Questo 2018 non è stato meno prolifico di altri come letture e pubblicazioni.
Sono, infatti, usciti il secondo volume della saga ucronica “VIA DA SPARTA” intitolato “IL REGNO DEL RAGNO” (Porto Seguro Editore), che descrive le avventure di due ragazze in un presente alternativo dominato da Sparta, e l’antologia “IL NARRATORE DI RIFREDI” (Lulu) che parla di Massimo Acciai Baggiani e del quartiere fiorentino in cui entrambi viviamo, Rifredi, con articoli, racconti, interviste e persino qualche poesia.
La vera novità dell’anno è però la mia biografia “IL SOGNATORE DIVERGENTE”, scritta dal medesimo Massimo Acciai Baggiani e pubblicato da Porto Seguro Editore.
A questi volumi si aggiungono:
- L’articolo “Sopravvivremo alla sesta estinzione di massa?”, presente nel numero di febbraio della rivista “L’Italia, l’uomo, l’ambiente” dell’associazione Pro Natura.
- L’articolo “Libertà, uguaglianza e cittadinanza”, presente nel numero di marzo della rivista “L’Italia, l’uomo, l’ambiente” dell’associazione Pro Natura.
- L’articolo “Tempo e Non-Tempo” e il racconto “La macchina del Non-Tempo”, pubblicati da Nerbini nel volume della rivista “ProgettandoIng” intitolato “Tempi”, che si interrogano sul senso del tempo.
- L’articolo “Una nuova terra tra le stelle?” e il racconto “Nuova Terra per il Califfato”, pubblicati da Nerbini nel volume della rivista “ProgettandoIng” intitolato “Terra”, che esplorano la possibilità di abitare nuovi mondi.
- Il racconto “La scimmia futurista” nel numero “Futurismo” della rivista IF – Insolito & Fantastico – Edizioni Odoya.
- L’articolo “Tempo di cambiare aria”, presente nel numero di maggio della rivista “L’Italia, l’uomo, l’ambiente” dell’associazione Pro Natura.
- L’articolo “Ultime tracce di inchiostro” pubblicato da Nerbini nel volume della rivista “ProgettandoIng” intitolato “Tracce”, che parla
dell’evoluzione della scrittura.
- L’articolo “La sfida di una nuova rivista di fantascienza” sulla rivista di World SF.
- La recensione “Quando un libro ti cambia la vita a tavola”, presente nel numero di ottobre della rivista “L’Italia, l’uomo, l’ambiente” dell’associazione Pro Natura.
- Il racconto “Il cipresso”, presente nel numero di novembre della rivista “L’Italia, l’uomo, l’ambiente” dell’associazione Pro Natura.
- Il racconto fantascientifico sull’evoluzione del mondo dei social network “Corputer”, presente nel numero “Corpo e Computer” della rivista “IF, Insolito & Fantastico”.
- Il racconto “Tracce di te”, pubblicato da Nerbini nel volume della rivista “ProgettandoIng” intitolato “Transizioni”, che parla di un padre che perde la figlia.
Ho, inoltre pubblicato numerosi articoli sulla rivista “Segreti di Pulcinella” oltre che nei miei blog “La leggenda di Carlo Menzinger” e “Il terzultimo pianeta”.
Ricordo poi che quest’anno mi sono associato al gruppo di fantascienza “World SF” e all’associazione letteraria “GSF – Gruppo Scrittori Firenze”.
Quanto a scrivere, oltre ad aver finito di revisionare i libri usciti nell’anno, ho scritto a quattro mani con Massimo Acciai Baggiani il romanzo di fantascienza “Psicosfera”, ho ripreso a scrivere il romanzo apocalittico che forse potrei chiamare “Resurrezioni” e ho completato l’antologia apocalittica “Apocalissi fiorentine”e la raccolta post-apocalittica “Quel che resta di Firenze”.
E ora veniamo alle letture. Continuo a censirle su anobii, anche se non sempre è possibile. Le Statistiche di anobii dichiarano (per difetto) che nel 2018 ho letto 69 libri (54 nel 2017) per 17.567 pagine (15.594 nel 2017). Dunque, in media i libri letti avevano 255 pagine (in effetti, non amo le storie brevi). Come potete vedere dall’elenco che riporto più avanti, in realtà le letture sono state almeno 73, se non 74, considerando due libri a metà. Non sono in anobii i racconti lunghi “L’ultima regina di Inghilterra” e “L’oscuro caso della generatrice di mostri” e l’antologia “Non voglio esser poeta”. Compaiono tra le letture anche alcune cose scritte da me.
La statistica completa da quando censisco le mie letture su anobii è:
ANNO | N. LIBRI | N. PAGINE |
2018 | 69 | 17567 |
2017 | 54 | 15594 |
2016 | 58 | 17592 |
2015 | 62 | 20146 |
2014 | 56 | 17354 |
2013 | 82 | 17706 |
2012 | 65 | 17667 |
2011 | 50 | 14921 |
2010 | 52 | 11726 |
2009 | 69 | 12386 |
2008 | 51 | 12425 |
Non è precisissima, per le ragioni suddette, ma dà un’idea.
Le letture di questo 2018, che sono state, in ordine cronologico:
- Kate Whilhelm – Gli eredi della terra (ebook) – fantascienza – americano;
- Erri De Luca – Il giorno prima della felicità (ebook) – mainstream – italiano;
- P. Lovecraft – Le montagne della follia (ebook) – fantastico – americano;
- Giovanni Agnoloni – L’ultimo angolo di mondo finito (cartaceo) – fantascienza – italiano;
- Lorella De Bon – Dall’abisso (cartaceo) – mainstream – italiano;
- Yuval Noah Harari – Da animali a Dei (ebook) – saggio – israeliano;
- Anna Crisci – La lista di Clelia (cartaceo) – mainstream – italiano;
- Francesco Romano – La mia poltrona in riva al mare (cartaceo) – mainstream – italiano;
- Philip Joseph Farmer – Il fiume della vita (ebook) – fantascienza – americano;
- Kazuo Ishiguro – Quel che resta del giorno (ebook) – mainstream – giapponese;
- Valeria Marzoli – L’ombra della luna nuova (cartaceo) – giallo e romanzo storico – italiano;
- Walter M. Miller Junior – Un cantico per Leibowitz (ebook) – fantascienza – americano;
- Rosa Belladonna – La casa è chiusa (cartaceo) – mainstream – italiano;
- Laura Costantini – Il ragazzo ombra (cartaceo) – romanzo storico – italiano;
- David Grossman – Qualcuno con cui correre (ebook) – mainstream – israeliano;
- Massimo Acciai Baggiani, Pino Baggiani e Italo Magnelli – Radici (cartaceo) – saggio – italiano;
- Andrea Foschini – Merlino, l’ultimo dei Danaan (cartaceo) – fantasy – italiano (non in anobii);
- Massimo Acciai Baggiani – L’ultima regina d’Inghilterra (ebook) – ucronia – italiano (non in anobii)
- Massimo Acciai Baggiani – Sempre a est (cartaceo) – fantasy – italiano;
- Karl Schroeder – Il sole dei soli (ebook) – fantascienza – canadese;
- AAVV – IF – insolito & Fantastico – Futurismo (cartaceo) – rivista del fantastico – italiano;
- Guido De Marchi – Non voglio essere poeta (cartaceo) – poesia – italiano (non in anobii);
- Maila Meini – A cavallo del tempo (cartaceo) – diario – italiano;
- Massimo Acciai Baggiani – la comunicazione nella fantascienza (cartaceo) – saggio – italiano
- Donato Altomare – L’isola scolpita (cartaceo) – fantastico – italiano;
- Barbara Carraresi – Del mare soltanto l’eco (cartaceo) – mainstream – italiano;
- Nancy Kres – Mendicanti di spagna (ebook) – fantascienza – americano;
- Michele Protopapas – L’oscuro caso della generatrice di mostri (ebook) – gotico – italiano (non in anobii);
- Paolo Ciampi – Per le foreste sacre (cartaceo) – saggio – italiano;
- Henri Bergson – L’evoluzione creatrice (ebook) – saggio – francese;
- Massimiliano Scudelletti – Little china girl (cartaceo) – thriller – italiano;
- Paolo Ninzatti – Il volo del leone (ebook) – ucronia – italiano;
- David Brin – Spedizione sundiver (ebook) – fantascienza – americano;
- Emanuele Rizzardi – L’ultimo Paleologo (cartaceo) – ucronia – italiano;
- Ursula Le Guin – La mano sinistra delle tenebre (ebook) – fantascienza – americano;
- Francesco Langianni – Strade perse (cartaceo) – mainstream – italiano;
- Orson Scott Card – Il gioco di Ender (ebook) – fantascienza – americano;
- Hal Clement – Stella Doppia 61 Cygni (ebook) – fantascienza – americano;
- Adrian Jucker – Memories of a desert rat (cartaceo) – diario di guerra – inglese;
- Massimo Acciai Baggiani – La nevicata e altri racconti (cartaceo)– mainstream – italiano;
- Donato Altomare – Il fuoco e il silenzio (cartaceo) – fantascienza – italiano;
- Henry David Thoreau – Walden – vita nei boschi (ebook) – diario – americano;
- Massimo Bernardi – Mandala (cartaceo) – surreale – italiano;
- Stefano Carlo Vecoli – Crescevano sogni (cartaceo) – diario storico – italiano;
- Edmond Hamilton – I sovrani delle stelle (ebook) – fantascienza – americano;
- Francesco Felici e Massimo Acciai – Ghmìle Ghimilàma (cartaceo) – saggio linguistica – italiano;
- Edmond Hamilton – Ritorno alle stelle (ebook) – fantascienza – americano;
- Michele Protopapas – Seventeen (cartaceo) – mainstream – italiano;
- VV. – Dimensione cosmica – anno 1 numero 1 (cartaceo) – rivista fantascienza – italiano;
- Massimo Acciai Baggiani – Un fiorentino a Sappada (cartaceo) – racconti fantastici – italiano;
- Stephen King – L’acchiappasogni (ebook) – fantascienza – americano;
- Kenji Albani – Il serpente che si morde la coda (ebook) – ucronia – italiano;
- Somtow Papinian Sucharitkul – Aquiliade (ebook) – ucronia – thailandese;
- Massimo Acciai Baggiani – Il sognatore divergente (cartaceo) – biografia – italiano;
- Carlo Menzinger – Via da Sparta – Il regno del ragno (cartaceo) – ucronia – italiano;
- Massimovalerio Bianchi – Le cinque vite di Simone Bosco (cartaceo) – fantastico – italiano;
- Daniel Goleman – L’intelligenza emotiva (ebook) – saggio – americano;
- Daniele Spurio e Massimo Acciai Basggiani – Apologia del perduto (cartaceo) – racconti mainstream – italiano;
- Pierfrancesco Prosperi – Garibaldi a Gettysburg (ebook) – ucronia – italiano;
- Massimo Acciai Baggiani e Matteo Nicodemo – A seconda di come volgo lo sguardo (cartaceo) – poesia – italiano;
- Massimo Acciai Baggiani – Esagramma 41 (cartaceo) – poesia – italiano;
- Arkadi e Boris Strugatski – Stalker (ebook) – fantascienza- russo;
- Terry Pratchet – L’arte della magia (ebook) – paranormale – inglese;
- VV. – Cavalieri, mamelucchi e samurai (cartaceo) – saggio – italiano;
- Laini Taylor – Il sognatore (ebook) – fantasy – americano;
- Donato Altomare – Sinfonia per l’imperatore (cartaceo) – fantascienza – italiano;
- Massimo Acciai, Carlo Menzinger e AA.VV. – Nessun altro (cartaceo) – racconti e saggi – italiano;
- Dan Simmons – Ilium (ebook) – fantascienza storica – americano;
- Linda Lercari – Kaijin, l’ombra di cenere (cartaceo) – romanzo storico – italiano;
- Paolo Ninzatti – Le ali del serpente (ebook) – ucronia – italiano;
- Donato Altomare – Altri mondi altre storie (cartaceo) – fantascienza – italiano;
- Carlo Menzinger di Preussenthal e AA.VV. – Il narratore di Rifredi (cartaceo) – biografia – italiano;
- Jean-Paul Sartre – Il muro (ebook) – racconti mainstream – francese;
- Marco Toninelli – Rockland (cartaceo) – fantascienza – italiano (lettura in corso);
- Samuel R. Delany – Dhalgren (ebook) – fantascienza – americano (lettura in corso).
Quest’anno, su anobii, ho dato 5 stellette (il giudizio migliore) ai seguenti libri (in ordine cronologico):
- Yuval Harari – Da animali a Dèi
- Philip Jose Farmer – Il fiume della vita
- Kazuo Ishiguro – Quel che resta del giorno
- Laura Costantini – Il ragazzo ombra
- David Grossman – Qualcuno con cui correre
- Henri Bergson – L’evoluzione creatrice
- Massimiliano Scudelletti – Little China girl
- Orson Scott Card – Il gioco di Ender
- Adrian Jucker – Memories of a desert rat
- Stephen King – L’acchiappasogni
- Massimo Acciai Baggiani – Il sognatore divergente
- Carlo Menzinger di Preussenthal – Il regno del ragno
- Linda Lercari – Kaijin
Difficile ordinarli dal migliore al peggiore. Al primo posto metterei “Il regno del ragno”, ma del resto l’ho scritto io, dunque è ovvio che sia quello che mi piace di più e subito dietro ci potrei mettere anche “Il sognatore divergente”: sarà perché parla di me, ma l’ho trovato molto interessante!
Escludendo questi due, per non essere troppo partigiano, penso che un discreto tentativo di classifica dei primi cinque potrebbe essere:
- Yuval Harari – Da animali a Dèi
- Stephen King – L’acchiappasogni
- Kazuo Ishiguro – Quel che resta del giorno
- David Grossman – Qualcuno con cui correre
- Henri Bergson – L’evoluzione creatrice
Quest’anno gli italiani sono stati 47, seguiti dagli americani (15).
34 le letture di tipo fantastico (fantascienza, ucronia, fantasy, gotico, paranormale o surreale) di cui 7 ucronie, 12 i saggi e le biografie, 4 i volumi in forma di diario, 3 i libri di poesie.
Gli ebook sono stati 33, i cartacei 40.
I libri degli autori che ho conosciuto personalmente sono stati 45 (ovvero la quasi totalità dei libri italiani che ho letto, eccetto il saggio “Cavalieri, mamelucchi e samurai” e i romanzi di De Luca e Prosperi) più il diario di guerra del mio prozio Adrian Jucker.
Quelli pubblicati da Porto Seguro Editore sono stati 7.
Molte delle recensioni che ho fatto le trovate nella mia libreria anobii e sul mio blog.
L’autore che ho letto di più nel 2018? Senza dubbio Massimo Acciai Baggiani (variamente presente in 11 dei libri letti quest’anno), su cui ho scritto il saggio “IL NARRATORE DI RIFREDI”, seguito da Donato Altomare (4 volumi).
I libri che ho letto gli anni precedenti li trovate qui:
E voi che cosa avete letto e che letture consigliate per il 2019?