Archive for febbraio 2016

LA SCRITTURA VISUALE È MORTA O È IL FUTURO?

La “scrittura visuale” in narrativa mi pare abbia una valenza più sperimentale che concreta e si presenta come un tentativo abortito di modificare la scrittura letteraria, mentre se parliamo di altre forme espressive la commistione di immagini e scrittura appare oggi la norma della messaggistica elettronica e dei social network ed è riscontrabile nelle pubblicità e talora in film, spettacoli o altre rappresentazioni visive. Considerando la grande diffusione di tali mezzi, potremmo quasi dire che la “scrittura visuale”, pur avendo perso la sua scommessa sperimentale di forma letteraria, ha vinto quella di mezzo espressivo.

Negli ultimi anni, abbiamo vissuto, quando cominciarono a diffondersi gli SMS, un ritorno verso forme di scrittura essenziale, che con l’abolizione di lettere e regole grammaticali tendono a rendere i messaggi in qualche modo simili alla scrittura ebraica senza vocali (“ctrl” per “controllo”) o allo sviluppo di acronimi sostitutivi di intere frasi (“tvb” per “Ti Voglio Bene”).

Ancor più di recente le chat e i social network hanno diffuso e sviluppato gli smile, nati con gli SMS, facendo proliferare una moltitudine di immagini sostitutive di parole, frasi o stati d’animo, riportandoci indietro di millenni ai tempi degli ideogrammi e dei geroglifici. Quindi, abbiamo assistito all’uso diffuso sui social network di abbinare nei post pensieri con immagini, suoni o video e viceversa o del legame di questi nei blog. Basta pensare a una bacheca di facebook per capire come la scrittura si esprima ormai in perfetta sintonia con altre forme di comunicazione, sia visive che sonore.

 

Il saggio “Scrittura visuale”, sottotitolo “Ricerche ed esperienze nelle avanguardie letterarie” di Giuseppe Morrocchi, però, non si occupa di questi temi, ma, dopo una prima analisi degli esempi storici di scrittura “grafica”, passa a esaminare soprattutto le cosiddette avanguardie futurista e dada, mostrando l’uso destrutturato e, spesso, grafico che facevano della scrittura. Questo del resto è più che comprensibile, trattandosi di un testo del 1978. Se avesse fatto diversamente, sarebbe stato quanto meno profetico!

Pur apprezzando il grande vigore e l’energia propositiva del manifesto futurista di Marinetti, (qui riproposto assieme a quello dada e altri scritti programmatici dei due movimenti), in questi anni del terzo millennio il loro tentativo pare quanto mai fallimentare e non a caso, salvo che a costoro non si voglia attribuire un qualche influsso nella moderna semplificazione della scrittura, che sembra però derivare più che altro dalle esigenze dei nuovi strumenti di comunicazione, quali cellulari, smartphone e tablet.

Nelle mie recensioni ho spesso evidenziato come le ragioni del successo di tanti libri risieda spesso in trama, struttura, ambientazione, personaggi e vari altri elementi e, come, tra questi, trama e struttura siano fondamentali per rendere un libro accessibile a un pubblico esteso. Farne a meno in un romanzo significa relegarsi volontariamente in un ghetto letterario riservato a pochissimi amanti del genere o a lettori particolarmente raffinati.

La destrutturazione della scrittura in ambito letterario sembra condannata a morte dai processi evolutivi che permeano la scrittura come ogni altro fenomeno: sopravvivono solo i modelli che hanno più successo.

Diverso il discorso, come detto, se consideriamo i social network, dove la “scrittura visuale” appare la forma dominante di espressione, corredata anzi, di video, musica e suoni di vario genere.

In campo letterario, un testo che risulti incomprensibile senza un particolare sforzo non genera piacere o soddisfazione nel lettore comune e rimane dunque retaggio di un élite letteraria autoproclamatasi superiore, ma facilmente solo troppo pretenziosa per mirare all’obiettivo principe della scrittura: comunicare. Se scopo dello scrivere è dunque la comunicazione, chi comunica male fallisce. I migliori scrittori sono quelli che sanno raggiungere la mente o il cuore del maggior numero di lettori (possibilmente entrambi).

La “scrittura visuale”, però, non va peraltro considerata un fallimento totale, se la si inserisce, come dicevo all’inizio, in altri media, di cui può essere parte. In tali casi svolge proprio la funzione di rendere la comunicazione più semplice ed empatica.

Questo non significa necessariamente riconoscere una dignità letteraria e cultura a forme espressive come gli spot televisivi, che, talora, nonostante lo scopo commerciale, raggiungono qualità artistiche non disprezzabili, e a molti post che circolano in internet, ma la loro qualità artistica potrebbe essere un tema da esaminare.

Occorre, comunque, direi, tenere ben distinti i due ambiti: da una parte il romanzo, con la sua struttura e la sua trama e le sue regole, comprese quelle grammaticali, logiche e sintattiche che poco possono concedere al visuale, senza trasformarsi in altro (film, documentario, video…), dall’altra il mondo moderno dei post e delle chat che si esprime mediante la condivisione di contenuti che mescolano al loro interno forme espressive diverse e che vive, in effetti, una destrutturazione che avrebbe potuto affascinare i futuristi.

 

IL ROMANZO D’APPENDICE PADRE DELLE SERIE TV

Il nostro comune amico” (“Our Mutual Friend”) è un feuilleton o romanzo d’appendice che fu pubblicato in fascicoli a puntate nel 1864 e 1865 da Charles Dickens. In effetti, leggendolo pare quasi di avere davanti una serie TV, di quelle divise in stagioni, che si sviluppano puntata per puntata. Questo modo di pubblicazione (inventato da  Louis-François Bertin, direttore del Journal des Débats) determina anche il tipo di opera, che somiglia appunto più a una serie televisiva che non a un film, presentando una trama principale (in questo caso, le vicende di un’eredità che sarebbe dovuta andare al figlio del defunto a condizione che questo sposasse una certa signorina Bella o, in alternativa ai due anziani servitori Boffin, con l’inconveniente che il primo erede, John Harmon, si finge morto per scoprire i sentimenti della futura moglie), cui si collegano alcune storie secondarie, come quella dell’avvocato innamorato della giovane Lizzy. Come nelle moderne serie, anche qui, in ogni capitolo, c’è qualche avventura e qualche nuovo sviluppo che pare allontanare la soluzione finale che il lettore intuisce ma viene sempre allontanata.

Come le serie TV sono divise in Stagioni, così questo romanzo è diviso in quattro libri: “La coppa e il labbro”, “Gente dello stesso stampo”, “Un lungo cammino” e “Una svolta”.

Si può dire che tali programmi, come i teleromanzi e le soap opera siano i discendenti di simili romanzi d’appendice in voga a metà del XIX secolo.

Rivolgendosi a un pubblico più distratto, in quanto potrebbe perdere qualche episodio, questo genere di romanzi, tende a creare personaggi di facile identificazione, con caratteristiche marcate, evidenziate a volte dall’uso dei soprannomi (che qui abbondano). Leggendo “David Copperfield” avevo notato come ciascun personaggio potesse ben descritto da un singolo aggettivo, tanto era netto un suo dato carattere. Ne emerge uno spettacolo forse meno fine che in altre letture, ma in cui pare di vedere il volto fortemente truccato degli attori sulla scena, rimedio dettato dall’esigenza di rendere chiare le espressioni anche al pubblico nel loggione, incapace di riconoscere i dettagli dei volti di lontano. Allo stesso modo qui i caratteri sembrano un po’ scolpiti con l’accetta piuttosto che col cesello, ma questo non va visto come un difetto dell’opera, quanto come una caratteristica implicita nel mezzo espressivo scelto, in cui ci si perde nella vastità dello sviluppo, nella moltitudine di pagine.

Charles Dickens

Con questo suo stile un po’ popolaresco, Dickens, dal maestro che è, riesce comunque a realizzare un romanzo capace di ben descrivere e criticare la realtà sociale del proprio tempo, a creare una storia che ancora oggi è capace di attrarre e trascinare il lettore e qui, come in “David Copperfield”, il lettore si sente partecipe della vicenda, chiedendosi di volta in volta perché un dato personaggio non compia una data azione che parrebbe tanto ovvia, ma tergiversi ancora. Tra le tante, quella che mi ha lasciato più perplesso è come abbia potuto Bella Wilfer accettare di essere oggetto di un testamento, accettare di essere ingannata dall’uomo che ama e che sposa senza conoscerne la vera identità, ingannata dai suoi protettori che mettono alla prova la sua virtù non si sa bene con quale diritto e poi, quando scopre tutto l’inganno, anziché infuriarsi per la scarsa considerazione che tutti hanno per la sua intelligenza e volontà (pur ammirandone tutti l’ingenua virtù), essere tutta felice e amorevole. Insomma, cogliamo in questo personaggio tutte le contraddizioni della condizione femminile nella Gran Bretagna e nell’Europa dell’epoca.

 

Le esigenze della forma adottata per la pubblicazione portano Charles Dickens a estendere il narrato ben oltre le esigenze della trama, che, in un’opera unitaria, si sarebbe potuta sviluppare assai più brevemente, senza tante digressioni (così comuni in tanti autori dell’epoca) e senza lo sviluppo di storie parallele, che distraggono il lettore e lo portano ad aspettare, arrancando con un certo fastidio per vie di campagna, che la vettura narrativa ritorni a correre spedita sulla strada maestra.

PPZ – QUANDO LA MISCELA DI GENERI CREA UN PICCOLO CAPOLAVORO

Di solito recensisco solo libri, ma questa settimana ho visto un film che non posso esimermi dal commentare e che comunque ha una doppia dote letteraria, nasce cioè da due libri, indirettamente, da “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen e, direttamente, da “Orgoglio, Pregiudizio e Zombie” di Seth Graham Smith.

PPZ – Pride+Prejudice+Zombie” è, infatti, la trasposizione cinematografica del libro di Seth Graham Smith, che a sua volta, due secoli dopo, inserisce il romanzo del 1813 in un’Inghilterra ucronica in cui, da circa un secolo, un’epidemia ha trasformato gran parte della popolazione in zombie.

Il risultato non è una parodia del celebre romanzo inglese, ma un prodotto intelligente e innovativo, che mescola con eleganza e raffinatezza generi tra loro diversi, partendo dal romanzo sentimentale (se la trama non fosse quella di un classico della letteratura mondiale, vista l’ambientazione storica, potremmo parlare di romance), inserendoci un’ucronia, arriva a realizzare un romanzo gotico-avventuroso.

Seth Graham Smith

Sebbene l’ucronia sia solo una componente, presenta una certa raffinatezza, mostrandoci non semplicemente un mondo devastato dagli zombie, ma anche gli effetti storici e culturali nel tempo di un simile evento. Troviamo un’Inghilterra e presumibilmente l’intera Europa (si fa solo un accenno alla Francia) devastata da questa malattia che somiglia a un’invasione e a un’infinita guerra civile e quindi ormai degradata, con il risultato che il centro della cultura si è spostato, con secoli di anticipo, in oriente. I ragazzi e le ragazze ora non vanno più a studiare a Parigi ma in Giappone o, se non se lo possono permettere in Cina. Le cinque ragazze Bennet sono aristocratiche, ma non abbastanza ricche da potersi permettere gli studi in Giappone e vengono derise per la loro cultura cinese, la cui qualità sapranno però ben difendere. Poiché siamo in un mondo violento, persino le ragazze imparano
le arti marziali e ne fanno uso. Deliziosa la scena in cui discutono tra loro di amore e filosofia picchiandosi selvaggiamente!

La vita civile si conserva in alcune oasi grazie a muri e fossati che isolano alcune città (o quantomeno Londra) dai morti viventi. Graziosa la citazione tolkeniana della Terra Di Mezzo per descrivere il territorio fuori di Londra, tra il muro e il più ampio fossato.

Anche il tema degli zombie è trattato con una certa originalità. Non siamo, infatti, di fronte ai classici morti che camminano senza parola o intelletto che si conosce dall’inizio del genere e che ancora oggi ritroviamo in ottime serie TV come “The Walking Dead” o “Z Nation”. Gli zombie qui piuttosto possono ricordare le strane creature un po’ zombie, un po’ vampiri, un po’ alien (con quella sorta di serpe che esce dalle fauci) di “The Strain” o almeno quelle tra loro dotate di raziocinio. Comune ad altre storie, come “Io sono Leggenda”, è l’idea che la trasformazione avvenga per un virus, ma qui diversi sono non solo i tempi del contagio, assai più lenti, con lunghi tempi di incubazione, ma il comportamento di queste creature, che mantengono un’intelligenza malvagia, una capacità di parlare e un raziocinio strategico, cosa che li rende ancor più pericolosi.

Guardando le storie di morti viventi mi sono spesso detto che questo tipo di storie non potrebbe funzionare che in America o comunque non certo in Italia. Il presupposto per queste trame, infatti, sono le case della periferia americana, con porte fragili, finestre al piano terreno che anche un bambino potrebbe scavalcare. Se in Italia ci fosse un’epidemia zombie, troveremmo non solo castelli, torri e fortezze varie per difenderci, ma basterebbero i muri di tante ville o anche solo le finestre sbarrate di tante case a salvare gran parte della popolazione e a rendere difficile la trama di una storia del genere.

PPZ” ci mostra una soluzione per importare in Europa gli zombie, rendendoli appunto più intelligenti e capaci di complottare per superare le pur efficaci misure difensive del vecchio continente. Strano che Seth Graham Smith sia americano!

Non so il romanzo, che ancora non ho letto, ma il film riesce poi a unire a romance, romanzo sentimentale, romanzo gotico-horror, avventura, umorismo anche una delle componenti alla base del successo delle storie di amore gotico alla “Twiligh” presentando non solo le belle e agguerrite sorelle Bennet, ma anche un certo numero di ragazzotti che penso le ragazze in sala dovrebbero trovare interessanti.

Accennavo all’umorismo, che qui non è, come detto, quello grossolano delle parodie cinematografiche alla “Scary Movie”, ma quello raffinato dei riferimenti culturali. Questo forse potrà essere il maggior ostacolo al successo che un simile film (e immagino un simile libro) meriterebbe, dato che per apprezzarlo a pieno sarebbe bene avere almeno un’idea dell’ucronia, dei classici del romanzo gotico e, direi, conoscere il romanzo originale di Jane Austen.

Se sentirete dire da qualcuno che non gli è piaciuto, probabilmente è perché gli mancano almeno un paio di questi pilastri culturali. Personalmente sono riuscito ad apprezzarlo pur avendo solo un ricordo vago della trama del romanzo ottocentesco da cui è stato generato, ma sono certo che l’avrei goduto maggiormente conoscendolo meglio.

Le sorelle Bennet in PPZ

LA SCRITTURA SI IMPARA

Ogni tanto affronto un nuovo volume della raccolta di lezioni di scrittura uscita anni fa in allegato a La Repubblica “Saper Scrivere” della Scuola Holden fondata da Alessandro Baricco.

Spesso passano molti mesi tra uno e l’altro. Ho così ora finito di leggere il “Volume 8”.

Come di consueto è articolato nelle sezioni:

  • Scrivere per raccontare
  • Scrivere per immagini
  • Scrivere per mestiere
  • Scrivere per lavoro

Scrivere per raccontare” ci parla di Giallo & Noir, scrittura umoristica, poesia narrativa, enigmistica (“il materiale di gioco più duttile in assoluto è costituito dalle parole” scrive Ennio Peres), scrittura per ragazzi.

Oggi tendiamo considerare la poesia come una forma espressiva non finalizzata alla narrazione, eppure in passato, basti pensare ai poemi epici, la poesia serviva anche a raccontare qualcosa. Preferisco considerarmi un romanziere piuttosto che un poeta ma quando scrivo poesie, spesso amo raccontare qualcosa, piccole scene. Viceversa quando scrivo un romanzo, mi è capitato di ricercare nella prosa una certa poetica. I due generi vengono spesso tenuti separati ma hanno punti di contatto che potrebbero riavvicinarli.

Scrive Mara Dompé: “scrivere significa soprattutto scrivere per se stessi, mentre scrivere per bambini significa scrivere per gli altri”. La prima parte
dell’affermazione può non essere del tutto vera, ma lo è senz’altro la seconda. Se scriviamo per bambini possiamo cercare di scrivere per il bambino che siamo stati, ma questo non esiste più, non siamo più lui, dunque anche in questo caso scriviamo per un terzo.

La prima volta che mi sono trovato a scrivere pensando a un lettore specifico è stato proprio quando ho voluto scrivere per mia figlia di otto anni il romanzo “Jacopo Flammer e il Popolo delle Amigdale”.

Scrivere per le immagini” ci parla delle serie TV Noir, della scrittura delle sit-com, della poesia sullo schermo (fatta di luci, inquadrature, montaggi, movimenti di macchina, dissolvenze, stacchi, trucchi ottici, dilatazioni temporali), della scrittura dei giochi per la TV e della sceneggiatura dei film di animazione (quanta più libertà che nei film con attori ma quanto più lavoro!).

Scrivere per mestiere” affronta la scrittura degli articoli di cronaca nera, il giornalismo musicale, le traduzioni, la pubblicità di rottura, la scrittura storica.

Scrivere per lavoro” parla delle forme espressive della Pubblica Amministrazione, degli SMS, dell’insegnamento della poesia, di come imparare giocando e di come insegnare in genere.

 

Leggi anche:

Volume 7

Volume 6

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: