Posts Tagged ‘morte’

I DOLORI DEL GIOVANE GOETHE

I dolori del giovane Werther” (1774) di Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832), una delle più celebri storie d’amore non corrisposto, ha visto nel corso dei decenni (ormai secoli) accrescersi un gran mucchio di critica letteraria, dunque questa mia lettura è in tal senso certo inutile e nulla di nuovo penso potrà aggiungere. Come di consueto, però, vorrei riportare qui alcune note di lettura. Innanzitutto, il notevole contenuto autobiografico che mi pare trasparirvi, tanto forte mi pare l’immedesimazione dell’autore con il proprio personaggio. Soprattutto nella prima parte. La sensazione che ho avuto è stata quasi quella di leggere un romanzo di genere fantastico (ucronia o fantascienza, fate voi) nel senso che partendo da un assunto reale, si sviluppa poi per vie del tutto immaginarie. L’assunto qui mi pare sia la vita dello stesso Goethe.

Come nelle più grandi opere che trattano dell’amore (ripensavo leggendo allo “Amleto” di Shakespeare), questo assume tutta la sua tragicità quando è messo a confronto con la morte. Qui, anzi, amore e morte paiono quanto mai correlati. L’amore è rivelato grazie alla morte.

La morte, poi, appare quasi un rito, per la meticolosità quasi burocratica con cui è preparata.

Un’affermazione che merita una riflessione è la seguente:

L’arte è come l’amore: un giovane innamorato si dedica interamente a una ragazza, passa tutte le ore della giornata con lei, a lei dedica ogni sua energia e i suoi averi, per dimostrarle che le appartiene completamente. A un certo punto si intromette un filisteo, un uomo che riveste una carica importante, e gli dice: «Mio caro signore, amare è umano, ma lei deve amare virilmente! Distribuisca le sue ore, ne dedichi alcune al lavoro e altre libere alla sua ragazza! Faccia un calcolo di ciò che possiede, provveda prima ai suoi bisogni; non le proibisco di farle qualche dono col rimanente, ma non tanto spesso; a esempio per il suo onomastico e compleanno ecc.». Se il giovane segue questo consiglio diverrà certamente un uomo utile e consiglierei a un qualsiasi principe di dargli un impiego; ma per il suo amore è finita e, se è artista, anche per la sua arte.”

Non sempre gli scrittori pensano quello che scrivono nei romanzi. Nulla di più sbagliato sarebbe credere che quanto afferma un

personaggio sia un’affermazione dell’autore. Il periodo che ho qui riportato, però, mi ha un po’ irritato per la sua assoluta falsità. “Per il suo amore è finita e, se è artista, anche per la sua arte”? Che assurdità! Come se l’arte e l’amore non possano convivere con una vita ordinata e sana. Al contrario. È solo grazie a essa che il vero artista può creare con serenità e libertà e che l’amore si fortifica ed evolve. Certo, se, invece, come in questo romanzo si viaggia verso un epilogo tragico, o addirittura verso il suicidio, il ragionamento funziona. Conclusione? Goethe, già con questa frase stava preparando il suo personaggio alla propria tragica morte. Suggerimento per gli autori: a volte occorre affermare assurdità se queste aiutano a entrare nella mentalità folle, malata o deviata del proprio personaggio. Può non essere facile e il lettore potrebbe fraintendere il pensiero e l’intenzione di chi scrive. Ma non dimentichiamo che questa è un’opera epistolare, dunque la voce narrante non può che essere terza rispetto al pensiero di Goethe.

Importante nel romanzo è anche il tema della pazzia e, in particolare, della pazzia d’amore. Ricercando il termine “pazzo” nel volume, vedo che compare innumerevoli volte.

Una frase che rende l’idea del conetto penso possa essere questa:

Guai a colui che assistendo a simile tragedia può dire: “Che pazza! Se avesse aspettato, se avesse lasciato trascorrere il tempo, la sua disperazione si sarebbe placata, qualcuno sarebbe giunto per consolarla!”. È proprio la stessa cosa che dire: “Che pazzo, è morto di febbre! Se avesse pazientato finché le forze gli fossero tornate, la linfa vitale risanata, il tumulto del suo sangue calmato, oggi sarebbe ancora in vita, e tutto sarebbe andato per il meglio!”.

Lettura tratta dal volume “I magnifici sette capolavori della letteratura tedesca” (E-Newton Classici – I Mammut).

ORFANI, MALATTIE, FUNERALI E ALTRE NUDITÀ

Credo che la parte migliore di “L’opera struggente di un formidabile genio” di Dave Eggers, sia proprio il titolo. Quando mi procurai questo volume, penso di essere stato attratto sia da qualche recensione positiva che dal titolo. Di sicuro, ora, dimentico delle recensioni lette, l’ho preso per leggerlo tra i vari volumi che ho in attesa, proprio per il titolo.

Dave Eggers

Ebbene, io credo che ogni autore sigli una sorta di patto con i suoi lettori in due momenti fondamentali: con il titolo e con l’incipit.

Ebbene, in questo Dave Eggers ha di sicuro tradito e ingannato i propri lettori o almeno il sottoscritto, che ammette di aver abboccato all’amo.

Tradire i propri lettori non mi pare una bella cosa, non pensate?

Leggendo “L’opera struggente di un formidabile genio” ci si aspetta almeno che si parli di un qualche genio, se non addirittura di leggere un’opera “geniale”, tanto più che il lungo titolo parte proprio parlando di un’opera. In questo libro, invece, si parla di un ragazzo poco più che ventenne che rimane orfano dopo la malattia dei genitori e vive da solo con il fratellino dodicenne (o giù di lì).

Certo il poveretto affronta la malattia e la morte non solo dei genitori, ma anche di altri personaggi. Eppure, in tutto ciò c’è ben poco di “struggente”.

Il nostro protagonista passa il suo tempo giocando con il fratellino, creando una rivista che cerca di farsi notare pubblicando foto di gente normale nuda, incontrando amici e ragazze. Nulla di “formidabile”, direi.

Peraltro, il romanzo ha alcuni momenti abbastanza godibili, ma quando un autore tradisce la nostra fiducia, è difficile dargli un voto pieno.

Del resto, questa è essenzialmente l’autobiografia di un ragazzo che ha vissuto tra un po’ di gente malata e non c’è nulla di meno interessante delle biografie di persone normali, per quanto scritte bene e con alcune trovate apprezzabili. Un altro genere che non mi fa impazzire sono le storie di malattie e sofferenza da ospedale. Anche se, come qui, trattate con poco struggente leggerezza.Dave Eggers L'Opera Struggente di un Formidabile Genio Mondadori Strade Blu 2001

Insomma, un libro con una certa quantità di stoffa, ma che pretende di volare un po’ più alto di quanto riesca.

Altra parte piuttosto buona è la lunghissima prefazione, che forse vale più di altre parti del libro, anche se l’autore ci invita a saltarla a piè pari.

Mi chiedo, infine, chi sia questo Dave Eggers. Wikipedia mi risponde: “Dave Eggers (Boston, 12 marzo 1970) è uno scrittore, editore e saggista statunitense.”

Del romanzo scrive “Il suo primo libro, intitolato “A heartbreaking work of staggering genius”, edito negli U.S.A. nel 2000, è stato pubblicato nel 2001 in Italia con il titolo “L’opera struggente di un formidabile genio”. Il romanzo rappresenta una falsa autobiografia, che, riprendendo alcuni aspetti realmente avvenuti della sua vita, è invece per la maggior parte frutto della fantasia dell’autore.”

Esattamente come immaginavo.

REINCARNAZIONI, RESURREZIONI E TOPI GIGANTI

Jonathan Carroll

Mele bianche” di Jonathan Carroll (New York, 26 gennaio 1949) è un romanzo strano, difficilmente inseribile in un genere. Anche se si parla di resurrezioni e morti-viventi ha ben poco del romanzo gotico. Anche se parla di vita oltre la morte, di figure che paiono angeli, di dialoghi con i morti, di reincarnazioni non lo definirei né paranormale, né ESP. Se ne avesse la stessa poetica e musicalità, si potrebbe avvicinare al realismo magico sudamericano, ma il suo mondo è quello più razionale del nord. La sola categoria in cui inserirlo, credo sia appunto quello delle “storie strane”, un po’ surreali, ma anche tanto mainstream nel voler descrivere la vita e i sentimenti dei personaggi.

Una storia in cui il protagonista si sdoppia schizofrenicamente in un topone parlante:

Gli ricomparve davanti soltanto quando Ettrich ebbe riportato suo figlio a casa di Kitty e fu risalito in taxi. Era seduto davanti, accanto all’autista ignaro di tutto perché poteva vederlo soltanto Vincent Ettrich: a tutti gli altri era invisibile. Un topone parlante che pesava più di trenta chili. Si chiamava Alan Wales.

 

L’aveva visto per la prima volta in ospedale, sull’ascensore. Era buio pesto da quando l’ascensore si era bloccato ed era andata via la luce. Così Ettrich non si rese conto subito di star conversando con un roditore. Credeva di parlare con se stesso, con Vincent Ettrich morto. Il che era vero, ma in quel momento ancora non sapeva che, quando tornano sulla terra, simili esseri assumono le forme più sorprendenti. Come quella di un topo gigante di nome Alan Wales.”

Era una delle poche cose che adesso Ettrich sapeva con assoluta certezza: esiste in ognuno di noi un essere vivente e Amazon.it: Mele bianche - Carroll, Jonathan, Olivieri, L. - Libriuno morto, e sono entrambi essenziali a guidarci attraverso l’intera esistenza umana e a ricondurci al mosaico.”

Il dialogo con questo se stesso morto assume toni paradossali, ma questo sdoppiamento mi ricorda un po’ la scissione di Cristoforo Colombo in Nascita, Vita e Morte ne “Il Colombo divergente” (Liberodiscrivere, 2001):

Alan Wales si limitò a fissarlo. Vincent non sapeva cosa fosse più inquietante, un topone che non apriva bocca oppure uno che parlava con la tua voce.

«Continui a scambiarmi con la Morte, Vincent. Io non sono la Morte, io sono te da morto».

Ecco personaggi morti che dialogano tra loro, cercando di venire a capo di strani vuoti di memoria.

Ecco la madre che parla con il figlio veggente nascituro ancora nel suo ventre.

Ecco il risorto schizzinoso verso il nuovo corpo da “indossare”:

“Non gli piaceva l’idea di indossare quei cadaveri appena tirati fuori dalla tomba, a cui era stata data soltanto una spazzolata approssimativa, come a un giubbotto in un negozio dell’usato”.

Ecco le riflessioni un po’ surreali sulla vecchiaia:

Sulla terra invecchiare corrisponde a diventare gradualmente invisibili. Non te ne sei mai accorto? L’unica volta in cui la gente nota i vecchi è quando combinano qualche guaio, quando sono intrattabili, o quando muoiono. Altrimenti nessuno li vede, perché non contano nulla.

Ecco la nonna morta che spiega alla nipote l’aldilà:

«È così. È la differenza tra la calma chiarezza alla fine del sesso e il momento dell’orgasmo».

Isabelle sorrise maliziosa. «Pensavo che la vita fosse un cabaret. Ora mi dici che è un orgasmo?».”

 

Lettura interessante, dunque, ma un po’ straniante, capace di sorprendere. Forse non è un capolavoro ma sa tenere alta l’attenzione del lettore (e non è poco), incuriosirlo ed essere originale.

I VIAGGIATORI E L’ARTE DELLA CONSERVAZIONE DEI CORPI

Risultati immagini per olga tokarczuk

Olga Tokarczuk (Sulechów, 29 gennaio 1962)

A seguito dell’assegnazione del doppio premio nobel per la letteratura (2018 e 2019 quest’anno in un colpo solo), proseguo la mia scoperta dei premiati con un secondo libro della polacca (Premio nobel 2018) Olga Tokarczuk (Sulechów, 29 gennaio 1962), di cui ho letto poco fa “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” (2009), che mi aveva lasciato nel complesso abbastanza soddisfatto della lettura.

Ho affrontato ora il più corposo “I vagabondi” (2007), un’opera che stento a classificare tra romanzo, antologia di racconti, riflessioni personali e, se vogliamo, talora, riflessioni di viaggio. Si presenta, infatti, con una moltitudine di situazioni e di storie, anche di epoche e luoghi molto diversi, che non si concludono come un racconto, ma riprendono più avanti nel volume.

È stato definito un libro che parla del concetto di viaggio (“beato è colui che parte”; “lo scopo di ogni pellegrinaggio è un altro pellegrinaggio”). Vi compare, in un certo modo la distinzione tra viaggiatori, pellegrini, migranti, vagabondi e flaneur che tanta centralità aveva ne “La società dell’incertezza” (1999) di Zygmunt Bauman, ma non esaminata in modo così sistematico come nel saggio del filosofo polacco. Essendo entrambi dello stesso Paese, tendo a pensare che la Tocarczuk ne sia stata influenzata.

Il libro comincia davvero alla grande, attorno a una bambina, e sembra quasi di essere in un romanzo di Stephen King:

Sono una bambina. Sto seduta sul davanzale circondata da giocattoli buttati sul pavimento, torri di cubi crollate, bambole con occhi sbarrati. La casa è in penombra, l’aria nelle stanze pian piano si raffredda e si fa sempre più buio. Qui non c’è più nessuno; sono usciti tutti, spariti, si sentono ancora le loro voci affievolirsi, lo strascichio dei loro piedi, l’eco dei passi e le risate in lontananza. Fuori dalla finestra i cortili sono vuoti. L’oscurità scende con dolcezza adagiandosi su tutto come rugiada nera.

La cosa peggiore è l’immobilità: densa e visibile nell’aria fredda del crepuscolo e nelle luci flebili delle lampade al sodio che, ad appena un metro di distanza, si insabbiano nel buio.

Non succede nulla, la marcia dell’oscurità si ferma davanti alla porta di casa, tutto il frastuono si placa e crea una pellicola spessa come quella sul latte che si raffredda”.

E

“Quella sera ho scoperto per caso il limite del mondo, giocando, senza volerlo. E l’ho scoperto perché per un attimo mi hanno lasciato sola, incustodita. Naturalmente mi sono ritrovata in trappola, bloccata.”

Olga Tocarczuk, però, non è King e non sviluppa in alcun modo questa splendida atmosfera. Il libro parte presto per altre strade.

Molto più avanti la storia riprende temi avvincenti, come nella storia del medico seicentesco senza una gamba che fa esperimenti sulla propria gamba recisa, con quell’incredibile collezione di creature anomale conservate, con le riflessioni sui diversi sistemi di conservazione dei corpi dalla plastinizzazione all’imbalsamazione, con le riflessioni sul corpo, sulla sua materialità, sulle dissezioni, con la storia di Angelo Soliman, fatto impagliare dall’imperatore d’Austria e poi finito alla corte dello zar, dove la figlia lo reclama indietro.

Il volume, infatti, oltre a parlare del viaggio nelle sue diverse accezioni, parla molto anche del corpo. I due temi si toccano, quando affronta l’argomento del contatto fisico tra viaggiatori, costretti a lungo in ambienti ristretti.

Se parla di corpi, come detto, spesso sono corpi morti. Si parla, dunque, anche del viaggio estremo.

Parlando di viaggio, poi, non si può non parlare di tempo.

Ampio spazio è anche dato alle mappe (e non posso non pensare alle riflessioni in merito di Paolo Ciampi ne “Il sogno delle mappe”) e alle guide di viaggio: “Anch’io, nella mia ingenuità giovanile, avevo iniziato a descrivere i luoghi. (…) La verità è terribile: descrivere significa distruggere.

Nel Libro delle sindromi, di cui ho già parlato, c’è anche la cosiddetta Sindrome di Parigi, che riguarda soprattutto i turisti giapponesi che visitano la capitale francese. È caratterizzata da shock e vari sintomi vegetativi come respirazione superficiale, palpitazioni, sudorazione ed eccitazione. A volte si possono avere anche delle allucinazioni. In questi casi si somministrano dei calmanti e si consiglia il ritorno in patria. Questo genere di disturbi si spiega con la delusione delle aspettative dei pellegrini: la Parigi nella quale arrivano non rispecchia a pieno quella che conoscono dalle guide, dai film e dalla televisione.”.

Parlando di guide, al giorno d’oggi, non si può non fare riferimento a internet, che le sta sostituendo, fornendo ogni informazione in modo più diretto e immediato. Navigare in rete è diventato il moderno modo di viaggiare.

Se in “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” la difesa del mondo animale era centrale, anche ne “I vagabondi” non mancano tematiche ecologiche, affrontate con ironico sarcasmo, come le balene spiaggiate e la riflessione sul diritto di questi animali (dai lobi frontali più grandi dei nostri) a suicidarsi, all’emersione di una nuova specie che si sta diffondendo ovunque: i sacchetti di plastica, caratterizzati per il vuoto interiore, esseri di sola “pelle”, privi di un vero corpo, ma dotati di grande mobilità.

Siamo testimoni della comparsa sulla Terra di nuovi esseri, che hanno già conquistato tutti i continenti e la maggior parte delle nicchie ecologiche. Sono gregari e anemofili, si spostano senza difficoltà su grandi distanze.

  Ora li vedo dal finestrino dell’autobus, questi anemoni in volo, intere mandrie, nomadi nel deserto. I singoli esemplari si tengono stretti alle piccole piante del deserto e svolazzano rumorosamente – forse è il loro modo di comunicare.

  Gli specialisti dicono che i sacchetti di plastica sono un nuovo capitolo dell’esistenza, che rovesciano le antiche abitudini della natura perché sono fatti I vagabondi - Olga Tokarczuk - copertinasolo di superficie; all’interno sono vuoti e questa storica rinuncia a qualsiasi contenuto dà loro inaspettatamente grandi vantaggi evolutivi. Sono mobili e leggeri; le orecchie prensili permettono loro di essere agganciati a oggetti o alle appendici di altre creature e in questo modo di ampliare l’habitat.”

La motivazione dell’assegnazione del premio nobel è stata: «per un’immaginazione narrativa che, con passione enciclopedica, rappresenta l’attraversamento dei confini come forma di vita». Di certo i giurati avevano presente quest’opera già premiata con il Man Booker International Prize.

Condivido la scelta? Certo andrebbe capito con quali altri autori è stata raffrontata e quali opere sue sono state lette, ma sebbene “I vagabondi” sia opera ricchissima e, come si è visto dai pochi esempi, colma di suggestioni, manca a mio avviso dell’unitarietà necessaria e di una trama in grado di tenere assieme parti tanto diverse.

L’ATTESA DEL DESTINO

Risultati immagini per porta rossa CarraresiLa vita è fatta di svolte, alcune importanti, altre meno. Ogni istante il corso può mutare. Questo, riportato su scala globale, è il senso dell’ucronia.

C’è tanti modi per affrontare le svolte. Spesso arrivano inattese e improvvise. A volte le attendiamo a lungo.

Qualche volta questi bivi sono tra la vita e la morte. Di questo ci parla “La porta rossa” di Barbara Carraresi: “La sua vita era sempre stata un’attesa davanti a una porta oltre la quale non sapeva mai cosa aspettarsi” (pag. 77). “Quella porta rossa è uno spartiacque, capisci?” (pag. 65).

Ci sono allora tanti modi per aspettare la morte che prima o poi arriva per tutti. A volte pensiamo che l’appuntamento possa essere vicino, ci pare di conoscere la data. È un po’ l’angoscia dei personaggi del mio mondo ucronico di “Via da Sparta”, in cui tutti devono morire a 55 anni. Si può morire prima ma non dopo. Come ci si sente quando la scadenza si avvicina o quando si scopre che una malattia ci sta logorando e presto sarà tutto finito?

Io dico che il destino non esiste e che tutto può essere cambiato. Non così sembra pensarlo Marta, la protagonista de “La porta rossa”: “la mattina ti puoi alzare prestissimo, anche prima dell’alba, ma il tuo destino si alzerà sempre molto prima di te”.

Meno pessimista appare la sua controparte Camilla che le dice: “Esiste sempre una via di fuga per tutto, credimi” (pag. 42), sebbene delle due quella davvero malata, davvero condannata dal cancro, sia proprio Camilla. Per Camilla “la vita stessa è un miracolo” (pag. 37).

Tutto il romanzo si svolge in due ore di attesa davanti a una simbolica porta rossa d’ospedale, un rosso sangue che difficilmente troverete in uno reale, ma che qui simboleggia il luogo del giudizio, in cui chi entra riceve il suo verdetto, scoprirà se il male che lo tormenta è più o meno grave. Certo non è la spettrale porta rossa di “The Haunting of Hill House” (la serie TV tratta da “L’incubo di Hill House” di Shirley Jackson), che nasconde ben altri misteri, ma quando dietro una porta si cela il destino questa può apparire ancor più rossa.

Risultati immagini per Barbara Carraresi

Barbara Carraresi

In realtà, la sola a vivere quel luogo così, sembra sia Marta, che ancora non sa se è davvero malata. Molti altri, compresa Camilla, vengono lì spesso e quella porta ormai è per loro solo una triste routine.

Marta, invece, si sente come i burattini del film musicale “The Wall”, che anziché cadere inevitabilmente nel tritacarne, camminano in fila indiana su una stretta cresta montuosa, alcuni cadono da un lato verso la rovina, altri cadono dall’altro, verso un prato morbido, pieno di margherite. Lei si sente ancora sulla cresta, incerta della propria sorte.

Vivere nell’attesa di qualcosa non può che far pensare al capolavoro assoluto di Dino Buzzati “Il deserto dei tartari”. Lì un’intera vita spesa ad attendere un attacco e una gloria in battaglia che mai arriverà, qui due ore in attesa di un referto medico. Lì un’attesa colma di speranza, qui una colma di ansia, ma anche con la speranza di poter ricominciare.

Tra le due donne nasce un’empatia, perché “fra le persone che sono nella stessa barca si crea uno strano clima di complicità e condivisione” (pag. 69).

Camilla capisce che quest’attesa fa bene a Marta. L’aiuta a confrontarsi con se stessa. Un po’ la conforta, ma un po’ la lascia nel “suo brodo”, a maturare (“doveva arrivare da sola a certe conclusioni” – pag. 50). Il dolore è sempre un momento di crescita. Il confronto con la morte lo è anche più.

Non si parla solo di tumore, le donne parlano delle loro vite, Marta della sua storia con Stefano, da poco fallita, ma forse recuperabile, anche se Stefano è uno che comunica con i silenzi (“il silenzio era il suo modo di reagire a tutto” – pag. 66) ma che è anche capace di dirle “vivi con più leggerezza e impara ad apprezzare la parte buona del mondo” (pag. 56).

Di Barbara Carraresi, membra del GSF Gruppo Scrittori Firenze e organizzatrice, con me, delle serate letterarie di quest’associazione alla Laurenziana, ho letto un altro confronto tra donne, una ragazza e la nonna in “Del mare soltanto l’eco”.

Permane in entrambe le opere il sensibile raffronto generazionale tra diversi gradi di esperienza.

IL RE DELLA MENTE

Stagioni DiverseSono davvero pochi gli autori intensi come Stephen King. Di norma preferisco i romanzi ai racconti ma persino in un’antologia come “Stagioni diverse”, Stephen King dimostra la sua assoluta superiorità non solo rispetto ai contemporanei ma alla maggioranza dei romanzieri di ogni tempo. Va detto che questi quattro racconti sono così lunghi da potersi definire romanzi brevi (neanche poi tanto brevi a dir il vero) e questo certo aiuta l’autore a dare a personaggi e trama la grande profondità psicologica che sempre lo distingue come gran conoscitore degli aspetti più oscuri della mente umana.

 

Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank” è una magnifica storia carceraria di un bancario finito ingiustamente in carcere. L’ambiente del penitenziario crea in chi ci vive uno straniamento particolare e sembra quasi di leggere storie ambientati in altri mondi. Sorprende in King la capacità di inserire una gran quantità di dettagli mai inutili, ma sempre funzionali a una forte caratterizzazione della storia principale, senza diventare mai prolisso. Tutto è utile alla storia. Notevole la caratterizzazione sia del protagonista che del narratore, singolare la loro amicizia, affascinante la resistenza e la determinazione del protagonista.

 

Un ragazzo sveglio” ci racconta di un ragazzino che va a caccia, a metà degli anni ’70, di criminali nazisti, ne trova uno e ci instaura un rapporto speciale, dapprima riuscendo persino ad assoggettare psicologicamente il vecchio gerarca, ma poi sviluppando in modo coerente eppure sorprendente, questo rapporto in qualcosa che diventa amicizia e collaborazione. Forse parte un po’ lentamente e l’episodio del gatto bruciato nel forno mi è parso un po’ sopra le righe, ma King realizza, nella prima parte, un altro capolavoro psicologico. Nella seconda parte mi pare, invece, che si faccia prendere un po’ la mano con la vicenda dei barboni assassinati. Diciamo che il profilo psicologico di un nazista che dirige un campo di concentramento mi pare diverso da quello di un serial killer di barboni e non credo che l’uno possa diventare l’altro. Se non altro perché il primo si muove in un contesto gerarchico, sociale e di regole che lo supporta e lui rispetta, mentre il secondo si muove in autonomia e contro ogni regola. Se, però, accettiamo questo sviluppo, la storia è certo avvincente e si evolve con originalità, riprendendo più volte slancio anche quando si ha l’impressione che possa essere ormai conclusa.

 

Risultati immagini per stephen king

Stephen King

L’autunno dell’innocenza – Il corpo (stand by me)” ha ispirato il film “Stand by me” che, quando lo vidi molti anni fa da ragazzino, mi impressionò al punto da indurmi a scrivere la prima recensione cinematografica che osassi inviare a un quotidiano (che ovviamente neppure mi rispose). Non ricordo bene che cosa mi colpì, nè che cosa scrissi, ma di certo lo trovai geniale nel suo modo di raffigurare quella fine d’infanzia da cui io stesso mi ero allora allontanato da poco.

Il ritratto di questo gruppetto di ragazzini in viaggio lungo i binari del treno alla ricerca del cadavere di un altro ragazzo morto è un esempio della capacità di penetrazione psicologica di Stephen King, questo autore che ha magistralmente raccontato la schizofrenia della colossale saga della “Torre nera” e che qui, ancora una volta dimostra di essere un fine conoscitore della mente umana e dei suoi meccanismi, soprattutto quelli legati alla paura.

Eppure questo terzo racconto, leggendolo oggi, mi è parso più lento e meno efficace dei due che lo hanno preceduto. Non mi hanno convinto, in particolare, le descrizioni troppo lunghe delle vite familiari dei ragazzini (non credo che nel film fossero così marcate). Nonostante questo, rimane comunque un’opera di gran lunga superiore a tante cose che si leggono in giro e, forse, sì, tutto sommato, si potrebbe dire che è un piccolo capolavoro anche questo, sebbene la qualità del volume vada progressivamente decrescendo dal primo al quarto racconto.

 

“Una storia d’inverno – Il metodo di respirazione” che chiude la raccolta è un racconto che racchiude al suo interno un altro racconto. Nel primo si parla di uno strano club che forse non è un vero club. Nel racconto che contiene si racconta di un medico che segue una donna madre nella sua gravidanza e, infine, nel parto.

Risultati immagini per stephen king stand By me filmSinceramente la parte sul club mi ha persino annoiato, come se King viaggiasse in prima. Appena comincia il racconto della ragazza, ingrana subito la terza, ma comincia a farci una sorta di quadretto di come fosse difficile la vita per le ragazze madri negli anni ’30 del XX secolo e quanto arretrati i metodi medici per la preparazione al parto. Tutto molto interessante, ma poco “kinghiano”. Appena, però, si arriva al parto, King ingrana non la quarta, ma la sesta e ci troviamo davanti a un “seppur breve” momento di grandissima tensione emotiva, che forse ripaga di tutte le altre pagine.

 

Chiudono il volume le riflessioni di King (“Una parola di conclusione”) su come sia difficile pubblicare racconti come questi quattro perché troppo lunghi per un racconto e troppo corti per un romanzo.

Devo dirvelo: da venticinquemila a trentacinquemila parole sono cifre in grado di far rabbrividire fino nelle ossa il più intrepido scrittore di fiction. Non c’è una definizione semplice e concisa di quello che è un romanzo o un racconto… per lo meno non in termini di conteggio di parole, né dovrebbe esserci. Ma quando uno scrittore si avvicina al limite delle ventimila parole, sa di essere sul punto di sconfinare dal paese del racconto, e ugualmente, quando supera il limite delle quarantamila parole, penetra nel paese del romanzo” scrive.

Spiega così come è arrivato a pubblicarli assieme in un unico volume. Personalmente avrei preferito pubblicarli come singoli romanzi brevi, ma lui ha molta più esperienza di me.

In questo finale, King racconta come accadde che fu etichettato (ed accettò la cosa) come autore horror, sebbene il suo editor lo sconsigliasse di seguire quella strada, poco remunerativa (cosa ben smentita dalle notevoli vendite dei suoi libri).

 

King è comunemente noto come “re dell’horror”. Certo lo è ma questo titolo è quanto mai riduttivo per lui. In questi racconti non c’è nulla dell’horror come lo immaginiamo, con fantasmi, vampiri, zombie. C’è semmai, come spesso è in King, l’orrore dell’abiezione della mente umana.

Il direttore del carcere che si rifiuta di verificare l’innocenza del suo prigioniero o il ragazzino che si appassiona delle atrocità dei campi di sterminio e si trasforma in un assassino ci fanno orrore, ma non certo paura. È questo l’horror di cui King è davvero re.

Nella postfazione King stesso scrive:

Così sono stato etichettato e non me ne importa granché… dopotutto, scrivo per rappresentare qualcosa… per lo meno, quasi sempre. Ma è solo di orrore che scrivo? Se avete letto i precedenti racconti, saprete che non è così… eppure in tutte quelle storie sono riscontrabili elementi dell’orrore, non solo in Il metodo di respirazione… quella faccenda delle sanguisughe in Il corpo è piuttosto raccapricciante, come lo è l’immagine onirica in Un ragazzo sveglio. Prima o poi, Dio solo sa perché, sembra che la mia mente si volga sempre in quella direzione.

Insomma, leggete questi piccoli grandi romanzi brevi e capirete che anche qui, in queste piccole cose, più che un Re dell’Horror, King è un Re della Psiche.

LA SERIETÀ DELL’ESISTERE

libroLibro serio, questo di Antonella Cipriani, non per nulla l’ha intitolato “Qualcosa di molto serio e altri racconti”. Libro in cui si parla del mal di vivere, delle fragilità della mente, di altre malattie, di morte e lutti.

La scrittura scorre veloce e piana, senza intoppi o refusi (ed è tanto!) ma non per questo priva di piccoli giochi con le parole, di immagini che colorano le righe animandole e regalando un valore aggiunto di significato. Già nella prima pagina, per esempio, leggiamo “Tranquillità e calma regnano sovrane o sono prigioniere – sempre per un medesima questione di punto di vista”. Frase che mi pare emblematica dell’intero volume, dove la nave procede con calma e tranquillità, anche se il mare si presenta alquanto mosso.

Il primo racconto, che dà il nome alla raccolta, ci trascina subito in un’atmosfera in bilico tra reale e soprannaturale (“Da un po’ di tempo accadevano strane cose. Doveva essere Qualcosa di molto serio”) ed ecco che troviamo la protagonista travolta da una serie di piccoli complotti delle cose e delle persone, con tanto di passeri, piccioni e cavallette morte che compaiono ovunque.

Il secondo racconto “Stai dietro al leone” appare già più sereno, anche se la frase del titolo è pronunciata da un moribondo. Quel che scatena non sono, però, pensieri di morte, ma un desiderio di condividere e ricostruire un sogno altrui, impresa che si rivelerà, come ovvio, impossibile.

Non poteva mancare un racconto sugli incontri virtuali (“Chat”), che ne descrive la vacuità.

Il sogno è centrale in questa silloge. Il racconto “Non c’è proprio nessuno” comincia proprio con la secca frase “Lei sognava” e ci trasporta poi in un mondo onirico che sembra strabordare e compenetrare quello della veglia.

Risultati immagini per antonella cipriani GSF

Antonella Cipriani (Gruppo Scrittori Firenze)

Altro tema importante è il ricordo e lo vediamo protagonista in “Fotografie” e ne “Il segreto della scatola di latta” dove l’infanzia si prolunga e trova un punto di incontro con l’età adulta, ma sempre legate da qualcosa che non è poi così diversa da un sogno.

La perdita e l’assenza danno sostanza ad “Aspettando il Natale”, che indaga l’animo di chi è rimasto solo in un giorno che non può che risvegliare memorie e usi ripetuti.

L’autrice arriva, però, a cogliere anche il lato ironico della morte e di questa perdita ne “Il funerale di Maria C.” o le strane coincidenze che spesso si abbinano anche agli eventi più tristi in “Vittoria”.

La malattia della mente, che aveva aperto la raccolta, trova una nuova e più dura raffigurazione in “Capisci tutto tu”, sul degrado da alcolismo, ancora una volta generato dal dolore di un lutto.

All’apparenza un po’ diverso dagli altri racconti è “Perdente ma vivo”, che ci fa vedere un uomo in fuga da personaggi pericolosi, ma di nuovoRisultati immagini per morte troviamo tematiche legate alla difficoltà del vivere, con un metaforico rinchiudersi in se stessi.

È una storia di malattia, “Sogno e realtà”,  a chiudere la silloge, mostrandoci che la cecità degli occhi nulla ha a che vedere con quella della mente e della fantasia, donandoci un pizzico di speranza.

LA QUOTIDIANA ABIEZIONE UMANA

Risultati immagini per il muro sartreNon è mai facile commentare un libro o un autore su cui è già stato scritto moltissimo. Ho appena finito di leggere la raccolta di racconti “Il muro” di Jean-Paul Sartre (Parigi, 21 giugno 1905 – Parigi, 15 aprile 1980) e non ho ora certo alcun intenzione di addentrarmi nelle polemiche letterarie e politiche che da sempre ruotano attorno all’opera di questo pensatore francese, che è stato un filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese, considerato uno dei più importanti rappresentanti dell’esistenzialismo.

Come di consueto mi limiterò qui alle mie modeste impressioni di lettore, forse persino un po’ distratto. Devo dire, innanzitutto, che era tanto che non leggevo nulla di suo. Tantissimo a dir il vero, dato che credo di aver letto e apprezzato “La nausea” ai tempi ormai lontani del liceo.

Anche “Il muro” è stata per me una lettura che lascia il segno, soprattutto per la capacità di Sartre di addentrarsi nei particolari più intimi della vita e dei pensieri dei propri personaggi, per il suo saper descrivere sentimenti ai limiti dello squallore umano ma con una corposità che li rende essi stessi materia narrativa forte e vivace. “Il muro” purtroppo è un’antologia e questo rende la lettura più frammentaria e il ricordo che ne resta più impreciso, rispetto a un romanzo, ma da autore penso di poterne trarre un insegnamento di profondità descrittiva di piccole abiezioni del carattere e del comportamento, che danno sostanza alla narrazione.

Jean-Paul Sartre

Il volume, pubblicato nel 1939, si compone di cinque racconti:

  1. Il muro
  2. La camera
  3. Erostrato
  4. Intimità
  5. Infanzia di un capo.

Può apparire difficile leggere il primo racconto in cui si descrivono le ultime ore di vita di alcuni antifascisti condannati a morte sotto il regime di Franco fuori dal contesto storico sociale del franchismo spagnolo, ma la valenza emotiva delle scene funzionerebbe bene anche in un racconto, tanto per dire, di fantascienza, in una storia priva di riferimenti storici, tanto importante appare l’atteggiamento dei personaggi verso l’inevitabilità della morte.

Anche “La camera”, parlandoci dei difficili rapporti familiari davanti a una malattia devastante, ci porta davanti a sensazioni ed emozioni che prescindono dal contesto specifico, in quanto tipicamente umani.

Il protagonista di “Erostrato”, volendo imitare il greco passato alla storia come anti-eroe per aver distrutto un tempio, immagina di realizzare una strage folle motivata dal solo desiderio di fama, anticipando di alcuni decenni questa nostra società dell’apparire, in cui il desiderio di fama a volte non bada a quanto questa sia positiva o negativa.

In “intimità” si parla di nuovo di rapporti familiari o più precisamente coniugali, mostrando le fantasie di una donna che ha a che fare con un marito impotente.

Il quinto racconto “Infanzia di un capo” è quello che ci regala forse il personaggio più intenso, quel Lucien  Fleurier, che vediamo crescere, malamente, sin da piccolo, con piccole turbe sessuali, che dal complesso di Edipo lo portano ad avere rapporti omosessuali con un pederasta, ad associarsi con un’organizzazione fascista, a pestare un ebreo.

In conclusione, l’abiezione umana che qui Sartre descrive appare intrisa di quotidianità, al punto da farla sembrare normale, e mi pare quasi di vedere in “The walking dead” il piccolo Carl Grimes seduto sul tetto che mangia una crema con sotto di lui gli zombie che cercano prenderlo, quasi come se tutto ciò fosse normale e nulla potesse turbarlo.

Risultati immagini per fucilazione

 

CAMBIARE IL PASSATO SI PUÒ

Risultati immagini per le cinque vite di simone boscoUn sistema per far capire rapidamente alle persone che tipo di libro abbiano davanti è quello di assegnargli un’etichetta che lo classifichi all’interno di un genere preciso. Nessun’ etichetta è però mai totalmente soddisfacente, perché spesso i libri rientrano nei generi solo in parte o, a volte, hanno elementi di un genere diverso.

Altre volte inserire una lettura in un genere preciso può essere davvero difficile.

Nel caso de “Le cinque vite di Simone Bosco”, opera prima di Marcovalerio Bianchi, autore della “scuderia” di Porto Seguro, la classificazione non è delle più semplici.

Il romanzo, abbastanza corposo con le su 430 pagine, immagina che il protagonista citato nel titolo abbia l’opportunità dopo la morte di ricominciare, per ben altre quattro volte, la propria vita fin da quando era ragazzino. A quanto pare Marcovalerio Bianchi concorda con me nel ritenere che se mutiamo un piccolo elemento del passato, il futuro sarà irrimediabilmente diverso, e così, ogni volta, ammaestrato dalle vite già vissute (che ricorda, anche se in modo un po’ confuso), Simone Bosco fa scelte un po’ diverse e vive vite che divergono ogni giorno di più. Siamo, insomma dalle parti del celebre film “Sliding doors” (1998) di Peter Howitt ma anche del capolavoro di Stephen King “22/11/’63”, in cui il protagonista, attraverso un passaggio in uno scantinato, torna ogni volta indietro esattamente allo stesso giorno del passato e da lì ogni volta cerca di cambiare il corso degli eventi. Il protagonista di King cerca, soprattutto, di salvare la vita al presidente americano Kennedy. In effetti, conscendo il futuro, mi pare logico cercare di evitare ciò che ci appare negativo.

Risultati immagini per le cinque vite di simone bosco marcovalerio BIanchi

Marcovalerio Bianchi

Il protagonista di Bianchi, quando resuscita nel proprio corpo giovanile mi fa pensare anche a film come “Big” con Tom Hanks o “Da grande” con Pozzetto, solo che lì la vicenda è un po’ alla rovescia: sono dei cervelli infantili in corpi da adulti, mentre per Bianchi è un cervello maturo, di una persona che ha già vissuto una o più vite, a ritrovarsi nel corpo di un ragazzo, con davanti ancora quasi tutto il liceo da completare.

Immaginare che il passato possa essere cambiato è il principio alla base dell’ucronia, anche se questa di solito si applica a eventi storici noti e non alla vita di una persona qualunque.

 

In qualche modo, l’idea di tornare indietro nel tempo e mutare la propria vita, dando magari dei consigli a se stessi è ben sperimentata dalla fantascienza, basti pensare alla celeberrima trilogia cinematografica di “Ritorno al futuro”.

Leggendo”Le cinque vite di Simone Bosco” in viaggio verso Mlano

Eppure nella fantascienza di solito c’è un personaggio che torna indietro nel tempo con qualche macchinario o deformazione dello spazio-tempo. Ne “Le cinque vite di Simone Bosco” la variazione è provocata, invece, da una forza sovrannaturale, ovvero dalla volontà divina che concede a Simone ogni volta una nuova opportunità. In qualche modo siamo abbastanza dalle parti della mia ucronia-onirica “Giovanna e l’angelo”, in cui Giovanna D’Arco sopravvive al rogo in una sorta di sogno indotto da una creatura soprannaturale che per semplificare potremmo definire angelica.

Per il mio romanzo a volte ho parlato di fantareligione e forse un po’ lo è anche l’opera di Bianchi, dato che immagina un Dio che sembra quello cristiano ma vediamo una sorta di reincarnazione in se stesso con ritorno al passato, che non è certo previsto dalla fede canonica. Siamo quasi più vicini all’idea buddista di reincarnazione. Potremmo considerare questa una forma di reinvenzione del credo cristiano?

Insomma, “Le cinque vita di Simone Bosco”, sono un po’ ucronia, un po’ fantascienza, un po’ fantareligione, ma forse non sono nessuna di queste cose, perché la vita di Simone scorre, in modo piuttosto comune e il solo elemento fantastico è la sua morte. Comune nel senso che non sono altri eventi fantastici, non nel senso che le storie narrate siano banali o piatte, perché assistiamo a molte vicende, innamoramenti, incidenti, amicizie nate e morte, e ogni volta possiamo confrontare la nuova storia con le precedenti e vedere la fragilità dei nostri percorsi di vita. C’è qui lo stesso grande insegnamento dell’ucronia: nulla è scontato, il destino non esiste e siamo noi gli artefici delle nostre vite e del nostro futuro. Qui c’è un Dio che concede nuove possibilità, ma a parte ciò non interviene. Simone ha pieno libero arbitrio. La cosa forse un po’ strana è che se io avessi parlato con Dio e fossi certo, come pare essere Simone, che questa non sia stata un’allucinazione, non mi preoccuperei certo di vincere alla lotteria o di conquistare una donna o di ottenere un buon lavoro, ma cercherei di procurarmi un buon posto nell’aldilà, dunque , come minimo mi farei prete o cercherei di capire quale sia il volere di Dio o comunque mi preoccuperei di raggiungere una qualche forma di santità, cosa che a Simone non pare interessare per nulla.

Le cinque vite potrebbero quasi essere lette come cinque racconti, se non fosse per quel ricordo indefinito delle precedenti vite che Simone si porta dietro.

Leggendo”Le cinque vite di Simone Bosco” a Milano

E così il romanzo ci mostra Simone dall’adolescenza alla morte, che ogni volta cerca di evitare errori precedenti e sembra trovarsi sempre in situazioni mai del tutto soddisfacenti, fino alla quinta vita, in cui azzecca quasi tutto e vive finalmente un’esistenza soddisfacente. Ho trovato questo racconto il migliore di tutti e cinque e mi ha persino emozionato. Sarà che forse è questa quella che avrei scelto al posto di Simone.Qui lo troviamo da prima un po’ allo sbando, ma poi sempre più umano e partecipe. Personalmente, se, come Simone, avessi potuto vedere il futuro (immaginando di non avere visto Dio), nella vita successiva avrei fatto come in questa quinta vita: cercato di sfruttare la mia conoscenza del futuro, magari cercando persino di diventarne un vero protagonista.

Del resto, essendo uno scrittore di ucronie, so bene che ogni sviluppo della storia è possibile e accettabile. Per coprire tutte le possibilità, a Bianchi non sarebbero bastate né cinque, né cinque milioni di vite.

Magari un giorno, chissà, Bianchi potrebbe scrivere altre cinque vite di Simone, anche se devo dire che la quinta è una buona conclusione per il romanzo.

Insomma, cinque storie che sono un po’ una sola e che ci fanno riflettere sull’importanza delle tantissime scelte che in ogni istante compiamo, che ci ricordano che il futuro è nelle nostre mani, che ci dicono che migliorare la nostra vita si potrebbe, ma anche che abbiamo una maledetta propensione a commettere sempre nuovi errori.

E, sorpresa finale, tra i ringraziamenti in fondo al volume scopro quelli a Massimo Acciai Baggiani, l’autore della mia biografia “Il sognatore divergente” appena pubblicata.

 

UN INATTESO OLTRETOMBA

Image result for fiume vita farmerL’inizio de “Il fiume della vita” di Philip José Farmer (Terre Haute, 26 gennaio 1918 – Peoria, 25 febbraio 2009), mi ha subito entusiasmato, con il protagonista che si risveglia, un po’ come anni dopo vedremo in Matrix (The Wachowski Brothers – 1999), sospeso tra tanti corpi di gente nuda e addormentata, che poi comincia a “piovere” letteralmente giù. Lui solo è sveglio e cosciente. E non si tratta di un personaggio qualunque bensì di una figura storica realmente esistita, l’esploratore Richard Burton.

Rubo alla solita wikipedia la seguente descrizione “Richard Francis Burton (Torquay, 19 marzo 1821 – Trieste, 19 ottobre 1890) è stato un esploratore, traduttore e orientalista britannico.

Viaggiò da solo e sotto travestimento alla Mecca, tradusse Le mille e una notte, Il giardino profumato e il Kama Sutra, viaggiò con John Hanning Speke alla scoperta dei grandi laghi africani e della sorgente del Nilo, visitò Salt Lake City insieme a Brigham Young, viaggiò in lungo e in largo, e scrisse molto. Fu probabilmente il terzo miglior spadaccino europeo del suo tempo. Servì come console britannico a Trieste, Damasco e Fernando Poo. Fu nominato cavaliere nel 1886.”

Image result for philip josé farmer

Philip José Farmer

A grandi linee questo è proprio l’uomo che l’autore ha scelto come proprio protagonista per navigare non il Nilo ma un misterioso fiume lungo cui sono disseminati uomini di ogni etnia ed epoca. Un signore che, dalle foto d’epoca, con i suoi baffoni, non ha propriamente un’aria amichevole.

Ebbene, dopo essersi ritrovato in questo strano luogo, il nostro Burton immaginario si risveglia, di nuovo, in una strana terra, sulla riva di un fiume. Non ha più i suoi amati baffoni e alcun altro capello o pelo corporale ed è ancora completamente nudo. Lo stesso le persone che incontra.

Cosa ancor più strana, lui e tutti gli altri sono ben consapevoli di essere morti, ma quel mondo in cui si trovano non sembra nessuno degli aldilà immaginati da religioni o fantasie umane e la loro esistenza è quanto mai corporea, al punto che devono mangiare,  espletare le comuni esigenze fisiche e, soprattutto, possono morire. Possono fare sesso ma non avere figli. Che oltretomba è mai questo in cui si continua a morire?

Le meraviglie di questa storia non finiscono qui. L’ambiente, pur semplice, è quanto mai originale: una valle all’apparenza infinita, solcata da un fiume e delimitata da catene montuose ripide e invalicabili. In questa valle fluviale sono capitate persone morte in ogni epoca, con concentrazioni particolari in alcuni punti del fiume di gente della medesima epoca e provenienza geografica. Burton si trova soprattutto con italiani morti alla fine del 1800, con altri inglesi e americani ma anche con un ominide appartenente a un’altra specie della famiglia homo e con un alieno vissuto sulla Terra nei primi anni del nostro terzo millennio. Il romanzo, infatti, primo volume del Ciclo del Mondo del Fiume fu pubblicato nel 1971 e scritto anni prima (penso attorno al 1953), dunque il 2000 rappresentava ancora il futuro.

Image result for Richard Burton esploratore

Richard Burton

Il nostro Burton non è il solo personaggio famoso a ritrovarsi nella valle. Burton, per esempio, continua a incontrare il gerarca nazista Hermann Göring.

Credo che questo romanzo consenta di collocare Farmer in quella ristretta ed eletta cerchia di autori che sono stati capaci di creare interi mondi immaginari, con loro regole e caratteristiche specifiche. Costruire mondi credo sia la forma più creativa e geniale di letteratura. Se in un libro amiamo riconoscerci, vogliamo farlo però in storie che siano il più possibile lontane dal quotidiano, in ambientazioni che siano il più possibile diverse e stupefacenti. In questo Farmer dimostra qui di essere un grande maestro e la sua bibliografia mi pare confermare questa sensazione.

 

Image result for Hermann Goering

Hermann Goering

Mi trovo così con molti altri libri da mettere in programma per letture future: innanzitutto i volumi successivi del Ciclo del Mondo del Fiume, ma anche altre opere di Farmer, quali il ciclo dei Fabbricanti di Universi.

 

Mi segno qui l’elenco dei volumi del Mondo del Fiume:

  • Il fiume della vita (To Your Scattered Bodies Go, 1971).
  • Alle sorgenti del fiume (The Fabulous Riverboat, 1971).
  • Il grande disegno (The Dark Design, 1977).
  • Il labirinto magico (The Magic Labyrinth, 1980).
  • Gli dei del Fiume (The Gods of Riverworld, 1983).
  • Raccolta di racconti “Il mondo di Philip José Farmer (Riverworld and Other Stories, 1979).
  • Raccolta di racconti “Gli avventurieri di Riverworld” (1994).

 

Ma penso che meriti leggere anche “Il fabbricante di universi”, l’antologia “Relazioni aliene”, “Gli amanti di Siddo” e “Il figlio del sole”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: