Archive for febbraio 2019

IL LIBRO NON SCRITTO SULLA DISTRUZIONE DELLA GERMANIA

Risultati immagini per storia naturale della distruzioneHo iniziato la lettura di “Storia naturale della distruzione” di Winfried G. Sebald  (Wertach, 18 maggio 1944 – Norfolk, 14 dicembre 2001) con grande entusiasmo, dato che prometteva di essere un libro che affrontava da un diverso punto di vista la storia della Seconda Guerra Mondale.

Il volume riunisce alcune lezioni dell’autore tenute a Zurigo, come leggo su “La frusta letteraria”, pubblicate in Germania come “Guerra aerea e letteratura” nel 2001e poi in Italia da Adelphi con il titolo “Storia naturale della distruzione”, ripreso da un’opera, peraltro incompiuta, ma pluricitata nel libro, dell’inglese Solly Zuckerman, dopo la visione della distruzione di Colonia, a opera dell’aviazione britannica.

Non credo ci sia dubbi sul fatto che la maggiore responsabilità di questo drammatico conflitto sia da ascriversi alla Germania e ai suoi sciagurati alleati, in primis Italia e Giappone, ma mi pare anche evidente che, trattandosi di una guerra grave e globale, nessuna delle parti potesse dirsi “innocente”. In particolare, mi era già noto che la Germania avesse subito un processo di distruzione delle proprie città che forse non è toccato a nessuna dei suoi avversari (discorso a parte riguarda il popolo ebraico, che non fu colpito nelle proprie infrastrutture urbane, che erano parte della Germania stessa e dei territori conquistati, ma nei modi ben noti).

Quel che il saggio racconta all’inizio è che gli Alleati scelsero deliberatamente di bombardare la popolazione civile per fiaccarne il morale e che, se questo pareva all’inizio il solo sistema alla loro portata, in seguito sarebbe stato possibile passare a un approccio più mirato, colpendo infrastrutture e fabbriche, ma si preferì continuare a colpire la popolazione civile, dimostrando un’insensibilità non certo inferiore a quella tedesca.

W. G. Sebald.jpg

Winfried G. Sebald  (Wertach, 18 maggio 1944 – Norfolk, 14 dicembre 2001)

Sebald evidenzia come i tedeschi, forse per un senso di colpa nazionale, non hanno mai evidenziato il colossale processo distruttivo subito e come la letteratura post-bellica sia stata incapace di esprimere un epos della distruzione.

La Germania ha subito (secondo Wikipedia) 635.000 morti tra i civili, 10 milioni di senza tetto, 3.370.000 appartamenti distrutti, 40 agglomerati urbani annientati per oltre il 50%.  Qualcuno potrà dire che è poco, anche solo rispetto ai sei milioni (o furono di più come alcuni sostengono?) di vittime dell’olocausto, ma sono comunque numeri impressionanti.

Dopo queste premesse, mi sarei aspettato che Sebald cercasse di colmare questo vuoto informativo-culturale, descrivendo gli orrori della Guerra visti dal versante tedesco, dei bambini, delle donne e dei vecchi uccisi. L’autore, invece, si “limita” a fare un’analisi della letteratura bellica e post-bellica, per dimostrare quanto poco questa abbia saputo affrontare il tema.

Insomma, Sebald ci indica che manca un grande romanzo o un’opera di qualche genere che descriva questa faccia dell’orrore bellico, ma non è lui, come mi ero illuso, a cercare di colmare questo vuoto, almeno come descrizione di quanto avvenuto. Il saggio, dunque, più che un saggio storico è un saggio di letteratura, che penso potrà interessare gli studiosi della materia, più di quanto abbia interessato me.

Insomma, “Storia naturale della distruzione” è, essenzialmente, un invito a scrivere un libro che ancora non c’è. Da autore mi sentirei anche attratto dalla sfida, ma non penso di avere competenze adeguate. In ogni caso, credo, infatti, che toccherebbe a un tedesco trovare il coraggio di scriverlo.

Immagine correlata

Distruzione di Dresda

 

LA POESIA DI UN MONDO DISTOPICO IN DECADENZA

Risultati immagini per solo il mimo canta al limitare del boscoSolo il mimo canta al limitare del bosco” o, meno poeticamente, come recita un’altra traduzione del titolo “Futuro in tranche” è uno splendido romanzo del 1980 (titolo originale “Mockingbird”) dello statunitense Walter S. Tevis (San Francisco, 28 febbraio 1928 – New York, 9 agosto 1984), autore poco prolifico (6 romanzi), che ha prodotto, tra gli altri il romanzo “L’uomo che cadde sulla Terra” (The Man Who Fell to Earth, Gold Medal Books, New York, 1963) da cui fu tratto il celebre film con David Bowie.

Il mimo (“mockingbird” in inglese) del titolo non è uno di quegli attori muti che recitano a volte in mezzo alle strade o nei circhi, ma il mimo settentrionale (Mimus polyglottos) detto volgarmente tordo beffeggiatore, un uccello passeriforme della famiglia dei Mimidi, diffuso in America Settentrionale e Centrale. Il nomignolo di tordo beffeggiatore deriva dalle notevolissime capacità vocali del maschio che gli permettono di imitare sia canti di altri uccelli, sia versi di altri animali, sia molti dei suoni che sente.

Il romanzo non parla di questi uccelli, ma il protagonista legge la frase “Solo il mimo canta al limitare del bosco” in un vecchio film muto, gli rimane impressa e la ricorda spesso. Il titolo allude, però, anche alla realtà in cui vive il professore universitario Paul Bentley, in cui i robot sono molto diffusi e vivono una sorta di imitazione della vita umana, mentre gli esseri umani, in totale decadenza, vivo solo un’imitazione della vita vera.

Il romanzo, non privo di una notevole poeticità, è una distopia che immagina un mondo che parrebbe quasi un possibile sviluppo del celebre “Fahrenheit 451” (1953) di Ray Bradbury, in cui la gente non legge più, anzi non ricorda neppure più che cosa siano i libri, è assuefatta a ogni sorta di droga legale, tra cui la “televisione”. Come in “1984” (1948) di George Orwell non è permesso discostarsi dalle regole della comunità e ci sono dei robot incaricati di controllare e punire le devianze.

Co-protagonista è un robot molto evoluto (“Classe 9”), con un cervello clonato da un cervello umano, ma un corpoRisultati immagini per solo il mimo canta al limitare del bosco asessuato autoriparante, incapace di morire. Spofforth, (un po’ come “L’uomo bicentenario” di Asimov) vorrebbe vivere come un essere umano, avere una famiglia, morire come le persone, ma non può.

Direi che i robot sono ormai dei veri “ministri”. Il termine ministro, come noto, voleva dire “servitore, aiutante”, oggi invece, per assurdo evoluzione del termine, si usa per indicare una persona di potere. Allo stesso modo i robot di Tevis, nati per servire gli uomini, lo fanno comandandoli e punendoli. Singolare ed evocativa l’immagine degli uomini che lavorano a una catena di montaggio per la produzione di scarpe, sotto il controllo di robot.

I robot di Classe 9 furono creati per essere alti dirigenti d’azienda.

Ora, in questo mondo in declino, il solo rimasto è Spofforth, che, ambendo a una vita umana, rapisce la fidanzata di Paul Bentley e va a vivere con lei, facendo rinchiudere in prigione il suo antagonista.

Gli esseri umani, assoggettati dalle droghe e dalla televisione, da anni non fanno più figli e l’umanità, abrutita sta ormai declinando verso l’estinzione.

La sola ragazza che non prenda droghe (e quindi abbia un’intelligenza ancora reattiva) è la fidanzata di Paul, Mary Lou. Sono le droghe a impedire le nascite, così la giovane, nn prendendone, rimane incinta e partorisce con l’aiuto proprio del robot Spofforth con cui vive.

Scopre, però, che ad aver deciso la fine della nascita dei bambini è stato proprio il suo compagno robotico, qui quasi una versione negativa dell’asimoviano R. Daneel Olivaw (che veglia sul bene dell’umanità intera). Spofforth, infatti, è il robot incaricato di valutare la quantità di farmaci inibitori della procreazione da mescolare alle droghe somministrate agli umani, per regolare i livelli demografici.

Poiché vuole morire, ma non può farlo sinché ci saranno esseri umani sulla Terra, la soluzione per Spofforth è impedirne la nascita.

Risultati immagini per walter Tevis

Walter S. Tevis

Anche per questo cerca di convincere Mary Lou ad abortire, perché quella nuova nascita avrebbe allungato ancora la sua esistenza robotica.

Nel frattempo Paul Bentley e Mary Lou prendono coscienza di loro stessi e imparano a leggere, scoprendo, poco per volta, grazie ad alcuni libri, la storia dimenticata dell’umanità.

Il romanzo, insomma, si presenta con una bell’ambientazione di un futuro tecnologico ma decaduto, dei personaggi credibili e intelligenti e una trama affascinante e molto coinvolgente, con riflessioni importanti e poetiche sul futuro, il progresso, la tecnologia e l’esistenza.

Lettura sicuramente da non perdere.

 

Risultati immagini per mockingbird

Northern mockinbird (Mimo settentrionale)

CACCIA AL TESORO ETRUSCO

L'isola del muflone azzurroGianni Marucelli è stato tra i fondatori, nel 1974, dell’Associazione Pro Natura Firenze, di cui è ora presidente, oltre a ricoprire cariche direttive a livello nazionale nella Federazione Nazionale Pro Natura. Questa sua vocazione naturalista e di amante del territorio traspare fortemente nelle pagine del suo ultimo romanzo “L’isola del muflone azzurro” (Betti Editrice, gennaio 2019), ambientato in un’isola del Tirreno, mai nominata, ma chiaramente riconoscibile come Capraia.

Quel che si nota subito leggendo è la grande precisione e il lavoro di ricerca meticolosa dell’autore, che traspare anche in un lessico non privo di termini non troppo consueti, sia di ambito naturalistico (magnanine, sterpazzole, elicriso, corbezzolo, trachite, gariga, marangoni, stenelle, tursiopi, verdesche, berte, lentisco, lombardelle, cengia, sardonica), sia legati alla cultura etrusca (Fufluns, Vegoia, Tagete, Rasenna – nome usato da questo popolo per indicare se stessi- , lituo, lauchme, lucumone, lasa, tebenno), sia di altro genere (mezzomarinaio, alla cappa, ardiglione, gamella, onòchoe, gassa d’amante, sfignomanometro, idroclorotiazide). Non mancano neppure altri termini stranieri, latini, in particolare.

 

Risultati immagini per Gianni Marucelli

Gianni Marucelli

Accanto a una trama principale che vede un archeologo (detto Indiana Jones e che affronta quasi avventure degne di questo personaggio) alla ricerca di un antico tesoro sapienzale etrusco sull’isola, si affiancano altre vicende, strettamente legate e connesse alla prima, da quella, di duemilatrecento anni prima, che narra proprio del tesoro che Edoardo Finis sta cercando, ad altre contemporanee come un minaccioso terremoto in arrivo, un paio di persone scomparse e cercate da tutta la comunità isolana, un prete lefebvriano impazzito e pericolosamente armato, una bambina intelligente ma che non riesce a parlare, un muflone stranamente legato a questa bambina, un’immancabile storia d’amore, una spia russa in pensione (ma non troppo), omicidi e tentativi di assassinio e persino, come in certi gialli, un anatomo-patologo. Tutte storie e personaggi che si congiungeranno nel grandioso finale, in cui gli elementi naturali interverranno più volte a mutare o arrestare le azioni umane, forse con un tocco di magia, che, parlando di antichi dei, non può certo mancare, come non mancano strani sogni, a volte rivelatori (“Quel che accadde dopo, non seppe mai se fu sogno o viaggio dell’anima”), allucinazioni e sorprendenti guarigioni come a volerci dire che anche in questo XXI secolo la natura è ancora più forte di noi, come lo era ai tempi degli etruschi e va rispettata, se non temuta.

Del resto come, verso il finale la madre dice alla bambina “Tutto, proprio tutto, cambia, ma, in fondo, quello che c’è di importante rimane lo stesso”.

E, parrebbe, anche che le anime antiche degli etruschi, continuino a vivere nei corpi delle persone e delle creature dell’isola.

 

Il romanzo parte piano, direi “al passo”, mostrandoci i personaggi nella loro quotidianità, poi prende il “trotto” e nel finale si lancia in un “galoppo” quasi sfrenato, trascinando con sé il lettore in una corsa e in una lettura che più si va avanti, più coinvolge.

La trama s’infittisce ma alla fine quasi tutto si svela. Anche se alcuni segreti sono destinati a restare tali, perché il popolo etrusco non potrà purtroppo, mai essere conosciuto a pieno, essendo la sua storia stata cancellata dal tempo e, soprattutto, dalle dominazioni e dalle culture successive. Qualcosa di loro, però, tramite i romani, il cristianesimo e altro, è ancora in noi.

E, poi l’autore si chiede, questi etruschi, erano davvero solo in Toscana e nelle regioni limitrofe o erano legati alla storia di popoli ben più lontani?

Come Edoardo Finis, il nostro Indiana Jones, “ha imparato che la realtà è molto più complessa di quanto sembri, e che ne fanno parte dimensioni che, in genere, si tende a ignorare” (pag. 120), così il lettore percepisce che la nostra comprensione del cosmo forse non sia completa.

Peraltro, forse, potremmo imparare da “popoli che interagivano con l’ambiente naturale traendone il sostentamento senza violarne l’integrità, genti che erano perfettamente consce di essere una cosa sola con la terra” (pag. 121).

Ed ecco che, nel romanzo, anche il suono di un violino pare unirsi alla magia della natura, a simboleggiare il nostro esserne parte:

Parve a molti che l’archetto moltiplicasse i suoni, si accordasse al lieve fruscio delle eriche mosse dal vento, si unisse misteriosamente ai profumi della macchia”.

 

Gianni Marucelli nel 1995 ha pubblicato per RCS-Sansoni il romanzo “La leggenda del frate, del falco, della dama e del cavaliere”. In seguito ha pubblicato racconti e poesie con Liberodiscrivere Edizioni di Genova, editore con cui anche io ho pubblicato varie opere in passato.

La copertina riproduce un dipinto di Alberto Pestelli.

Venerdì 1 Marzo alle ore 16, avrò il piacere di presentare “L’isola del muflone azzurro” presso il Centro Anziani di Firenze in via Luna 16. Parteciperà anche un’esperta guida ambientale che parlerà, con l’ausilio di alcune foto, dell’isola di Capraia.

 

Risultati immagini per capraia isola

ER PAPA A ZAGAROLO!

Roma senza papa - Guido Morselli - ebookRoma senza papa” è un romanzo ucronico del 1966 (ma pubblicato nel 1974) scritto da Guido Morselli. È, dunque, di poco successivo a quella che forse è l’ucronia più nota, “La svastica sul sole” (1962) di Philip K. Dick, ma antecedente a gran parte della produzione letteraria di questo genere. Si tratta, direi, di un importante esempio di ucronia italiana (sia per ambientazione, sia per autore).

Va detto, però, che l’aspetto narrativo è qui alquanto sacrificato a favore di numerose (ma interessanti) riflessioni teologiche, filosofiche e sociali. Nella sostanza è un libro dalla trama povera e con ben poca azione, per non dire componenti avventurose.

L’idea ucronica è che il Papa si sia trasferito dal Vaticano nei palazzi lateranensi e poi da lì in una cittadina a una trentina di chilometri da Roma, che per varie pagine non si riesce bene a identificare. Si scopre poi, verso la fine, che si tratta nientemeno che di Zagarolo! L’autore stesso nota quanto questa scelta del pontefice irlandese (assunto al soglio di Pietro con il nome di Giovanni XXIV alla morte di Paolo VI) possa apparire incongrua e offensiva ai romani.

Risultati immagini per Guido Morselli

Guido Morselli

Ricordo che quando, da ragazzino (vivevo a Roma), si doveva dire di un posto triste e squallido si citava Zagarolo, pur non avendo la minima idea di come e dove fosse questa cittadina laziale. Dire “e che sei de’ Zagarolo” equivaleva a dare del “burino” al nostro interlocutore. Nel contempo sembrava un posto “lontano”, nonostante il suo essere a pochi chilometri.

Un papa a Zagarolo appare dunque come un’incongruenza allo sguardo dei romani.

Morselli ci racconta di come Roma viva questa sua “vedovanza” dal pontificato, per quanto la “fuga” papale non appaia certo un’Avignone (si prospetta però un possibile papato “vagante”, che magari, incredibile dictu, potrebbe persino spostarsi fuori del Lazio!).

Roma senza papa” ci mostra una Chiesa cambiata non solo logisticamente. Il celibato dei preti è stato ammesso. Il papa ha una fidanzata buddista e Carolyn Kennedy, secondo i tabloid, gli fa il filo! Il protagonista è un prete svizzero (cattolico) sposato.

Nel trasloco dal Vaticano ci sono anche pulsioni verso un maggior ascetismo (o più concretamente l’esigenza di avere una dimora meno costosa).

Risultati immagini per papa Giovanni XXIII

Giovanni XXIII

Il volume è occasione per riflettere sull’anima (l’hanno solo gli uomini o anche le donne e gli animali? – c’è chi vorrebbe negarla alle prime e chi concederla ai secondi), sull’operato dei papi precedenti (Giovanni XXIII e Paolo VI), sul futuro del papato e della Chiesa, sul “carattere” di Dio (non è prete e neppure frate, si dice), su, sull’infallibilità papale, sulla possibilità di avere un papato a tempo (con papi più giovani), sulla verginità di Maria (nonostante abbia avuto molti figli oltre Gesù), sulla sofferenza degli animali anche prima del peccato originale (non è con esso che nasce la sofferenza?), sulle ripercussioni economiche del trasferimento su Roma e Zagarolo, sui rapporti con i partiti politici.

Ritroviamo un papato più spirituale, eppure che non rinuncia alle proprie prerogative temporali, al punto da dire la sua nella ripartizione della Luna tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Ogni tanto compare qualche personaggio famoso, in ruoli nuovi, come Fanfani presidente della Repubblica Italiana.

Casualmente anche nel racconto che ho letto subito prima di questo (“Piano divino” dell’italiano Kremo), s’immagina un papa di nome Giovanni XXIV (Morselli disquisisce anche sul perché della scelta di questo nome), eppure di papi da allora ne abbiamo avuti più d’uno ma nessuno ha preso questo nome! Entrambe le opere si potrebbero definire, oltre che ucronie, fantareligione. In questo caso, non si varia l’oggetto della religione ma il suo culto. Certo non si raggiunge la fantasia creatrice di Dan Simmons, che nei suoi “Canti di Hyperion” arriva a immaginare una Galassia dominata dalla Chiesa Cattolica. In “Roma senza papa” ritroviamo un papato più spirituale, eppure che non rinuncia alle proprie prerogative temporali, al punto da dire la sua nella ripartizione della Luna tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Siamo negli anni ’90, direi alla fine del millennio, ma non abbiamo date precise.

Roma senza papa” ha forse tra i suoi precedenti illustri l’ucronia-distopica del 1907 “Il padrone del mondo” di Robert Hugh Benson, che racconta di un mondo futuro (siamo nel duemila) governato da tre grandi potenze a carattere socialista e massonico, in cui i cattolici, ai margini della società, vengono sottoposti a persecuzione. La città di Roma ha ottenuto l’indipendenza dall’Italia ed è retta dal Papa. Nei quartieri interni vicino al Vaticano è suddivisa in quattro aree in base all’origine geografica della popolazione e ai loro gusti in termini di fruizione del cattolicesimo (l’area latina, per esempio, ha chiese barocche, mentre l’area germanica ha chiese di gusto gotico).

La fantascienza ha trattato in varie occasioni il papato. Ricorderei qui, oltre ai notevolissimi e già citati “Canti di Hyperion”:

  • “Buone notizie dal Vaticano” (1979) di Robert Silveberg, sull’elezione di un robot con il nome di Sisto VII;
  • “Il papa definitivo” (1981) di Clifford Simak, in cui il papa è un super-computer.
  • “L’uomo venuto dal Kremlino nei panni di Pietro” (1963) di Morris West, che immagina un papa russo;
  • “Il dilemma di Benedetto XVI” (1978) di Herbie Brennan, che parla di una sordida storia in Vaticano;
  • Un cantico per Leibowitz” (1959) di Walter M. Miller Jr., che immagina una Chiesa sopravvissuta a una sorta di apocalisse.

 

Guido Morselli (Bologna, 15 agosto 1912 – Gavirate, 31 luglio 1973) ha scritto anche il romanzo ucronico “Contro-passato prossimo” (1975), nel quale immagina che la prima guerra mondiale sia stata vinta dagli imperi centrali. Come “Roma senza papa” e tutti gli altri scritti di questo autore, fu pubblicato postumo, in quanto in vita le sue opere furono sempre respinte dagli editori, cosa che lo portò al suicidio.

 

UN PLANETOIDE DI SPAZZATURA VIVENTE

Pulphagus ®: fango dei cieliGli italiani non leggono e non scrivono fantascienza? Avete mai sentito questa frase in forma in affermazione? Io sì. Penso sia vero che gli italiani leggano poco in genere, non solo fantascienza, ma forse leggono più di quanto si creda semplicemente perché i libri non li comprano ma li scaricano in rete o se li fanno prestare. Come in tutta l’economia nazionale, anche qui c’è tanto sommerso.

Quanto a non scrivere o non saper scrivere fantascienza, credo sia un altro mito da sfatare. A parte il sottoscritto, che qualcosa di fantascienza ha scritto (per non parlare dell’ucronia che è un genere affine), mi è capitato anche di recente di leggere buona fantascienza italiana. Penso per esempio a Donato Altomare. Ora poi ho appena finito di leggere un insolito romanzo di Lukha B. Kremo, che altri non è che Gianluca Cremoni Baroncini (Livorno, 20/06/1970). Si tratta di “Pulphagus® Fango dei cieli” con cui Kremo ha vinto nel 2016 il Premio Urania e nel 2018 il Premio Vegetti (per il quale quest’anno è in finale il mio IL REGNO DEL RAGNO). Come autore ha pubblicato molte opere di fantascienza o fantastiche in genere e ha ricevuto numerosi riconoscimenti.

I suoi esordi sono con il romanzo “Il grande tritacarne” che è definito alla Delany (proprio l’autore di quel “Dhalgren” che così poco mi è piaciuto).

Non sarà molto, ma Kremo mi pare decisamente un allievo superiore al “maestro”, perché il suo “Pulphagus® Fango dei cieli” è un’opera decisamente più concreta, originale e fantascientifica di “Dhalgren”.

Immagina soprattutto due cose: che un pianetoide sia inserito in orbita subalunare e trasformato in discarica per la Terra® e che, in un folle sviluppo del consumismo, molte parole siano registrate e il loro uso ne comporti il pagamento.

Risultati immagini per Lukha Kremo

Lukha Kremo

A queste due idee aggiunge che questo planetoide, denominato Erewhon (come nel romanzo di Samuel Butler) ma noto come Pulphagus dal nome della ditta che lo sfrutta, non sia un freddo sasso simile a una seconda Luna (ricordo qui “Dhalgren”), ma un piccolo mondo vivente, in cui, nutrendosi degli scarti dell’umanità si sviluppa una strana forma di vita che permea l’intero planetoide, con lunghi peli, sacche di muco, pustole. Non solo. Questo mondo semivivente comincia a fagocitare gli stessi esseri umani che vi lavorano come in una sorta di inferno. La gente scompare, poi si scopre che si trasforma in una sorta di zombie, sessualmente attivi, che violentano le donne oltre a mangiare tutto quel che si muove. Vi ci si muove una simpatica banda di ragazzi alla Stephen King, vestita con tute logore da lavoro dei genitori e che si fingono supereroi.

La lettura in Text-to-Speech appare non proprio agevole per il continuo ripetersi di ®, # e © che accompagnano molte parole, anche se, immagino, la maggior fatica debba essere per i personaggi, che per evitare le parole “care”, sono costretti a parlare usando parolacce. Un pianeta fogna si rivela così tale anche nel linguaggio.

Più che a “Dhalgren” leggendo mi vengono in mente ben più nobili esempi di pianeti viventi, quali “Solaris” di Lem e “Nemesis” di Asimov.

Il volume è completato oltre che da una postfazione sull’autore e da un breve saggio sul regista Stanley Kubric, anche dai lunghi racconti “Lo sguardo di Pulphagus” e “Piano divino”. Nel primo uno dei personaggi del romanzo sperimenta un sistema per impiantare la propria mente nel corpo di una bella ragazza. Nel secondo si sviluppa quest’idea.

In “Piano divino”, entrando in un’altra dimensione “accartocciata” gli scienziati riescono a prelevare le menti di personaggi famosi nel momento in cui stanno morendo, reimpiantandole nei corpi di gente qualunque in coma. Vengono così, ucronicamente, risvegliati Napoleone, Giulio Cesare, Garibaldi e altri. Appare, poi, inevitabile far rivivere anche Cristo. Gesù torna così in vita nel nostro tempo e critica il mondo, la Chiesa e l’applicazione della sua parola. Lo uccidono quasi subito, ma viene ripescato di nuovo e impiantato nella mente del nuovo papa, che subito rivoluziona la Chiesa, per essere ancora una volta ucciso in fretta. Gesù si risveglia nel suo tempo e rivela alle tre Marie dove è stato in quei tre giorni e anche che ha lasciato al papa che succederà alla sua ultima reincarnazione un messaggio in cui racconta del proprio omicidio.

Anche con questo romanzo breve, Kremo dimostra una buona dose di originalità, mescolando fantascienza e ucronia e trattando un tema che in pochi autori di fantascienza affrontano: la Chiesa cattolica. E in questo mi viene da accostarlo al grande Dan Simmons e ai suoi romanzi “I Canti di Hyperion”.

Questo volume non sarà forse un capolavoro assoluto, ma se la fantascienza italiana è questa, direi che è vitale e di sicuro Kremo è uno che di fantascienza ne deve aver letta parecchia.

Risultati immagini per pianeta spazzatura

OFFERTA DA “SOGNO DEL RAGNO”

Risultati immagini per amazon logo

Dopo numerose ristampe sta per uscire una nuova edizione de IL SOGNO DEL RAGNO.

Per festeggiare, vorrei farvi avere le ultimissime copie della prima edizione a un prezzo speciale.

Ho pensato a queste combinazioni:

1 copia de IL SOGNO DEL RAGNO: 8 €, spese di spedizione incluse

1 copia de IL REGNO DEL RAGNO: 13 €, spese di spedizione incluse

1 copia de LA BAMBINA DEI SOGNI: 12 €, spese di spedizione incluse

1 copia de IL SOGNO DEL RAGNO + 1 copia de IL REGNO DEL RAGNO: 18 €, spese di spedizione incluse

3 copie de IL SOGNO DEL RAGNO (REGALATELE A QUALCUNO!): 15 €, spese di spedizione incluse

1 copia de IL SOGNO DEL RAGNO + 1 copia de LA BAMBINA DEI SOGNI: 16 €, spese di

spedizione incluse

Se volete propormi altre combinazioni, magari con altri miei libri, si può fare, basta che mi scriviate qui o su menzin@virgilio.it, oggetto “IL SOGNO DEL RAGNO”

IL SOGNO DEL RAGNO e IL REGNO DEL RAGNO sono due volumi della saga ucronico-distopica VIA DA SPARTA in cui, in un mondo contemporaneo alternativo, dominato da Sparta, una giovane schiava violentata fugge alla ricerca della libertà e di un futuro migliore.

LA BAMBINA DEI SOGNI è un thriller psicologico-paranormale su una piccola bambina la cui capacità di manipolare i sogni sconvolge la famiglia che l’ha adottata.

Per avere le vostre copie autografate, che spedirò con piego libro, potete pagarmi con bonifico, paypal o ricarica telefonica. Richiedetele scrivendomi qui o su menzin@virgilio.it, oggetto “IL SOGNO DEL RAGNO“.

L’offerta è valida sino a esaurimento delle (poche) copie residue e, comunque, fino alla fine di Febbraio: affrettatevi!

FINALISTI AL PREMIO VEGETTI

Associazione World SF Italia

Che sorpresa!

Oggi aprendo una mail ricevuta dall’associazione internazionale di fantascienza World SF, ho scoperto che sia il mio romanzo “IL REGNO DEL RAGNO“, sia il saggio di Massimo Acciai BaggianiIL SOGNATORE DIVERGENTE” sono finalisti al prestigioso Premio Vegetti, indetto dalla sezione italiana di World SF. Il primo è nella cinquina per la categoria “Romanzo di fantascienza” e il secondo per la categoria “Saggio di fantascienza”.

IL REGNO DEL RAGNO” è un’ucronia che descrive un presente alternativo, dominato dall’Impero di Sparta, molto arretrato tecnologicamente e socialmente, ma evoluto geneticamente.

IL SOGNATORE DIVERGENTE” esamina la quasi totalità della mia produzione lettararia, che comprende opere ucroniche (una forma particolare di fantascienza che immagina percorsi storici alternativi) o di altro genere fantascientifico, gotico, surreale, thriller e poeie. Il volume è corredato anche da alcuni racconti e dalle testimonianze di alcune persone che mi hanno conosciuto come autore.

Domani, venerdì 7 Febbraio 2019, alle 17,30, sarò con Massimo Acciai presso la Coop di San Donato (Via Forlanini – Firenze) per parlare di entrambi i volumi. L’ingresso è libero. Vi aspettiamo.

 

NON BASTANO DUE LUNE PER FARE FANTASCIENZA

DhalgrenNon bastano due lune, un po’ di casino con il tempo, una città immaginaria, un sole assurdo che compare per poche pagine e un pizzico di distopia per definire un romanzo “fantascienza”, eppure, sebbene questi elementi in “Dhalgren” (romanzo di Samuel R. Delany del 1975) siano quanto mai marginali, il romanzo è considerato fantascientifico!

La storia è ambientata a Bellona, una città immaginaria degli Stati Uniti d’America contemporanei, vagamente distopica, che differisce in poco dalle altre città americane, ma che pare abbia subito una qualche catastrofe. La sua caratteristica principale direi è che la gente se vuole può andare in giro nuda e nessuno ci fa caso, un po’ come nella mia saga di “Via da Sparta”. I suoi abitanti, poi, hanno una sorta di culto commerciale per un tizio di sangue africano che porta il nome di uno dei Beatles, George Harrison, che è diventato famoso per avere stuprato una ragazzina bianca. C’è tutto un commercio di poster con sue foto sexy. Quando in cielo, inspiegabilmente, compare una seconda luna, le danno il suo nome!

Tra l’altro, la seconda luna è assurdamente in una diversa fase rispetto alla nostra. La sua comparsa, poi, non provoca alcuno sconvolgimento nelle maree e negli equilibri del pianeta, come sarebbe logico aspettarsi.

Purtroppo, questo non solo non è un romanzo di fantascienza, anche se viene di solito spacciato per tale, ma non è neppure un romanzo degno di tale nome per l’assoluta inconsistenza della trama. D’accordo, lo so che ci possono essere romanzi con trame inesistenti, basti pensare a capolavori come “Ulisse” di Joyce o “L’arcobaleno della gravità” di Pynchon e, in effetti, “Dhalgren” viene considerata una di quelle opere che sono un “flusso di coscienza”, un po’ come queste. Eppure continuo a pensare che senza una buona trama non ci sia una storia e senza una storia non si possa parlare di romanzo, men che mai di fantascienza, dato che, come dice la seconda parte di questo nome, la fantascienza presuppone un certo rigore scientifico per essere tale.

Risultati immagini per Samuel R Delany

Samuel R Delany (New York, 1º aprile 1942), è uno scrittore, glottoteta e critico letterario statunitense.

Dhalgren” pare sia stato, infatti, amato meno dagli appassionati di SF che dal pubblico mainstream, comunque dicono abbia avuto un notevole successo di pubblico e critica.

Forse questo può essere stato favorito dalla presenza di immagini forti e molto dettagliate, soprattutto di particolari intimi o erotici, che la rendono un’opera di un certo impatto. Anzi, va detto che questi, nella seconda parte del libro aumentano di frequenza e intensità, sfociando in continue ammucchiate, se non orge. Certo, siamo a metà degli anni ’70 e l’opera risente molto della cultura hippie.

Basta scrivere frasi come queste che riporto di seguito per rendere un romanzo “interessante”?

L’acqua si raccolse nei peli dietro i testicoli, gli sgocciolò sulle gambe. Si passò le mani sulla testa. Aveva i capelli untuosi.

L’acqua gli arrivò all’inguine, gli si riversò nello scroto; lo scroto s’incartapecorì.

Certo, tra tante centinaia di pagine c’è anche molto altro, ma non mancano descrizioni di questo tipo, talora persino inserite in rapporti sessuali al limite del pornografico, come il rapporto triangolare tra Kidd, Danny e “la ragazza”, che introduce una serie di atti pornografici, spesso variamente omosessuali, privi però di alcun erotismo o addirittura passione o romanticismo.

Si tratta di un romanzo estremamente e (inutilmente?) prolisso che mi sono trovato continuamente tentato, durante la lettura, ad abbandonare, cosa che non faccio pressoché mai.

Peraltro il protagonista Kidd (o il kid), un poeta senza memoria, ci accompagna in alcune riflessioni sulla poesia, la scrittura e la letteratura che non sono del tutto noiose, ma la mia attenzione durante la lettura è stata messa a durissima prova.

Come non condividere riflessioni come questa?

l‘elenco dei Premi Nobel, dove per tre volte io stesso ho rischiato di finire, brulica di scrittori mediocri che non hanno eleganza né profondità, leggibilità né rilevanza; esaltati durante la loro vita, sono morti, ne sono sicuro, convinti di aver fatto compiere progressi sostanziali alle loro lingue. La vostra Miss Dickinson morì altrettanto convinta che nessuno avrebbe mai letto una parola di ciò che aveva scritto; ed è una dei poeti più luminosi che il suo paese abbia prodotto. Un artista non può fidarsi delle medaglie al merito assegnate dal pubblico. Quelle private? Quelle sono ancora più fuorvianti”.

Risultati immagini per due luneSamuel R. Delany (New York, 1º aprile 1942) ogni tanto ha, in questo romanzo, alcune trovate che meriterebbero uno sviluppo, come quando scrive:

se un autore, passando davanti ad uno specchio, un giorno dovesse vedere non se stesso, ma qualche personaggio di sua invenzione, anche se resterebbe sorpreso, anche se forse dubiterebbe della propria sanità mentale, avrebbe comunque qualcosa cui riferirsi. Ma supponiamo che, passando all’interno, il personaggio guardasse lo specchio e vedesse, non se stesso, ma l’autore, assolutamente sconosciuto, che lo guardasse, l’autore con cui non avrebbe alcuna relazione: cosa proverebbe quella povera creatura…?

L’idea è un po’ quella del mio racconto “Il sognatore divergente”, pubblicato da Porto Seguro nel volume omonimo curato da Massimo Acciai Baggiani, ma in “Dhalgren” l’idea si ferma lì e non ha alcuno sviluppo.

Devo poi confessare che non ho neanche ben capito perché il romanzo si chiami “Dhalgren”. C’è un William Dhalgren che compare in un elenco di nomi e questi due passaggi:

La parola esatta che avevo sentito al momento dell’orgasmo e quella che aveva continuato a ripetersi nella mia testa negli ultimi minuti era: «… Dhalgren….» Mi asciugai con un pezzo della seconda pagina del Times di Bellona, 23 gennaio 1776. Mentre tornavo al letto sul soppalco, pensai che sarebbe stato bello che Lanya fosse venuta e mi stesse aspettando con Denny (sapendo che non l’avrebbe fatto perché io ci avevo pensato); e non l’aveva fatto

e

l’unico nome che riesco a ricordare è William Dhalgren”. Un po’ poco, per usare questo nome per l’intero tomo.

Insomma, un romanzo solo vaghissimamente fantascientifico, stracolmo di sesso poco coinvolgente e terribilmente (quasi insopportabilmente) lungo (sul mio e-reader l’ebook conta 3.943 pagine, nella versione cartacea in inglese della Random House USA Inc sono 802).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: