
Tiziano Terzani
Anche quest’anno voglio provare a fare un elenco dei libri letti da gennaio a dicembre. Ho continuato a censire regolarmente le mie letture su anobii e questo mi semplifica il compito, dato che per ognuno ho riportato varie informazioni, compreso la da di inizio e fine lettura.
Considererò come letture del 2014, quelle finite nell’anno.
Ecco, dunque, l’elenco, in ordine cronologico, dalla prima all’ultima lettura.
- 300 Guerrieri – Andrea Frediani – (e-book) – romanzo storico.
- Scrivere un libro (e farselo pubblicare) – AA.VV. – (e-book) – manuale di scrittura.
- Sudate carte – Chiara Sardelli – (e-book) – racconti
- La piccola bibbia per chi ama i gatti – Ceris Owen – (cartaceo) – manuale di allevamento.
- Norwegian Wood. Tokyo Blues – Haruki Murakami – (e-book) – romanzo.
- Perché si fa poco sesso. Sesso Motore 2 – Sergio Calamandrei – (e-book) – saggio.
- Gattini – (cartaceo) – libro illustrato.
- La nuova vita – Orhan Pamuk – (e-book) – romanzo.
- La chiamata dei tre. La Torre nera Vol. 2 – Stephen King – (e-book) – romanzo.
- Fuera del Mundo – Insolito & Fantastico n. 14 – AA.VV. – (cartaceo) – rivista monografica letteraria.
- Nebbia – Ivano Mingotti – (e-book) – romanzo surreale.
- Dal big bang ai buchi neri. Storia del tempo – Stephen Hawking – (e-book) – saggio cosmologico.
- Di là dal fiume tra gli alberi – Ernest Hemingway – (e-book) – romanzo.
- Terre desolate. La Torre Nera Vol. 3 – Stephen King – (e-book) – romanzo.
- La sfera del buio. La Torre Nera Vol. 4 – Stephen King – (e-book) – romanzo.
- Io sono un gatto – Natsume Soseki – (e-book) – romanzo.
- Cielo di sabbia – Joe R. Lansdale – (e-book) – romanzo.
- Bambini nel tempo – Ian Mc Ewan – (e-book) – romanzo.
- Acqua buia – Joe R. Lansdale – (e-book) – romanzo.
- Il tiranno dei mondi. Ciclo dell’Impero – Isaac Asimov – (e-book) – romanzo fantascientifico.
20) Avventura nell’iperspazio- John W. Campbell – (e-book) – romanzo fantascientifico.
- Un amore – Dino Buzzati – (e-book) – romanzo.
- Come le società scelgono di vivere o morire – Jared Diamond – (e-book) – saggio storico sociologico.
- Oceano mare – Alessandro Baricco – (e-book) – romanzo.
- Cloud Atlas. L’Atlante delle nuvole – David Mitchell – (e-book) – romanzo storico fantascientifico.
- La terza rivoluzione industriale – Jeremy Rifkin – (e-book) – saggio economico.
- I miserabili – Victor Hugo – (cartaceo) – romanzo storico.
- Romanitas – Sophia McDougall – (cartaceo) – romanzo ucronico.
- Fantareligione – Insolito & Fantastico n. 15 – AA.VV. – (cartaceo) – rivista monografica letteraria.
- Sonno profondo – Banana Yoshimoto – (cartaceo) – romanzo.
- Il buio oltre la siepe – Harper Lee – (e-book) – romanzo sociologico.
- Il tamburo di latta – Gunter Grass – (cartaceo) – romanzo storico fantastico.
- Il manuale di sopravvivenza delle forze speciali – Peter Darman – (cartaceo) – manuale di sopravvivenza.
- Teresa Raquin – Emile Zola – (cartaceo) – romanzo.
- Storia delle terre e dei luoghi leggendari – Umberto Eco – (e-book) – saggio storico letterario.
- La fine è il mio inizio – Tiziano Terzani – (e-book) – saggio autobiografico.
- Il menu – Sergio Sozi – (e-book) – romanzo fantastico.
- Indietro non si può. Sesso Motore 1 – Sergio Calamandrei – (e-book) – romanzo poliziesco.
- Il mestiere più bello del mondo e altri racconti. Sesso Motore 3 – Sergio Calamandrei – (e-book) – racconti gialli.
- Onde – Sabrina Calzia – (e-book) – racconti.
- Le porte di fuoco – Steven Pressfield – (e-book) – romanzo storico.
- La voce del sentimento – Evelyn Storm – (e-book) – racconti sentimentali.
- Mercedes – Stephen King – (e-book) – romanzo thriller.
- Ansia assassina – Carlo Menzinger – (e-book) – romanzo thriller.
- I lupi della Calla. La Torre nera Vol. 3 – Stephen King – (e-book) – romanzo.
- L’incanto di Fantasia – Caterina Armentano – (e-book) – favole.
Victor Hugo
- Saper scrivere. Vol. 7 – AA.VV. – (cartaceo) – manuale di scrittura.
- Essere senza tempo – Diego Fusaro – (e-book) – Saggio filosofico.
- L’orizzonte – Patrick Modiano – (e-book) – romanzo.
- La battaglia che ha cambiato la storia- Andrea Frediani – (e-book) – romanzo storico.
- Il secolo biotech – Jeremy Rifkin – (e-book) – saggio scientifico economico.
- Le correnti dello spazio. Il ciclo dell’Impero – Isaac Asimov – (e-book) – romanzo fantascientifico.
- Il labirinto – James Dashner – (e-book) – romanzo distopico.
- Il castello dei destini incrociati – Italo Calvino (e-book) – racconti.
- Omero – Alessandro Baricco – (cartaceo) – romanzo storico.
- I guardiani della storia – Elisabetta Cametti – (cartaceo) – romanzo giallo storico.
- Libri 1 e 2. Aprile-Settembre – Haruki Murakami – (e-book) – romanzo – in lettura.
Analizzando la lista dei libri letti nel 2012 avevo notato una prevalenza (per la prima volta nella mia vita di lettore) degli ebook sui cartacei (43 contro 21). Nel 2013 l’elettronico ha aumenta il distacco: i volumi in ebook sono stati 49 contro 23. Nel 2014 gli e-book sono stati 44 contro 12. Occorre poi notare che la maggior parte dei cartacei li ho letti nel periodo estivo, durante le ferie. Normalmente leggo in contemporanea un e-book e due cartacei (uno che tengo sul comodino e uno che mi porto appresso). Il libro che avevo sul comodino a fine agosto è rimasto lì fino alla fine dell’anno e non per colpa sua. Se fosse stato un e-book sono certo che in una settimana l’avrei finito. Tra i cartacei che mi porto appresso, da agosto a fine dicembre, ce ne sono stati solo due, entrambi di modeste dimensioni. Insomma, tolto i periodi di vacanza, per me ormai il solo modo di leggere è in e-book, grazie a quell’invenzione geniale che è il TTS (Text-To-Speech) con cui riesco a leggere durante i miei spostamenti a piedi o in auto, con le auricolari. Evviva allora la tecnologia, evviva gli e-book ed evviva il TTS, senza dei quali quest’anno avrei letto meno di 15 libri, una vera tristezza!
Tra le letture c’è un solo libro mio, “Ansia assassina”, che ho riletto per predisporre una possibile nuova edizione. Se il 2013 era stato piuttosto denso di pubblicazioni (un nuovo romanzo, la riedizione di un altro e sei raccolte di poesie più cose minori), quest’anno, invece, non ho pubblicato nulla e anche l’attività di scrittura procede a rilento, per mancanza di tempo, concentrata solo su un romanzo ucronico, ancora lontano da una possibile pubblicazione.
Anche quest’anno ho letto alcuni autori “poco noti” (esordienti o comunque editi di recente da case editrici minori o autoprodotti). Senza contare i miei sono stati 9 (come nel 2013, nel 2012, invece, ne avevo letti 12, nel 2011 altri 10 e nel 2010 ben 30) Non conto quello di Elisabetta Cametti, che sebbene esordiente ha pubblicato con Giunti con una discreta promozione. Ben tre sono di Sergio Calamandrei e fanno parte del progetto Sesso Motore.
Gli autori che ho letto di più quest’anno sono stati:
- Stephen King: 5
- Sergio Calamandrei: 3
- Jeremy Rifkin: 2
- Alessandro Baricco: 2
- Joe R. Lansdale: 2
- Isaac Asimov: 2
- Andrea Frediani: 2
- Haruki Murakami: 2 (uno in lettura)
King e Asimov erano presenti anche nella lista dei libri più letti nel 2013 con 2 volumi ciascuno.
Nel 2013 avevo letto 7 libri di premi nobel, quest’anno solo 4: Panuk, Hemingway, Modiano e Grass.
Nel 2014 le letture non di narrativa sono state più abbondanti, con 4 manuali, 1 volume illustrato e ben 8 saggi di vario argomento e 2 riviste letterarie, per un totale di 15 volumi.
Se i romanzi espressamente fantascientifici sono solo 4, questi, assieme a opere di carattere variamente fantastico, arrivano a 15. Le opere di narrativa a carattere storico, comprese le ucronie, sono 8.
Gli italiani sono stati 25.
Quali letture mi sono piaciute, di più, senza limiti di genere?
Direi:
- i quattro romanzi del ciclo della Torre Nera di Stephen King (La chiamata dei tre, Terre desolate, La sfera del buio e I lupi della Calla)
- La fine è il mio inizio – Tiziano Terzani
- i due romanzi di Joe R. Lansdale (Cielo di sabbia e Acqua buia)
- Il tamburo di latta di Gunther Grass
- I miserabili di Victor Hugo
- Collasso di Jared Diamond
- i due saggi di Jeremy Rifkin (La terza rivoluzione industriale e Il secolo biotech)
- Il labirinto di James Dashner
Il migliore tra questi? Davvero difficile dirlo. Ai romanzi di King mi sono ormai appassionato e rischio di essere poco obiettivo, la grandezza di Hugo è incontestata, l’interesse dei saggi di Rifkin e Diamond è notevole, “Il labirinto”, pur opera leggera, è molto coinvolgente, Lansdale ha un bel piglio ma forse è un po’ ripetitivo, Grass è una bella scoperta, il saggio autobiografico di Terzani, non solo è interessante ma riesce a essere istruttivo e emozionante. Di tutti, forse, quello che mi ha stupito di più è stato proprio Terzani. Sebbene in un altro momento avrei potuto scegliere come miglior libro uno qualunque degli altri, voglio dare la palma per quest’anno (sembra anche un buon auspicio per questo capodanno) a:
La fine è il mio inizio di Tiziano Terzani.
Quale libro mi ha deluso di più? A parte gli autori poco noti, che non possono che stupirmi in positivo, tra i libri famosi, “Sonno profondo” mi ha lasciato indifferente per la sua piattezza e “Romanitas” mi ha indispettito per la mancanza di fantasia. “Avventure nell’iperspazio” può essere letto come un esempio di letteratura “vintage”, ma è davvero ingenuo. Sebbene abbia ormai capito che aver vinto un premio nobel non voglia dire per forza che i libri di questi autori mi debbano piacere, ma sia Modiano che Panuk mi hanno profondamente deluso, considerata la loro importanza (peraltro ho molto apprezzato Grass).
I libri che ho letto gli anni precedenti li trovate qui:
– 2013
– 2012,
– 2011,
– 2010,
– 2009,
– 2008,
– 2007.
Nella mia Libreria su anobii trovate i commenti da me fatti a ciascuno. I link invece rimandano ai commenti sul mio blog.
Buon 2015 ricco di nuove letture!