
Mi sto riconciliando con Ernest Hemingway, dopo i dissapori di gioventù. Quando lo lessi per la prima volta, molti anni fa, da ragazzo, non mi piacque o, forse, sarebbe più giusto dire, mi lasciò indifferente.
L’ho scoperto in tempi più recenti, apprezzando “Il vecchio e il mare”. Torno ora a leggerlo in una delle sue opere più importanti, “Addio alle armi” (1929 – “Farewell to Arms”, che si potrebbe anche tradurre come “Addio alle braccia” dell’amata). Si tratta, in sintesi, di un romanzo di amore e guerra ambientato durante il primo conflitto mondiale in Italia e vede come protagonista un ufficiale americano che collabora con gli italiani guidando un reparto medico ma che a seguito della disfatta di Caporetto diserta.
Leggendolo mi tornava sempre in mente il romanzo “Memories of a desert rat” (1996) scritto dal mio prozio Adrian Jucker. Questo per due motivi. Il primo è che entrambi scrivono di un anglosassone (americano Hemingway, inglese Jucker) che combatte in Italia (per Hemingway nella Prima Guerra Mondiale, per Jucker nella Seconda). Il secondo e più importante motivo è che in entrambi i libri ho avuto la sensazione come se la guerra fosse tutto sommato solo una parte marginale della vita di questi ufficiali al fronte, che, per l’appunto, continuavano a vivere, preoccupandosi di mangiare e bere bene, di incontrare donne, facendo amicizia e innamorandosi. Oggi tendiamo a dipingere le guerre come qualcosa di cupo e drammatico, ma sebbene Hemingway dichiari, persino nella prefazione, di essere contro la guerra, e sebbene il suo protagonista alla fine diserti, non mi ha fatto percepire in alcun modo il vero orrore del conflitto. Non per nulla in Europa ci si apprestava a combattere un’altra terribile guerra a pochi anni dalla fine della prima. Non era, io credo, ancora maturo nel mondo un autentico spirito anti-bellico, come abbiamo conosciuto nei decenni successivi al 1945. Spirito di cui mi pare ci stiamo ormai già dimenticando.
Per questo stesso secondo motivo, mi viene da pensare anche a “Guerra e Pace” (1869) di Lev Tolstoj: anche leggendo questo romanzo ho visto molta poca guerra, soprattutto nella prima parte! Penso allora a tanti film di guerra del secolo scorso e persino a certa fantascienza recente in cui non si fa altro che combattere o in cui si vede davvero molto più orrore che non in queste opere.
Il protagonista di “Addio alle armi”, Frederic Henry, dopo aver disertato ed essere fuggito ai carabinieri con un tuffo rocambolesco, fugge in Svizzera con la sua amata inglese, ma lì dovrà dire addio oltre che alle armi anche alle…. braccia di Catherine.
Lettura, oltre che importante, in ogni caso piacevole. Credo che proverò ad approfondire la mia conoscenza con questo americano, che mi era parso solo un tipo un po’ troppo amante della caccia, del bere e della bella vita, ma che, pare, abbia qualche cartuccia da sparare.