Posts Tagged ‘cinema’

ASCIA-SHINING

Libro vs Film - Shining | Books Room

Se ho già visto il film da cui è tratto un libro, sono più restio a leggerlo. Così mi sono ridotto a leggere solo ora “Shining” (1977) di Stephen King, da cui fu tratto nel 1980 il film cult girato da Kubrik con Jack Nicholson come protagonista. Un grande film che rimane impresso nella memoria anche dopo tanti anni.

Finalmente, mi è parso fosse ormai sufficientemente sfumato nella memoria da poter affrontare il romanzo. Del resto, nel frattempo, è andata crescendo la mia ammirazione per questo autore e mi pare delittuoso non leggere almeno tutte le sue opere principali.

Certo avevo ancora ben in mente le due sorelle fantasma vestite uguali, i lunghi corridoi dell’hotel che

Trama e recensione del libro "Shining" di Stephen King

Danny percorreva con la sua automobilina a pedali, la scena di Jack Torrance che sfonda la porta del bagno con l’ascia, ma il ricordo dell’insieme si era finalmente perso.

Innanzitutto, sono tornato a riflettere sul titolo, che da ragazzino, quando vidi il film, non credo mi fossi mai preoccupato di tradurre in alcun modo. Il suono “Shining” mi riportava quello della parola “Ascia” e tanto bastava. Ascia-shining, assassino

Nel film si spiegava, invero, che gli “Shining” sono le visioni paranormali del piccolo Danny e degli altri personaggi. In inglese, però, vuol dire “brillante, lucente”. Non so se possa essere in qualche modo collegato a visioni o telepatia. Interpretazione di King, insomma.

Ebbene, il libro mi è apparso subito diverso da quanto mi era rimasto del film: molto più ricco e articolato, con rimandi al passato dell’hotel, dello scrittore Jack Torrance, della sua famiglia.

A metà del libro, quindi, ho ceduto alla curiosità e sono tornato a vedere il film di Kubrick.

In effetti, quelle differenze ci sono. È diversa anche la trama e persino il finale.

King ci porta dentro la vicenda raccontandoci l’infanzia del padre di Danny, le drammatiche vicende dell’hotel, le tensioni tra Jack e sua moglie Wendy, mentre il film si apre con Jack che attraversa in auto splendidi paesaggi di montagna, del tutto deserti, con l’auto vista sulla strada vuota dall’alto. Il regista sembra quindi privilegiare l’impatto psicologico del luogo isolato, mentre lo scrittore punta di più sui precedenti psicologici dei personaggi e sull’influsso malefico dell’hotel, luogo maledetto dalla violenza che lo ha attraversato.

La cinepresa spesso si colloca alle spalle dei personaggi (pensate a Danny che pedala per i corridoi) dandoci un punto di vista che è quasi quello del personaggio, ma distaccato (direi come un’anima che guarda se stessa, librandosi sopra, in punto di morte).  Questo ben rende la prospettiva del romanzo.

Shining - Le recensioni originali che stroncarono il film nell'80

Nulla vorrei dire sui diversi finali, per non spoilerare ai pochi che non li conoscano, ma colpisce come siano diametralmente opposti nell’elemento scatenante: ghiaccio nel film, fuoco nel libro. Singolare mi pare anche la scelta di Kubrick di mostrare nell’ultima scena la foto degli anni ’20 del secolo scorso, con tutto ciò che questa implica.

Il Jack Torrance interpretato da Nicholson appare assai più nel ruolo del carnefice, del cattivo, del pazzo,

Stasera in tv, venerdì 30 luglio su Iris «Shining»: curiosità e trama del  film con Jack Nicholson

che non quello del romanzo, che in fondo è la prima vittima della “possessione” dell’hotel. È il male che vi alberga il vero nemico per King. Assai diversi anche alcuni particolari. Intanto, le due bambine del film paiono gemelle (a guardar bene non lo sono, ma sembrano almeno della stessa età), mentre nel libro si dice che il precedente guardiano aveva due figlie non gemelle, che assassinò, assieme alla moglie.

Insomma, due diverse storie che partono da una medesima traccia.

Da notare anche come anche qui emerga l’attenzione di King per la psicologia infantile, che ben abbiamo visto in “It”, “L’istituto”, “La bambina che amava Tom Gordon”, “Stand-by me” e persino nella saga della “Torre nera” o magari in “Cujo”. Non solo un personaggio importante è il figlio di Jack, ma analizza l’infanzia stessa dello scrittore-guardiano.

In seguito King ha scritto “Doctor Sleep” che vede il piccolo, traumatizzato, Danny Torrance alle prese con alcol e poteri paranormali. Ho iniziato a vedere il film e mi riprometto di leggere subito anche il romanzo. Certo senza Nicholson e Kubric, il film non mi pare sui livelli del precedente.

LA SECONDA UCRONIA DI TARANTINO

Risultati immagini per quentin tarantino

Brad Pitt, Leonardo Di Caprio e Quentin Tarantino

Quentin Tarantino pare che stia ormai prendendo la mano a fare film ucronici, pur senza definirli tali. Già lo aveva fatto con “Bastardi senza gloria” e ora ripete l’esperienza con “C’era una volta a… Hollywood” (2019).

Come noto, il film, interpretato da Leonardo Di Caprio, Brad Pitt e Margot Robbie, è ambientato nella Los Angeles del 1969 e segue le vicende di un attore, che in compagnia della sua controfigura, cerca di riprendersi dal declino della propria carriera, che lo sta spingendo sempre più verso il cinema di serie B.

È l’occasione per Tarantino per giocare sul suo amore per gli spaghetti-western e i film di seconda categoria. Chiave di lettura, credo importante, per apprezzarne le citazioni. I personaggi di Rick Dalton e Cliff Both hanno un loro spessore e su di loro si regge per quattro quinti questo lungo film dalla trama piuttosto povera, oltre che su varie riprese interessanti e alcuni episodi curiosi. Lo scontro grottesco di Cliff con Bruce Lee fa, penso volutamente, il verso ai film di Bud Spencer e Terence Hill.

charles manson - manson family murders

Charles Manson

Tutto conduce (ma il percorso non è chiaro) verso il gran finale, tarantiniano per umoristica violenza estrema. Qui troviamo l’ucronia e il vero senso dell’intera storia.

Tarantino rovescia, infatti, il celebre eccidio di Cielo Drive in cui alcuni hippies della comunità detta Famiglia Manson, guidata da Charles Manson, assassinano nella loro villa hollywoodiana cinque persone, tra cui Sharon Tate, l’attrice moglie di Roman Polanski.

Ebbene, nel decadente mondo hollywoodiano di Tarantino, quest’omicidio non avviene perché i tre assassini, Susan Atkins, Linda Kasabian e Patricia Krenwinkel, hanno la sfortuna di incontrare Rick Dalton (interpretato qui da Di Caprio) e lo riconoscono come attore western e quindi come istigatore di violenza. Decidono così di cambiare meta e vanno a casa sua, anziché al 10050 Cielo Drive come nella realtà, dove abitavano i Polanski. Li si imbattono nello stuntman Cliff Both, nel suo feroce cane e nel lanciafiamme di Rick Dalton e sono massacrati orribilmente, in una sorta di vendetta o contrappasso ucronico.

Se il film è tutto sommato godibile per il suo giocare con i vecchi western, l’inversione ucronica gli conferisce un paio di marce in più. Peccato che la maggior parte degli spettatori non penso che siano in grado di cogliere l’aspetto allostorico. Del resto, la strage del 8 agosto 1969 è ormai troppo lontana nel tempo perché gli spettatori più giovani ne abbiano un ricordo diretto.

Non mi pare del resto che la cosa sia stata evidenziata particolarmente.

L'immagine può contenere: 2 persone, persone in piedi e testo

LA HOGWARTH DIVERGENTE E IL FIGLIO UCRONICO DI HARRY POTTER 7 e ¾

Quando si legge il sequel inatteso di un ciclo di sette romanzi che rappresentano una serie dichiarata dall’autrice conclusa e quando questa serie è la più letta e amata di sempre, la prima domanda che si ha in testa è: sarà questo libro all’altezza dei precedenti?Harry Potter e la maledizione dell'erede. Parte uno e due. Scriptbook.  Ediz. speciale : Rowling, J. K., Tiffany, John, Thorne, Jack, Spagnol,  Luigi: Amazon.it: Libri

I sette romanzi in questione sono quelli della saga miliardaria di Harry Potter, dei cui pregi ho già avuto modo di parlare. Mi limito qui a dire che J.K. Rowling vi ha fatto un uso magistrale di tutte le fondamentali componenti di un romanzo d’avventura.

Il nuovo libro in questione è il recentemente pubblicato “Harry Potter e la maledizione dell’erede”. La seconda domanda che un lettore affezionato alla serie si pone, immagino possa essere: che cosa potrà mai essersi inventata J.K. Rowling per una storia la cui caratteristica era descrivere le avventure di un ragazzo in una scuola di magia e le sue battaglie contro un mago malvagio, quando il ragazzo in questione ha ormai ultimato gli studi e il perfido Voldermort è defunto e sconfitto definitivamente?

Per capire e valutare quest’opera occorre dire che J.K. Rowling ha, in parte, tenuto fede alla sua promessa di non scrivere un altro romanzo del ciclo ormai concluso.

Harry Potter e la Maledizione dell'Erede

Gli attori della versione teatrale di “Harry Potter e la maledizione dell’erede”

In effetti, non ha scritto un romanzo. “Harry Potter e la maledizione dell’erede” è solo una sceneggiatura per uno spettacolo teatrale, già andato in scena. Inoltre, il protagonista è più che Harry, suo figlio Albus Severus Potter e tra gli autori figurano oltre alla donna più ricca d’Inghilterra anche Jack Torne e John Tiffany. La forma narrativa è importante, infatti, un romanzo è di sicuro più adatto alla lettura. Inoltre, la struttura temporale tipica dell’eptalogia qui si perde, dato che nello stesso (piuttosto breve) testo troviamo condensati i primi anni di scuola di Albus Severus Potter, anziché avere la classica struttura un anno/un libro.

I richiami ai romanzi precedenti sono numerosi e questo può far piacere ai fan della serie e aiutare chi non li conosca, ma sembra anche un trucchetto per riempire una storia. Mi irrita un po’, per esempio, vedere ancora una volta i bambini varcare titubanti il muro del binario 9 e ¾. In realtà, questi richiami hanno un preciso senso e una ragione d’essere e, per spiegarli, dobbiamo dire anche quale sia la vera novità di questo libro rispetto al resto del ciclo.

I precedenti erano soprattutto libri di varia magia. Anche quest’opera teatrale lo è, ma potrebbe ben essere definita una storia sui viaggi nel tempo. Anche nel ciclo troviamo la giratempo, un oggetto magico mediante il quale Hermione Granger aumenta il tempo per studiare e che, assieme, a Harry, usa per una delle loro imprese, ma in “Harry Potter e la maledizione dell’erede” la giratempo è l’elemento centrale. Bisogna dire che mi è quasi parso di essere dentro un “Ritorno al Futuro IV”, piuttosto che in un “Harry Potter 7 e ¾”! Veniva quasi da chiedersi che fine avessero fatto Marty e Doc!

Risultati immagini per ritorno al futuro

Doc e Marty in “Ritorno al futuro”

In ogni caso, devo dire che ho letto il libro con piacere e con una gran voglia di continuare a leggerlo e credo che non ci sia pregio maggiore. Tutto sommato fa persino piacere vedere Harry, Ron, Hermione e Ginny adulti e impegnati con preoccupazioni da genitori, anche se forse i brani su i dubbi paterni di Harry e la sua conversazione finale con il ritrovato Albus Severus potevano anche esserci risparmiati e parlo da genitore. Posso immaginare quanto poco possano esser piaciuti a un ragazzino, ma forse sbaglio.

Jack Thorne, JK Rowling and John Tiffany.

Jack Thorne, JK Rowling and John Tiffany

Se si accetta, dunque, di essere in un altro tipo di storia, in cui si parla molto di conflitto padri-figli, in cui i protagonisti sono altri, la forma narrativa è diversa, i ritmi sono nuovi, si potrà allora accettare questa Hogwart divergente, in cui la verità non esiste, in cui tutto è possibile, in cui Draco Malfoy e Harry Potter possono fare amicizia, in cui Harry Potter può morire, in cui Voldermort può tornare, in cui Severus Piton può salvare una seconda volta il mondo, in cui Ron può sposare Hermione oppure no, in cui i figli di Draco e Harry possono essere grandi amici, in cui tutto è possibile e il contrario di tutto, se, insomma, si apprezza questa versione matura e ucronica di Harry Potter, allora si può anche leggere con piacere questa sceneggiatura e aspettare che Daniel Radcliffe compia quarant’anni per poter fare prossimo film.

24 Settembre 2016

24/09/2016 – uscita dell’edizione italiana

PPZ – QUANDO LA MISCELA DI GENERI CREA UN PICCOLO CAPOLAVORO

Di solito recensisco solo libri, ma questa settimana ho visto un film che non posso esimermi dal commentare e che comunque ha una doppia dote letteraria, nasce cioè da due libri, indirettamente, da “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen e, direttamente, da “Orgoglio, Pregiudizio e Zombie” di Seth Graham Smith.

PPZ – Pride+Prejudice+Zombie” è, infatti, la trasposizione cinematografica del libro di Seth Graham Smith, che a sua volta, due secoli dopo, inserisce il romanzo del 1813 in un’Inghilterra ucronica in cui, da circa un secolo, un’epidemia ha trasformato gran parte della popolazione in zombie.

Il risultato non è una parodia del celebre romanzo inglese, ma un prodotto intelligente e innovativo, che mescola con eleganza e raffinatezza generi tra loro diversi, partendo dal romanzo sentimentale (se la trama non fosse quella di un classico della letteratura mondiale, vista l’ambientazione storica, potremmo parlare di romance), inserendoci un’ucronia, arriva a realizzare un romanzo gotico-avventuroso.

