Archive for luglio 2008

IL SETTIMO PLENILUNIO – Capitolo 8

Eccoci al ottavo capitolo del romanzo che ho scritto assieme a Simonetta Bumbi, con la collaborazione di Sergio Calamandrei.

Aspettiamo la vostra interpretazione GRAFICA della storia.

Esha e Chew. Illustrazione di Marco Ferrara (alias Fertony)Questa volta salutiamo un nuovo illustratore, Marco Ferrara, che si aggiunge, con il disegno qui accanto, a Niccolò PizzornoSilvia Perosino, Massimo BernaAngelo Condello, Laura Fazio, Fraitz e Arturo di Grazia

Aspettiamo ancora altri disegnatori. Forza!

Mandateci i vostri disegni su menzin@virgilio.it

Il prossimo disegno è di Angelo Condello.

Piero De Mastris in banca. Illustrazione di Angelo Condello.

Questo è l’inizio del ottavo capitolo (il seguito lo potete trovare su www.liberodiscrivere.it/).

LA BANCA

Mentre entrava in banca, De Mastris pensò di avere ancora abbastanza tempo per risolvere quella faccenda, prima che giungessero a casa sua quelli di Fastissimo. Che di sicuro, poi, sarebbero arrivati in ritardo rispetto a quanto promesso. Sbuffò, ripensando al suo inarrivabile psycoweb, ma poi si controllò e decise di concentrarsi sulla banca. Un’incazzatura alla volta, sennò avrebbe fatto solo confusione.

 

– Buongiorno – disse mentre si sedeva di fronte alla scrivania dell’addetto, sfoggiando un sorriso di circostanza, palesemente poco amichevole, anche se si sforzava di parere tale.

Il ragazzo gettò un’occhiata nervosa a una tavoletta elettronica per appunti, che teneva accanto allo psycofono. Poi sorrise sforzato e disse:

– Buongiorno, in cosa posso aiutarla?

 

(CONTINUA)

 

Leggi anche gli altri capitoli:

I disegni ricevuti sinora sono tutti su PLENILUNIO7.

Cliccando qui potete vedere tutti i post sul Settimo Plenilunio.

ILLUSTRAZIONI

Ecco alcune illustrazioni per il capitolo inviate da Niccolò Pizzorno.

Impiegato di banca e De Mastris. Illustrazione di Niccolò Pizzorno

La banca. Illustrazione di Niccolò Pizzorno.

Esterno. Illustrazione di Niccolò Pizzorno.

 

Impiegato di banca. Illustrazione di Niccolò Pizzorno.

De Mastris in banca. Illustrazione di Niccolò Pizzorno.

Prendilo e… leggilo

Prendimi e uccidimi di Rossella DrudiUltimamente sto leggendo spesso libri di autori c.d. “esordienti” e devo dire che questo provoca in me un doppio piacere: quello di leggere buoni libri e quello di scoprire nuovi autori.

Certo tra le pubblicazioni degli editori minori capita di trovare anche titoli scadenti, ma lo stesso capita anche per gli editori maggiori e persino per alcuni autori affermati.

Credo che gli utenti delle rete dovrebbero cercare di fare di più per aiutare questi “autori minori” ad emergere.

In questi giorni ho avuto la fortuna di leggere, uno dietro l’altro due ottimi romanzi, sebbene assai diversi tra loro. Entrambi potrebbero essere dei bestseller, se solo disponessero di promozione e distribuzione adeguati. Del primo, “La morale di Pietra”di Monica Caira Monticelli ho già parlato. Vorrei ora dire del secondo.

Si tratta di “PRENDIMI E UCCIDIMI” di un’autrice al suo primo romanzo, anche se proprio non si può dire sia una “esordiente” avendo alle spalle vent’anni di lavoro come sceneggiatrice di successo. Si tratta di Rossella Drudi. L’editore è Graus.

La sua esperienza di sceneggiatrice si sente benissimo anche in questo libro, che ha il ritmo ed il respiro di un buon film. L’autrice ha sicuramente saputo tradurre molto bene questa sua esperienza di scrittura in una forma diversa.

Si tratta di un thriller con tutti i crismi. Narra di un serial killer, ci sono dei poliziotti che indagano e c’è una valida ricostruzione psicologica dei personaggi ed in particolare dell’assassino, senza cadere negli eccessi dell’approfondimento delle turbe psichiche.

La tensione e la suspance sono ben gestite e la storia ti “prende e…” trascina.

C’è un numero elevato di personaggi, che possono essere sempre difficili da gestire, ma le loro apparizioni sono ben dosate e sono sufficientemente ben caratterizzati, così da non confondere il lettore, come potrebbe avvenire in tali casi.

In conclusione, si tratta di una storia avvincente e ben scritta, senza sbafature o inutili divagazioni, come siamo abituati a leggere dai grandi autori di thriller americani.

Da non perdere.

 

Le pagine sono 187. Il prezzo di copertina è € 13,50.

 

Ecco alcune sceneggiature di Rossella Drudi

 

         

 

 

 

       

E qui c’è un’intervista:

   

36025459

INTERVIS TA PRENDIMI E UCCIDIMI 2° PARTE

10:45
seguito dalla prima parte dell’intervista
28292964

presentazione prendimi e uccidimi intervista rossella drudi 1^ parte

10:35
intervista e presentazione di rosselal drudi in via veneto alla libreria arion il 17 dicembre 2007 per l’uscita del suo primo libro, un … [altro]

   

La recensione si può leggere anche qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: