Anche questa volta, ecco l’elenco dei libri letti nell’anno. Ho continuato a censire regolarmente le mie letture su anobii e questo mi semplifica il compito, dato che per ognuno ho riportato, di volta in volta, varie informazioni, compreso la data di inizio e fine lettura.
- Autori Vari (Carlo Menzinger e altri)– ProgettandoIng – Costruzioni (cartaceo) – rivista di ingegneria – italiano (autori poco noti)
- Autori Vari (Luigi Calisi, Mike Resnick, Susanna Raule, Domenico Gallo, Lorenzo Crescentini, Sarah Pinsker) – Robot 78 (ebook) – rivista di fantascienza – italiano (autori noti e poco noti)
- Harry Turtledove – Invasione Atto Terzo – (e-book) – romanzo ucronico-fantascientifico – americano
- Julian May – La terra dai molti colori (ebook) – romanzo di fantascienza – americano
- Juan Diaz Canales – Blacksad 1 (cartaceo) – fumetto – spagnolo
- William Makepeace Thackeray – La fiera della vanità (cartaceo) – romanzo satirico sociologico – inglese
- Robert Heinlein – Universo (ebook) – romanzo di fantascienza (rilettura) – americano
- Thomas S. Kuhn – The structure of scientific revolutions (ebook) – saggio – americano (letto in inglese)
- Autori Vari – Robot 79 (ebook) – rivista di fantascienza – italiano (autori noti e poco noti)
- Ernesto di Mauro – Epigenetica, il DNA che impara (cartaceo) – saggio – italiano
- Dan Simmons – Endymion (ebook) – romanzo di fantascienza – americano
- Zygmunt Bauman – Modernità liquida (ebook) – saggio – polacco
- Niccolò Ammaniti – Anna – (ebook) – romanzo fantascientico – italiano
- Autori Vari (Carlo Menzinger e altri) – IF Insolito & Fantastico n. 20 – Utopia (cartaceo) – Rivista di letteratura fantastica – italiano (autori poco noti)
- Simona Merlo – Sessantuno Chiodi (cartaceo) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Dan Symmons – Il risveglio di Endymion (ebook) – romanzo di fantascienza – americano
- Autori Vari – IF Insolito & Fantastico n. 1 – Robot e androidi (cartaceo) – rivista di letteratura fantastica – italiano (autori poco noti)
- Joe R. Lansdale – Freddo nell’anima (ebook) – romanzo – americano
- Alessandro Baricco – La sposa giovane (ebook) – romanzo – italiano
- Franco Cardini – Europa e Islam (ebook) – saggio – italiano
- Autori Vari – IF Insolito & Fantastico n. 19 – Gotico (cartaceo) – rivista di letteratura fantastica – italiano (autori poco noti)
- Matteo Strukul – I Medici – Una dinastia al potere (cartaceo) – Romanzo storico – italiano
- Autori Vari (Carlo Menzinger e altri)– ProgettandoIng – Informazione (cartaceo) – rivista di ingegneria – italiano (autori poco noti)
- Dominique Lapierre – La città della gioia (cartaceo) – romanzo storico – sociale – francese
- Luis Sepulveda – Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico (cartaceo) – fiaba – spagnolo
- Amitav Gosh – Mare di papaveri (cartaceo) – romanzo storico d’avventura – indiano
- David Foster Wallace – Infinite Jest (ebook) – romanzo – Americano
- Andreas Eschbach – Miliardi di tappeti di capelli (ebook) – romanzo di fantascienza – tedesco
- Azar Nafisi – Leggere Lolita a Teheran (ebook) – romanzo-saggio-autobiografia – iraniano
- Carlo Menzinger di Preussenthal – Il sogno del ragno (Via da Sparta) – (cartaceo) – romanzo ucronico – italiano (autori poco noti)
- Philp K. Dick – Le tre stimmate di Palmer Eldrich (ebook) – romanzo di fantascienza – americano
- Javier Cercas – Anatomia di un istante (ebook) – saggio storico-politico – spagnolo
- Fiorenzo Catanzaro – La setta (cartaceo) – romanzo giallo – italiano (autori poco noti)
- Alessia Francone – La maga di Reinkar (ebook) – romanzo fantasy – italiano (autori poco noti)
- Autori Vari (Sergio Calamandrei e altri) – Nero urlante (cartaceo) – raccolta di racconti noir – italiano (autori poco noti)
- Mordecai Roshwald – Livello 7 (ebook) – romanzo di fantascienza – americano
- Kazuo Ishiguro – Il gigante sepolto (ebook) – romanzo fantasy – anglo-giapponese
- Massimo Acciai Baggiani – La compagnia dei viaggiatori nel tempo (cartaceo) – raccolta di racconti di fantascienza – italiano (autori poco noti)
- Frederik Pohl – La porta dell’infinito (ebook) – romanzo di fantascienza – americano
- Pieranna Lovotti – Arianna… una storia (ebook inedito) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Autori Vari (Carlo Menzinger e altri)– ProgettandoIng – Movimento (cartaceo) – rivista di ingegneria – italiano (autori poco noti)
- Alberto Pestelli – Un etrusco tra i Nuraghes – Vol. 1 (cartaceo) – raccolta di racconti gialli – italiano (autori poco noti)
- Massimiliano Prandini, Sara Bosi – Il serpente di fuoco (ebook) – romanzo fantasy – italiano (autori poco noti)
- Autori Vari (Carlo Menzinger e altri)– ProgettandoIng – 1966: memorie di un’alluvione (cartaceo) – rivista di ingegneria – italiano (autori poco noti)
- Paolo Ciampi, Elisabetta Mari – L’aria ride (cartaceo) – saggio – italiano (autori poco noti
- Silvio Donà – La ragazza che non sapeva respirare le nuvole (cartaceo) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Alberto Pestelli – Un Etrusco tra i nuraghes – Vol. 2 (cartaceo) – raccolta di racconti gialli – italiano (autori poco noti)
- Nadia Bertolani – Mariotta la quarta bambina (cartaceo) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Caterina Perrone – Lo sguardo e il riso (cartaceo) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Harry Turtledove – Invasione Atto Finale – (e-book) – romanzo ucronico-fantascientifico – americano
- David Ambrose – L’uomo che credeva di essere se stesso (ebook) – romanzo di fantascienza – inglese
- Davide Savorelli – I giorni prima (cartaceo) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Stefania Signorelli – Afrodite bacia tutti (cartaceo) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Tommaso Randazzo – Mancu li cani (cartaceo) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Carla Casazza –Pane, marmellata e tè (cartaceo) – romanzo – italiano (autori poco noti)
- Kate Wilhelm – Gli eredi della Terra (ebook) – romanzo di fantascienza – americano (IN LETTURA)
- Giovanni Agnoloni – L’ultimo angolo di mondo finito (cartaceo)– romanzo di fantascienza – italiano (autori poco noti) (IN LETTURA)
Ho letto, insomma, 55 libri, ma un altro è quasi finito e il 57° è già iniziato. Diciamo dunque che nel 2017 ho letto 56 libri. Sono un po’ meno che nel passato (2012: 64, 2013: 62, 2014: 56, 2015: 73, 2016: 60), ma ci sono tomi dalle dimensioni “inifinite” come “Infinite jest” o comunque piuttosto voluminosi come i due volumi di “Invasione”, “La fiera della vanità” e i due romanzi di Dan Simmons, senza contare le molteplici riletture de “Il sogno del ragno” qui segnato una sola volta. Peraltro, la lettura dei numeri di “ProgettandoIng” è stata solo parziale.
Nella Mia Libreria Anobii si contano solo 53 volumi (alcuni ancora non sono censiti) per un totale di 15.500 pagine.
Questo è il prospetto degli ultimi anni:
ANNO | N. LIBRI | N. PAGINE |
2017 | 53 | 15500 |
2016 | 58 | 17589 |
2015 | 62 | 20146 |
2014 | 56 | 17354 |
2013 | 82 | 17706 |
2012 | 65 | 17667 |
2011 | 50 | 14921 |
2010 | 52 | 11726 |
2009 | 69 | 12386 |
2008 | 51 | 12425 |
Analizzando la lista dei libri letti nel 2012 avevo notato una prevalenza (per la prima volta nella mia vita di lettore) degli ebook sui cartacei (43 contro 21). Nel 2013 l’elettronico ha aumenta il distacco: i volumi in ebook sono stati 49 contro 23. Nel 2014 gli e-book sono stati 44 contro 12. Nel 2015 conto solo 12 cartacei su 61 letture. Nel 2016 su 60 libri completati (non conto i tre ancora in lettura), i cartacei sono stati 16, anche se, a rigore le 4 opere di Brecht erano riunite in un unico volume).
Nel 2017 su 56 letture, conto 29 cartacei e 27 ebook. Questo gran numero di cartacei deriva sia dall’aver trascorso le vacanze estive al mare, occasione ideale per la lettura dei cartacei, sia dal maggior impegno profuso nella lettura di libri di autori “poco noti”, più facilmente reperibili in cartaceo che in ebook, ma continuo a confermare la mia preferenza per la lettura degli ebook in modalità TTS (Text-To-Speech).
Quest’anno ho letto un solo saggio in inglese (e nessun romanzo in lingua).
Leggo ogni libro per la prima volta, tranne “Universo” che è una rilettura di un romanzo letto da ragazzo e “Il sogno del ragno” che, avendolo scritto io, o letto svariate volte.
Nel 2017 (soprattutto negli ultimi mesi) sono tornato a leggere un gran numero di autori “poco noti” (esordienti o comunque editi di recente da case editrici minori o autoprodotti): ben 24 su 57 letture completate, comprese 7 riviste e 1 antologia e senza contare quello ancora in lettura e i due numeri di Robot (che certo accanto ad autori noti ne includono anche di “poco noti”), con cui saremmo a 26. Uno è inedito. Nel 2016 avevo letto un solo volume di autori “poco noti”, contro i 7 del 2015, i 9 del 2014 e del 2013, i 12 del 2012, i 10 del 2011 e ben 30 del 2010) .
Gli autori che ho letto di più quest’anno sono stati (a parte 6 di Autori Vari):
Dan Simmons: 2 (letti altri 2 nel 2016)
Alberto Pestelli: 2 (letto dei racconti in precedenza)
Harry Turtledove: 2 (letti altri 2 nel 2016)
Ho, inoltre, letto un altro romanzo di Joe Lansdale (del quale ne avevo letti 2 nel 2016, 1 nel 2015 e 1 nel 2014) e tra gli autori già letti in passato ci sono:
- Robert Heinlein
- Niccolò Ammaniti
- Alessandro Baricco
- Franco Cardini
- Luis Sepulveda
- Philip K. Dick
- Sergio Calamandrei (letto altro in passato, nel 2017 solo un racconto)
- Kazuo Ishiguro
- Frederik Pohl
- Paolo Ciampi
- Silvio Donà
- Carla Casazza
- Massimiliano Prandini
- Giovanni Agnoloni
Insomma, quest’anno non mi sono concentrato troppo su autori specifici.
Nel 2013 avevo letto 8 libri di premi nobel (aggiungo ora Ishiguro, che l’ha vonto nel 2017), nel 2014 ne ho letti 4 e nel 2015 solo 3 (Italo Calvino, Saul Below e Svetlana Aleksievic), nel 2016 ne ho letti 4 (1 Mo Yan, 1 Saramago e 2 Doris Lessing), nel 2017 ho letto solo Kazuo Ishiguro
Nel 2017 le letture non di narrativa sono state 15, anche se tra queste ci sono 9 riviste che contengono sia saggi che racconti e il libro di Azar Nafisi è di difficile definizione (qui conteggiato come saggio) Nel 2016 sono state 11, compresi due testi storici e un manuale, gli altri essendo saggi di vario argomento, rispetto ai 18 volumi del 2014, e ai 15 del 2014.
Nel 2016, oltre ad aver voluto completare la rilettura dei cicli asimoviani, ho aderito a un gruppo di lettura denominato “Fratellanza della Fantascienza”, per il quale ho letto alcuni volumi di questo genere, che è dunque molto lievitato nel 2016 rispetto ai miei standard precedenti di lettura. Se i libri espressamente fantascientifici nel 2016 sono 24 (9 nel 2015), comprese le ucronie, questi, assieme a opere di carattere variamente fantastico, arrivano a 28 (16 nel 2015).
Nel 2017, tra riviste e romanzi ho letto 17 opere di fantascienza (contando anche la fantascienza ucronica di Turtledove), più la mia ucronia, 4 opere fantasy, la fiaba di Sepulveda, la strana cosa di Wallace e un fumetto siamo a 25 opere di fantasia.
Le opere di narrativa a carattere storico quest’anno sono 3, senza contare le due ucronie di Turtledove e la mia (8 nel 2016, 2 nel 2015 e 8 nel 2014), cui si aggiungono un saggio storico e l’indefinibile saggio-romanzo-biografia della Nafisi.
Gli italiani sono stati 32 (8 nel 2016, 12 nel 2015 e 25 nel 2014), soprattutto per effetto della lettura di un maggior numero di esordienti. Varie le nazionalità presenti: oltre agli abbondanti americani, inglesi, tedeschi, iraniani, polacchi, anglo-giapponesi, spagnoli e francesi.
Quest’anno nessuna opera teatrale (5 nel 2016) o poetica (1 nel 2016).
A parte le 7 riviste, ci sono nel 2017 anche 4 antologie di racconti (2 sole antologie nel 2016)
E ora la domanda più difficile: quali letture mi sono piaciute, di più, senza limiti di genere?
Sulla Mia Libreria di anobii, ho assegnato 5 stellette (il massimo) a 11 libri (10 nel 2016):
- Carlo Menzinger di Preussenthal – Il sogno del ragno – Via da Sparta
- Dominique Lapierre – La città della gioia
- Dan Simmons – Endymion
- Kazuo Ishiguro – Il gigante sepolto
- Mordecai Roshwald – Livello 7
- Philip K. Dick – Le tre stimmate di Palmer Eldrich
- Harry Turtledove – Invasione Atto terzo
- Paolo Ciampi, Elisabetta Mari – L’aria ride
- Dan Simmons – Il risveglio di Endymion
- Nadia Bertolani – Mariotta, la quarta bambina
- Zygmunt Bauman – Modernità liquida
Molti di quelli cui ho assegnato 4 stellette sono comunque interessanti, anche se, per qualche motivo, non mi hanno convinto a pieno.
Quale libro mi ha deluso di più?
Il minimo che ho assegnato su anobii (su un massimo di 5), sono state 2 stellette che si è aggiudicato “Matteo Strukul – I Medici – Una dinastia al potere”, mentre una sola stelletta è andata a “Thomas S. Kuhn – The structure of scientific revolutions”.
E quanto a scrivere?
Nel 2017 ho pubblicato il primo volume di “Via da Sparta”: “Il sogno del ragno”.
Sto revisionando il secondo volume “Il regno del ragno” e continuo a scrivere i racconti delle due antologie “Apocalissi fiorentine” e “Quel che resta di Firenze” (al momento ancora mescolate nel primo volume) e un romanzo apocalittico.
Ho inoltre pubblicato:
- Il racconto “Firenze in moto” nella rivista “ProgettandoIng – Movimento”
- Il racconto “L’angelo del fango” nella rivista “ProgettandoIng – 1966: Memorie di un’alluvione”
- L’articolo “La tecnologia nella galassia di Asimov” e il racconto “Il campione” nella rivista “ProgettandoIng – Informazione”
- Il racconto “La scimmia futurista” nella rivista “IF – Insolito e Fantastico – n. 21 – Futurismo”.
- L’articolo “Asimov e le utopie a scadenza nella rivista “IF – Insolito e Fantastico – n. 2o – Utopia”
- L’articolo “La fine dell’acqua” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”
- L’articolo “Affogati dalla plastica” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”
- L’articolo “Sarà un ronzante vampiro a seppellire l’umanità?” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”
- L’articolo “Ripensare il verde urbano” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”.
- L’articolo “Il tradimento americano” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”.
- L’articolo “Cosa fare quando scopriamo che il nostro miglior amico è un serial killer” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”
- L’articolo “Come arrivare su Trappist-1” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”
- L’articolo “La scoperta del nuovo sistema solare Trappist-1 dimostra che siamo stupidi” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”
- Il racconto “L’angelo del fango” sulla rivista “Italia Uomo Ambiente”
I libri che ho letto gli anni precedenti li trovate qui:
Nella mia Libreria su anobii trovate i commenti da me fatti a ciascuno. I link invece rimandano ai commenti sul mio blog.