Archive for febbraio 2020

IL RACCONTO DI FANTASCIENZA “RISORSE UMANE” SU PROSPETTIVE.ING

Continua la mia collaborazione con la rivista dell’Ordine degli IngegneriProspettive.Ing“. Nel 4° numero del 2019, uscito ora e dedicato al “People management” potete leggere a pag. 21 il mio racconto fantascientifico “Risorse umane“, su una visita degli alieni al nostro pianeta.

Il pdf della rivista è scaricabile gratuitamente.

Qui altre pubblicazioni sulle riviste dell’Ordine.

PORTARE LA FANTASCIENZA IN TOSCANA

Nel creare l’antologia di racconti distopici “Apocalissi fiorentine” mi ripromettevo, tra le altre cose (oltre ad avvicinare a contesti quotidiani le problematiche ambientali e sociali dei nostri tempi) di fornire scenari italiani e nello specifico fiorentini alla fantascienza, in particolare quella catastrofista, che vediamo quasi sempre ambientata negli Stati Uniti d’America.

Ho, dunque, accolto con piacere la notizia che solo due mesi dopo la pubblicazione di “Apocalissi fiorentine”, due importanti figure della fantascienza italiana, quali Luca Ortino e Gian Filippo Pizzo, avessero curato e pubblicato con Carmignani Editrice una raccolta di storie di genere fantastico ambientate in Toscana: “Fantaetruria”, sottotitolo “Racconti tra mistero e fantasia in Toscana”.

Inoltre, il volume raccoglie numerosi nomi di autori che avevo già avuto modo di apprezzare, in primis, il maestro dell’ucronia Pierfrancesco Prosperi e il pluripremiato autore di fantascienza Lukha B. Kremo.

Ho così partecipato a una delle presentazioni del volume e acquistato una copia di questo nuovo tentativo di smentire la ben nota affermazione di Carlo Fruttero (celebre curatore della rivista Urania) secondo cui “Un disco volante non può atterrare a Lucca”.

Si comincia con un racconto di Serena Maria Barbacetto (“Incantesimo di fuoco”), che si snoda attorno al ritrovamento di “un nazista mummificato nelle fogne” di Firenze e il mistero su perché Hitler abbia risparmiato dalla distruzione Ponte Vecchio nella fatidica notte tra il 3 e il 4 agosto 1944 (tema che avrebbe potuto essere una delle possibili catastrofi da me riviste in “Apocalissi fiorentine”, che, peraltro, nel racconto “11 Settembre” parla dell’arrivo dei tedeschi a Firenze nel 1943).

Serena Barbacetto, Gian Filippo Pizzo, Luca Ortino, Lukha B. Kremo

La storia successiva “Un errore della geografia” è di Alberto Eva, noto autore e curatore di opere gialle e noir, qui prestato a un’ucronia ambientata dal 1932 al 1944 sulla vita dell’ideologo Antonio Gramsci e su una sua immaginaria deportazione in Russia (“Gramsci è più in là che di qua, il duce non vuole che gli muoia come un uccellino in gabbia col calcinaccio al culo… È indispensabile farlo evadere”.

Torna a parlarci di nazisti Andrea Carlo Cappi in una storia che, però, parte nel 180 a.C. e prosegue nel nostro futuro, a proposito dell’arca dell’alleanza, e non possiamo non pensare a Indiana Jones, ma con strane creature (“una delle ipotesi era che i miti riguardanti metamorfosi e licantropia traessero origine dai residui del potere della Creazione”; “sembrava un enorme tentacolo coperto di ventose”).

Lo scenario di “Estate senza fine” di Alessandro Fambrini è la Versilia, dove il ritrovamento di una ragazza assassinata apre la via ad agghiaccianti scoperte.

Ne “I ponti sull’Arno” Francesco Grasso ci offre una versione da social network del ritratto di Dorian Gray (Oscar Wilde) (“ho tirato indietro le lancette per te”), all’insegna dell’affermazione degna del poeta inglese “Posso credere a qualunque storia, a condizione che sia perfettamente incredibile” come afferma nel racconto un certo Basil. “I suoi profili social erano orribili maschere di cinismo e senescenza. Come se le colpe di cui si era macchiata nelle ultime settimane li avessero segnati, una ruga per ogni nequizia”. “Sui social c’è una sola cosa peggiore di perdere la propria privacy… scoprire che a nessuno interessa la tua privacy”.

Se la storia è tanto presente in questi racconti fantastici toscani, forse la chiave è proprio in una frase di questo racconto:

Pisa è una metafora, Una città singolare, tentennate tra passato e futuro; rievocazioni in costume medievale e centri di ricerca cibernetica: una torre sospesa, congelata nell’attimo di una caduta che mai si concluderà…”.

L’antologia si muove secondo un percorso geografico che è una sorta di tour della Toscana. Si arriva così alla Livorno (“Leg Horn”) surreale e futuribile del racconto di Lukha B. Kremo “Delitto di mare”. La sua Leg Horn è una città portuale in cui si verificano “tutte le condizioni climatiche nello stesso giorno” e soprattutto era la “vera avanguardia dell’iperspecismo”: accanto agli umani vi abitano calamari, batraci, isopodi e altre specie acquatiche, tutte evolute, civilizzate e di dimensioni simil-umane, che convivono in uno scambio continuo di relazioni che arriva alla mescolanza sessuale interspecie, in un melting-pot un po’ grottesco nella sua irrealtà corposa.

Risultato immagini per fantaetruriaÈ, comunque, una città viva e attiva in cui “i paranchi stridulano sulle gru orizzontali, come minacciosi uccelli predatori. Il borbottare dei rimorchiatori è il tappeto sonoro su cui i muletti diesel compongono il loro assolo di sgassate e sgommate. L’acqua melmosa dell’arsenale rispecchia il solito cielo indaco screziato che sembra l’acquarello di un’artista distratto. Molti subumani indossano piccole maschere sul muso, altri ci rinunciano: la loro vita non è abbastanza lunga da sviluppare malattie respiratorie”.

In “Voci di tenebra azzurra”, Bruno Vitiello ci porta a Peccioli, in provincia di Pisa, dove nel futuro vive una comunità di ultra-novantenni assistiti da un robot troppo premuroso e preoccupato del loro bene, metafora di un mondo fatto sempre più di anziani, assistiti da eserciti di badanti e protetti da ogni rischio e dalla vita stessa.

A Monteriggioni (Siena) “La profezia di Ezechiele” di Michele Piccolino, ci parla di morti che si risvegliano dalle tombe

Siamo nella medesima provincia anche nella storia di Franco Ricciardiello “Terra di Siena bruciata, che ci parla di “bombe temporali” e di “campi di distorsione” in un’Italia futura in cui “la guerra civile strisciante durava da quattro settimane, da quando otto regioni del Nord avevano proclamato la secessione da Roma” e “il governo di Milano si limitava a non interferire con le attività dei secessionisti toscani”.

L’aretino Pierfrancesco Prosperi ne “Il Palio del 2020” ci racconta di un tempo alternativo in cui la tradizionale Giostra del Saracino non è mai esistita e al suo posto oggi ancora si corre l’antico Palio della Lunga.

Carlo Tuoni nel suo “L’Omino del Sogno”, ci parla della formula del sonno eterno, forse una versione fantasiosa della crioconservazione dei corpi, riallacciandosi a un’antica filastrocca fiorentina.

Storia di razzismo e intolleranza nel tempo dei migranti, dei social e della nuova tranvia fiorentina è il racconto “Vento straniero” di Paola Presciuttini, in cui l’agghiacciante finale forse non è poi così lontano dalla realtà.

Barbacetto, Pizzo, Ortino e Kremo al tavolo, Menzinger, Acciai e Calamandrei tra il pubblico.

FIRENZE CAPITALE E APOCALISSI FIORENTINE

Martedì 11 Febbraio 2020, presso l’ASD Laurenziana, che ci ospita in queste occasioni e che vorrei ringraziare, si è tenuto il dodicesimo incontro letterario del GSF Gruppo Scrittori Firenze, dedicato alla preparazione di un’antologia sugli anni di Firenze Capitale, i cui dettagli divulgheremo tra qualche giorno.

Durante l’incontro, Sergio Calamandrei (socio del GSF e già relatore presso l’ASD Laurenziana sul tema “La struttura nascosta sotto la superficie del giallo e del noir”), che per propria passione ha studiato il periodo, su cui ha scritto anche alcuni racconti, usciti in varie antologie, ha illustrato ai partecipanti le principali caratteristiche di quel periodo storico, anche avvalendosi di numerose fotografie da lui raccolte negli ultimi anni, che mostrano come era la nostra città dal 1865 al 1871.

Oltre a numerosi spunti per meglio comprendere l’ambiente e il modo di vivere e pensare, Calamandrei ha indicato al pubblico un’ampissima bibliografia di riferimento (un centinaio di testi).

Per maggiori approfondimenti in merito si rimanda al suo sito www.calamandrei.it e, in particolare a questa pagina.

 

Questa mattina (13/02/2020), Sergio Calamandrei ha avuto, poi l’occasione di replicare la presentazione in occasione del Forum Rodolico (Firenze), cui eravamo stati invitati entrambi come relatori dalla Professoressa Cristina Minucci.

Mi sono ricollegato al suo intervento per illustrare alcuni possibili scenari storici che sarebbero potuti scaturire se Risultato immagini per Firenze Capitalela capitale fosse rimasta a Firenze non solo dal 1865 al 1871 ma più a lungo e magari sino ai giorni d’oggi. Da questo spunto sono poi passato a spiegare l’importanza dell’ucronia come metodo di analisi storica, per l’individuazione dei momenti focali che ne determinano il corso e come fonte per infinite ispirazioni letterarie. Ho, quindi, evidenziato come l’ucronia possa anche essere uno strumento per comprendere la fragilità della storia e del mondo.

Sono quindi passato a illustrare alcune tematiche ambientali e sociali che minacciano il nostro mondo (perdita di biodiversità, surriscaldamento, scioglimento dei ghiacci, deforestazioni, desertificazione, sovrappopolazione, tensioni demografiche, inquinamento, diffusione di nuovi virus…), spiegando come tutte queste problematiche siano collegate tra loro e minino il nostro presente e il nostro futuro.

Al fine di far intuire la fragilità della storia, ho di recente pubblicato l’antologia di racconti distopici “Apocalissi fiorentine”, in cui ho cercato di riportare in un ambito più locale (la nostra città) tematiche che si tende a pensare come distanti (lo scioglimento dei ghiacci non è solo un problema degli orsi bianchi, come la deforestazione non è un problema solo delle tribù dell’Amazzonia) ma che riguardano tutti noi, non domani, ma oggi. Alle problematiche ambientali ho anche dedicato il blog “Il terzultimo pianeta”, in cui potrete trovare vari miei articoli/post sul tema.

Facendo una rapida carrellata dei 24 racconti e delle 48 illustrazioni del volume, ho mostrato ai ragazzi presenti al Forum che la stessa città di Firenze in cui vivono ha rischiato numerose volte nella sua storia di scomparire o di mutare profondamente aspetto e ancora è soggetta a questo rischio.

Le immagini sono state realizzate dagli studenti di architettura di Firenze guidati dal Professor Scalzo e presentano una Firenze desertificata, sommersa dalle acque, congelata, aggredita dalla vegetazione, trasformata da nuovi sviluppi urbani.

Si approfitta dell’occasione per ricordare che fino a fine febbraio potranno essere votate per il Premio Carità per la miglior illustrazione fantascientifica organizzato dalla World SF Italia.

 

IL NARRATORE DI RIFREDI IN FINALE AL PREMIO VEGETTI

A volte la vita ci sorprende portandoci riconoscimenti dove mai ce li saremmo aspettati.

Il Vegetti è un’importante premio per gli autori di fantascienza. Già l’anno scorso avevo avuto la fortuna di entrare nella finale per la sessione romanzi con il secondo volume della saga ucronica “Via da Sparta”, “Il regno del ragno”. Quest’anno avrei potuto collocarmi in finale con il terzo volume “La figlia del ragno” o magari con l’antologia di racconti distopici “Apocalissi fiorentine”. Ho anche pubblicato vari racconti di fantascienza che ritengo interessanti.

Non avrei mai pensato che potesse piazzarsi quello strano volume che ho intitolato “Il narratore di Rifredi” (Porto Seguro, 2019). Invece, oggi ho scoperto che finito in finale!

Devo dire, anzi, che non pensavo neppure di pubblicarlo. Ne avevo autoprodotto a fine 2018 una versione in self-publishing con Lulu. Questa poi è stata adocchiata dal mio editore Paolo Cammilli, che ha voluto a tutti i costi che lo pubblicassi con la sua Porto Seguro Editore. Evidentemente, aveva lo sguardo più lungo del mio, perché ieri ho scoperto che era entrato nella rosa dei finalisti.

Grazie a chi mi ha votato e grazie Paolo per avermi convinto.

Si è classificato nella categoria dei saggi. Si tratta, infatti, della biografia letteraria di Massimo Acciai Baggiani, un autore contemporaneo poco noto ma meritevole, fantasioso e prolifico, membro della World SF Italia (oltre che del GSF – Gruppo Scrittori Firenze) e autore di interessanti saggi, tra cui in particolare uno sulla comunicazione nella fantascienza e un altro sulle lingue inventate (in fantascienza e nella vita reale). Acciai è, infatti, conoscitore e docente di esperanto. Ha anche scritto opere di narrativa di fantascienza e fantasy, ma non solo, spaziando in altri generi, in particolare la narrativa “geografica”. Ha, per esempio, scritto interessanti volumi sul Mugello e il Casentino e sta per dare alle stampe uno sul Valdarno. Il suo grande amore rimane comunque la letteratura fantastica e persino alcune sue poesie hanno una chiave fantascientifica.

Vive a Rifredi, lo stesso quartiere di Firenze in cui vivo anche io e nelle sue opere non mancano i riferimenti a questo luogo, cui è molto legato, come ho testimoniato con il titolo.

Il volume raccoglie una panoramica su molte delle sue opere, un’intervista all’autore e alcuni racconti e poesie scritti sia da lui che da me sul quartiere di Rifredi. In particolare, un mio racconto lo vede protagonista di un’avventura fantascientifica in queste vie. Completano l’opera le testimonianze di numerosi autori che lo hanno conosciuto.

Il libro ricalca la struttura de “Il sognatore divergente” (Porto Seguro, 2018), finalista al Premio Vegetti 2019, opera scritta dallo stesso Acciai e vuole essere una sorta di ringraziamento per quanto vi ha scritto.

Grazie Massimo!

Qui tutti i finalisti.

IL GSF LEGGE ALL’ACCADEMIA DEGLI ALTERATI

Ieri, 7 Febbraio 2020, c’è stato un Reading del GSF Gruppo Scrittori Firenze.

Ci ospitava l’Accademia degli Alterati. Ho avuto modo di leggere l’inizio del racconto “Il ritorno degli inglesi” dell’antologia distopica “Apocalissi fiorentine“.

L’ho scelto perché parla anche della trasformazione della città negli anni di Firenze Capitale, tema del prossimo incontro del GSF martedì 11 p.v. all’Asl Laurenziana in via Magellano 13 rosso, Firenze Nova, ore 18,00.

Potete leggere qui il brano che ho letto (anche qualche paragrafo in più).

Il racconto immagina che alcuni degli illustri ospiti ottocenteschi del Cimitero degli Inglesi, si risveglino nella Firenze contemporanea, con loro grande stupore per come è cambiata la città e con l’incredulità dei fiorentini verso questi inattesi “migranti” giunti dall’oltretomba.

Carlo Menzinger e Cristina Gatti, presidente del GSF.

 

Apocalissi fiorentine – Il ritorno degli inglesi – Incipit

Elaborazione grafica di Gabriele Boscherini

A Firenze c’è un’isola di morti in mezzo al traffico dei presunti vivi. Sono defunti la cui anima spesso è sopravvissuta ai corpi decomposti nelle opere lasciate ai posteri. Magari non poeti immortali, ma comunque gente che ha lasciato il suo segno sulla carta e nella Storia.

L’isola dei morti, unico riparo per i defunti dal folle logorio della vita moderna e dai fumi pestilenziali del traffico cittadino, si trova in Piazza Donatello, su una collinetta recintata e ombreggiata da alcuni cipressi, ed è nota come Cimitero degli Inglesi. La piazza è una di quelle che interrompono il flusso costante di auto dei Viali di Circonvallazione, voluti e realizzati dall’architetto Giuseppe Poggi, quando nel 1865 abbatté le mura della città e, in particolare, la vicina Porta a Pinti, nel suo progetto per trasformare Firenze nella capitale d’Italia, quale essa fu per un breve periodo, dal 1865 al 1871.

Il Cimitero degli Inglesi, questa piccola oasi a forma di collina, fu costruito per opera della Comunità Evangelica Riformata Svizzera fuori dalle mura, in quanto destinato a ospitare i corpi dei numerosi stranieri presenti a Firenze e non praticanti la religione cattolica. Vi era in quegli anni gotici nella città di Dante un discreto fervore intellettuale prevalentemente di matrice anglosassone. Altrove, dalle parti di Ginevra, nel 1816 Lord Byron, Mary Wollstonecraft, il futuro marito di lei Percy Shelley e la di lei sorellastra (nonché amante di Byron) Claire Clairmont, nonché il medico di Byron, Polidori, diedero inizio alla letteratura gotica con i suoi vampiri, fantasmi, licantropi e morti viventi, ponendo i cimiteri al centro dell’attenzione letteraria per gran parte del secolo a venire e oltre. Forse qualcosa di quello spirito fu portato dagli inglesi sul territorio fiorentino e magari tra quelle lapidi in gran parte ottocentesche.

L’architetto Carlo Reishammer aveva disegnato il cimitero a pianta poligonale, ma questa fu poi mutata dal Poggi nell’ovale ben noto, circondato dai Viali. La costruzione fu avviata nel 1828.

 

Elizabeth si risvegliò al suo interno un martedì mattina. Era distesa tra sei colonnine candide e sopra di lei incombeva un ampio catafalco di pietra bianca.

Le colonnine non affondavano direttamente nel terreno, ma su una base di pietra, anch’essa sopraelevata. C’era in realtà ben poco spazio tra quelle colonnine, ed Elizabeth era stesa su un fianco, un po’ di traverso con la testa, i piedi e le mani che penzolavano nel vuoto.

Si districò da quella scomodissima posizione e scivolò in terra, dove si mise a sedere.

Purtroppo le gambe non le funzionavano, il che non la sorprese, dato che era invalida ormai da quasi trent’anni.

Non conosceva quel luogo, ma le era evidente che si trattasse di un cimitero. Il rumore rombante tutto intorno, però, le suonava alieno. Osservò la tomba contro cui era appoggiata e vi lesse con un sussulto il proprio nome.

“Elizabeth Barrett Browning”. Chi era sepolta lì era nata, proprio come lei, a Durham il 6 marzo 1806. Troppo strano perché fosse solo una coincidenza. Si trattava di una tomba, dunque non c’era di che stupirsi se recava anche il luogo e la data della morte: Firenze, 29 giugno 1861. Leggere la propria data di morte su una tomba è qualcosa che fa mancare il terreno sotto i piedi e, se le sue gambe non l’avessero abbandonata tanti anni prima e lei non fosse stata saldamente seduta in terra, certo ci sarebbe finita in quel momento.

Le bastò un attimo per riprendersi e convincersi che tutto ciò era assurdo. Lei era lì, ben viva, come al solito. Quello sembrava uno scherzo perverso di qualche amante delle storie gotiche. Chi poteva aver architettato una simile cattiveria nei confronti di una vecchia poetessa malata e solitaria come lei? Davvero, non le veniva in mente nessuno. Non aveva nemici e di certo nessun amico tanto balordo da macchinare una burla simile.

Provò a chiamare, ma le rispose solo quel rombo irregolare e alieno che proveniva oltre le tombe. L’aria era strana. Tossì. Non ne aveva mai respirata di così mefitica.

Elaborazione grafica di ELisa Calcinari

Per un istante le venne in mente l’inferno. Aria infernale! Questo respirava. Ma no. Non poteva essere. Lei era viva. Quello certo non era l’inferno. Non capiva, però, la situazione, e neppure quei rumori e quell’aria. Chiamò ancora; a quanto pareva nel cimitero non c’era nessuno e se c’era qualcuno fuori, con quel rombo irregolare ma costante non avrebbe certo potuto sentirla. Se non altro, non era notte. Risvegliarsi al buio in un simile posto l’avrebbe inquietata ancora di più.

Non era in grado di camminare, ma non aveva alcuna intenzione di restare lì. Era debole e malata ma ancora in grado di strisciare, spingendosi con le braccia. Raggiunse uno dei vialetti del cimitero e lo percorse trascinandosi come un animale ferito verso quella che pareva l’uscita. Per sua fortuna, il cimitero era piuttosto piccolo, per cui non le ci volle molto ad arrivare all’alto cancello.

La parte bassa era chiusa da una superficie unica di metallo. Per guardare fuori dovette issarsi fino alle sbarre della parte superiore.

Quello che vide oltre la lasciò pietrificata.

C’erano stranissime carrozze, interamente chiuse, che correvano senza cavalli. Dentro c’erano persone con abiti insoliti, per quel poco che riusciva a scorgere. Non s’intendeva di meccanica, ma aveva saputo dell’Hippomobile a gas, da poco realizzata da Étienne Lenoir, e che alcuni sostenevano la possibilità di costruire carri in grado di muoversi senza essere trainati, ma quelle… Quelle erano cose impensabili! Sembravano fatte di materiali mai visti, e poi erano così tante, così rumorose e puzzolenti! Sembravano loro la causa di quel tanfo mefitico. Quale essere umano avrebbe mai potuto volersi rinchiudere dentro quelle scatole mobili o riempirne una città? L’umanità non poteva essere così folle, pensò. Di nuovo le venne in mente l’inferno. Era lì! Era così? Aveva pensato di arrivare al cancello e chiamare aiuto, ma a quella vista non ne ebbe più il coraggio: che creature potevano mai essere quelle? Esseri demoniaci? Si fece scivolare di nuovo a terra, appoggiata alla lastra di metallo.

Lasciò allora che lo sguardo esplorasse l’interno. Le tombe nella loro familiarità le parevano quasi un rifugio da quel mondo ostile.

La confortò vedere che lungo il vialetto avanzava una figura stanca e spaesata. Di sicuro un vecchio.

L’uomo, che doveva avere circa novant’anni, la raggiunse lentamente e si presentò, parlando inglese.

«Sono Walter Savage Landor, di Warwick. Mi sono risvegliato ai piedi di una tomba laggiù,» indicò con il braccio, «che…» esitò, «beh, stranamente portava il mio nome e…» La osservò meglio, quindi, sussultando, esclamò: «Elizabeth! Elizabeth Browning? Come? Come può mai essere? Sei morta… cioè, mi scusi. Devo averla presa per un’altra persona, la poetessa Barrett Browning… ma certo, mi devo essere confuso, sa com’è… la mia età… oggi sono alquanto confuso… non capisco che cosa mi stia capitando e…»

«Walter!» replicò Elizabeth nel riconoscerlo e nel ritrovarlo ancor più vecchio di quanto lo ricordasse, «sono proprio io, sono Elizabeth, e anch’io mi sono svegliata ai piedi di una tomba con il mio nome.»

«Elizabeth!» la fissò con gli occhi sbarrati.  «Ma sono ormai cinque anni che tu… Passando ho visto la tua tomba. Ricordo quando Luigi Giovannozzi la realizzò su disegno di Frederic Leighton e tutte le volte che venni a deporvi io stesso dei fiori. Oh, Elizabeth! Vorrei fosse vero che tu sei ancora viva, ma no, non può esserlo di certo. Quante volte ti ho ricordata con il tuo povero Robert! E il tuo povero Pen, quanto ti ha pianto.»

«Pen! Come sta mio figlio?» chiese la donna, rendendosi all’improvviso conto che con quella domanda stava quasi avvalorando le parole del vecchio drammaturgo.

«Bene. Alla fine, si è ripreso dalla tua morte…» il vecchio s’interruppe. Non gli pareva delicato parlare a una persona della sua dipartita, ma la situazione era così strana. Dopo una breve esitazione, proseguì. «Era solo un bambino. Dodici anni, mi pare, quando te ne… andasti, ma Robert gli è sempre stato molto vicino.»

Era tutto così paradossale! Stentava a credere alle sue stesse parole. Il suo sguardo, a quel punto, si allargò oltre il cancello alle spalle della poetessa e anche lui vide le automobili, trasalendo.

«E quelle cosa sono?» chiese puntando il dito artritico.

«Era ciò che mi aveva sconvolto poco prima del tuo arrivo. E quest’aria? Come ti pare?»

«Infernale. Faccio fatica a respirare. Eppure, questo è il cimitero protestante vicino Porta a Pinti, lo riconosco, ma dove sono finite le mura di Firenze, che dovrebbero sorgere qua fuori? È come se il cimitero fosse stato trasportato altrove. Pazzesco!»

«Ehi, voi!» li apostrofò in italiano un tale, avvicinandosi dal vialetto interno. «Scusatemi, mi sono smarrito.»

Era un signore molto stempiato, sulla quarantina.

Elizabeth e Walter lo fissarono esterrefatti. La comunità inglese di metà XIX secolo a Firenze era importante ma non tanto grande, per cui gli inglesi si conoscevano quasi tutti tra di loro, in particolare se erano, come loro tre, dei letterati.

«Arthur!» esclamò Elizabeth.

«Arthur Hugh Clough!» esclamò Walter.

«Signor Landor! Elizabeth!» esclamò l’uomo a sua volta, passando all’inglese. «Elizabeth? Tu… Tu! Tu?»

«Io?» chiese Elizabeth, immaginando ormai la risposta.

«Io, cioè, non posso credere di essermi ingannato, ma tu… sei Elizabeth Barrett, la moglie di Robert Browning?»

«È forse la sola cosa di cui io sia ancora sicura, mio caro Arthur.»

«Ma io ricordo che alcuni mesi fa tu sei…»

«Morta?» completò Elizabeth.

«Non osavo dirlo, ma questo è il mio ricordo.»

«E anche il mio,» precisò Walter, «ma perché parli di pochi mesi, io ricordo che fu alcuni anni fa e che…» il vecchio trasalì. «E che pochi mesi dopo anche tu… anche tu, così giovane, così giovane come ti vedo, moristi! Se ne parlò tanto! Oh, Dio del Cielo, che cosa ci sta accadendo?»

 

(CONTINUA)

…E20DICULTURA, IL NUOVO BLOG DEL GRUPPO SCRITTORI FIRENZE

Oggi (martedì 04/02/2020) si è tenuto l’undicesimo incontro in ASD Laurenziana del GSF Gruppo Scrittori Firenze sul tema “UN BLOG E UNA NEWSLETTER PER IL GSF – Incontro per la definizione di nuovi strumenti di comunicazione per l’associazione”.

Trattandosi di una riunione operativa, la discussione è stata complessa e vivace.

I partecipanti si sono trovati d’accordo sui seguenti punti:

  • È utile dotare il GSF di un blog e di una newsletter;
  • Blog e newsletter dovranno lavorare in sinergia e la newsletter servirà a portare in evidenza i post più significativi;
  • La frequenza della newsletter dovrà essere almeno mensile, se non con intervalli maggiori;
  • La forma della newsletter sarà quella di un’e-mail articolata in capitoli tematici, contenenti brevissimi articoli di 1-3 righe che rimandano con un link al relativo post;
  • Il blog utilizzerà “categorie” e tag per evidenziare la diversità dei contenuti;
  • Come piattaforma per il blog utilizzeremo WordPress, che consente di configurare diversi ruoli per gli utenti (Amministratore, Editore, Autore, Collaboratore e Sottoscrittore);
  • Valuteremo come e quando attivare una presenza anche su instagram.

Abbiamo discusso anche a lungo sul nome da dare al blog e alla fine ci siamo trovati d’accordo su “…E20DICULTURA”, da sottoporre al Comitato Direttivo per l’approvazione. Marco Cibecchini si è offerto di realizzare alcune prove grafiche per rendere il nome in modo da inserirlo, assieme al logo del GSF, in testa al blog.

Restano ancora moltissimi aspetti da definire, dunque abbiamo deciso di rivederci quanto prima (probabilmente martedì 18 Febbraio) per approfondirli.

Dovremo, per esempio, definire le sessioni della newsletter, i ruoli ricoperti da ciascuno nella gestione del blog, la frequenza della newsletter (mensile, trimestrale o superiore), il tipo di contenuti ammessi nel blog, la data di avvio del blog.

Si ricorda che il prossimo martedì 11 ci incontreremo sempre presso l’ASD Laurenziana (via Magellano 13 rosso, Firenze) per concordare come realizzare l’antologia su Firenze Capitale e per ascoltare le indicazioni di Sergio Calamandrei che, con il supporto di foto d’epoca, ci fornirà indicazioni su storia, usi, costumi e geografia di Firenze dal 1865 al 1871, periodo in cui dovranno essere ambientati i racconti. L’ingresso, come sempre, è libero per chiunque voglia ascoltare o partecipare.

PREMIO ILLUSTRAZIONE FANTASCIENTIFICA

È in corso il Premio MAURIZIO CARITÀ per la migliore illustrazione a tema fantascientifico col patrocinio della World SF Italia e del Comune di Castelnuovo di Berardenga.

Il Premio riguarda le illustrazioni (copertine o tavole interne di romanzi, di saggi, di riviste, di graphic novel, e di pubblicazioni in genere) sia a colori che in B/N.

Trovate il bando qui.

Le illustrazioni dovranno essere a firma di un autore con cittadinanza italiana. Possono riguardare opere edite per la prima volta tanto in Italia che all’estero nel biennio 2018-2019.

Le illustrazioni dovranno comparire su opere pubblicate da una casa editrice. È ammessa tanto la forma cartacea che l’e-book.

A segnalare le illustrazioni saranno i Soci della World SF Italia in regola con l’iscrizione.

Ciascun Socio potrà segnalare tre illustrazioni. Ogni segnalazione avverrà indicando l’autore, il titolo della pubblicazione, l’editore e il riferimento (specificando se l’illustrazione è di copertina o interna indicandone il numero di pagina).

Si può votare per tutto il mese di febbraio.

Mi piacerebbe segnalare e far segnalare le illustrazioni dell’antologia di racconti distopici “Apocalissi fiorentine”.

Il volume è corredato da 48 illustrazioni realizzate dal Professor Marcello Scalzo della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e dai suoi studenti, eseguite dall’A.A. 2008 al 2012, che le ha messe a disposizione per questo libro. L’immagine di copertina, realizzata da Vincenzo Bosica, è a cura dell’editore Tabula Fati.

Le immagini presentano una Firenze desertificata, sommersa dalle acque, congelata, aggredita dalla vegetazione, trasformata da nuovi sviluppi urbani.

Sono, secondo me, tutte molto belle e interessanti. Sono state selezionate tra varie centinaia realizzate in vari anni dagli studenti di architettura.

Forse ce ne sono altre che meritano di più, ma credo che sia giusto premiare soprattutto Marcello Scalzo, che ha guidato i ragazzi in questo vasto e ambizioso progetto, facendo relizzare splendide immagini, di cui solo alcune sono in questo volume. Sono illustrazioni, oltrettutto, piuttosto differenti da quella che di solito si associano alla fantascienza.

Propongo quindi di votare:

  • Vincenzo Bosica – Apocalissi fiorentine (Carlo Menzinger – Edizioni Tabula Fati, 2019) – copertina
  • Marcello Scalzo – Apocalissi fiorentine (Carlo Menzinger – Edizioni Tabula Fati, 2019) – interna, pag.12
  • Marcello Scalzo – Apocalissi fiorentine (Carlo Menzinger – Edizioni Tabula Fati, 2019) – interna, pag.176

Si ricorda, infine, che i Soci possono segnalare anche illustrazioni dello stesso autore due o tre volte, ma in finale andrà una sola illustrazione per autore, quella più votata e se sono a pari segnalazioni, andrà in finale quella votata per prima. Non è concesso l’autovoto, per cui saranno escluse le segnalazioni di illustrazioni appartenenti al Socio che le ha segnalate. L’autore di un’opera può segnalare l’autore dell’illustrazione della sua opera (purché, come detto, siano diversi).

Le segnalazioni vanno inviate alla segretaria del Premio, Francesca Carità, all’indirizzo mail premiocarita@gmail.com e alla segretaria della World SF Italia, Manuela Menci, all’indirizzo mail manuelamenci@gmail.com.

Il mancato invio a uno dei due indirizzi mail comporterà l’annullamento della segnalazione.

Marcello Scalzo – Apocalissi fiorentine (Carlo Menzinger – Edizioni Tabula Fati, 2019) – interna, pag.12

Marcello Scalzo – Apocalissi fiorentine (Carlo Menzinger – Edizioni Tabula Fati, 2019) – interna, pag.176

VIA COL VENTO DOPO L’APOCALISSE

Risultato immagini per annarita stella petrino"

Annarita Stalla Petrina

Nel romanzo di Annarita Stella PetrinoQuando Borg posò lo sguardo su Eve” (Tabula Fati, 2019), in un futuro imprecisato, che fa pensare un po’ alla Georgia di “Via col vento” (il film di Victor Fleming del 1939), con i suoi grandi proprietari terrieri e i relativi schiavi, la Terra è popolata da umani e da una razza sovrumana tecnologica chiamata borg, ma che, a differenza di quanto potrebbe far pensare il nome, hanno ben poco di robotico nei loro corpi. I borg, questi umani versione 2.0, sono ricchi e potenti, ma non è ben chiaro in cosa siano superiori davvero agli umani, a parte la loro algida freddezza da Spock di Star Treck: i borg non hanno “l’incoscienza dei sentimenti” (pag. 111).

Gli umani versione 1.0 (cioè noi) sono loro schiavi.

Il problema è che gli uomini non si sono ancora abituati all’idea di essere sopraffatti dalle loro creature” (pag. 31)

I borg giustificano il loro dominio sui propri creatori in quanto “anno bisogno di essere governati, da soli sono capaci solo di distruggere”. Forse è davvero così!

In questo i borg fanno un po’ pensare al R. Daneel Olivaw di Asimov, l’automa che protegge l’intera umanità nel Ciclo dei Robot.

Sono vietati i matrimoni tra le due razze, ma evidentemente non sono davvero specie diverse, perché se si accoppiano producono figli non sterili. Gli umani 2.0, del resto, sono così poco meccanici, che si riproducono tra loro e sono ormai alla sesta generazione (direi quasi che siamo all’umanità 2.6).

Risultato immagini per via col vento"Tutto ciò fa da sfondo alle avventure di una mezzosangue, metà umana, metà borg, figlia, per giunta di uno dei più potenti e ricchi latifondisti borg e di una prostituta umana.

Frutto di un amore proibito, lei stessa, considerata di fatto una borg, si camuffa da umana per sfuggire ai suoi nemici e trova l’amore in un uomo 1.0.Risultato immagini per Quando borg posò lo sguardo su eve"

Se per i romanzi rosa d’ambientazione storica parliamo di romance, per quelli di ambientazione fantascientifica non mi pare esista ancora un’etichetta. Il romanzo è stato, però presentato, correttamente, come FS Young Adult.

Le avventure di questi futuribili Romeo e Giulietta sono arricchite, peraltro, da un messaggio socio-politico di uguaglianza e fratellanza tra diversi (“un mondo in cui non ci siano più razze superiori e razze inferiori” – pag. 161), forse un po’ utopistico (“«Cosa pensereste di una società in cui agli esseri umani venga restituita la libertà e la possibilità di praticare il culto«Penserei che si tratta di un’utopia»”) e si snoda in una trama con connotazioni da libro giallo, con la ricerca e scoperta delle vere origini di Lilandra Nassir e il mistero della morte di suo padre e di molti altri borg durante una presunta insurrezione umana.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: