


29 Mag
26 Mag
22 Mag
Eccoci al quarto capitolo del romanzo che ho scritto assieme a Simonetta Bumbi, con la collaborazione di Sergio Calamandrei.
La storia ancora non è entrata nel vivo della narrazione. Nei precedenti capitoli abbiamo incontrato tre dei quattro personaggi principali, il quarto lo conosceremo a breve.
In questo capitolo si prepara l’incontro tra la rossa Esha e lo scorbutico De Mastris.
Aspetto la vostra interpretazione GRAFICA della storia.
Mandatemi i vostri disegni su menzin@virgilio.it
Questo è l’inizio del quarto capitolo (il seguito lo potete trovare su http://www.liberodiscrivere.it/ ).
ROSSO TIZIANO
I suoi folti capelli erano di un violento rosso tiziano, ma la carnagione era talmente candida da far paura, quasi cadaverica e, di conseguenza, al minimo raggio di sole le si arrossava. Quindi, per precauzione, indossava sempre un cappello a falde larghe che, oltre a proteggerla, donava un certo non so che a quel visino tondo e a quegli occhi verdi a mandorla, che invitavano, chi la guardava, a sgranocchiarla come un pistacchio.
(CONTINUA)
.
.
.
..
.
.
Leggi anche gli altri capitoli:
I disegni ricevuti sinora sono tutti su PLENILUNIO7.
.
.
ILLUSTRAZIONI
I disegni precedenti sono di Niccolò Pizzorno.
Quelli che seguono sono di Angelo Condello.
L’ultimo è di Laura Fazio.
Il prossimo disegno è Esharhamat vista da Laura Fazio.
.
19 Mag
18 Mag
Ho letto il veloce libricino di Giusi Vanella “Se i dolci facessero dimagrire, io sarei anoressica”, edito da Malatempora all’inizio di quest’anno (2008). Giusi Vanella è presente su Splinder con il nickname Happysummer e qualcuno avrà certo già visitato il suo bel blog.
“Se i dolci facessero dimagrire, io sarei anoressica” è un volume snello costruito con aforismi arguti e stuzzicanti, spesso connessi all’insopprimibile desiderio di cibo.
Il titolo stesso è un esempio di questi aforismi, che rivelano un occhio attento ai fatti della vita e, soprattutto, un umorismo che è spesso autoironia e desiderio di cercare un sorriso dove, forse, ci sarebbe più che altro da piangere, come spesso avviene in questo nostro Paese.
Si va dunque da affermazioni legate al cibo e alle diete, di cui l’autrice sembrerebbe avere una certa esperienza, quali “La dieta è la prova che l’inferno esiste” e “Capisco che è ora di ritrovare la linea quando ho troppe curve”, ad altre in cui i piaceri della tavola si mescolano con quelli del letto come “I piaceri della carne finiscono quando si passa all’insalata”, ad aforismi sul rapporto uomo-donna come “Donna crescente, uomo galante; donna calante, uomo fuggente”, ad altri sul denaro “Il futuro del verbo spendere: sarò povero!” o sulla vita quotidiana come “Chi va piano viene tamponato”.
Non voglio citarne altri, per non toglierVi il piacere di leggerli direttamente. Si tratta sicuramente di una lettura assai gradevole e allegra ma che, tra un sorriso e l’altro, riesce sempre a strapparci qualche riflessione sulla vita, che con gioiosa allegria riesce a metterci in guardia dai paradossi della nostra esistenza di ingordi a dieta.
E allora, leggetelo!
15 Mag
Dopo il successo della
SERATA UCRONICA DI FIRENZE (leggi qui),
il 24 maggio 2008 alle ore 17,30
a
Modena
la prof.ssa Sandra Tassi
presenta
UCRONIE PER IL TERZO MILLENNIO
Allostoria dell’umanità da Adamo a Berlusconi
Interverrano oltre al curatore dell’antologia (Carlo Menzinger) anche alcuni autori,
tra cui la modenese Angela Rosati,
autrice di 8 racconti e della copertina del volume, nonché organizzatrice di questa serata, Sergio Calamandrei
(autore anche del giallo L’Unico Peccato), Peppino Pompò e Vera Bianchini.
L’incontro si terrà presso
Il Salotto Culturale di Simonetta Aggazzotti
in Viale Martiri della Libertà, 38 (41100 Modena).
E’ prevista anche
l’amichevole partecipazione del gruppo di
scrittori modenesi
I Semi Neri.
La serata è aperta a tutti.
Vi attendiamo numerosi.
Ecco alcuni degli autori ucronici dell’antologia con l’editore alla Galleria Donatello di Firenze, durante la seconda serata ucronica. Da Sinistra: Martino Pasquale, Carlo Menzinger, Antonello Cassan (editore), Gianna Campanella, Alberto Pestelli, Angela Rosati, Vera Bianchini, Sergio Calamandrei.
Il banchetto dei libri.
Venite numerosi!
Passate parola.
P.S.: domani, 16 maggio 2008, Sergio Calamandrei ed io saremo al Liceo Rodolico di Firenze per parlare di ucronie. L’appuntamento è alle 17,00, in via Baldovinetti 5.
Leggi anche:
12 Mag
Continuano ad arrivare le immagini per illustrare la Gallery Novel "Il Settimo Plenilunio e molte altre ci sono state promesse.
Il volume prende corpo e ci stavamo chiedendo cosa farne dei proventi. CI piacerebbe, infatti, devolvere gli utili a qualche associazione di beneficienza. Visto l’argomento Sergio ha suggerito, un po’ per scherzo, credo, di devolverli all’Avis! Mi parrebbe una buona idea. Che ne pensate?
Chiunque volesse farci avere i suoi disegni per partecipare alla realizzazione di questo volume illustrato, può contattarmi o qui o scrivendomi su menzin@virgilio.it.
Il terzo capitolo de "Il Settimo plenilunio" è già su http://www.liberodiscrivere.it.
Finora abbiamo fatto conoscenza con la rossa Esharhamat, la ritardataria del primo capitolo, e con la mora Sonia, la poliziotta del secondo episodio. Ora è la volta del ricco e burbero Piero De Mastris. A breve conosceremo anche il quarto protagonista e, quindi, la storia si metterà in moto.
Ecco come inizia il terzo capitolo:
CALL CENTER
– Buongiorno, sono Stefano, in cosa posso esserle utile?
– Senta Stefano, oltre che un nome, Lei ha anche un cognome?
– Certamente.
– E allora me lo dica, perché è la quattordicesima chiamata che faccio al vostro call center e ogni volta mi raccontano una cosa diversa. Voglio sapere con chi sto parlando. Non tollero questo mezzo anonimato dilagante di gente che si presenta solo con il nome.
– Come vuole, non ci sono problemi.
– Problemi ci sono, sennò non chiamerei.
– Mi dica, allora, di cosa si tratta…
– No, mi dica prima LEI il suo cognome…
(CONTINUA)
ARRIVANO I DISEGNI
Leggi anche:
Ecco due immmagini di Piero De Mastris visto da Niccolò Pizzorno, anche la lupa di sopra è opera sua.
I DISEGNI SONO TUTTI SU PLENILUNIO7
12 Mag
Questo è un annuncio fuori tema per questo blog, che si occupa soprattutto di libri, ma mi è stato chiesto di diffondere questa comunicazione dall’amico Baloth, dunque eccola, il testo è il suo, come potete leggerlo su: http://sanasacrosantafollia.splinder.com
QUESTO POST E’ DEDICATO A TUTTI QUELLI CHE AMANO LA MUSICA E CHE VOGLIONO DIVERTIRSI.
UN INVITO UFFICIALE A VENIRE PER TUTTI VOI …………….MI RACCOMANDO SPARGETE LA VOCE XD.
Un concerto che dura 3 Serate, davanti al politecnico in piazza leonardo 32, dove si esibiranno gruppi italiani conosciuti e non, gruppi stranieri e le band studentesche del politecnico scelte da noi studenti
-MEGANOIDI 15 maggio (alternative rock)
-SORGENTE 16 maggio (german rock)
-NEMESI 17maggio ( tipo linea 77 un misto tra rap e rock )
-ORANGE 17 maggio (rock melodico )
Essere studente universitario non vuol dire essere una persona che studia 24 h su 24, siamo essere umani e come tali ci relazioniamo, abbiamo voglia di vivere in compagnia e di divertirci .
Una cosa normalissima per tutti noi , ma da questo bisogno, noi studenti universitari abbiamo creato e organizzato un concerto: IL POLISUONA.
La serata è aperta a tutti.
Sul sito indicato di seguito troverete informazioni un po’ più dettagliate, su precedenti edizioni del POLISUONA e informazioni inerenti al luogo e all’orario del concerto:
http://polisuona.ternasinistrorsa.it/
Oltre alla buona musica, ci sarà a aspettarvi la buona birra de IL BIRRIFICIO LAMBRATE dei veri distillatori professionisti, che daranno un tocco in più alla serata .
Questo è il loro sito , dateci un occhio, non ve ne pentirete.
http://www.birrificiolambrate.com/
Per informazione completa ci saranno anche degli stand di organizzazioni umanitarie, se volete, date una mano anche a loro .
Aggiungo per finire che la serata è stata concepita in maniera tale che si inizia come aperitivo verso le sette per poi trasformarsi in un concerto verso le nove e per finire come tale per le undici .
P.S. Ovvio che se volete rimanere oltre le undici nessuno vi caccia
7 Mag
4 Mag
Un paio di post fa ho lanciato la proposta per un VISUAL GROUP BOOK. Ricapitolo di cosa si tratta.
Assieme a Simonetta Bumbi e "con la partecipazione determinante di Sergio Calamandrei" ho scritto un romanzo che parla di vampiri e licantropi ed è ambientato in un prossimo futuro. Il libro vuole essere, in certa misura, anche una piccola satira del consumismo.
Quello che vi proponiamo è di farci avere i vostri disegni, ispirati a ciascun capitolo del libro. Sceglieremo quelli che ci piaciono di più e, con la vostra autorizzazione, li useremo per illustrare il volume.
Non vorremmo un solo illustratore. Ci piacerebbe che molti di voi partecipino e che questo che è già un romanzo "collettivo", essendo stato scritto a sei mani, possa diventare veramente tale, arricchendosi con le vostre illustrazioni.
Mandateci i vostri disegni su menzin@virgilio.it. Se ci piaceranno, li pubblicherò su questo blog. I migliori formeranno il volume che tenteremo di pubblicare. Dico tenteremo perché non si può mai dire. Non sono un editore. Però di libri ne ho pubblicati già tanti. Perchè questo no?
Molti disegni sono già arrivati per il primo capitolo e li potete vedere in fondo al precedente post. Qui sopra ci sono un disegno di Niccolò Pizzorno e un’immagine elaborata da Massimo Berna che potrebbero tornare utili per dei capitoli successivi.
Il romanzo si chiama IL SETTIMO PLENILUNIO.
Nel primo capitolo abbiamo fatto la conoscenza con due personaggi, la rossa Esharhamat (detta Esha) ed il professor Michele Moretti.
Nel secondo capitolo incontreremo la poliziotta Sonia Stefani, una ragazza non troppo bella, dura ma buona. E’ una moretta.
Il secondo capitolo inizia così:
Leggi anche:
ECCO LE NUOVE IMMAGINI CHE CI AVETE MANDATO
Le tre sopra sono di Niccolò Pizzorno.
Queste tre sotto sono di Massimo Berna.
E questa è la lupa assassina, vista da Niccolò Pizzorno: