foto come quadri – raccolta fotografica 2008

http://www.facebook.com/guido.demarchi.50?fref=ts

Ho conosciuto Guido De Marchi anni fa nel Laboratorio di scrittura di Liberodiscrirvere dove abbiamo collaborato in varie iniziative, variamente ludiche. Lo ricordo in particolare come uno degli illustratori della precedente gallery novel “IL SETTIMO PLENILUNIO” e per aver realizzato un volumetto con copertina da lui disegnata per la storia in versi “Cybernetic Love” (poi pubblicata da Liberodiscrivere nel volume “Parole nel web“), che avevo scritto assieme a Simonetta Bumbi.

 Guido De Marchi ha prodotto, per la gallery novel “JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI“, il romanzo di fantascienza ucronica di Carlo Menzinger, le seguenti immagini:

 

Castoro

 

Il castoro Grrgru

 
Divergenza ucronica
 

Unicorno a Govinia

 

Ichthyostrega del Devoniano 

Questo è il sesto post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi, il quarto a Liliana Capraro e il quinto a Cinzia Damonte. Presto pubblicherò delle schede anche per gli altri illustratori (in ordine alfabetico).

Cinzia Damonte – un’illustratrice di “JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI”

Cinzia Damonte nasce a Genova nel 1994 e vive ad Arenzano, piccola cittadina ligure. Fin da piccola dimostra una grande passione per gli animali, che sono il soggetto preferito dei suoi disegni. Incerta sul futuro sceglie, però, di seguire il liceo classico. Solo verso l’ultimo anno considera seriamente la possibilità di trasformare l’hobby del disegno in lavoro. Da qui l’idea di aprire un sito personale (www.ilmiodisegno.wordpress.com ) e iniziare a eseguire ritratti e illustrazioni, con l’obbiettivo di fare esperienza e migliorarsi.

Cinzia Damonte ha fatto questi disegni per la “gallery novel” scritta e curata da Carlo Menzinger:

 

Elisa e l’orso Kluz

 

Una lontra armata

 
Il Castoro Grrgru
 
Suricati che fissano Jacopo Flammer

Lo scimpanzé Sapur incontra la tigre Grann a Govinia 

 
Marika e Duccio Flammer guardano una foto di Jacopo.

 JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI è quella che definisco una “gallery novel“: un romanzo illustrato da numerosi disegnatori.

Questo è il quintto post in cui parlo dei tredici illustratori di JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI. Vorrei presto farne anche per gli altri.

Il primo post era dedicato a Fabio Balboni, il secondo a Raffaella Bertolini, il terzo a Camilla Bianchi e il quarto a Liliana Capraro. Presto pubblicherò delle schede anche per gli altri illustratori (in ordine alfabetico).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: