Archive for dicembre 2011

Tutti i libri del 2011

La strada - McCarthy

Film tratto da La Strada di McCarthy

Il 2011 è stato un anno di belle letture. Al primo posto segnalerei La Strada di McCarthy, il miglior libro tra quelli letti quest’anno e forse anche in passato. In classifica lo farei seguire subito da altri romanzi di qualità, come Trilogia della città di K., La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo, Cecità, Non Lasciarmi e Io sono Leggenda.

Appena un gradino più sotto segnalarei It, L’indagine del Tenente Gregory, La solitudine dei numeri primi, Esercizi di stile, Mille e una luna, L’uomo greco, Il Profeta, Il Trono di Spade, Uomini che odiano le Donne, Alexandros, Io sono Dio e Accabadora.

Tra gli esordienti mi hanno colpito soprattutto Massimiliano Prandini, Silvio Donà e Alessandro Bastasi.

Insomma, un anno all’insegna di letture azzeccate e piacevoli. Due sole delusioni: La mostra delle atrocità di Ballard e I demoni di Dostojevsky.

Facendo un po’ di statistiche, posso dire di aver letto nel corso dell’anno 49 libri per un totale di 15.033 pagine. Tra questi 10 erano di autori “poco noti” (come preferisco chiamare gli emergenti). Almeno 6 penso si possano considerare bestseller e almeno 2 classici. 1 era di poesia. 9 non erano né di poesia, né di narrativa.

Ed ecco l’elenco con alcuni link a mie recensioni sul blog (le altre le trovate nella mia Libreria su aNobii), che spero di poter incrementare presto.

It – Stephen King (letto in gran parte nel 2010)

20 Racconti – Massimo Bolognino

IF Insolito & Fantastico n. 5 (Vampiri)

L’indagine del Tenente Gregory – Stanislaw Lem

Esercizi di Stile –Raymond Queneau

20 Poesie– Massimo Bolognino

La Solitudine dei Numeri Primi – Paolo Giordano

Gaudì – Juan Eduardo Cirlot

Montecuccoli 1937-38 – Carla Casazza

Gran Bretagna (Guide Mondadori)

La caduta dei giganti – Ken Follett

Il Vampiro – Franco Mistrali

Livornesi ar Barre – vol.2 – Enrico Faggioni

Bestiario stravagante – Massimiliano Prandini

L’Errore di Cronos – Barbara Risoli

Mille e Una Luna – AAVV

Trilogia della città di K. – Agota Kristof

16 Rose Arancioni – Michele Ciardelli

Scricchiolino – Valeria Marzoli Clemente

La Nave del Destino. Asia – Marco Mazzanti

Stella Meravigliosa – Yukio Mishima

La Strada – Cormac McCarthy

Pinocchio 2112 – Silvio Donà

La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo – Audrey Niffenegger

Il Labirinto d’Acqua – Annalisa Fracasso

IF Insolito & Fantastico n. 6 (Altrimondi)

L’Uomo Greco – AAVV

Il Profeta – Kahil Gibran

La Gabbia Criminale – Alessandro Bastasi

La Mostra delle Atrocità – James G. Ballard

Solar – Ian McEvan

Il Trono di Spade (Le cronache del ghiaccio e del fuoco – vol. 1) – George R.R. Martin

Uomini che odiano le Donne (Millennium Trilogy vol. 1) – Stieg Larsson

Il Cammino di Santiago– Paulo Coelho

Escursioni nel Parco Adamello-Brenta – Enzo Guardumi, Fabrizio Torchio

La Doppia Morte di Quincas l’Acquaiolo – Jorge Amado

Alexandros – Valerio Massimo Manfredi

Io sono Dio – Giorgio Faletti

Il Mestiere di Scrivere – Raymond Carver

IF Insolito & Fantastico n. 7 (Distopie)

Io sono Leggenda – Richard Matheson

Non Lasciarmi – Kazuo Ishiguro

Cecità – José Saramago

La Fine del Mondo e il Paese delle Meraviglie – Haruki Murakami

I Figli del Serpente – Giuseppe Barone

Corpi Freddi – Kathy Reichs

I Demoni – Fedor Dostojevsky

Accabadora – Michele Murgia

Ansia assassina – Carlo Menzinger (lettura in corso)

La Bambina che salvava i Libri – Markus Zusak (lettura in corso)

Ansia assassina” l’ho scritto io. L’ho messo in lista perché è un romanzo edito e lo sto rileggendo per farne una nuova edizione.

Nel corso dell’anno ho anche lavorato al nuovo romanzo “Via da Sparta”, di cui non ho completato ancora la prima stesura e a “La Bambina dei Sogni”, di cui sto curando l’editing e che spero di pubblicare nel corso del 2012. Ho anche lavorato alla revisione e all’illustrazione di “Jacopo Flammer nella Terra dei Suricati”. Ho poi cominciato a buttar giù qualche riga di un romanzo apocalittico la cui idea risale a qualche anno fa e qualche capitolo di uno sulla vita moderna.

Qui trovate i libri che ho letto nel 2010, 2009, 2008, 2007.

MIGRAZIONE DA SPLINDER A WORDPRESS

Dopo quasi un mese di travaglio seguito all’annuncio del tragico collasso della galassia splinderiana, credo di aver finalmente trovato casa per il mio blog http://menzinger.splinder.com. Il mio primo tentativo è stato quello di riattivare la pagina http://carlomenzinger.blogspot.com/ che già avevo su Blogger. La prima scoperta sconvolgente è stata che Blogger non ha (o almeno non mi pare abbia) una community degna di quella cui mi ero abituato su Splinder. Lì per lì mi ero rassegnato a perdere tutti i vecchi post e i relativi commenti. Ho scoperto però che ci sono varie procedure per esportare e reimportare altrove i vecchi blog e così ho tentato di trasferire i contenuti da Splinder a Blogger. Ho provato a seguire il sistema riportato qui, ma ho scoperto che il file che avevo estratto era troppo pesante per essere trattato. Per effettuare la migrazione ho dovuto effettuare un passaggio intermedio trasferendo tutto su Logga.me, dove ho aperto un apposito blog di transizione http://logga.me/carlomenzinger/.

Non riuscendo a completare il passaggio su Blogger, ho tentato con WordPress, assai più simile a Logga.me Per esportare da Logga.me basta andare su Strumenti – Importa e selezionare WordPress Ci viene chiesto di importare il file WXR (.xml) che abbiamo creato esportando il blog già importato su Logga.me. Purtroppo a un certo punto la procedura si è inceppata e non sono più riuscito ad andare avanti. Il software mi ha chiesto di contattare l’assistenza, cosa che ho fatto, ricevendo una risposta in tempi rapidi. Mi hanno chiesto di inviare il file esportato da Splinder, cosa che ho fatto e il giorno dopo mi hanno comunicato di avere esportato tutto su WordPress. Avevano però importato solo i post fino al 7 giugno 2009. E tutti gli altri? Non c’erano neppure i commenti! Ho scritto di nuovo all’assistenza di WordPress, che con un paio di veloci passaggi ha risolto tutti i problemi! GRAZIE WORDPRESS, thank you Chris and Karim for your help! (Il solo problema per chi mastica solo italiano è che la conversazione con questi due Happiness Engineer – come si firmano – è stata tutta in inglese).

Ecco così il mio nuovo blog https://carlomenzinger.wordpress.com/.

Ora devo solo capire come funziona la Community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: