Archive for ottobre 2019

AAA – ASTROLOGIA E ANIMALI ASSASSINI

Guida il tuo carro sulle ossa dei mortiL’anno scorso il Premio Nobel per la Letteratura non fu assegnato per uno scandalo tra i giurati, così quest’anno abbiamo avuto la contemporanea proclamazione del premio per il 2018 e il 2019. Quello del 2018 è andato all’autrice polacca Olga Tokarczuk.

Ne ho, dunque, letto ora “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti”, titolo che si rifà a un verso di William Blake. Non a caso, perché la “trama secondaria” vede l’anziana protagonista intenta a tradurre con un amico i versi del poeta inglese.

Janina Duszejko (nome complicato per noi italiani, ma che anche la protagonista non ama), vive un po’ alla giornata, insegnando saltuariamente inglese e facendo la custode di una casa tra i boschi. Quasi fosse un giallo, vediamo la donna indagare su una serie di misteriose morti che, mediante l’astrologia e alcune tracce rinvenute, vedrebbero come colpevoli gli animali, in una sorta di vendetta verso cacciatori e allevatori particolarmente crudeli nei loro confronti.

La svolta finale è un rovesciamento di una regola del giallo, di cui proprio ieri sentivo parlare, dicendo “ovviamente questa è una cosa che in un giallo non può esserci”. Non voglio rovinarvi la lettura, per cui non dirò di cosa si tratta.

La motivazione del premio è stata “Per un immaginario narrativo che con passione enciclopedica rappresenta l’attraversamento dei confini come forma di vita”. Di sicuro lo sviluppo narrativo di “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” è ricco di immaginazione. Quanto all’attraversamento dei confini, ovviamente la giuria non deve aver fatto riferimento al fatto che qui la storia si svolge al confine tra Polonia e Cechia, che gli animali attraversano più volte, ma piuttosto al superamento dei limiti tra i generei letterari, alla capacità di lanciare un messaggio ecologista con ironia, all’esaltazione della vita in ogni sua forma, con la protagonista che combatte con chi considera gli animali inferiori a noi o addirittura senz’anima. Forse il vero confine che dovremmo imparare ad abbattere davvero è quello tra umano e animale, tra civiltà e natura. Che cosa s’intenda per “passione enciclopedica”, da questo romanzo non traspare e probabilmente fa riferimento alla ricchezza della sua opera complessiva.

Devo dire che il Premio Nobel alternativamente mi delude e convince o mi lascia in una sorta di guado.

Olga Tokarczuk

Olga Tokarczuk, Premio nobel per la letteratura 2018.

Se quello a Peter Handke per il 2019 è più prossimo alla delusione, questo mi ha, invece, maggiormente convinto. Diciamo che il romanzo scorre bene, ha una sua trama, ha personaggi ben delineati e un’ambientazione valida. In particolare, la caratterizzazione mediante soprannomi dei personaggi, li rende ben caratterizzati, facilmente individuabili e meglio ricordabili. L’ambientazione essenziale, nei boschi e in poche case, ha una sua individualità ed è parte integrante della trama. Questa a sua volta, a parte le divagazioni su William Blake, che sono solo parzialmente giustificate, porta avanti con sapienza gli indizi per la soluzione finale, del tutto giustificata e ben anticipata, senza dilungarsi e senza fretta eccessiva. Insomma, un buon libro. Buono come molti altri che ho letto e che magari non hanno vinto alcun premio. Un’autrice di sicuro degna di lettura e rilettura. Addirittura da Premio Nobel? Lasciatemi leggere altro.

COME SCRIVERE GIALLI E NOIR

Anche il Quinto Incontro (29/10/2019) del GSF – Gruppo Scrittori Firenze all’ASD Laurenziana è stato quanto mai interessante.

Il giallista e saggista Sergio Calamandrei ha relazionato i presenti sul tema “La struttura nascosta sotto la superficie del giallo e del noir” ovvero “come scrivere, dal punto di vista tecnico, un giallo o un noir che catturi il lettore”.

Il tema è già stato trattato in più occasioni da Calamandrei e se ne può leggere sia nel numero 4 del 2010 della rivista IF – Insolito & Fantastico diretta da Carlo Bordoni (Tabula Fati Edizioni), sia sul sito www.calamandrei.it alla pagina http://www.calamandrei.it/la-struttura-profonda-del-giallo-e-del-noir/ .

Avevo già sentito questa relazione, trovandola molto utile, persino per chi come me non scrive gialli.

Per esempio, l’individuazione dei personaggi Archetipi dell’Eroe (Il Re / Demiurgo;           Il Guerriero; Il Mago / Ricercatore; L’Amante / Marito), le Stazioni della narrazione (sette obbligatorie e quattro facoltative), i Quattro Strumenti di Costruzione Espliciti (Buildings Tools), i Cinque Strumenti di Costruzione Nascosti (Hidden Tools), la Mousetrap e, soprattutto l’Ottagono Magico (il Risolutore, il Dissolutore, il Mentore, il Traditore / la Spia, il Razionale, l’Emotivo, lo Scettico, l’Entusiasta) possono essere applicati a qualunque genere di scrittura. Mi riprometto di tenerli presenti anche per il romanzo che sto scrivendo.

Abbiamo avuto il piacere di avere tra i nostri ospiti in sala anche Leonardo Gori, uno dei maggiori giallisti fiorentini (celebre la sua serie di romanzi con protagonista il Capitano Bruno Arcieri, citati dallo stesso Calamandrei), che ha contribuito con interessanti osservazioni e manifestando il proprio apprezzamento per l’intervento di Sergio Calamandrei e la condivisione di quanto descritto.

Gli incontri del GSF proseguiranno Martedì 12 Novembre, sempre alle ore 18,00 all’ASD Laurenziana di via Magellano 13 R, con Vanni Santoni (autore Mondadori, Feltrinelli, La Terza, ecc.), che già aveva partecipato sul tema “Come pubblicare con un grande editore” e che interverrà su “Dagli Interessi in comune ai Fratelli Michelangelo, Vanni Santoni racconta il suo ultimo libro e il percorso fatto per arrivarci dall’esordio”.

Qui è possibile vedere il video integrale dell’incontro.

Sergio Calamandrei all'ASD Laurenzina il 29/10/2019.

Sergio Calamandrei all’ASD Laurenzina il 29/10/2019.

LE PASSEGGIATE DI UN PREMIO NOBEL

Risultato immagini per Peter Handke

Peter Handke, Premio Nobel 2019

In questi giorni è stato assegnato il Premio Nobel per la letteratura sia per il 2019 che per il 2018.

Quello per l’anno in corso è andato all’austriaco Peter Handke, di cui conoscevo solo il film tratto dalla sua sceneggiatura “Il cielo sopra Berlino”, una delle opere cinematografiche che ho amato di più.

Leggo ora “Il grande evento”, che, per alcuni, dovrebbe essere l’opera più matura di questo maestro della letteratura. Vi si narra della giornata di un attore dal suo risveglio accanto a una donna che non ama ma con cui si trova bene, al suo peregrinare in giro. Alla fine la incontra di nuovo per caso.

Il suo sguardo è sempre molto attento ai dettagli, al senso delle cose, anche le più insignificanti. Il protagonista viene chiamato sempre solo così: l’attore. Nessuno, tranne un vicino che incontra, ha qui un nome, a volere evidenziare, posso immaginare, la “tipizzazione” degli esseri umani, che non sono più individui, ma raffigurazioni di ciò che rappresentano (l’attore, il vicino, il podista…), come a dire che viviamo in un’epoca che ha perso il senso dell’individualità.

L’attore si diletta di uno “sport da lui inventato” che è la camminata a ostacoli (andare dritto senza rallentamenti nel bosco, anche se qualcosa si frappone al cammino) o la sua variante che chiama “camminata didattica” durante la quale immagina che piccole cose che incontra possano essere altro, per poi scoprire che cosa realmente sono e quindi approfondirne la conoscenza.

Ebbene, Handke dimostra una pregevolissima attenzione al dettaglio e alla profondità delle cose, che mi pare in netto contrasto con l’epoca contemporanea (non fatemi dire “modernità”, perché non so neppure se oggi viviamo in un’epoca post-moderna, post-storica o post-nulla). Non intendo dire che questo non sia un ottimo libro, affascinante nel suo scoprire l’umanità nelle piccole cose, ma continuo a non credere che sia questo qualcosa di innovativo per la letteratura o che esprima il nostro tempo.

L’attore, nel suo camminare, nota alcune persone è vede come siano “tipizzate”, il podista, il corridore, il passeggiatore e così via e mostra una certa antipatia per questa loro “tipizzazione” così come per la loro distrazione (spesso simboleggiata dall’uso degli strumenti della nostra quotidiana disattenzione quali i cellulari) e si sente che l’autore si confonde in ciò con l’attore-protagonista. La tipizzazione è basilare per questo nostro mondo che si muove alla “superficie” sì, ma spaziando in “larghezza” (sacrificando la profondità) come non ha mai fatto prima. Lo stesso B2C (Business To Consumer) si basa proprio sulla “tipizzazione” degli individui, intesi come consumatori.

Sostengo che trama, personaggi e ambientazione debbano sempre equilibrarsi in un’opera di narrativa ma che la trama sia quella che regge tutto. Una trama, io credo, si compone di una serie di eventi. Non può limitarsi a riflessioni o osservazioni. A un certo punto l’attore incontra un branco di cani selvatici, ne è spaventato ma la cosa finisce lì, i cani vanno per la loro strada (uno per un po’ lo segue). Lo stesso l’incontro con il vicino malato, senza memoria, è un momento passeggero, una mosca impigliata nella rete, ma poi scivola via.

Va bene scrivere così come fa Handke, ma mi chiedo se sia giusto che un Premio della rilevanza del Nobel dia un riconoscimento a questo tipo di approccio. Certo non ho letto altro di Handke e sono fermamente convinto che un autore non si debba valutare da un’opera sola, dunque ne leggerò ancora, ma qui vorrei far finta che la sua scrittura sia tutta così, per interrogarmi sull’insegnamento che sembra voglia darci la giuria del Premio. Sembrerebbe cioè che ci dica di tornare indietro, verso quest’attenzione al dettaglio, alla profondità, all’attenzione verso le piccole cose. Eppure, il mondo va nella direzione opposta! La letteratura non dovrebbe allora esprimere questa direzione, magari preconizzarne il futuro? Che senso ha premiare chi guarda all’indietro verso il passato? Credo che nel suo saggio “I Barbari” Baricco abbia ben saputo illustrare il senso del nostro tempo: ci muoviamo alla superficie delle cose, sacrificando la profondità per una maggior “espansione”. Opere come questa, a mio avviso invece, non lo fanno. Forse, mi sbaglio e ciò che la giuria ha voluto premiare è altro. Leggo, dunque, la motivazione del Premio Nobel: “Per un lavoro influente che con ingegnosità linguistica ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana”.

Ebbene, devo dire che questo si ritrova nel romanzo che ho appena letto. La scrittura è linguisticamente evoluta (per quel che si può intuire dalla traduzione) e il nostro attore si muove in un mondo periferico, con occhio attento a scrutare le esperienze umane che incontra lungo il suo cammino. Insomma, mi pare che il riconoscimento sia proprio per le stesse caratteristiche della sua scrittura che ho notato.

Mentre scrivo queste righe ho già iniziato a leggere “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” di Olga Tokarczuk (Nobel nel 2018), che mi sta appassionando di più: se non altro comincia con una morte misteriosa e dei personaggi molto intensi.

Quanto a libri che parlano di camminate ma che sono anche momenti di riflessione, devo dire che preferisco quelli del nostrano Paolo Ciampi come “L’aria ride” o “Per le foreste sacre”, “Il cammino di Santiago” di Paulo Coelho o “L’arte di correre” (correre non è camminare ma quasi!) di Haruki Murakami, che forse sarebbe stato un candidato più significativo per il premio.

LA FANTASCIENZA IN LATINO

Legio AccipitrisDi sicuro non sono molte le storie di fantascienza ambientate nel passato e molte di queste riguardano viaggi nel tempo. Ben più rari sono gli incontri con alieni. Quando avvengono siamo più dalle parti dell’ucronia, come nel notevole ciclo “Invasione” di Harry Turtledove e nel suo seguito “Colonizzazione”, in cui un’invasione aliena interrompe la Seconda Guerra Mondiale.

L’arrivo di alieni nell’antichità mi pare ancor più raro, anche perché la fantascienza tende a occuparsi molto di più del futuro che del passato e quando lo fa, è per spiegare magari le origini di una civiltà o dell’intera evoluzione umana come in “2001 Odissea nello spazio” le cui prime scene sono addirittura nella preistoria e mostrano l’incontro dei nostri antenati scimmieschi con una civiltà extraterrestre superiore.

Dunque, il racconto lungo di Vittorio PiccirilloLegio accipitris” (Edizioni Tabula Fati) ha il pregio dell’originalità in questo campo. Se si è ispirato a dei modelli, credo sia piuttosto alle storie su presunti incontri nell’antichità con visitatori di altri mondi, come raccontato in vari libri da Peter Kolosimo, portando a testimonianze varie raffigurazioni del passato, le cosiddette “teorie degli antichi astronauti”.

Piccirillo immagina infatti l’incontro di un gruppo di legionari romani con carri volanti e creature provenienti da un’altra dimensione.  I romani si interrogano se siano dei o demoni. Noi ci chiediamo piuttosto se siano alieni antropomorfi alla Star Trek o una donna e dei robot venuti da un lontano futuro.

Parlandone con l’autore, prima di leggere il libro, mi ero fatto l’idea che fossero extraterrestri, ma dato che stento a credere che possano essercene di antropomorfi, propenderei per la seconda ipotesi.

Risultati immagini per Vittorio Piccirillo

Vittorio Piccirillo

Legio accipitris” (“La legione del Falco”) ha un’altra peculiarità che lo rende speciale nel panorama della fantascienza: ha il testo a fronte in latino!

Non posso allora non pensare agli Asterix tradotti in tante lingue, tra cui, per l’appunto anche il latino, ma, di nuovo, nell’ambito della fantascienza questa è una vera rarità, che rende, a mio avviso, il volume consigliabile per quei docenti che volessero avvicinare alla lingua dei romani i propri studenti con un testo semplice e lineare, su un argomento che penso possa attirarli di più di un’orazione ciceroniana. Rispetto alle traduzioni liceali, il racconto ha il pregio di descrivere vicende avventurose e concrete.

Per esempio l’incipit suon “Severus legatus constitit et signum dedit. Iulius tribunus atque Decio centurio, qui iuxta eum procedebant, constituerunt una com legione quae stricto agmine sequebatur” e subito ci cala nel movimento dei militari, con termine diretti e immediati.

La narrazione è stata fatta da Piccirillo in italiano e poi tradotta in latino da Giancarlo Giuliani. La presenza del testo a fronte permette di passare con facilità dalla lettura di alcune frasi in latino, al proseguimento della storia in italiano.

Prima di leggerlo chiesi a Piccirillo se la sua fosse un’ucronia e mi disse che certo non lo è. In effetti, per esserlo questo incontro avrebbe dovuto portare con sé il mutamento della Storia e del mondo come lo conosciamo, ma i visitatori ripartono senza più tornare e i romani decidono di tenere per sé la vicenda: “«Enimvero, quae acciderunt fere incredibilia sunt,» annuit legatus. «Talia ut trahant sed etiam dubium moveant in quibus non adfuerint.»”.

Risultati immagini per viaggi nel tempo a Roma

L’ASCENSORE PER LE STELLE DI TABROBANA

Risultati immagini per arthur Clarke

Arthur C. Clarke

C’è un altro modo per raggiungere lo spazio oltre a missili e astronavi?

Nel 1894 il fisico russo Konstantin Ciolkovskij immaginò si potesse fare mediante un elevatore o ascensore spaziale, ma fu lui stesso a riconoscerne l’inattuabilità pratica, sebbene teoricamente possibile, soprattutto per la mancanza di materiali abbastanza resistenti a realizzare una struttura di varie decine di migliaia di chilometri.

Nel suo romanzo del 1979, “Le fontane del paradisoArthur Clarke (l’autore di “2001 Odissea nello spazio), immagina che grazie a un materiale super-resistente, realizzato nello spazio in assenza di gravità, sia possibile edificare un simile elevatore. In contemporanea alla costruzione di questa torre ascensionale, nel romanzo, assistiamo alla visita di una sonda intelligente aliena, che, senza rivelare nuovi segreti tecnologici all’umanità, mette però in serio dubbio tutte le fedi terrestri. Questo mentre l’elevatore realizzato dall’ingegner Morgan viene realizzato su una montagna sacra nella Risultati immagini per Clarke fontane paradisomitica isola di Taprobana. Tale isola corrisponderebbe all’attuale Sri Lanka, ma Clarke, volutamente, sposta l’isola sull’equatore, perché un buon elevatore spaziale dovrebbe partire da lì per sfruttare al massimo l’energia centrifuga in modo da controbilanciare quella gravitazionale. Apprezzabile è il connubio tra tanta tecnologia e l’antica cultura monastica della montagna su cui sorgerà l’ascensore.

Il romanzo serve soprattutto a divulgare quest’idea, ancora irrealizzata e forse irrealizzabile, più che a intrattenere il lettore con una storia, ma la maestria di Clarke riesce comunque a creare alcune avventure che aiutano a tenere vigile l’attenzione del lettore, anche se questa non è certo la miglior opera della fantascienza e neppure di Clarke.

AMORI SPEZZATI SOTTO LA TORRE ANTICA

Intorno al mistero di un orologio su una torre fermo da troppo tempo, Alfredo Betocchi snoda alcune storie in epoche diverse, dal 1288, al 1796, al 1957 (e anni poco precedenti o successivi) in cui alcune coppie di giovani amanti s’incontrano, conoscono, amano e perdono. Dal desiderio di Risultati immagini per l'orologio della torre antica Betocchivendetta e dall’odio vediamo nascere delle streghe (una che vuole vendicare l’amato assassinato e l’altra che cerca la vendetta per una violenza subita) e scaturire una serie di malefici. Dallo scontro tra queste forze magiche, tra la saggia Maga Tara e la strega Elodia, si arriva al finale e si scopre quindi il segreto de “L’orologio della torre antica”. Tale è il titolo di questo primo romanzo di una saga fantasy in tre volumi realizzata di questo simpatico e cordiale autore fiorentino, conosciuto con il GSF alle Serate Letterarie della Laurenziana. Il sottotitolo, assai esplicativo, è “Storia di streghe, di morte e d’amore”, Edizioni Il Campano.

La vita, a volte, pone l’incredulo di fronte a strane esperienze nelle quali le sue certezze si fanno più sfumate e nulla pare più essere quello che sembra” è l’incipit che ci prepara a questo romanzo in cui l’ambientazione storica fa da sfondo a vicende sovrannaturali.

Vi troviamo descrizioni di figure come questa:

Correva l’anno 1795 ed il ricchissimo Tegrimo II dei Conti Guidi, omonimo del capostipite della dinastia ma ormai non più Signore del territorio, era il proprietario dello storico immobile. Questi era un compassato signore di cinquant’anni, di statura medio alta con i capelli folti brizzolati, un viso aperto e volitivo sul quale gli occhi mostravano uno sguardo severo, ma giusto”.

O scene di cruenti scontri campali come questa:

Ad un tratto, un gigantesco guerriero arabo si parò innanzi al giovane.

Risultati immagini per l'orologio della torre antica Betocchi

Alfredo Betocchi

Impugnava un’affilata scimitarra rossa di sangue mentre, con l’altra mano, trascinava per i capelli una giovane donna, terrorizzata: la sua preda di guerra.”

Sarà lo stesso orologio a condurre a morte una delle streghe:

Senza una parola gli spettri spinsero con forza il pendolo che si trovava proprio dinanzi a loro e quello iniziò ad oscillare. Le ruote si mossero all’istante, stritolando tra i loro giganteschi denti Elodia, che emise dalla sua gola un urlo disumano”.

La ricetta per il fantasy del Betocchi ha, insomma, come ingredienti ambientazioni di varie epoche, amori giovanili, magia, mistero e vendetta.

Che cosa ci riserveranno le prossime avventure “La maga Tara” e “Selina, l’ultima strega”?

UN WEEKEND A STRANIMONDI 2019

Eccomi di ritorno a Firenze dopo un intero weekend passato al divertente e interessante festival del libro fantastico, weird e di fantascienza “Stranimondi” tenutosi a Milano.

Ero andato con l’idea di ascoltare alcuni dei numerosi incontri tematici presenti nel programma, ma alla fine la sala con gli stand delle case editrici si è rivelata molto più ricca di occasioni di incontro di quanto il numero degli operatori presenti potesse far supporre. Mi sono così fermato a parlare più del previsto con autori, ma anche critici e editori.

Fiorella Borin, Vittorio Piccirillo, Annarita Stella Petrino, Adriana Comaschi e Melania Fusconi allo stand di Tabula Fati

Ovviamente ho dedicato molto del mio tempo agli autori di Tabula Fati, la casa editrice del sempre attivo Marco Solfanelli, lì presente, con cui sono uscito, proprio in fiera, con il mio nuovo “Apocalissi fiorentine” (dopo aver collaborato per anni alla rivista “IF -Insolito & Fantastico” da loro edita, prima del passaggio a Odoya). Degli autori di Tabula Fati ho acquistato:

  • Un curiosissimo libretto scritto da Vittorio Piccirillo con testo a fronte in latino, “Legio Accipitris”, in cui racconta di un incontro tra antichi romani e alieni, che non vedo l’ora di leggere;
  • Un tentativo di terraformazione di un mondo alieno raccontato dall’inseparabile coppia Emiliano Mecati e Alessio Seganti in “Karma Avverso”;
  • Il fantasy di ambientazione atlantidea, che a quanto ho capito è stato in piccola parte ispirato dal mio “Il sogno del ragno – Via da Sparta”, scritto da Enrico Zini: “Esperia, la fuga”;
  • La fantascienza cyborg per young adult “Quando Borg posò lo sguardo su Eve” di Annarita Stella Petrino;
  • Un antichissimo mito ladino, riscritto dalla prolifica Adriana Comaschi:La Rajetta”;
  • Il primo volume della saga fantasy young adult con cui esordisce Melania Fusconi, “Le anime di Leggendra – I cimeli ancestrali”.

Molti di loro sono autori soci, come me, di World SF Italia, l’associazione degli operatori della fantascienza e lì avevo incontrati all’Impruneta all’ultimo raduno nazionale.

Edito da Edizioni Della Vigna (sempre Gruppo Tabula Fati) ho acquistato “Il tempo è come un fiume” di Franco Piccinini, in cui ho riscontrato temi che mi stanno particolarmente a cuore come l’alterazione del tempo.

Ho incontrato molti altri autori della casa editrice, come la mia editor Silva Ganzitti (che ringrazio per la meticolosa cura con cui ha revisionato “Apocalissi fiorentine”), Fiorella Borin, Annarita Guarnieri (traduttrice) e Francesco Brandoli, i cui volumi mi riprometto di leggere presto.

Di altre case editrici ho acquistato il primo romanzo della saga “Eternal war”, “Gli eserciti dei santi”, scritto da Livio Gambarini, in cui racconta la storia fiorentina ai tempi di guelfi e ghibellini, colorandola di una vena soprannaturale.

Ho, infine, preso l’ultima ucronia del maestro dell’allostoria Pierfrancesco ProsperiIl 9 maggio”, sottotitolo “Che cosa sarebbe successo se Hitler

Carmine Treanni, Pierfrancesco Prosperi e Aldo Putignano.

fosse morto a Firenze nel 1938?”.

Prosperi presentava il suo originale romanzo, edito da Homo scrivens, assieme all’editore Aldo Putignano e al critico letterario Carmine Treanni,.autore, tra le altre cose dell’antologia “Altri futuri” e finalista al Premio Vegetti 2019 con “Il futuro è adesso”.

 

Carlo Menzinger con Apocalissi fiorentine allo stand di Tabula Fati.

Durante il festival, è stata presentata in anteprima la mia antologia distopica “Apocalissi fiorentine” (24 racconti e 48 fotografie rielaborate che illustrano in modo fantastico momenti di crisi della città, passati o futuri, avvicinando ai lettori le tematiche delle fragilità ambientali, riportandole in un contesto urbano). Il volume è illustrato dagli studenti del Professor Marcello Scalzo della Facoltà di Architettura di Firenze. Sono stato presente in due spazi, sabato presso la rivista “Dimensione Cosmica” (anch’essa edita dal Gruppo Tabula Fati) e domenica presso un’altra casa editrice del gruppo, Le Edizioni della Vigna, diretta da Luigi Petruzzelli e ho avuto modo di rilasciare un paio di interviste.

Altri eventi cui ho partecipato sono stati gli interessanti:

  • “Michelangelo e la luna. Perché le arti hanno un ruolo così marginale nella fantascienza?”, tenuto da Franco Ricciardello. Credo, infatti, che quando si creano mondi immaginari sia giusto affrontare ogni aspetto, compreso lo sviluppo dell’arte, mentre, come spiegava Franco Ricciardello la fantascienza tende a concentrarsi sugli aspetti tecnici, fantascientifici o sociali ma spesso dimentica pittura, scultura, musica e, seppur meno frequentemente, architettura.
  • “Astrobiologia per fantascientisti” con Silviia Treves, Franci Conforti e Nino Martino. Ottima occasione per riflettere sulle possibili forme di vita che potremmo trovare su mondi alieni, partendo dallo studio delle creature estremofile, che sulla terra vivono in ambienti con condizioni estreme.

Mi sono, invece, perso “Il presente invisibile: come la letteratura cura la cecità climatica” con Fabio Deotto, Chiara Reali e Giorgio Raffaelli, che mi sarebbe piaciuto sentire visto che ultimamente mi sto dedicando al climate fiction (“Apocalissi fiorentine” ne è un esempio), così come l’antologia Urania “Stranimondi”.

Di sicuro meritevoli devono essere stati gli incontri con Tullio Avoledo, Cecilia Randall,

Jasper Fforde, Anders Fager, Leonardo Patrignani, Franco Brambilla, Claude Lalumière, Ran Zhang, Maurizio Nichetti (nomi di spicco in locandina) nonché Silvio Sosio, Franco Forte, Lukha B. Kremo, John Vance, Roberto Paura, Elena di Fazio. Non mi pare fossero in cartellone ma ho incontrato anche i critici letterari Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo, l’autore multidisciplinare (nonché fotografo) Angelo Tondini Quarenghi e, infine, Sergio Calamandrei, mio coautore in alcune opere, che mi ha accompagnato in questo tour nella letteratura fantastica.

Dal punto di vista organizzativo, ho trovato poco pratica la necessità di uscire in strada per spostarsi da una sala all’altra (per fortuna il tempo era buono), ma la location è stata cambiata all’ultimo momento per problemi autorizzativi. Per fortuna è stata trovata perfettamente adiacente alla Casa dei Giochi che finora ospitava l’evento. Non ci sarebbe, poi, stato male un punto ristoro all’interno. I locali nei dintorni erano comunque vicini e sono stati presi d’assalto.

Nel complesso è stata un’esperienza positiva e piacevole, in un contesto estremamente vivace ed effervescente.

Complimenti agli organizzatori e a tutti i partecipanti.

 

Leggi anche:

Incontro World SF Italia 2019

Firenze Rivista 2019

Incontri Letterari della Laurenziana 2019

Stranimondi 2019

 

Vedi:

Il breve video del mio intervento di domenica su “Apocalissi fiorentine”

LA VITA, LA SCRITTURA, LA BELLEZZA E I RAPPPORTI IRRISOLTI CON IL PADRE

Risultati immagini per nelle case della gente tondiAvevo già incontrato nelle mie letture varie volte Mirko Tondi, presente con suoi racconti nelle antologie “La gioia di vivere”, “Nero urlante” e “Nelle fauci del mostro”, prima di leggere un intero suo romanzo, questo “Nelle case della gente”, che ci parla, tra le altre cose, dei difficili rapporti di un trentaseienne con il proprio padre sessantenne, in una Firenze che ben si riconosce.

Analogamente ci siamo incrociati alcune volte, senza mai conoscerci davvero, poi, durante l’inaugurazione della nuova libreria a Firenze (via Pisana 100R) del nostro comune editore Porto Seguro, mi sono fermato per un po’ a parlare con lui e alla fine ho acquistato “Nelle case della gente”.

Incuriosito da questo autore, che mi avevano indicato come uno dei migliori del GSF – Gruppo Scrittori Firenze, cui entrambi apparteniamo, ho così letto presto il suo romanzo, nonostante abbia ampie pile di libri ancora da aprire, scompaginando come sempre l’ordine di lettura che mi ero prefisso.

Mirko Tondi è uno che la scrittura la conosce, tanto è vero che la insegna in appositi corsi, alcuni anche organizzati dallo stesso GSF. Questo lo sapevo dai racconti e ne ho avuto conferma dal romanzo.

Forse prende modelli un po’ troppo elevati e seri. “Nelle case della gente” cita Proust, Joyce, Kafka, Conrad, Nothomb, Turgenev, Calvino, Poe, Balzac, Malloch, Jackson, Fitzgerald, Dostojevskij, Mann, Roth, McCarthy e non so quanti altri.

In questo libro si interroga sul rapporto con il padre e lo racconta dal punto di vista di un figlio (non saprei dire quanto autobiograficamente), ma anche sul mestiere di scrivere.

Risultati immagini per Mirko tondi

Mirko Tondi

Nei “Ringraziamenti” finali esordisce con un “Non è il libro che ho sempre voluto scrivere. È sta un’opera faticosa dettata dalla necessità di voler raccontare” e si sente che c’è del vissuto che pesa nelle parole che compongono il romanzo.

Rispetto allo scrivere, il suo personaggio ha dei momenti di scoramento: “non ci pensare nemmeno a fare lo scrittore”, si dice. Qua e là emergono suggerimenti da docente di scrittura creativa, alcuni da segnarsi come “ribadisce quanto sia importante scrivere ogni giorno per trovare continuità”.

Quando scrive “Per lungo tempo ha creduto che per lui scrivere volesse dire non essere qui, andarsene in qualche modo e da qualche parte, andarsene per ritornare sempre ma intanto allontanarsi da se stesso. Adesso, invece, sa che per lui scrivere è l’esatto opposto, una maniera per rimanere, per andare verso il suo vero Io, e se ci pensa bene, scrivere altro non è che questo appunto, la ricerca della verità” (pag. 72), non riesco, invece, a immedesimarmi nel personaggio, perché per me scrivere è altro, è gioco, è invenzione, è creazione di mondi nuovi e nulla ha a che fare con cercare o fuggire se stesso e men che mai con la ricerca della verità, che non è materia per la narrativa, che dovrebbe occuparsi proprio del suo opposto, perché non può che essere finzione e simulazione e mai sarà copia della realtà, che non potrà che uscire mediata dalle mani dello scrittore.

Il protagonista pensa che “scrivendo, mai si finisce di cercare il miglioramento, ed è questo uno dei motivi che spinge a continuare pure senza gloria alcuna”, ma io credo che si scriva e si scriva ancora perché le storie si accavallano nella nostra mente e scalpitano per uscire fuori, bene o male, brutte o belle che siano, e poco importa la gloria, mentre il desiderio di miglioramento può esserci ma non è quello a spingere l’autore.

 

Quanto al padre, vero co-protagonista di questo volume, è “un padre non tagliato per il ruolo di padre”, che “non parla altro che di lavoro” (pag. 138), che “non era il tipo che non ti portava mai al cinema per risparmiare”. Il protagonista “non vuole credere che suo padre possa mai essere considerato il migliore dei padri” (pag. 140).

In questo continuo raffrontarsi con un padre quasi assente c’è una sorta di sindrome di Peter Pan e “pur invecchiando rimaniamo i bimbi che sempre siamo stati” (pag. 141).

Per parlare di questo padre usa uno strano inizio di paragrafo “La storia finisce” che prosegue in vari modi come “nel bagno di un cinema”, “con una televisione accesa”, “con un viaggio nei ricordi”, “con un incontro casuale” e così via, quasi a rimarcare questo desiderio di troncare un rapporto psicologicamente doloroso.

 

Nelle case della gente” non parla solo di scrittura e rapporti filiali, ma della vita in genere, della bellezza, delle cose che ci circondano:

Crede che nella vita ci siano vuoti di varia dimensione che vadano riempiti” (pag. 9),

a lui le feste non piacciono affatto”,

Servillo ha detto una cosa che l’ha colpito a proposito della bellezza ovvero che è anonima, non ce ne accorgiamo, anzi svanisce nel momento in cui la cogliamo” (pag. 53),

la bellezza (la sua personale forma di epifania?) è questa quotidiana rivelazione a contatto con la sua casa” (pag. 45),

gli piace osservare le cose mentre si rovinano sotto i suoi occhi” (pag. 51),

più a lungo guardate un oggetto e più mondo ci vedete dentro” (pag. 45) eRisultati immagini per padre e figlio

C’è un’unica cosa che può guarirci dalla malattia di essere ciò che siamo: seguire il sogno, seguire il sogno, e così, eternamente” (pag. 44).

Emerge poi vigoroso il personaggio di Giada che “vuole affermare a tutti i costi la propria identità di donna, vuole essere riconosciuta come tale e non un trans” (pag. 80).

Romanzo, dunque, con poca trama e ancor meno dialoghi, costruito sui pensieri del protagonista e sulla sua visione di ciò che gli sta a cuore. Opera, in fondo, introspettiva, che fa ragionare e riflettere su come siamo e cosa facciamo.

I COMPLOTTI UCRONICI DI SHAKESPEARE

Risultati immagini per per il trono d'inghilterraNel 1588 la flotta spagnola tentò per la seconda volta di invadere l’Inghilterra, ma, soprattutto a causa di una bufera, dovette rifugiarsi nel porto di La Coruña per riparare i danni subiti.

Harry Tutledove nella sua ucronia “Per il trono d’Inghilterra”, immagina che venti favorevoli abbiano permesso a Filippo II di Spagna di conquistare il regno britannico.

La storia vede protagonista, una decina d’anni dopo, in questa Gran Bretagna spagnolizzata, William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564– Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616) che è contattato in contemporanea dai dominatori spagnoli per predisporre un dramma celebrativo di Filippo II di Spagna, ormai sul letto di morte, e dall’altra dai ribelli inglesi, che vorrebbero liberare dalla Torre di Londra la detronizzata Elisabetta I e riportarla alla guida del regno.

Il drammaturgo, temendo per la propria vita, si trova così a predisporre assieme due opere di opposto orientamento politico, nascondendo ciascuno all’altra parte, il “Filippo II” e la “Boudica”.

Risultati immagini per turtledove  harry

Harry Turtledove

Lo affiancano personaggi storici come i suoi attori Richard Burbage e William Kempe o i drammaturghi Christopher Marlowe (Canterbury, febbraio 1564 – Londra, 30 maggio 1593) e Lope de Vega ((Madrid, 25 novembre 1562 – Madrid, 27 agosto 1635).

Quello che viene da chiedersi è se davvero l’arte e, nello specifico, il teatro abbiano il potere di muovere gli animi al punto da generare rivolte o guerre, come immagina Turtledove.

L’autore, che ho molto apprezzato in quel grandioso affresco ucronico globale dai numerosi punti di vista che è la saga “Invasione” (in cui immagina che un’invasione aliena interrompa la Seconda Guerra Mondiale”), in “Per il trono d’Inghilterra” si diletta a smontare le opere shakespaeriane e a rimontarle a modo suo, infarcendo il romanzo di numerose citazioni dal drammaturgo inglese, in un gioco che certo chi ben conosce le opere del bardo potrà meglio apprezzare.

 

Risultati immagini per shakespeare

William Shakespeare

 

FRAGILITÁ URBANE

Il nostro pianeta è sempre più a rischio. Tensioni demografiche e sociali, un clima fuori controllo, la perdita della biodiversità, tecnologie dagli effetti imprevedibili, deforestazione, inquinamento dell’aria e dell’acqua, lavori alienanti minano il nostro mondo. Gli ecologisti sono tornati quanto mai attivi, ma forti interessi economici cercano di far passare per falso il loro grido d’allarme. Eppure, il degrado del pianeta, per colpa dell’uomo, è quanto mai evidente. Forse il surriscaldamento sembra un tema troppo lontano, qualcosa che riguarda solo gli orsi bianchi, la deforestazione sembra un problema del Brasile, l’inquinamento riguarda mari lontani, la perdita di biodiversità sembra una questione da zoologi. Come si può fare per far capire che questi sono problemi che ci riguardano da vicino? Come nella storia di Maometto e della montagna, credo si tratti di portare il problema vicino alla gente, di portarlo nelle nostre città, per capire quanto queste siano fragili, persino più fragili dell’intero ecosistema. Ho scritto così “Apocalissi fiorentine” (Carlo Menzinger di Preussenthal – Edizioni Tabula Fati – 12 Ottobre 2019).

Apocalissi fiorentine”, spesso con ironia, a volte in modo surreale, narra come Firenze, nel passato, abbia rischiato di scomparire e come, in futuro, potrebbe trovarsi a cessare di esistere. Non aspettatevi cataclismi ecologici in ciascun racconto. A volte la fragilità urbana emerge da scontri politici, guerre o altri fattori che sembrano non avere nulla a che fare con i problemi di cui dicevamo. “Apocalissi fiorentine” vuole però dirci quanto sia fragile la storia e l’esistenza di una città. Parla di Firenze, ma potrebbe trattare di qualunque altra città. Credo che se capiremo questo, saremo più pronti a comprendere la fragilità di tutto il mondo che ci circonda e il nostro dovere di preservarlo.

Apocalissi fiorentine” è dunque una raccolta di racconti distopici di fantascienza, climate fiction e ucronia, ambientati a Firenze, che ci parla di fragilità urbane e ambientali.

Il volume è corredato da 48 illustrazioni realizzate dal Professor Marcello Scalzo della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e dai suoi studenti, eseguite dall’A.A. 2008 al 2012, che le ha messe a disposizione per questo libro. La copertina, a cura dell’editore, è di Vincenzo Bosica. Le immagini presentano una Firenze desertificata, sommersa dalle acque, congelata, aggredita dalla vegetazione, trasformata da nuovi sviluppi urbani.

Apocalissi fiorentine” può già essere ordinato nel sito del Gruppo Editoriale Tabula Fati al prezzo speciale di € 14,45 o richiesto all’autore (per chi volesse la dedica).

L’antologia sarà presentato al festival di Milano “Stranimondi” il 12 e 13 Ottobre 2019.

La potrete trovare allo stand del Gruppo Editoriale Tabula Fati e sarà presentata brevemente dall’autore, sempre in Sala Presentazioni, sabato 12 alle ore 12,00 nello spazio della rivista Dimensione Cosmica e domenica 13 alle ore 14,00 nello spazio “Il tempo è come un fiume” (Edizioni Della Vigna).

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: