Archive for giugno 2009

Orlando, l'ispirazione per Giovanna e l'angelo

 

Se c’è un romanzo verso il quale "Giovanna e l’angelo" (Carlo Menzinger – Edizioni Liberodiscrivere) è debitore, questo è "Orlando" di Virginia Woolf.

Forse lo è ancor più verso il film omonimo. C’è un’idea di fondo che è stata ripresa in "Giovanna" ed è quella del mutamento di sesso "naturale".

Quello che maggiormente colpisce in "Orlando" è, infatti, come il protagonista cambi sesso quasi come se cambiasse abito, senza neppure rendersene conto, senza meravigliarsene e senza che il mondo se ne stupisca.

Lo stesso avviene anche in "Giovanna e l’angelo", sebbene la tematica trattata in Orlando - Virginia Wolfquest’altro romanzo sia assai diversa, narrando della vita

 ucronica ed onirica di Giovanna d’Arco, vista attraverso gli occhi attenti di un angelo ateo.

Peraltro, i due romanzi condividono anche il fatto di essere inseriti in un contesto storico preciso, sebbene diverso, di essere entrambi, pur nella loro anormalità, romanzi storici.

MI HANNO CITATO TRAI LORO “MAGNIFICI SETTE”

I magnifici sette
Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa “I Magnifici Sette” di cui ho parlato già qui, segnalando sette libri di autori poco noti che ritengono degni di essere letti. In particolare, vorrei ringraziare, chi, trai suoi “preferiti” ha inserito (qui) anche uno dei miei libri, citando le loro annotazioni di seguito.
 
CRISTINA CONTILLI
Carlo Menzinger, "Giovanna e l’angelo": un interessante esGiovanna e l'angelo - Carlo Menzinger - Edizioni Liberodiscrivereempio di ucronia che parte da un’ipotesi che ha un suo fondamento storico, la sopravvivenza di Giovanna D’Arco al rogo. L’angelo è la voce narrante che racconta le avventure di Giovanna dalla nascita alla morte, ma resta il dubbio: è stato tutto un sogno o Giovanna è davvero sopravvissuta?
 
PERFLIAnsia assassina - Carlo Menzinger - Edizioni LiberodiscrivereNKA
insolito giallo che ti tiene col fiato sospeso
 
MONICA CAIRA
"Il Colombo divergente" di Carlo Menzinger. È un’ucronia. Narra le vicende di un Colombo insolito perché dopo aver scoperto l’America torna sui suoi passi dirigendosi verso l’Africa, portando suo malgrado gli indigeni con sé. Sono – in realtà – dei pericolosissimi conquistatori affamati di tutto. Stile fluido, voli fantastici molto affascinanti. Ci si scopre intenti ad inseguire l’Autore… "e se, invece…"
 Il Colombo divergente - 2^ edizione - Carlo Menzinger - Edizioni LIberodiscrivere
1949PAPERINA
IL COLOMBO DIVERGENTE di Carlo Menzinger
Perché ucronia è bello! Perché storia reale e storia ucronica viaggiano insieme in una narrazione ed uso della lingua magistrali. Inserti in corsivo di una bellezza coinvolgente legano capitoli e brani, la voce narrante un mistero che si svelerà soltanto alla fine.
 
BOSKOOP (CARLA CASAZZA)
Parole nel Web - Carlo Menzinger - Edizioni LiberodiscrivereCARLO MENZINGER. Di lui ho letto tutto il leggibile (cioè tutto ciò che era in catena) e sono stata conquistata dalla sua notevole fantasia nonché dallo stile che cambia a seconda del genere che tratta: più ricercato e "barocco" in Giovanna e l’angelo e Il Colombo divergente, sintetico e ritmato in Ansia assassina, poetico e originale in Parole nel web, divertito e "personale" in Ucronie del terzo millennio.
 
CRISTIANA
Molto affascinante la trama, la velocità con cui gli avvenimenti trascorrono e, soprattutto, corrono e concorrono a sballottare il lettore da una storia all’altra.
****
Il Colombo divergente - 1^ edizione - Carlo Menzinger - Edizioni LiberodiscrivereNoto con piacere che sono stati menzionati diversi romanzi da me scritti (Il Colombo divergente e Ansia Assassina 3 volte, Giovanna e l’angelo 2 volte e Ucronie per il Terzo Millennio e Parole nel Web 1 volta ciascuno), il che mi fa illudere di riuscire a trasmettere emozioni anche quando mi cimento con generi e storie diverse.
Grazie a tutti i lettori e soprattutto a quanti, come loro, mi hanno dato la soddisfazione di inserirmi trai loro autori preferiti.
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: