Archive for gennaio 2020

È TEMPO DI BLOG?

Nessuna descrizione della foto disponibile.Il 21 Gennaio 2020 l’ASD Laurenziana ha ospitato il decimo incontro letterario del GSF Gruppo Scrittori Firenze (curati dal sottoscritto Carlo Menzinger e da Barbara Carraresi).

Il tema della serata era “Progetti del GSF per il 2020: ipotesi di blog, antologie e premi letterari”.

L’incontro si è articolato su tre temi principali:

  1. Creare un blog, una newsletter o una rivista per il GSF;
  2. Organizzare nuovi premi
  3. Fare un’antologia a tema con racconti di autori del GSF.

 

1 – Blog, newsletter e rivista

La discussione si è concentrata soprattutto sul primo punto e si è convenuto che sia prematuro pensare a una rivista, senza aver prima maturato un’esperienza con blog e newsletter. In ogni caso, se dovessimo decidere di farne una, è parso alla maggior parte degli intervenuti che fosse preferibile partire dal digitale, rimandando la realizzazione di una versione cartacea a un’ulteriore fase.

Sono stati raccolti i nomi dei primi volontari disponibili a costituire la redazione del blog e della newsletter: Renato Campinoti, Massimo Acciai, Antonella Cipriani, Vincenzo Sacco, Maila Meini, Barbara Carraresi e Carlo Menzinger. Si resta aperti ai contributi di chi altro vorrà collaborare.

La redazione si occuperà congiuntamente del blog e della newsletter, che, a mio avviso, dovranno essere predisposti in modo coordinato e sinergico.

La newsletter sarà dedicata soprattutto a relazionare sulle molteplici attività del GSF (premi, antologie, incontri letterari, presentazioni, corsi di scrittura, fotografia, recitazione, arte, gruppi di lettura, eventi conviviali e quant’altro), ma anche a comunicare eventi ed attività di altre realtà culturali di Firenze, della Regione o nazionali. Potrà esserci una sessione di recensioni di opere letterarie del gruppo o esterne. Da valutare lo spazio per contenuti narrativi o poetici.

Il blog, invece, potrà accogliere, opportunamente filtrati dalla redazione, contributi articolati dei soci sotto forma di recensioni, relazioni su eventi culturali, racconti o poesie. Si immagina di fare categorie distinte al suo interno.

Il prossimo incontro presso la Laurenziana (via Magellano 13 rosso – Firenze Nova), Martedì 4 Febbraio, sempre alle ore 18,00, approfondirà il tema del blog e della newsletter decidendo:

  • come organizzare la redazione (chi farà che cosa),
  • come selezionare i testi,
  • quali strumenti utilizzare,
  • quale periodicità dare alla newsletter,
  • come gestire la mailing list,
  • come coordinare newsletter e blog,
  • che nome dare al blog,
  • altre tematiche inerenti la realizzazione dei due strumenti.

 

2 – Nuovi premi

In merito a possibili concorsi si è pensato a:

  • un premio per studenti su tematiche ambientali,
  • un premio per lettori di libri di autori del GSF e
  • un premio di racconti pubblicati sul blog.

L’argomento sarà, però, approfondito e sviluppato più avanti, dopo che avremo definito gli strumenti di comunicazione del gruppo.

 

3 – Antologia

Per quanto riguarda una possibile antologia (di nuovo su tematiche ambientali? Su Firenze?), non c’è stato il tempo per dettagliare l’argomento. Sarà comunque argomento da affrontarsi più avanti.

 

4 – Annuari, corsi di esperanto, presentazioni e reading

Inoltre, è stata proposta la realizzazione di un volume che riunisca i resoconti degli incontri letterari della Laurenziana, ma si è ritenuto di decidere in merito quando e se avremo maggior materiale.

Analogamente potrà essere realizzato più avanti un volume contenente il materiale più interessante del blog e/o della newsletter.

 

Infine, è stata proposta l’organizzazione di un corso gratuito di esperanto. Si è candidato come docente Massimo Acciai. Il corso sarà attivato solo se ci sarà un adeguato numero di adesioni. Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo quanto prima al direttivo del GSF o al medesimo docente.

Si ricorda poi che nel mese di febbraio è stata programmata la presentazione collettiva di 8 autori. Nei mesi successivi saranno organizzati presentazioni di 2 o 3 autori per volta e un reading di poesia a maggio.

Vi aspettiamo numerosi martedì 4 Febbraio alle ore 18,00, sempre all’ASD Laurenziana, via Magellano 13 rosso (Firenze) per decidere come realizzare il blog e la newsletter.

DISTOPIE FIORENTINE PER DIVERTIRSI E PENSARE

Dopo le due presentazioni milanesi a Stranimondi, la mia antologia di racconti distopici “Apocalissi fiorentine” è approdata il 13 Gennao 2020, per la seconda volta, a Firenze, per una presentazione presso il centro culturale SMS Rifredi, in occasione dei lunedì letterari gestiti da Clara Vella e Arrighetta Casini (che già avevano presentato il mio “Il narratore di Rifredi” e la mia biografia scritta da Massimo AcciaiIl sognatore divergente”), che si sono alternate al sottoscritto, autore del volume, nell’illustrarlo a un pubblico assai partecipe, che è intervenuto dando il proprio contributo, mentre sullo schermo scorrevano le immagini delle belle illustrazioni realizzate dagli studenti della facoltà di architettura di Firenze, realizzate sotto la guida del professor Marcello Scalzo, che illustrano il libro.

Clara Vella ha fatto un’ampia introduzione, nella quale ha rimarcato soprattutto la rivisitazione storica attuata da questi racconti, spesso in chiave ucronica, spiegando al pubblico in che cosa consista questo che non è solo un genere narrativo ma anche una tecnica di studio della Storia. Più avanti Arrighetta Casini ha voluto leggere la definizione che ne diedi quando curai l’antologia “Ucronie per il terzo millennio”, nella quale concludevo che “L’ucronia è la Storia sognata da ciascuno di noi”.

Clara Vella ha anche voluto accennare al contenuto di alcuni racconti, leggendo l’incipit di un paio di questi.

Arrighetta Casini è poi entrata maggiormente nel dettaglio delle singole narrazioni. Entrambe si sono soffermate soprattutto su “Florentia”, che racconta dei problemi legati alla fondazione della città, “Montaperti” sulle conseguenze della famosa battaglia, e su “Il ritorno degli inglesi”, che parla degli ospiti del cimitero degli inglesi, inserendo i racconti nel contesto culturale di riferimento.

Arrighetta Casini ha citato anche l’ironica invasione vegetale de “I costruttori”, il viaggio nel tempo di una creatura quasi demoniaca de “Il mio nome è Apocalisse”, citandone un brano, come ha citato “Avvolti in un sogno”, che riprende un personaggio del mio “La bambina dei sogni” e, infine, ha accennato al surreale racconto “Il cancellatore”, su una Firenze che vuole essere dimenticata dal mondo.

Tra gli interventi del pubblico,  anche Massimo Acciai è tornato a parlare soprattutto de “Il ritorno degli inglesi”, facendo un parallelo con un racconto di Paolo Ciampi, uscito pressoché in contemporanea e anch’esso ambientato nel cimitero di Piazza Donatello.

L’empolese Sergio Giovannetti, invece, ha portato delle riflessioni su “Montaperti”.

Tra le opere citate, ricordo “Gli Abati” di Antonella Bausi, che molti dei presenti avevano letto, citato di nuovo a proposito del racconto sulla battaglia tra Firenze e le altre città toscane.

 

Come autore, ho voluto ribadire che questo non è solo una raccolta di ucronie, dato che queste sono solo una parte dei 24 racconti, ma che la silloge si snoda in ordine cronologico, dalla fondazione della città ai giorni d’oggi e al futuro, usando vari registri della narrazione fantastica, quali il surreale, il fantascientifico e la suggestione religiosa.

È vero, infatti, che “Apocalissi fiorentine” è in parte “profezia”, nel senso originario del termine. Spero, però, che saranno profezie smentite, dato che il futuro che descrivo è tutt’altro che roseo. Il termine “apocalisse” ha, infatti, anche l’accezione “distruzione”, qui assai importante. Uno degli obiettivi di questo volume è, infatti, di lanciare un campanello d’allarme verso i grandi rischi del nostro tempo che sono, in primis, di tipo ambientale (surriscaldamento, perdita di biodiversità, scioglimento dei ghiacci, desertificazione, inquinamento…) ma anche legati ai rischi di una dipendenza tecnologica sempre più marcata che ci rende ormai incapaci di vivere “allo stato naturale”.

L’idea di fondo è di portare vicino alla gente queste tematiche, mostrando che riguardano non luoghi lontani ed esotici ma proprio la città in cui viviamo, tutti noi.

L’altro intento era quello di fare fantascienza e distopia italiane, ambientate in Italia e non, come fanno persino tanti autori nazionali, in America o in Paesi lontani.

Il volume vuole essere, però, soprattutto un “oggetto” da leggere e godere per le storie raccontate, spesso ironiche ed eccessive, proprio per il puro gusto narrativo.

Mi sono divertito a scriverle, mi diverto a presentarle e spero vi possiate divertire anche voi a leggerle, magari riflettendo un po’ anche voi sulla fragilità della Storia, della città in cui vivete e del mondo nel suo insieme e chiedendovi se non ci sia qualcosa che ciascuno di noi può fare per un futuro migliore, che non sia così nero come a volte lo dipingo.

Per chi volesse vedere l’intero evento, lo trovate qui, su YouTube.

 

LE INDAGINI DI UN MAGISTRATO GAY

Risultati immagini per Rossella  Cirigliano

Rossella Cirigliano

Locus iste” è il secondo romanzo contemporaneo che mi capita di leggere in questi giorni con un titolo in latino. Il precedente, “Legio accipitris” era fantascienza in italiano con testo a fronte in latino, mentre nell’opera di Rossella Cirigliano, il titolo fa riferimento a un brano musicale, nelle cui prove è impegnato un coro.

La vicenda narrata da quest’autrice, anch’essa corista nella vita, è quella dell’omicidio di un direttore di un coro piuttosto importante, tanto che le prove sono per uno spettacolo cui assisterà persino il papa.

A indagare sulla vicenda è Giordano, un magistrato omosessuale, assistito da un procuratore, Corrado, che stenta ad accettare la propria diversità e il proprio amore per il collega (“Sono un uomo. Non mi piacciono gli uomini. Solo l’idea mi ripugna” e “non è colpa di Giordano, lui non c’entra. Avevo il presentimento che lui fosse diverso, non certo io”), illudendosi di amare invece la bella corista Marta (“questa soprano dalla voce angelica e dal look Risultati immagini per Locus Iste Ciriglianodiabolico lo folgorò”).

Il giallo parte con un apprezzabile incipit in chiave onirica, che fa immaginare altri tipi di ambientazioni, mentre poi la vicenda si dipana nella più classica delle indagini, con alcune vicende amorose di contorno, l’incredulità e i sospetti dei coristi, alcune false piste.

La scrittura è chiara e lineare e la lettura scorre veloce, senza indulgere troppo, nonostante gli argomenti toccati, in scene erotiche e lasciando la vicenda amorosa su un piano soprattutto di desideri ed emozioni.

ANNO NUOVO, TEMPO DI ASSOCIARSI

Inizia un nuovo decennio, con datazioni che mi ricordano troppo la fantascienza di quando ero giovane per sembrarmi reali.

L’inizio d’anno è il momento per iscriversi alle associazioni o per rinnovarle.

In particolare, vorrei segnalare che sono aperte quelle all’associazione degli operatori della fantascienza e del fantastico World SF Italia.Associazione World SF Italia

In questi giorni fervono attività attorno a due eventi: il “Premio al Lettore”, con il quale saranno valutate le migliori recensioni di opere di fantascienza o di altri generi fantastici, e le candidature effettuate dai soci per le migliori opere di fantascienza del biennio 2018-19 per il “Premio Vegetti”.

Quest’ultimo prevede quattro sessioni: miglior romanzo (o antologia personale), miglior saggio, miglior antologia collettiva e miglior racconto.

Io avrei opere candidabili per tutte le sessioni: il romanzo “La figlia del ragno”, l’antologia “Apocalissi fiorentine”, il saggio “Il narratore di Rifredi” e vari racconti che trovate elencati qui. Suggerirei il racconto “Lezioni di creatività”.

 

Consiglio poi agli autori toscani l’iscrizione (nuovo IBAN qui) al GSF Gruppo Scrittori Firenze, associazione assai presente sul territorio con premi, presentazioni, incontri letterari e non, antologie, teatro e arte varia. Personalmente curo con Barbara Carraresi gli incontri letterari del martedì pomeriggio presso l’ASD Laurenziana (Firenze Nova).

Sono aperte fino al 15 Febbraio 2020 le iscrizioni per il premio letterario “La città sul ponte”.

 

Infine, gli amanti del territorio, della natura e del nostro pianeta, possono aderire alla più antica associazione ambientalista italianaPro Natura Firenze”, con cui collaboro scrivendo sulla rivista “L’Italia, l’Uomo, l’Ambiente”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: