Anche questa volta, ecco l’elenco dei libri letti nell’anno. Ho continuato a censire regolarmente le mie letture su anobii e questo mi semplifica il compito, dato che per ognuno ho riportato, di volta in volta, varie informazioni, compreso la da di inizio e fine lettura.
- Agota Kristof – Ieri – (e-book) – romanzo mainstream – ungherese/svizzero
- Michael Cunningham – Le ore – (e-book) – romanzo mainstream – statunitense
- Joe R. Lansdale (1) – Deadman’s road – (e-book) – romanzo gotico breve – statunitense
- Ivan Turgenev – Terre Vergini – (e-book) – romanzo storico – russo
- Christa Wolf – Nessun luogo. Da nessuna parte – (e-book) – romanzo biografico – tedesco
- Joe R. Lansdale (2) – In fondo alla palude – (e-book) – romanzo sociologico/thriller – statunitense
- José Saramago – Oggetto quasi – (e-book) romanzo surreale – portoghese
- Scuola Holden – Saper scrivere Vol. 8 – (cartaceo) – manuale – italiano
- Charles Dickens – Il nostro comune amico – (e-book) – romanzo d’appendice – inglese
- Giuseppe Morrocchi – Scrittura visuale – (cartaceo) – saggio – italiano
- William Burroughs – La città della notte rossa – (e-book) – romanzo destrutturato – statunitense
- Kurt Vonnegut – Cronosisma – (e-book) – romanzo di fantascienza – statunitense
- Mo Yan – Grande seno, fianchi larghi – (e-book) – romanzo sociologico – cinese
- Harry Turtledove – Invasione – Fase 2 – (e-book) – romanzo ucronico/ fantascientifico – statunitense
- David Grossman – Che tu sia per me il coltello – (e-book) – romanzo epistolare – israeliano
- Jennifer Egan – Il tempo è un bastardo – (e-book) – romanzo sperimentale – statunitense
- Isaac Asimov (1) – Fondazione anno zero – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Isaac Asimov (2) – Cronache della galassia – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Isaac Asimov (3) – Fondazione e Impero – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Isaac Asimov (4) – L’altra faccia della spirale – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Isaac Asimov (5) – L’orlo della Fondazione – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Isaac Asimov (6) – Fondazione e Terra – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
Dan Simmons
- Isaac Asimov (7) – Neanche gli Dei – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Isaac Asimov (8) – Asimov Story 4 – (e-book) – racconti fantascientifici – statunitense
- John Green – Cercando Alaska – (e-book) – romanzo di iniziazione – statunitense
- Lisa Randal – Passaggi curvi – (e-book) – saggio di fisica – statunitense
- Christopher Paolini – Eragon – (cartaceo) – romanzo fantasy- statunitense
- Stefano Gatti – Manuale del project finance – (cartaceo) – saggio di economia – italiano
- Robert J. Sawyer – La genesi della specie – (e-book) – romanzo ucronico fantascientifico – statunitense
- Stephen King (1) – La zona morta – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Jack Vance (1) – Naufragio sul pianeta Tschai – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Carla Maria Russo – Il cavaliere del giglio – (cartaceo) – romanzo storico – italiano
- Adamo, Pietro, Giacomo, Paolo – Le Apocalissi gnostiche – (cartaceo) – testo storico religioso – copto (egiziano)
- Vanna Gentili – la recita della follia – (cartaceo) – saggio teatrale – italiano
- Arthur Schopenauer – Saggio sulla visione degli spiriti – (cartaceo) – saggio filosofico paranormale – tedesco
- Tomaso, Maria, Verità, Filippo – I Vangeli gnostici – (cartaceo) – testo storico religioso – copto (egiziano)
- L’incanto dei macchiaioli nelle collezioni di Ida e Jacopo Jucker – (cartaceo) – saggio sulla pittura – italiano
- Bertolt Brecht (1) – I capolavori di Brecht – Vita di Galileo – (cartaceo) – opera teatrale – tedesco
- Bertolt Brecht (2) – I capolavori di Brecht – L’anima buona del Sezuan – (cartaceo) – opera teatrale – tedesco
- Bertolt Brecht (3) – I capolavori di Brecht – Il signor Puntilla e il suo servo Matti – (cartaceo) – opera teatrale – tedesco
- Bertolt Brecht (4) – I capolavori di Brecht – Il cerchio di gesso del Caucaso – (cartaceo) – opera teatrale – tedesco
- Philip K. Dick – Noi marziani – (e-book) – Romanzo fantascientifico – statunitense
- Tom Godwin – I superstiti di Ragnarok – (e-book) – Romanzo fantascientifico – statunitense
- Alfred Bester – L’uomo disintegrato – (e-book) – Romanzo fantascientifico – statunitense
- Alberto Manzi – Orzowei – (cartaceo) – Romanzo d’avventura, storico e d’iniziazione – italiano
- Dan Simmons (1) – Hyperion – (e-book) – Romanzo fantascientifico – statunitense
- John Keats – Iperione. La caduta di Iperione – (e-book) – poema in versi – inglese
- Dan Simmons (2) – La caduta di Hyperion – (e-book) – Romanzo fantascientifico – statunitense
- Jack Thorne, J. K. Rowling, John Tiffany – Harry Potter e la maledizione dell’erede – (e-book) – opera teatrale fantasy – inglese
- Ransom Riggs – La casa per bambini speciali di Miss Peregrine – (e-book) – romanzo fantastico – americano
- Doris Lessing (1) – Memorie di una sopravvissuta – (e-book) – romanzo fantascientifico – inglese
- Robert Sheckley – La decima vittima – (e-book) – racconti fantascientifici – statunitense
- Corrado Augias – Inchiesta su Gesù – (e-book) – saggio storico – italiano
- Daniel Keyes – Fiori per Algernon – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- John Wyndham – Il risveglio dell’abisso – (e-book) – romanzo fantascientifico – inglese
- Doris Lessing (2) – Shikasta – (e-book) – romanzo fantascientifico – inglese
- Stephen King (2) – La lunga marcia – (e-book) – romanzo fantascientifico – inglese
- Jack Vance (2) – Le insidie di Tschai – (e-book) – romanzo fantascientifico – statunitense
- Bernardo Fallani, Sergio Calamandrei, Andrea Gamannossi, Stefano Rossi, Paolo Piani, Mirko Tondi, Arianna Niccolai, Simone Innocenti, Paolo Romboni, Vario Cambi – Nelle fauci del mostro – (cartaceo) – racconti di cronaca – italiano
- Luciano Canfora- La democrazia – Storia di un’ideologia – (e-book) – saggio storico-politico – italiano
- Harry Turtledove – Invasione Atto Terzo – (e-book) – romanzo ucronico-fantascientifico – americano (in lettura)
- William Makepeace Thackeray – La fiera della vanità – romanzo satirico sociologico – inglese (in lettura)
- Luigi Calisi, Mike Resnick, Susanna Raule, Domenico Gallo, Lorenzo Crescentini, Sarah Pinsker – Robot 78 – (e-book) – Rivista di fantascienza – italiano (in lettura)
Analizzando la lista dei libri letti nel 2012 avevo notato una prevalenza (per la prima volta nella mia vita di lettore) degli ebook sui cartacei (43 contro 21). Nel 2013 l’elettronico ha aumenta il distacco: i volumi in ebook sono stati 49 contro 23. Nel 2014 gli e-book sono stati 44 contro 12. Nel 2015 conto solo 12 cartacei su 61 letture. Nel 2016 su 60 libri completati (non conto i tre ancora in lettura), i cartacei sono stati 16, anche se, a rigore le 4 opere di Brecht erano riunite in un unico volume). Occorre poi notare che, anche questa volta, la maggior parte dei cartacei li ho letti nel periodo estivo, durante le ferie. Normalmente leggo in contemporanea un e-book e due cartacei (uno che tengo sul comodino e uno che mi porto appresso). Il libro da comodino è “La fiera delle vanità” e stenta a procedere, come al solito. Quest’anno sto anche leggendo una rivista (Robot 78) in pdf che devo leggere al PC, perché si legge male sull’e-reader, essendo impaginato su due colonne e con immagini. Insomma, come già evidenziato in passato, tolto i periodi di vacanza, per me ormai il solo modo di leggere è in e-book, grazie a quell’invenzione geniale che è il TTS (Text-To-Speech) con cui riesco a leggere durante i miei spostamenti a piedi o in auto o in palestra, con le auricolari. Occorre dire che ogni volta che scrivo di aver letto un e-book, intendo (quasi totalmente) che l’ho ascoltato con il TTS. Evviva allora la tecnologia, evviva gli e-book ed evviva il TTS, senza dei quali quest’anno avrei letto molto meno!
Quest’anno ho, colpevolmente, letto solo in italiano e bisognerà che l’anno prossimo rimedi a questa mancanza.
Quest’anno ho letto un solo volume di autori “poco noti” (esordienti o comunque editi di recente da case editrici minori o autoprodotti): “Nelle fauci del mostro”, contro i 7 del 2015, i 9 del 2014 e del 2013, i 12 del 2012, i 10 del 2011 e ben 30 del 2010) .
Gli autori che ho letto di più quest’anno sono stati:
- Isaac Asimov: 8 (3 nel 2015 e 2 nel 2014 e molti altri prima)
- Bertolt Brecht: 4
- Stephen King: 2 (4 nel 2015 e 5 nel 2014, altri prima e altri di sicuro in futuro)
- Joe Lansdale: 2 (1 nel 2015 e 1 nel 2014)
- Doris Lessing: 2 (1 nel 2013 – non penso che la leggerò più)
- Dan Simmons: 2 (ne vorrei leggere almeno altri 2 nel 2017)
- Jack Vance: 2
Nel 2013 avevo letto 7 libri di premi nobel, nel 2014 ne ho letti 4 e nel 2015 solo 3 (Italo Calvino, Saul Below e Svetlana Aleksievic) e nel 2016 ne ho letti 4 (1 Mo Yan, 1 Saramago e 2 Doris Lessing).
Nel 2016 le letture non di narrativa sono state 11, compresi due testi storici e un manuale, gli altri essendo saggi di vario argomento, rispetto ai 18 volumi del 2014, e ai 15 del 2014.
Quest’anno, oltre ad aver voluto completare la rilettura dei cicli asimoviani, ho aderito a un gruppo di lettura denominato “Fratellanza della Fantascienza”, per il quale ho letto alcuni volumi di questo genere, che è dunque molto lievitato rispetto ai miei standard precedenti di lettura. Se i libri espressamente fantascientifici sono 24 (9 nel 2015), comprese le ucronie, questi, assieme a opere di carattere variamente fantastico, arrivano a 28 (16 nel 2015).

Bertolt Brecht
Le opere di narrativa a carattere storico quest’anno sono 8 (2 nel 2015 e 8 nel 2014), cui si aggiungono un saggio storico e i due testi storico religiosi copti.
Gli italiani sono stati solo 8 (erano 12 nel 2015 e 25 nel 2014), sia per effetto della lettura di un minor numero di esordienti, sia per la prevalenza della fantascienza, per lo più statunitense.
Quest’anno, poi, si notano 5 opere teatrali, una sola opera poetica e 2 sole antologie di racconti.
E ora la domanda più difficile: quali letture mi sono piaciute, di più, senza limiti di genere?
Sulla Mia Libreria di anobii, ho assegnato 5 stellette (il massimo) a dieci libri.
Devo dire che sono tutte opere che porrei sullo stesso piano, senza nessuna che spicchi particolarmente. La più geniale, considerato anche quando fu scritta, è “Neanche gli Dei”, la più intrigante è “Hyperion”, la più curiosa “La casa dei bambini speciali di Miss Peregrine”, il più inquietante “La lunga marcia”, la formula letteraria che amo meno sono i racconti, quali sono quelli de “La decima vittima”, il più scontato è l’ennesimo volume di Harry Potter.
Ne segue la seguente classifica, dove la distanza tra il primo e l’ultimo volume si misura in decimi di punto in una scala da 1 a 10.
- Isaac Asimov – Neanche gli Dei
- Dan Simmons- Hyperion
- Ransom Riggs – La casa per bambini speciali di Miss Peregrine
- Stephen King – La lunga Marcia
- Robert J. Sawyer – La genesi della specie
- Daniel Keyes – Fiori per Algernon
- Tom Godwin – I superstiti di Ragnarok
- Harry Turtledove – Invasione Fase Seconda
- Robert Sheckley – La decima vittima
- Jack Thorne, J. K. Rowling, John Tiffany – Harry Potter e la maledizione dell’erede
Molti di quelli cui ho assegnato 4 stellette sono comunque interessanti, anche se, per qualche motivo, non mi hanno convinto a pieno.
Quale libro mi ha deluso di più? Certamente i libri di Doris Lessing. Sebbene ne avessi già letto un altro suo, quest’anno ho voluto provare a leggerne due di tipo fantascientifico, considerato che si tratta di un premio nobel, ma ne sono rimasto profondamente deluso.
Anche i due romanzi di Jack Vance, soprattutto il secondo del ciclo di Tschai, si sono rivelati molto deludenti e lo stesso dicasi per “L’uomo disintegrato” e “la città della morte rossa”. Poco entusiasmanti anche “Nessun luogo. Da nessuna parte” e “Le ore”.
E quanto a scrivere? Ho completato “Via da Sparta“, dunque quest’anno l’ho riletto più volte, e ho iniziato un’antologia di racconti che potrebbe chiamarsi “Apocalissi fiorentine”, nonché un romanzo sullo stesso tema, che devo decidere se inserire nella raccolta o trattare separatamente.
I libri che ho letto gli anni precedenti li trovate qui:
Nella mia Libreria su anobii trovate i commenti da me fatti a ciascuno. I link invece rimandano ai commenti sul mio blog.