Seth Graham Smith

Sebbene l’ucronia sia solo una componente, presenta una certa raffinatezza, mostrandoci non semplicemente un mondo devastato dagli zombie, ma anche gli effetti storici e culturali nel tempo di un simile evento. Troviamo un’Inghilterra e presumibilmente l’intera Europa (si fa solo un accenno alla Francia) devastata da questa malattia che somiglia a un’invasione e a un’infinita guerra civile e quindi ormai degradata, con il risultato che il centro della cultura si è spostato, con secoli di anticipo, in oriente. I ragazzi e le ragazze ora non vanno più a studiare a Parigi ma in Giappone o, se non se lo possono permettere in Cina. Le cinque ragazze Bennet sono aristocratiche, ma non abbastanza ricche da potersi permettere gli studi in Giappone e vengono derise per la loro cultura cinese, la cui qualità sapranno però ben difendere. Poiché siamo in un mondo violento, persino le ragazze imparano
le arti marziali e ne fanno uso. Deliziosa la scena in cui discutono tra loro di amore e filosofia picchiandosi selvaggiamente!

La vita civile si conserva in alcune oasi grazie a muri e fossati che isolano alcune città (o quantomeno Londra) dai morti viventi. Graziosa la citazione tolkeniana della Terra Di Mezzo per descrivere il territorio fuori di Londra, tra il muro e il più ampio fossato.

Anche il tema degli zombie è trattato con una certa originalità. Non siamo, infatti, di fronte ai classici morti che camminano senza parola o intelletto che si conosce dall’inizio del genere e che ancora oggi ritroviamo in ottime serie TV come “The Walking Dead” o “Z Nation”. Gli zombie qui piuttosto possono ricordare le strane creature un po’ zombie, un po’ vampiri, un po’ alien (con quella sorta di serpe che esce dalle fauci) di “The Strain” o almeno quelle tra loro dotate di raziocinio. Comune ad altre storie, come “Io sono Leggenda”, è l’idea che la trasformazione avvenga per un virus, ma qui diversi sono non solo i tempi del contagio, assai più lenti, con lunghi tempi di incubazione, ma il comportamento di queste creature, che mantengono un’intelligenza malvagia, una capacità di parlare e un raziocinio strategico, cosa che li rende ancor più pericolosi.

Guardando le storie di morti viventi mi sono spesso detto che questo tipo di storie non potrebbe funzionare che in America o comunque non certo in Italia. Il presupposto per queste trame, infatti, sono le case della periferia americana, con porte fragili, finestre al piano terreno che anche un bambino potrebbe scavalcare. Se in Italia ci fosse un’epidemia zombie, troveremmo non solo castelli, torri e fortezze varie per difenderci, ma basterebbero i muri di tante ville o anche solo le finestre sbarrate di tante case a salvare gran parte della popolazione e a rendere difficile la trama di una storia del genere.

PPZ” ci mostra una soluzione per importare in Europa gli zombie, rendendoli appunto più intelligenti e capaci di complottare per superare le pur efficaci misure difensive del vecchio continente. Strano che Seth Graham Smith sia americano!

Non so il romanzo, che ancora non ho letto, ma il film riesce poi a unire a romance, romanzo sentimentale, romanzo gotico-horror, avventura, umorismo anche una delle componenti alla base del successo delle storie di amore gotico alla “Twiligh” presentando non solo le belle e agguerrite sorelle Bennet, ma anche un certo numero di ragazzotti che penso le ragazze in sala dovrebbero trovare interessanti.

Accennavo all’umorismo, che qui non è, come detto, quello grossolano delle parodie cinematografiche alla “Scary Movie”, ma quello raffinato dei riferimenti culturali. Questo forse potrà essere il maggior ostacolo al successo che un simile film (e immagino un simile libro) meriterebbe, dato che per apprezzarlo a pieno sarebbe bene avere almeno un’idea dell’ucronia, dei classici del romanzo gotico e, direi, conoscere il romanzo originale di Jane Austen.

Se sentirete dire da qualcuno che non gli è piaciuto, probabilmente è perché gli mancano almeno un paio di questi pilastri culturali. Personalmente sono riuscito ad apprezzarlo pur avendo solo un ricordo vago della trama del romanzo ottocentesco da cui è stato generato, ma sono certo che l’avrei goduto maggiormente conoscendolo meglio.

Le sorelle Bennet in PPZ

IL CONFLITTO EDIPICO IN AGOTA KRISTOF COME IN “GUERRE STELLARI”

Di Agota Kristof, l’autrice ungherese naturalizzata svizzera scomparsa nel 2011 avevo letto l’affascinante romanzo schizofrenico “La Trilogia della Città di K.” (1998). Leggo ora “Ieri” (2002), opera certo inferiore, ma comunque notevole e degnissima di lettura. La trama si basa sul classico tema edipico del figlio che uccide il padre (o quasi) e, qui, s’innamora della sorella (piuttosto che della madre). Il tema è stato così sfruttato che potremmo quasi considerarlo un cliché e mi fa, tristemente, venire in mente tante telenovelas, nonché la rediviva saga di “Star Wars”. Ebbene sì, seppure in contesto del tutto diverso, anche qui abbiamo un figlio Tobias (come Luke Skywalker) che uccide il padre e maestro e si innamora della sorella Line (come Leia). Abbiamo persino un mutamento di nome del protagonista Tobias che diventa Sandor come Anakin diventa Darth Vader in “Guerre Stellari”.

Perché questi mutamenti di nome? Forse la cosa ha a che fare con il potere biblico dato all’Uomo di “dare un nome”? Dando un nome alle cose, l’Uomo le ricrea. Mutando il proprio nome, l’uomo diventa diverso da se stesso e può dire: non sono stato io, Sandor, a uccidere mio padre, ma Tobias, Line che io amo non è mia sorella ma sorella di un Tobias che non esiste più. Non c’è peccato, non c’è colpa, perché io non sono più lo stesso.

Agota Kristof

Se “Guerre Stellari”, con la terza serie, abusa del cliché della parentela e delle coincidenze improbabili, questo breve romanzo della Kristof ha il pregio di trattarlo con maggior delicatezza e profondità, creando una storia che parte da un’infanzia difficile, con una madre prostituta e un padre menzognero, che vorrebbe aiutare il figlio illegittimo (portandolo dal suo “Lato della Forza”, ovvero tra le persone che studiano), ma non osa abbandonare o tradire la famiglia ufficiale, per arrivare a un nuovo amore impossibile tra i due fratellastri, in cui Line, per quanto innamorata e per quanto ignara della parentela (che Tobias invece conosce) rifiuta l’amore del Tobias divenuto Sandor per la differenza sociale che li separa, lei insegnante, lui operaio, lei di buona famiglia, lui figlio di prostituta.

Tobias rifiuta il padre e il suo mondo, tenta di uccidere lui e la madre e fugge, perdendosi in un mondo in cui non sarà mai come la sorella (Line non diventa una principessa come Leia di Guerre Stellari, ma comunque sarà un’insegnante, mentre Tobias resterà un operaio, due mondi sociali diversi).

La storia si gioca sui disvelamenti delle identità e su piccole schizofrenie derivanti dal ricorso a questi cambi di nome, sul senso di straniamento di gente fuggita dal proprio Paese, sugli amori impossibili. Il risultato è una storia che emana calore da ogni pagina, pur celando un gelo interiore che si percepisce, un gelo che nasce dall’amarezza della vita, che non sembra concedere speranze.

Luke Skywalker combatte con Darth Vader in Guerre Stellari

CAPIRE IL TEMPO GUARDANDO UN FILM AL RALLENTATORE

“24 Hour Psycho” una videoinstallazione di Douglas Gordon, è stata ospitata per la prima volta nel 1993 a Glascow e a Berlino, ci dice Don De Lillo nei Ringraziamenti in fondo al suo volume “Punto Omega” e fa bene a ringraziarlo perché gran parte del fascino di questa lettura risiede nell’essere, in buona parte, ambientato nelle stanze di un museo in cui viene proiettato il film “Psycho” di Alfred Hitchcock, rallentato fino a farlo durare 24 ore. Andrebbe ringraziato anche il regista della pellicola originale, a dir il vero.

Il romanzo dall’esile trama si snoda soprattutto attorno ad alcuni incontri che avvengono in questa sala. Ci sono anche altri momenti, ambientati altrove, tra cui alcune osservazioni su uno spettacolo no-stop di Jerry Lewis, l’incontro tra il vecchio intellettuale e il giovane regista e la scomparsa della figlia del primo.

La scrittura di De Lillo è spesso frammentata, con voli pindarici da un tema all’altro che più che disorientare, annoiano.

Ne vorrei dare qui un esempio, con un brano che dovrebbe avere la sua importanza, se non altro perché introduce il concetto di Punto Omega del titolo:

– Ero uno studente. Pranzavo e studiavo. Studiavo l’opera di Teilhard de Chardin, – disse. – Andò in Cina, un prete fuorilegge, Cina, Mongolia, in cerca di ossa. Pranzavo sui libri aperti. Non avevo bisogno del vassoio. I vassoi restavano impilati all’inizio della fila nella mensa dell’università. Lui diceva che il pensiero umano è vivo, circola. E la sfera del pensiero umano collettivo, ecco, quella si sta avvicinando al suo periodo finale, gli ultimi bagliori. Un tempo esisteva il cammello nordamericano. Che fine ha fatto?

Stavo quasi per dire: E in Arabia Saudita. Ma mi limitai a ripassargli la bottiglia.

– Tu parlavi con loro. Si trattava di riunioni del gruppo normativo? Chi c’era? – chiesi. – Pezzi grossi dei ministeri? Gente dell’esercito?

– C’era chi c’era. Ecco chi c’era.

Mi piacque questa risposta. Diceva tutto. Più ci pensavo più tutto mi appariva chiaro.

Disse: – La materia. Tutti gli stadi, dal livello subatomico agli atomi alle molecole inorganiche. Noi ci espandiamo, corriamo verso l’esterno, è la natura della vita dalla nascita della cellula in poi. La cellula ha rappresentato una rivoluzione. Cioè, pensa. I protozoi, le piante, gli insetti, che altro?

– Non lo so.

:. – I vertebrati.

– I vertebrati, – dissi.

– E le conformazioni finali. Il serpeggiare, lo strisciare, il bipede accovacciato, l’essere cosciente, l’essere cosciente di sé. La materia bruta che diventa il pensiero umano analitico. La nostra meravigliosa complessità mentale.

Fece una pausa, bevve, fece un’altra pausa.

– Cosa siamo?

– Non lo so.

– Siamo una folla, uno sciame. Pensiamo in gruppi, viaggiamo in eserciti. Gli eserciti portano il gene dell’autodistruzione.

Una bomba non è mai abbastanza. La confusione della tecnologia, è lì che gli oracoli tramano le loro guerre. Perché adesso arriva l’introversione. Padre Teilhard lo sapeva, il punto omega. Un salto fuori dalla nostra biologia. Chieditelo. Dobbiamo essere umani per sempre? La coscienza è esaurita. Ora si ritorna alla materia inorganica. È questo che vogliamo. Vogliamo essere pietre in un campo.

Entrai a prendere del ghiaccio. Quando tornai lui stava pisciando giù dal terrazzo, in punta di piedi per impedire al flusso che affiorava di toccare la ringhiera.

Non dico che non ci sia profondità in alcuni di questi pensieri, ma non ci viene restituita. De Lillo se la tiene tutta per sé. Questo passare  veloce dalla guerra in Iraq, alla fisica, alla biologia, all’evoluzione, alla sociologia, per arrivare al Punto Omega del paleontologo e teologo Pierre Teihlard dà solo la sensazione di leggere una lista di idee, un elenco che fa persino rimpiangere gli elenchi di eroi omerici. Punto Omega è un termine coniato dallo scienziato gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin per descrivere il massimo livello di complessità e di coscienza verso il quale sembra che l’universo tenda nella sua evoluzione. Un concetto affascinante che meriterebbe un ampissimo sviluppo, ma che non trovo nel romanzo.

Cosa me ne faccio di una simile carrellata di spunti di ragionamento, se poi non li sviluppo?

Basta scriverne questo?

C’è quasi una legge matematica o fisica che non abbiamo ancora del tutto inquadrato, secondo la quale la mente trascende ogni direzione procedendo verso l’interno. Il punto omega, – disse.

e

Proseguimmo in silenzio dietro un motoscafo trainato da un pickup nero. Pensai alle sue osservazioni sulla materia e l’essere, quelle lunghe notti sul terrazzo, mezzi sbronzi, io e lui, la trascendenza, il parossismo, la fine della coscienza umana. Ora sembrava un’eco morta.

Psycho

Punto omega. Un milione di anni fa. Il punto omega si è ristretto, qui e ora, alla punta di un coltello che penetra un corpo. Tutti gli elevati temi di quell’uomo ristretti in un dolore locale, un solo corpo, li da qualche parte, o forse no.

Tutto qui?

Scopro molto di più sul Punto Omega se leggo Wikipedia!

 

La nota di copertina dice: “Un’inquieta e misteriosa meditazione sul destino di ogni uomo.

In una casa isolata nel deserto due uomini discutono della natura del tempo e del significato dell’agire umano nella storia. Discutono e aspettano.

Uno, Richard Elster, è un anziano intellettuale per niente pentito dell’appoggio che ha dato al governo nella guerra in Iraq, l’altro è un giovane regista che vorrebbe girare un documentario su di lui. L’improvvisa scomparsa della figlia di Elster li costringe a interrompere discussioni e attese e a cercare altre risposte per altre domande: che cosa è capitato alla ragazza? Scelta, fatalità oppure orrendo crimine?

L’intensità della scrittura di DeLillo al servizio di una straordinaria riflessione sull’enigma del tempo, il tempo in cui ogni momento perduto è la vita, la nuda vita.

Ebbene, sì, questa meditazione è inquieta, così inquieta che mi pare conduca a poco, se non al mistero… di se stessa.

Mi sarebbe piaciuto leggere davvero una discussione seria sulla natura del tempo, ma non ho trovato spunti su cui soffermarmi, a parte l’idea suggestiva di vedere un film rallentato e lo stimolo a rivedere il film di Hitchcock, magari anche alla sua velocità originale. Il merito però credo che qui sia più di Douglas Gordon.

Direte voi che forse avrei fatto meglio a leggere un libro di filosofia e che qui si racconta solo una storia. Quando però una storia verte soprattutto sulle riflessioni dei protagonisti, mi piacerebbe poter partecipare ai loro ragionamenti, non ricevere solo imbeccate saccenti.

Questo è il primo romanzo di DeLillo che leggo. Ne ho letto recensioni molto positive, per cui forse sono io a non averne colto lo spirito e mi riprometto di affrontare altri suoi romanzi, anche perché, nonostante le osservazioni precedenti, qualcosa di stimolante sono riuscito a trovarlo in queste pagine: di idee ce ne sono. Quello che mi piace poco e che qui siano poco sviluppate. Magari in altre opere le cose vanno diversamente. Proverò.

MANUALE DI SOPRAVVIVENZA SU MARTE

Tra i romanzi (e relativi film) che mi piace leggere ci sono sia le storie di sopravvivenza in cui una o più persone resistono in ambienti ostili, sia le storie di fantascienza in cui l’ingegno umano trova soluzioni a problemi apparentemente irrisolvibili.

The Martian – Il Sopravvissuto” (autopubblicato in e-book nel 2011 e poi stampato nel 2014), opera prima dello statunitense Andy Weir, appartiene a entrambe le categorie. Narra di un astronauta, Mark Watney, che, creduto morto, viene abbandonato dai compagni su Marte e che sopravvive mettendo in pratica le proprie conoscenze scientifiche, tecnologiche e pratiche. La trama discende direttamente da “Le avventure di Robinson Crusoe” (“The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe”) pubblicato da Daniel Defoe nel 1719, quasi tre secoli fa, e che conta numerosi emuli e abbondanti trasposizioni.

Tra tutte queste opere, quella di Weir è forse una di quelle che maggiormente ne riprende lo spirito adattandolo ai tempi moderni. I protagonisti di entrambi i romanzi sono uomini che in totale solitudine e in ambienti estremi, con pochi mezzi, riescono a mettere a frutto le migliori conoscenze del proprio tempo per sopravvivere e “domare” lo spazio alieno in cui sono stati proiettati. Mark Watney si trova su Marte, ma anche l’isola di Robinson Crusoe è non meno aliena per un gentiluomo europeo.

Indubbiamente pochi uomini del XVIII secolo avrebbero avuto le capacità di Crusoe di adattarsi alla vita sull’isola, così come quasi nessun uomo moderno e persino ben pochi astronauti sarebbero in grado di fare ciò che fa Watney per sopravvivere su Marte. Eppure ciò che fanno, agli occhi di un lettore medio, appare in entrambi i casi, in qualche modo possibile e verosimile. Veramente si può dire che Watney sia il Crusoe del XXI secolo, più di tanti naufraghi che abbiamo recentemente conosciuto dal Chuck Noland di “Cast Away”, ai sopravvissuti soprannaturali del telefilm “Lost”, ai ragazzini guerrafondai de “Il signore delle mosche”, anche perché in questi ultimi manca la solitudine che caratterizza gran parte dell’esperienza di Crusoe. Diverso è anche da “Vita di Pi” in cui lo spazio ristretto (la barca) in cui sopravvive il ragazzo – che può ricordare gli spostamenti di Mark Watney con il Rover sulla superficie marziana – è comunque riempito da una natura invadente, seppur frutto dell’immaginazione.

Insomma, quello che accomuna Crusoe a “The Martian” è, oltre allo stato di naufrago del protagonista, soprattutto il suo sforzo per impiegare al meglio le conoscenze tecnologiche dell’epoca.

L’isolamento in ambiente tecnologico di Mark Watney fa pensare anche a quello di Bowman in “2001 Odissea nello spazio”, anche se qui la tecnologia non è ostile e non ci sono interventi da parte di entità “superiori”.

C’è però un intervento esterno. Il romanzo non parla solo dell’isolamento del protagonista, ma anche del tentativo di salvarlo, e anche qui entriamo in un campo narrativo ampissimo, che racchiude tutti i possibili sviluppi della fiaba del principe che salva la principessa in pericolo (qui con un’inversione di ruoli tra i sessi, dato che il capitano che cerca di salvare il naufrago spaziale è una donna).

 

Mi è già capitato di leggere un libro dopo aver visto il film che ne è stato tratto o, viceversa, di vedere il film dopo aver già letto il romanzo. Non mi era mai capitato di fare le due cose in contemporanea (o quasi) come questa volta.

Giunto circa a metà del romanzo, ho visto al cinema il film che ne stato tratto (“Il sopravvissuto” – 2015) diretto da Ridley Scott, con attore protagonista Matt Damon, che interpreta l’astronauta Mark Watney.

Andy Weir

Spesso si dice che un romanzo sia meglio del film e questo è comprensibile, perché un’opera cinematografica deve necessariamente essere più sintetica, perdendo così sia in profondità, sia in dettaglio, sia in capacità immaginativa da parte dell’utente lettore/spettatore. A volte, però, i film possono essere migliori del romanzo da cui sono nati.

Un regista navigato come Scott, rispetto a un autore esordiente come Weir, avrebbe potuto avere buone carte per contradire la consuetudine, ma il risultato, pur buono e meritevole, non permette di affermarlo con nettezza. Semplicemente i due prodotti sono diversi, pur essendo entrambi, a modo loro, validi esempi di buona fantascienza.

Ridely Scott

Leggendo l’inizio del romanzo ero molto curioso di capire come Scott potesse aver reso le ripetute e costanti riflessioni di Watney su come sopravvivere in un ambiente tanto ostile e i suoi complicati calcoli e studi per produrre e gestire le sue limitatissime risorse. Watney non è certo un uomo comune. Ha conoscenze ingegneristiche e botaniche superiori e, soprattutto, è quello che in gergo si potrebbe dire uno “smanettone”, uno che sa dove mettere le mani per costruire, smontare e rimontare le cose. Il romanzo è quasi un manuale di sopravvivenza su Marte. L’uomo che emerge dal romanzo è un autentico genio, pedante, preciso, meticoloso, arguto, grandissimo calcolatore. Watney esamina e programma ogni cosa e ogni attimo della propria esistenza marziana. Ha risorse per sopravvivere un anno, ma sa che deve restare su Marte almeno per quattro anni, prima che qualcuno torni. Ha perso il sistema di comunicazione e nessuno sa che è vivo. Deve riuscire a ristabilire i contatti se vuole che qualcuno, seppure tra moltissimi mesi, lo possa aiutare. Non si scoraggia e il suo ingegno trova soluzioni per tutto. Si può anche dire che non si emoziona molto e che Weir e Scott ne approfondiscono poco la psicologia, ma direi che la sua psicologia è proprio questa, quella di un uomo che non perde tempo a piangersi addosso, a riflettere su quanto sia sfortunato. Una persona forte e concreta.

Dal romanzo emerge dunque una morale fortissima: con intelligenza, impegno e perseveranza si può fare tutto, persino sopravvivere nell’ambiente più ostile che l’uomo possa immaginare.

Questo si coglie meno nel film. Il protagonista di Scott è più vicino a Rambo che ai protagonisti geniali e creativi di Jules Verne, come è invece quello di Weir.

Weir riporta, appunto, la fantascienza alle sue origini, allo spirito di Jules Verne, regalandoci un’opera in cui possiamo tornare a meravigliarci delle capacità tecnico scientifiche dei protagonisti, in cui il futuro raccontato è dietro la porta e in cui la plausibilità degli eventi ha il sapore dell’anticipazione.

Scott ci dà un film d’avventura, di solidarietà, di coraggio, di determinazione.

Nel complesso, però, il romanzo tende a essere piuttosto pesante con tutti questi calcoli e tutto questo continuo ponderare. Era dunque forse giusto snellirlo nella trasposizione cinematografica, che, comunque, segue piuttosto accuratamente la trama letteraria.

Come risolve, insomma, il grande Scott il problema? Ricordo, per inciso, che stiamo parlando del regista di film cult di fantascienza come “Blade Runner” e “Alien”, due dei massimi titoli del genere. Speravo dunque in qualche trovata brillante.

Non ho notato, purtroppo, alcuna soluzione geniale. Scott semplicemente si limita a semplificare la maggior parte delle numerose trovate tecniche del protagonista, dandoci alla fine un Matt Damon un po’ giuggiolone e forse più eroico del suo alter ego cartaceo (si ricuce persino una ferita con la graffettatrice, quasi fosse Rambo) ma che alla fine sembra sia solo riuscito a trovare un modo per coltivare patate concimando lo sterile suolo marziano con la sua cacca e con quella dei suoi compagni (che chissà perché l’avevano lasciata sul pianeta in sacchetti ciascuno con il nome del relativo artefice!).

Insomma, il film acquista maggior dinamicità e spettacolarità del libro, ma si perde in parte la grande morale dell’intelligenza e della capacità di calcolo che permettono di risolvere tutto. Rimane comunque l’idea americanissima del self-made-man, dell’uomo capace di superare da solo ogni difficoltà, perché secondo il sogno americano chiunque può aver successo (questa in Italia sembra la vera fantascienza!), solo che nel romanzo ci riesce con la genialità e nel film soprattutto con il coraggio e la determinazione. Due eroi, ma di stoffa diversa. Mi piace decisamente di più quello del romanzo, ma dal punto di vista narrativo tanti dettagli tecnici appesantiscono anche la lettura, figuriamoci la visione di un film.

 

Che dire del messaggio sulla facilità di colonizzare Marte? Questo direi che è parimenti presente nelle due opere. Mark Watney perderà anche tutto il suo orto, ma in fondo era riuscito a realizzarlo e a sfamarsi a lungo con le sue patate marziane: allora colonizzare Marte si può. Non sarà una passeggiata. Ci vorranno veri eroi e molta immaginazione, ma si può fare.

Riusciremo davvero a vedere i primi uomini sul pianeta rosso prima della fine del 2030. Chi ci sbarcherà per primo? Sarà la Nasa, con il suo programma scientifico di lungo termine o saranno quelli di MarsOne, che avevano annunciato il 2023 ma già parlano del 2026 o saranno i cinesi? Ci riusciranno con l’aiuto dei russi? O saremo noi europei a sorprendere e superare tutti? Quello che conta è che sembra che la corsa sia partita e che anche l’industria cinematografica e mediatica si sia attivata. È un gioco? Niente affatto, è il nostro futuro. È ciò che dà senso alla nostra civiltà: portare la vita dove non c’è, proprio noi che la stiamo annientando sul nostro mondo.

Il messaggio è: Marte può essere abitato. Se un uomo da solo, in condizioni impreviste e improvvisate è riuscito (seppure nella finzione) a sopravvivere su Marte, delle spedizioni organizzate possono farcela. Questo è un messaggio importante, perché in fondo l’umanità esiste proprio per questo. Se abbiamo realizzato la nostra tecnologia non può che essere per portare la vita su altri mondi.

Come si può affermare una cosa simile? Si tratta di riflettere un attimo sull’evoluzione. Alcuni sostengono che solo la fede in qualche religione possa dare un senso alla nostra esistenza. Non è di questo che intendo parlare, ma di quel senso della vita che travalica le fedi.

L’universo è dominato dall’entropia, si dilata, tutto tende verso il disordine. C’è però una forza in controtendenza: la vita, appunto. La vita tende a organizzare, a sistematizzare, a creare organismi sempre più complessi e specializzati. Si evolve. Si adatta per raggiungere ogni angolo della Terra.

Solo della Terra? Non credo. L’esplorazione spaziale ci sta mostrando che moltissime stelle (forse è la norma) dispongono di sistemi planetari più o meno complessi e tra questi non mancano pianeti con dimensioni e caratteristiche generali simili a quelle della Terra. C’è vita su di essi? Non lo sappiamo e forse non lo sapremo mai, perché sono troppo lontani.

Sappiamo però cosa faccia la vita sulla Terra: muta. Organismi semplici si trasformano in altri più complessi in grado di affrontare nuovi ambienti e situazioni via via più ostili. Dal mare la vita si è estesa alla terraferma e al cielo. Si è adattata ai climi più caldi e a quelli più rigidi, alle profondità marine e alle vette delle montagne e persino nei deserti ce ne sono tracce.

A un certo punto, piuttosto recentemente in termini geologici, è comparsa una specie tecnologica, una specie capace di manipolare l’ambiente, di costruire strumenti per vivere in habitat diversi. Questa specie somiglia a un cancro, perché arriva ovunque nell’ecosistema e lo devasta, lo stravolge. Per causa di questa nuova specie, secondo la Lista Rossa delle Nazioni Unite ogni ora si estinguono tre specie animali o vegetali!  Tre all’ora! Non tre animali, ma tre intere specie! Come è possibile una simile devastazione della biodiversità? Se è vero che la vita tende a differenziarsi e a propagarsi, come può essere che si sia sviluppato questo cancro che infetta l’intero ecosistema planetario? Come può essere che la natura non l’abbia già eliminato? Noi umani siamo davvero solo la rovina del nostro pianeta, siamo solo una piaga devastante, nata per portare morte e distruzione tra tutte le altre specie e persino all’interno della nostra?

Non vorrei crederlo. Non voglio crederlo. Non lo credo. Vorrei, piuttosto, credere che, pur non essendoci alcun Destino verso cui tendiamo, pur non essendoci alcun Ordine Superiore, pur non essendoci nessuna Volontà che ci guida, l’umanità abbia un senso, biologicamente parlando. Voglio credere che questo senso sia proprio nella sua caratteristica più distruttiva: la capacità tecnologica.

Ebbene, l’umanità è stata la sola specie ad aver lasciato la Terra! Siamo la sola specie a essersi allontanata dal mondo in cui è nata (salvo credere ai microrganismi che forse girano per l’universo addormentati all’interno di meteore, comete e meteoriti). Siamo la sola specie a essere scesa su un altro corpo celeste, la Luna e, presto, scenderemo anche su un altro pianeta, superando difficoltà tecniche che nessun’altra specie terrestre, per quanto intelligente potrebbe superare. Perché questo è importante? Questo non è solo importante, questo è importantissimo non solo per l’umanità ma per l’intera vita nata sulla Terra, perché per la prima volta la potremo portare su un altro pianeta, arido, brullo e inospitale, e trasformarlo, come solo l’uomo sa fare, in qualcosa di diverso. Marte forse non diventerà mai un paradiso per l’uomo, ma un giorno potrebbe diventare un mondo in cui nuove forme di vita potranno svilupparsi. E questo sarà solo un primo passo. Nel sistema solare ci sono altri corpi, grandi satelliti, che potrebbero avere elementi in grado di consentire la vita. Se la vita non si è sviluppata (e questo dobbiamo ancora verificarlo) possiamo portarla anche in questi spazi inospitali, in questi corpi in cui la scintilla della vita non ha avuto la forza di sprigionarsi da sola, ma dove, con l’aiuto della tecnologia, potrebbe comunque attecchire. Per ora limitiamoci a pensare al sistema solare. Le stelle sono troppo lontane. All’irraggiungibile velocità della luce distano anni, secoli e millenni da noi. Un giorno forse, forte delle esperienze nel nostro sistema, potremo costruire alcune grandi arche, con migliaia di creature a bordo, e lanciarle verso l’ignoto. Ora pensiamo alla terraformazione del nostro sistema solare. Terraformare significa rendere la vita possibile in mondi diversi dal nostro.

La genetica, assieme all’esplorazione spaziale, è, infatti, l’altro grande “dovere” dell’umanità. Sarà grazie alla genetica, io spero, che potremo riuscire a creare nuove razze in grado di adattarsi alla vita su Marte o altrove. L’umanità magari sarà costretta a vivere in calotte protette con micro-habitat, ma sul suolo marziano nuove piante e nuovi microrganismi potranno crescere e, tra le altre cose, persino trasformarsi in nuove forme di cibo per quest’uomo sempre affamato.

Per questo è importante sapere se su Marte c’è acqua. Per questo sono importanti le recenti notizie giunte dal pianeta rosso che ne mostrano tracce. Perché l’acqua è alla base della vita come la conosciamo. Perché se ci sarà acqua non dovremo portarcela dietro dalla terra e non dovremo sintetizzarla in loco. Perché se ci sarà acqua sarà più facile cominciare una nuova esistenza lassù. Perché se ci sarà acqua, potremmo persino scoprire altre forme di vita. Microrganismi, magari, ma formatisi in modo diverso. Magari non basati sul carbonio, magari con strutture impensabili. Se ci sarà un simile microrganismo, potremmo capire molto, moltissimo di noi, della vita e dell’universo.

Colonizzare Marte è un dovere morale della nostra specie, ma anche un istinto insopprimibile. Dobbiamo andare. Dobbiamo partire verso il cielo e le stelle, perché questo è scritto nel nostro DNA, perché questo è l’impulso della vita: crescete e moltiplicatevi.

E sulla Terra non c’è più posto.

 

C’è, infine, una terza morale sia nel romanzo, sia nel film: la solidarietà vince.

Nonostante i costi proibitivi, gli americani fanno tutto il possibile per salvare il loro astronauta. Persino i cinesi rinunciano ai propri segreti (anche se avranno un tornaconto, più evidente nel romanzo che nel film) per aiutarli quando stanno per fallire. I compagni di Mark rischiano le proprie vite per tornare a salvarlo, prolungando di quasi due anni una missione già lunga e non programmata per durare tanto, con tutti i rischi e i problemi del caso.

È, insomma, una storia carica di fiducia verso un’umanità pronta a collaborare e sacrificarsi per salvare anche solo una singola vita. Alcuni (soprattutto i compagni di missione) lo fanno per vera solidarietà, altri per dare impulso al progetto spaziale o per altri interessi, ma nel complesso c’è grande positività, materia che stava diventando rara sia in letteratura, sia nel cinema, soprattutto fantascientifico (con tante distopie in giro), sia nel sentire comune.

Sarà Marte il nuovo sogno americano? Sarà il sogno americano dell’uomo di ingegno e perseveranza che tutto può il nuovo sogno dell’umanità?

 

 

 

I VIAGGI NEL TEMPO TRA SCIENZA E FANTASCIENZA

Vittorio Baccelli era un autore molto presente nelle community digitali e mi capitava di incrociarlo in vari spazi. Leggo con dispiacere che è mancato nel 2011. Mi è capitato ora sotto mano un suo libro e mi sono reso conto di non aver mai letto di lui altro che racconti o altri testi brevi. Ho individuato il suo “Filosofia dei viaggi nel tempo” nella mia ricerca di testi che parlino del tempo, che mi ha recentemente portato a leggere “Il libro dell’orologio a polvere” di Ernst Jünger e “Essere senza tempo” di Diego Fusaro.

Quello che sto cercando in tali libri è una definizione del tempo che somigli a quella che ho utilizzato nei miei romanzi ucronici, da “Il Colombo divergente” al ciclo di Jacopo Flammer e i Guardiani del Tempo, passando per “Giovanna e l’angelo”.

L’idea che sta alla base dell’esistenza di universi alternativi in cui il flusso temporale è diverso da quello reale è già esplicitata all’inizio del primo romanzo dove scrivevo:

Ogni gesto può esser compiuto

o non esserlo.

Così nasce un universo divergente.

Vittorio Baccelli

Nei romanzi di Jacopo Flammer specifico che il tempo non è lineare, ma un frattale, ovvero da ciascuno degli infiniti punti di ciascuna delle infinite linee temporali si dipartono infinite altre linee, con le medesime caratteristiche. In tal modo qualunque evento può essersi verificato lungo almeno una di queste linee temporali, che chiamo Universi Divergenti. L’incrociarsi di tali linee consente i passaggi da un tempo a un altro, seppure lungo diverse linee.

Vittorio Baccelli scrive un saggio che esamina assieme le principali teorie scientifiche che potrebbero giustificare e permettere eventuali viaggi nel tempo, sia l’uso che di queste teorie è stata fatta dalla fantascienza, sia nei romanzi che nei fumetti o nel cinema. Conclude l’opera con un suo interessante racconto fantascientifico sul tema, in cui immagina la nascita dell’universo generata da un paradosso dei viaggi nel tempo.

La cosa più vicina alla mia idea di Universi Divergenti che ho trovato nel saggio di Baccelli sono i Multiversi e la teoria delle bolle.

Il saggio si presenta comunque come un’affascinante carrellata tra worm-hole, buchi neri, acceleratori nucleari, pulsar, universi oscillanti, fisica subatomica. Un capitolo rilevante è dedicato al fisico serbo Nikola Tesla, riconosciuto per aver brevettato i motori a corrente alternata e che Baccelli insiste nel voler considerare come “l’inventore del Novecento” per la molteplicità delle sue invenzioni, delle sue intuizioni scientifiche, comprese alcune che potrebbero riguardare la manipolazione dello spazio-tempo. Le sue scoperte, secondo l’autore, furono considerate scomode dall’industria americana, che lo boicottò. Tra le sue invenzioni che poi furono attribuite ad altri ci sono la radio e il campo magnetico rotante, ma molte delle sue idee sono purtroppo rimaste sulla carta e altre sono state cedute per nulla all’industria. Interessante è che era affetto da allucinazioni, spesso collegate alle sue intuizioni scientifiche.  Mi viene allora da pensare alle riflessioni di Sacks (“L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”) sui difetti neurologici che portano chi ne soffre ad accrescere certe capacità (potrebbe essere il caso di alcuni artisti e, forse, dello stesso Tesla).

Tra le opere cinematografiche più diffusamente esaminate da Baccelli c’è “Donnie Darko”, un’intricata storia di viaggi nel tempo e multiversi che mi ripropongo ora di vedere.

Da ucronico, ho poi apprezzato la parte dedicata questo genere letterario.

Anche se la mescolanza di teorie scientifiche ufficiali, semi-ufficiali e non ufficiali e i rimandi alla fantascienza rendono difficile farsi un’idea precisa dell’attendibilità delle ipotesi descritte, questo volume stampato da Lulu per Tesseratto Editore nel dicembre 2010 si presenta comunque come una lettura stimolante per approfondire altrove le tematiche affrontate.

L’ATROCE OMICIDIO ORDINATO DAL VESCOVO DI ALESSANDRIA

Era da quando vidi “Agorà” (il bel film del 2009 di Alejandro Amenábar con Rachel Weisz) che desideravo leggere il saggio “Ipazia” di Silvia Ronchey o, comunque, approfondire le mie conoscenze su questa filosofa e matematica alessandrina, barbaramente trucidata nel 415 d.c. dai cristiani (monaci parabolani) guidati dal vescovo Cirillo.

Si tratta, infatti, di una figura e di un momento storico di grande interesse.

Silvia Ronchey affronta un’analisi rigorosa (l’autrice è una bizantinista esperta), distinguendo ciò che realmente sappiamo della sua vita, del suo pensiero e del suo crudele assassinio, da ciò che poi è stato costruito e inventato su questa figura, trasformandola di volta in volta in martire della scienza, protofemminista, iniziatrice di una scuola di pensiero e persino, in netto contrasto con quanto noto, una simpatizzante del cristianesimo. Parrebbe anzi addirittura che la storia di Santa Caterina d’Alessandria (quella di cui Giovanna D’Arco sentiva la Voce e di cui parlo anche nel mio “Giovanna e l’angelo”) altro non sia che una trasposizione cristianizzata del suo martirio, perpetrato da cristiani su una filosofa pagana e non viceversa da pagani su una dotta cristiana. Considerata la dubbia veridicità della vicenda di Caterina, persino la Chiesa, per alcuni anni, la cancellò dall’elenco dei santi (martirologio).

Silvia Ronchey

Il volume della Ronchey, dunque risolve in poche pagine le notizie certe su Ipazia, in sostanza la sua appartenenza alla scuola platonica di Plotino, l’esser figlia di quel Teotecno (detto anche Teone) che insegnava filosofia e matematica nel Museo di Alessandria (come forse anche la figlia), l’essersi occupata di matematica e geometria, più che di filosofia, l’aver dato contributi di rilievo minore alla geometria (soprattutto la realizzazione di strumenti per l’insegnamento, mentre meno probabili sembrano quelli all’astronomia, come l’ipotesi che la vede come un antesignana del sistema copernicano), l’esser stata assassinata brutalmente mediante scorticazione e asportazione da viva di occhi e forse altri organi, tutto ciò indubbiamente a opera di cristiani, in prevalenza sacerdoti e per volontà del vescovo Cirillo (quindicesimo papa della Chiesa Copta), venerato come santo dalle Chiese Cattolica e Copta. Cirillo perseguitò i novaziani, gli ebrei e i pagani, fino a quasi eliminarli da Alessandria d’Egitto.

Insomma, in quei tempi la Chiesa (seppur Copta) si macchiava di delitti che non sfigurano in alcun modo di fronte alle atrocità commesse dallo Stato Islamico (ancora impropriamente chiamato ISIS) e ancora oggi non ha screditato chi di tali colpe si è macchiato, permettendo che sia persino considerato santo. Purtroppo, non è una religione o un’altra a essere più o meno intollerante e violenta, ma lo sono tutti gli estremismi e la fede, proprio per la sua irrazionalità, basandosi sulla credenza invece che sulla ragione e la logica, non riesce ad accettare ciò che va oltre i propri dogmi e genera così reazioni eccessive e pericolose.

In questo la storia di Ipazia è ancora oggi esemplare e deve ricordare a tutti i cristiani che non sono migliori dei fedeli di altre religioni, che è troppo facile criticare ciò che le altre fanno, senza ricordare quel che dal cristianesimo fu fatto in quei tempi ma anche in altre epoche.

Un’interessante affermazione della Ronchey è che l’assassinio di Ipazia non segni la fine della cultura greco-romana, ma sia l’inizio del millennio bizantino, periodo in cui Bisanzio conservò, preservò e sviluppò tale cultura, preparando e favorendo poi il suo ritorno modernizzato nell’Umanesimo e nel Rinascimento. Se dunque per lei è sbagliato vedere in Ipazia una protofemminista o un simbolo del martirio della scienza, sembrerebbe invece che vi riconosca una sorta di proto-umanista!

INATTESA SORPRESA

Ieri ho ricevuto dall’Editore Tabula Fati due copie del n. 18 della rivista “IF – Insolito & Fantastico“. Ogni numero è sempre dedicato a un tema specifico. Questa era la volta di “Star Trek“. Sebbene abbia seguito anni fa le prime stagioni, non ritenendo avere nulla di originale da dire sul tema, questa volta non avevo inviato nulla da pubblicare all’editore.

E’ stata così una piacevole sorpresa scoprire, mentre censivo il volume su anobii, che tra gli autori c’era anche un certo Carlo Menzinger! lo vedete nella copertina qui accanto.

Giugno 2014

Carlo Menzinger di Preussenthal (Roma, 3 Gennaio 1964)

Menzinger?” mi sono detto? Come è possibile? Guardando all’interno ho scoperto che avevano pubblicato il mio racconto ucronico “L’altra Gerusalemme“, in cui si immagina che alla fine della Seconda Guerra Mondiale sia stato costituito uno Stato per gli ebrei non in Palestina ma in Germania. Il racconto si svolge in due momenti diversi: la prima ad Hannover nel 1948, durante la nascita dello Stato di Israele, e la seconda nel 2014, mostrando come è cambiato il mondo.

Come immaginate che sarebbe stata la situazione in Medio Oriente? E in Europa? Non vi dico come l’ho immaginata io: leggetela su “IF – Insolito & Fantastico n. 18“.

Per ricevere il volume o abbonarsi: rivistaif@yahoo.it

Vedi anche: http://insolitoefantastico.blogspot.it/

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: