Archive for febbraio 2009

IL SETTIMO PLENILUNIO – Capitolo 16

Una nuova artista ha aderito al progetto "Il Settimo Plenilunio". Si tratta di Elena Masia che ha realizzato i disegni qui sotto.

Walter Lievi al bar. Illustrazione di Elena Masia.

Questo qua sopra è il mercenario di cui si parla in questo capitolo ma descritto in una scena che incontreremo più avanti. Il prossimo disegno è sempre di Elena Masia e rappresenta Esharhamat con un lupo.

Esharhamat e licantropo. Illustrazione di Elena Masia.

Elena Masia ci ha già mandato numerose immagini. Ne riporto ancora una, che rappresenta sempre Esharhamat.

Esharhamat. Illustrazione di Elena Masia

"Il Settimo Plenilunio" è il titolo della "gallery novel" che ho scritto assieme a Simonetta Bumbi, con la collaborazione di Sergio Calamandrei.

Siamo arrivati al sedicesimo capitolo del romanzo. Aspettiamo la vostra interpretazione GRAFICA della storia.

Come forse già sapete (se ci avete seguito sin qua) l’idea è di raccogliere in un libro i disegni di diversi illustratori.

Per ora hanno aderito al progetto Niccolò PizzornoSilvia Perosino, Massimo BernaAngelo Condello, Laura Fazio, Fraitz, Arturo di Grazia, Marco Ferrara, Lexi, Pino Santoro, Alessandro GiovagnoliGuido De Marchi, Alessandro Fantini Giuseppe Iannolo e con Elena Masia siamo a quindici illustratori!

Aspettiamo ancora altri disegnatori ma presto chiuderemo le adesioni e i capitoli finali saranno illustrati solo da chi ha già aderito.

Forza! Affrettatevi a mandarci la vostra interpretazione.

Mandateci i vostri disegni scrivendo a menzin@virgilio.it

Questo è l’inizio del sedicesimo capitolo (il seguito lo potete trovare su www.liberodiscrivere.it.

IL MERCENARIO

Walter, sprofondato in poltrona, sorseggiava con la cannuccia del vino cinese sintetico in lattina. Davanti a lui volteggiavano le immagini tridimensionali di un virtual-reality. Una ragazza semi-trasparente si stava facendo tastare le tette da un ragazzotto nerboruto in canottiera.
Walter finì il vino, facendo gorgogliare la lattina con la cannuccia. Spense il proiettore e si alzò. Era ora. Doveva rimettersi al lavoro. Era ben pagato. Ottimamente pagato, per uno come lui, che non aveva mai studiato e che non aveva mai imparato nessun mestiere. Però era un lavoro sporco. Un lavoro di cui non era prudente parlare liberamente. Tanto non aveva nessuno con cui parlarne. Certo aveva amici, ma erano tutti virtuali.

(CONTINUA QUI)

Leggi anche gli altri capitoli:

I disegni ricevuti sinora sono tutti su PLENILUNIO7. Non tutti, però, saranno pubblicati su carta

Cliccando qui potete vedere tutti i post sul Settimo Plenilunio.

ILLUSTRAZIONI

Di seguito potete trovare due illustrazioni di questo capitolo realizzate da Niccolò Pizzorno che rappresentano Walter Lievi, con Bertini e da solo.

Walter Liev e i lSigno Bertinii. Illustrazione di Niccolò Pizzorno.

Walter Lievi. Illustrazione di Niccolò Pizzonro

Infine mi fa piacere riportare, anche se non si riferisce a questo capitolo, una nuova immagine pervenutaci da Guido De Marchi, raffigurante un licantropo.

Licantropo. Illustrazione di Guido De Marchi

L’eterna ucronia di Roma

Roma Eterna - Robert SilverbergNon è certo la prima volta che qualcuno immagina un’ucronia con al centro l’Impero Romano, basti pensare a “Romanitas” di Sophia McDougall, che come “Roma Eterna” immagina che l’Impero Romano duri fino ai giorni d’oggi.
Roma Eterna” però ha, innanzitutto, il pregio di essere scritto da un autentico professionista della scrittura, quel Robert Silverberg che ogni appassionato di fantascienza conosce per i suoi numerosi romanzi.
Che si tratti di una buona penna si intuisce subito e se ne ha conferma a lettura ultimata, giacché a questo autore riesce di realizzare una delle imprese più difficili: costruire un romanzo che si snoda in un arco temporale che va dal 1203 al 2723 ab Urbe Condita, ovvero per ben 1520 anni, dal 450 al 1970 Dopo Cristo.
Qual’è il principale problema nello scrivere un romanzo con un arco temporale così esteso?
Semplicemente il fatto che non possiamo mantenere gli stessi personaggi da un capitolo all’altro, antico romanoessendo separati ciascuno da vari decenni, e che quindi il lettore non può appassionarsi alle loro vicende per l’intero testo, dato che dopo poche pagine li abbandona per sempre. Inoltre, anche la continuità ambientale si perde, dovendo descrivere avvenimenti che riguardano più continenti e diverse epoche storiche.
E come fa Silverberg a risolvere questo problema? Creando un altro problema, apparentemente, ovvero trasformando il romanzo in una serie di racconti. Pessima soluzione, verrebbe da pensare, dato che così il lettore si trova ogni volta a doversi calare in nuove situazioni e imparare a conoscere e amare nuovi personaggi. Se allora “Roma Eterna” è una raccolta di racconti, perché definirla un romanzo?
La risposta è che questo, in effetti, è proprio un romanzo, e che, a dispetto del continuo mutare dei personaggi, delle epoche storiche e degli scenari, il libro mantiene una sua unitarietà. Come?
antichi romani oggiGrazie al fatto che il protagonista del romanzo non è nessuno degli Imperatori, funzionari, militari o altre figure che incontriamo: il solo e vero protagonista è l’Impero Romano. Silverberg riesce nella magia di riuscire a far appassionare il lettore non alle vicende di singoli uomini o donne ma a quelle di un’entità apparentemente astratta come un Impero.
Si legge un capitolo dopo l’altro (un racconto dopo l’altro, se preferite) con la curiosità di arrivare al successivo e di vedere come gli eventi che stiamo vivendo nella lettura si svilupperanno, anni e anni dopo, nel capitolo successivo. La lettura però non somiglia mai (o quasi) ad un trattato di Storia, perché in ogni capitolo vediamo vivere e muoversi vere donne e veri uomini, con i loro amori, le loro passioni, ambizioni e illusioni. Solo raramente le descrizioni storiche sembrano appesantire un po’ la narrazione.
L’amante della Storia, certo proverà maggior gusto di altri nella lettura, potendo vedere come il Cristianesimo avrebbe anche potuto essere cancellato, come Maometto avrebbe potuto venire assassinato prima di diffondere la sua parola, come le invasioni barbariche avrebbero potuto essere fermate, come la Rivoluzione Francese si sarebbe svolta in una capitale come Roma e molte altre questioni, una per ogni capitolo, che non vorrei rivelare qui, per non togliere il gusto della lettura di questo che ritengo si possa certo considerare come un ottimo esempio di romanzo ucronico.
450 pagine che scorrono bene dalla prima all’ultima.
P.S. io l’ho letto in inglese perchè in italiano non sono riuscito a trovarlo.

FACCIAMO CONOSCERE QUESTI AUTORI

LIBROSi dice sempre che gli scrittori “minori” non hanno alcun supporto distributivo e promozionale e quindi nessuna speranza di emergere e farsi conoscere. Qualcuno dice che internet possa aiutare.
Ci sono catene di messaggi che si diffondo all’infinito. Mi sono detto allora che forse una catena potrebbe aiutare a far conoscere qualche autore ancora ingiustamente “poco noto”.
La catena è questa e funziona così: chiunque legga questo messaggio o post, può ritrasmetterlo per e-mail o pubblicarlo integralmente sul proprio blog o altri spazi web.

Accanto al nome di ciascun autore consigliato, tra parentesi, troverete il nome di chi questo autore consiglia. Aggiungeteci il vostro nome, se ritenete che quell’autore possa essere sostenuto. In ogni caso non cancellate dalla lista nessun nome, né degli autori, né di chi li ha sostenuti prima di voi. Se non conoscete un autore lasciate il suo nome in lista così com’è.
Se volete aggiungere un nuovo autore da segnalare, fatelo pure, aggiungendolo in fondo alla lista e, tra parentesi, mettete il vostro nome o il vostro nickname). Potete aggiungere tutti gli scrittori che volete (purché abbiate letto i loro libri!)
Quindi trasmettete il messaggio a quanta più gente potete e in tutti i modi possibili. Indicate all’ultima riga chi vi ha mandato il messaggio o dove l’avete letto.
Ed ora ecco la lista (il numero a destra è un contatore degli "sponsor").

1 Aldo Moscatelli (consigliato da Marco Mazzanti, Monica Caira, Laura Costantini) 3
2 Alessandra Libutti (consigliato da Flaviocrem, Carla Casazza, Monica Caira, Alessandro Bastasi) 4
3 Alessandra Paoloni (consigliata da Antonella Sanna)
1
4 Alessandro Bastasi (consigliato da Nadia Zapperi, Stefania Lovati, Carla Casazza, Claudia Lucchin, Monica Caira, Alice Balbo, Laura Costantini) 6
5 Alessia Margiotta (consigliata da Nadia Zapperi, Carla Casazza, Claudia Lucchin) 3
6 Amanda Gris (consigliato da Flaviocrem, Carla Casazza, Monica Caira) 3
7 Andrea Bertozzi (consigliato da Stefania Lovati) 1
8 Andrea Bonvicini (consigliato da Alice Balbo) 1
9 Andrea Donatangelo (consigliato da Marco Mazzanti) 1
10

Andrea Rossetti (consigliato da Carlo Menzinger, Maeba Sciutti)

2
11 Anna Maria Fabiano (consigliata da Francesco De Francesco) 1
12 Annalisa Fracasso (consigliata da Carlo Menzinger) 1
13 Antonella Sanna (consigliata da Cristina Contilli, Stefania Lovati) 2
14 Barbara Risoli (consigliata da Cristina Contilli, Stefania Lovati, Carla Casazza, Antonella Sanna, Laura Costantini) 5
15 Carla Casazza (consigliata da Flaviocrem, Claudia Lucchin, Monica Caira, Laura Costantini) 4
16 Carlo Menzinger (consigliato da Enrico Matteazzi, Laura Costantini, Cristina Contilli, Carla Casazza, Monica Caira, Flaviocrem, Alice Balbo) 7
17 Carmelo Massimo Tidona (consigliato da Carla Casazza, Alice Balbo)
2
18 Cinzia Ottonello (consigliata da Marco Mazzanti) 1
19 Claudia Bruni (consigliata da Alice Balbo) 1
20 Claudio Martini (consigliato da Flaviocrem, Carla Casazza, Monica Caira, Alice Balbo, Cinzia Pierangelini) 5
21 Cristina Bove (cinzia Pierangelini) 1
22 Cristina Contilli (consigliata da Antonella Sanna)
1
23 Daniele Dimilito (consigliato da Stefania Lovati) 1
24 Daniele Vannini (consigliato da Carlo Menzinger) 1
25 Elisabetta Modena (consigliata da Cristina Contilli, Flaviocrem, Carla Casazza, Claudia Lucchin, Alice Balbo) 5
26 Ennio Gelfi (consigliato da Stefania Lovati) 1
27 Enrico Matteazzi (consigliato da Carlo Menzinger) 1
28 Fabrizio Bandini (consigliato da Marco Mazzanti) 1
29 Federica D’Ascani (consigliata da Antonella Sanna)
1
30 Federico Federici (consigliata da Marco Mazzanti, Maeba Sciutti) 2
31 Francesca Angelinelli (consigliata da Cristina Contilli) 1
32 Francesco Barbi (consigliato da Perflinka, Carla Casazza) 2
33 Francesco Giubilei (consigliato da Marco Mazzanti) 1
34 Franco Tutino (cinzia Pierangelini) 1
35 Frank Spada (consigliato da Carla Casazza) 1
36 Gabriele Pepe (consigliato da Maeba Sciutti) 1
37 Gabriella Saracco (cinzia Pierangelini) 1
38 Gaspare Bitetto (consigliato da Marco Mazzanti) 1
39 Giampietro Stocco (consigliato da Carlo Menzinger) 1
40 Gianluca Valenti (consigliato da Flaviocrem) 1
41 Gianna Campanella (consigliata da Anna Cottini) 1
42 Giovanni Frenda (consigliato da Carla Casazza, Carla Lucchin, Alice Balbo, Alessandro Bastasi) 4
43 Giovanni Molon (consigliato da Flaviocrem, Carla Casazza, Claudia Lucchin, Monica Caira, Alice Balbo) 5
44 Giovanni Nigro (consigliato da Maeba Sciutti) 1
45 Giulia Ghini (consigliata da Carlo Menzinger) 1
46 Giuliana Argenio (consigliata da Carlo Menzinger) 1
47 Giuseppe Antoni (consigliato da Stefania Lovati) 1
48 Giusi Vanella (consigliata da Carlo Menzinger) 1
49 Ianus Pravo (consigliato da Maeba Sciutti) 1
50 Ines Scarparolo (consigliata da Cristina Contilli) 1
51 Kristle Reed (consigliata da Marco Mazzanti, Stefania Lovati) 2
52 Laura Costantini e Loredana Falcone (consigliate da Carlo Menzinger, Carla Casazza, Monica Caira, Flaviocrem, Alice Balbo, Cinzia Pierangelini, Maria Lucia Riccioli) 7
53 Laura Gay (consigliata da Cristina Contilli) 1
54 Laura Ruznickova (consigliata da Marco Mazzanti) 1
55 Laura Schiavini (consigliato da Carla Casazza, Monica Caira, Alice Balbo)
3
56 Letizia Bognanni (consigliata da Alice Balbo) 1
57 Lina Anielli (cinzia Pierangelini) 1
58 Lina Dettori (consigliata da Carlo Menzinger) 1
59 Lorenza Caravelli (consigliata da Marco Mazzanti) 1
60 Luigi Romolo Carrino (consigliato da Maeba Sciutti, Francesco De Francesco) 2
61 Luisa Ferretti (consigliata da Carlo Menzinger) 1
62 M.P. Black (consigliata da Carlo Menzinger, Cristina Contilli, Stefania Lovati, Carla Casazza, Claudia Lucchin, Monica Caira, Flaviocrem, Antonella Sanna, Alice Balbo) 9
63 Maeba Sciutti (consigliata da Marco Mazzanti) 1
64 Manuela Mazzi (consigliata da Alice Balbo) 1
65 Marco Mazzanti (consigliato da Carlo Menzinger, Antonella Anzalone, Laura Costantini, Maria Lucia Riccioli) 4
66 Marco Valenti (consigliato da Carla Casazza, Alice Balbo, Flaviocrem) 3
67 Maria Grazia Calandrone (consigliata da Maeba Sciutti) 1
68 Maria Martino (consigliata da Stefania Lovati) 1
69 MariaGiovanna Luni (consigliata da Marco Mazzanti, Maeba Sciutti) 2
70 Mariateresa Biasion Martinelli (consigliata da Cristina Contilli) 1
71 Mariella Bettarini (consigliata da Cristina Contilli) 1
72 Marina Dionisi (consigliata da Marco Mazzanti) 1
73 Marina Pizzi (consigliata da Maeba Sciutti) 1
74 Marisa Zepparelli (consigliata da Marco Mazzanti) 1
75 Massimo Crociani (consigliato da Stefania Lovati, Antonella Sanna) 2
76 Massimo Famularo (consigliato da Alice Balbo, Flaviocrem) 2
77 Massimo Padua (consigliato da Carla Casazza) 1
78 Maurizio Centi (consigliato da Cinzia pierangelini) 1
79 Melita Vicini Mantero (consigliato da Carla Casazza) 1
80 Michela Mamprin (consigliato da Carla Casazza) 1
81 Michele Andreis (consigliato da Flaviocrem, Carla Casazza, Alice Balbo) 3
82 Mirko Venini (consigliato da Stefania Lovati) 1
83 Monica Caira Monticelli (consigliata da Carlo Menzinger, Carla Casazza, Claudia Lucchin, Flaviocrem, Alice Balbo, Laura Costantini, Alessandro Bastasi) 7
84 Paola Boni (consigliata da Stefania Lovati) 1
85 Paola Silvia Dolci (consigliata da Maeba Sciutti) 1
86 Paolo Ciampi (consigliato da Cristina Contilli, Monica Caira) 2
87 Paolo Federici (consigliato da Stefania Lovati) 1
88 Pasquale Esposito (consigliato da Gaja Cenciarelli, Maria Lucia Riccioli) 2
89 Pier Paolo Sciola (consigliato da Francesco De Francesco) 1
90 Raffaele Abbate (consigliato da Carlo Menzinger) 1
91 Renato Bergonzi (consigliato da Laura Costantini) 1
92 Renzo Montagnoli (consigliato da Cinzia Pierangelini) 1
93 Rita Amico (consigliato da Carla Casazza, Alice Balbo) 2
94 Roberta De Tomi (consigliato da Carla Casazza) 1
95 Roberto Ritondale (consigliato da Flaviocrem, Carla Casazza) 2
96 Romina Principato (consigliata da Cristina Contilli, Antonella Sanna) 2
97 Rossella Drudi (consigliata da Carlo Menzinger) 1
98 Sergio Calamandrei (consigliato da Carlo Menzinger) 1
99 Sergio Paoli (consigliato da Carlo Menzinger, Carla Casazza, Flaviocrem, Alice Balbo) 4
100 Silvia Comoglio (consigliata da Maeba Sciutti) 1
101 Simona Lo Iacono (consigliata da Maria Lucia Riccioli) 1
 
102 Simone Maria Navarra (consigliato da Laura Costantini, Cinzia Pierangelini) 1
103 Stefano Parenti (consigliato da Maeba Sciutti) 1
104 Tito Barbini (consigliato da Flaviocrem, Carla Casazza, Claudia Lucchin, Monica Caira, Alice Balbo) 4
105 Ubaldina Mascia (consigliato da Carla Casazza)
1
106 Vanessa Sacco (consigliata da Marco Mazzanti) 1
107 Vanni Santoni (consigliato da Carlo Menzinger, Cristina Contilli) 2
108 Vera Demes (consigliato da Carla Casazza, Alice Balbo)
2

Questa lista l’ho presa da http://www.anobii.com/anobi/forum_thread.php?tid=39578&pid=130&lid=#new_thread

(sostituisci questa frase, riportando l’indicazione di dove hai letto il messaggio).

libro

 Per gli autori che ho letto e recensito personalmente ho inserito un link.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: