Archive for novembre 2018

Via da Sparta: atto secondo

Grazie a Massimo Acciai Baggiani per questa sua recensione.

Segreti di Pulcinella

di Massimo Acciai Baggiani

42857065_10217550266257685_2474628682711302144_nDel primo libro della trilogia del mondo alternativo di Carlo Menzinger, quello che vede il mondo dominato da un’inarrestabile impero spartiate, che fronteggia un altrettanto agguerrito impero nipponico, ho già scritto sul web e nella biografia dello scrittore mio concittadino (Il sognatore divergente), pubblicata di recente con Porto Seguro – lo stesso editore che si è preso carico di questa saga ucronica; è tempo di parlare del secondo capitolo. Il regno del ragno – Menzinger ama le allitterazioni – esce non a caso in contemporanea con Il sognatore divergente: durante la stesura del mio libro non avevo ancora letto il seguito delle avventure di Aracne, Nymphodora e compagnia, ma già intuivo che la saga, dopo le lunghe ma necessarie spiegazioni sulla storia alternativa pregressa – che avrebbe portato a questa distopia sanguinosa -, avrebbe subito un’accelerata verso l’azione e la trama si sarebbe…

View original post 216 altre parole

ALIENI, ROBOT, L’ILIADE e SHAKESPEARE

Risultati immagini per ilium Dan SimmonsIlium” (2003) di Dan Simmons è sicuramente una lettura impegnativa e non solo per il numero di pagine (il mio e-reader ne contava 2425, 827 ne indica anobii), ma per la complessità dell’ambientazione e della trama e, soprattutto, per i salti continui tra generi letterari diversi come il romanzo storico e la fantascienza.

Oltretutto non parliamo neppure della più classica fantascienza, perché qui, in maniera meno marcata che nel ciclo di Hyperion, Simmons sfiora la fantareligione, mescola viaggi spaziali con viaggi nel tempo, ci parla di futuri e passati remoti, ci mostra un’epopea che attraversa secoli e millenni parlandoci della storia dell’umanità oltre il tempo storico. E il romanzo diviene persino ucronia, quando la vicenda omerica della guerra di Troia è stravolta, per seguire un nuovo, incredibile corso (Achille prevale su Agamennone e Menelao e guida gli achei, facendoli alleare con i troiani).

Risultati immagini per Dan Simmons

Dan Simmons

Tutto ciò rende l’inizio della lettura (per alcune centinaia di pagine!) un po’ faticoso e soprattutto lascia disorientati, perché si fatica a capire dove tutto ciò porti e come mondi così diversi potranno a un certo punto trovare un percorso comune. Eppure lo trovano! Simmons riesce a ricondurre a unità ciò che sembrerebbe inconciliabile. Del resto anche la saga di Hyperion partiva con tante storie separate, che poi si ricongiungevano e si dilatavano verso un tempo lontano. Peccato che questo volume si interrompa, direi, sul più bello, lasciandoci con la curiosità di capire gli esiti di un evento che sta per verificarsi e che non posso che definire “inaudito”, cercando di non spolierare un finale pure troppo aperto.

Simmons, ancora una volta (come con Hyperion) si dimostra un grande creatore di universi letterari. I suoi mondi difficilmente si possono paragonare per ricchezza e fantasia a ben più scarne creazioni di altri autori. Ci perdiamo allora dietro a Dei greci che si “telequantano” (versione da fisica quantistica del teletrasporto), esseri umani che si spostano tramite fax (che li disintegrano per ricostruirli altrove), divinità potenziate da tecnologia nanotech, scoliasti esperti dell’Iliade che, trasportati dal nostro presente per volere di Zeus, studiano in diretta la guerra di Troia, rischiando di interferirvi, mutandola, nascondendosi come Harry Potter, con un Elmo che rende invisibili. Sappiamo bene che gli Dei greci erano soliti assumere sembianze di esseri umani o animali. Non “sapevamo”, però, che lo facessero “morfizzandosi” con una tecnologia quantistica, né che Atena usasse uno scudo di energia. Ci potremmo poi stupire di ascoltare due moravec, robot usati per la colonizzazione delle luneRisultati immagini per ilium Dan Simmons di Giove, che discutono di Shakespeare, Proust e Omero. Non dovremo, però, poi, stupirci se la scena si sposta dalla piana di Ilio all’Antardide o a un Marte terraformato e se Ulisse invece di incontrare Ciclopi e Sirene viaggia nel futuro e lo sentiamo persino spiegare come potrebbe essere un inverno nucleare da fall-out atomico. Ne ci dovremmo stupire di un futuro in cui gli uomini non sanno più leggere o di uno in cui si sono estinti persino i loro discendenti post-umani o di trovare miriadi di Piccoli Omini Verdi con biologia a base di clorofilla su Marte. E se i moravec discutono di Shakespeare, ecco che incontriamo oltre agli eroi omerici anche Prospero, Ariel e Calibano, in versione fantascientifica, partoriti da “La tempesta”. In Hyperion tutto girava attorno al poeta Keats, qui i riferimenti letterari sono un po’ più ampi.

Peccato che quando ci si cominciava a orientare in un tale mix (guazzabuglio?), la storia si interrompe e ci resta la voglia di proseguire leggendo il seguito, “Olympos” (2005), pubblicato in Italia in due volumi: “La guerra degli immortali” e “L’attacco dei Voynix”. Per inciso, i voynix sono strane creature, mezzi servitori, mezzi guardiani, di origine aliena.

MASSIMO E GLI ALTRI

L’antologia di recente pubblicazione (novembre 2018) “Nessun altro”, curata da Massimo Acciai Baggiani, rappresenta per quest’autore una sorta di doppia prova, come curatore e come commediografo.

Acciai, peraltro, non è nuovo nel ruolo di curatore, basti pensare che “Nessun altro”, pubblicato con il marchio L’Erudita dall’editore Giulio Perrone, è la terza antologia della rivista Segreti di Pulcinella da lui curata.

La silloge celebra i quindici anni della rivista fondata da Acciai assieme a Francesco Felici e da Acciai tuttora diretta.

La prima antologia della rivista è del 2005 e la seconda del 2010.

Il tema questa volta è l’Altro, in tutte le sue accezioni.

Tali antologie rappresentano una scelta di brani di alcuni degli autori che negli anni hanno collaborato alla rivista, tra cui, di recente, mi sono aggiunto anche io, che ho quindi partecipato alla raccolta con il mio racconto post-apocalittico “Nessun altro” (titolo copiato dall’editore per denominare il volume e da questo trasformato in “Io è un altro. Nessun altro”).

Apre il volume una commedia scritta dallo stesso Acciai, intitolata “Krob”, nome del suo protagonista, uno strano extra-comunitario che parla solo esperanto (lingua di cui, come sappiamo, Massimo Acciai è grande cultore). Una storia a tratti surreale, a tratti grottesca se non comica, che ci fa riflettere con garbo sui pregiudizi verso gli stranieri.

Segue un intenso saggio del greco Apostolos Apostolou (“L’altro”) sull’alterità nella cultura antropologica, sull’altro tra moderno, post-moderno e alter-moderno e, infine, sull’altro nel teatro.

Roberto Balò nel racconto “L’altro mondo” ci mostra un incontro di un “miscredente” con Dio, ai limiti del surreale. Il protagonista prende subito coscienza della situazione con un’affermazione esplicita “sono fregato, Dio esiste”, ma questo è un Dio particolare che dichiara subito “esisto ma non esisto” e spiega poi “è come se non esistessi perché non ho alcun contatto con voi”, inoltre “cosa volete che m’importi di cosa mangiate e quando, dei frigoriferi e stoviglie diversificati, del pesce il venerdì…”.

Andrea Cantucci ci offre invece “Una strana giornata di normale razzismo” in cui il protagonista Mario Bianchi s’interroga su chi siano gli altri, su cosa li renda “strani” e diversi da lui, andando sempre più restringendo la propria definizione di “noi”, in un impeto di razzismo che si mescola al campanilismo più bieco e ristretto, a voler significare che non vi sono limiti all’ottusità del razzismo.

L’altro esplorato da Rosanna d’Angelo nel thriller “L’artiglio” ha i toni del sovrannaturale.

Per la rumena Lucia Dragonescu, ne “La famiglia dagli occhi azzurri” l’altro è l’altro uomo in una storia di coppia.

Massimo Acciai e Carlo Menzinger – Aprile 2018

I contributi delle sorelle Ferrari sono riflessioni. Alessandra Ferrari in “Lettera all’altro” ci parla del “viaggio inteso come scoperta, conoscenza e approfondimento di altro”.

Emanuela Ferrari, ne “I colori e il sorriso… nell’altro”, ci parla dell’importanza del sorriso e della comunicazione visiva nella comunicazione e nell’approccio con gli altri.

Nel racconto di Erika Gherardotti “Benvenuto” assistiamo alla strana convivenza in un appartamento tra due persone molto diverse con sviluppo a sorpresa.

Francesco Guglielmino (“Chi è l’altro?”) tenta una veloce definizione di “altro” esaminandone la percezione sociale, l’altro come nemico, come copia di noi e come variante ucronica del sé in universi paralleli. Le sue parole conclusive sono riportate nella quarta di copertina:

“Altra persona

Libera di pensare e

Trovare la vita, amare e

Riposare

Ove più l’allieta”.

Salvatore Gurrado (“L’Essere per l’Altro”) ed Emanuele Martinuzzi (“L’alterità dell’io”) ci presentano altre due riflessioni filosofiche sul tema. Se per Gurrado l’Altro “visto come corpo” appare centrale, la riflessione di Martinuzzi pur avvicinandosi in questo alla precedente (“Detto questo si commetterebbe sicuramente un errore nel ritenere l’Io concreto e corporeo disgiunto dall’Io pensante e astratto, rispetto alla prospettiva straniante dell’altro”), offre altre visioni attorno al “concetto di alterità”, partendo dall’idea che “comunemente con l’altro si può intendere il vicino di casa, come lo straniero, il nemico, quand’anche uno sconosciuto che si sfiora per strada o con cui ci si trova a gareggiare sportivamente.” In fondo, “l’altro è ciò che sfugge”, “l’altro non è il prossimo che approssimato a ciò che è, tende a conformarsi alla natura dell’essere”, “l’altro è quella diversità che pone in crisi ciò che invece si presuma stia, immutabile, così com’è. Il contrario del diverso è l’Io”, “l’Io che si apre drammaticamente al non-Io”. “L’oscuro profilo dell’altro non può che atterrirci col suo silenzio ineffabile, smisurato e temibile”. “Una volta denudato l’Io dai suoi rigidi confini si aprono spiragli, brecce e varchi di senso per accogliere ciò che era estromesso, considerato straniero, diverso, inaccettabile”.

Segue il mio racconto “Io è un altro. Nessun altro”, in cui immagino come tutte le pulsioni di paura, curiosità, attesa, speranza, sospetto che abbiamo verso l’altro si concentrino nel mio protagonista, l’ultimo uomo sulla terra dopo una devastante apocalisse.

Francesco Panizzo dedica il suo intervento (“Blue Sky – Blu Klein”) allo scomparso amico Alessandro Rizzo, uno dei tre nomi di collaboratori della rivista, assieme a Paolo Filippi e Massimiliano Chiamenti, recentemente scomparsi, cui Massimo Acciai ha dedicato l’antologia, personaggio eclettico, Rizzo, grande stimolatore d’altri artisti, assiduo recensore.

Chiude il volume la riflessione/racconto di Fabio Strinati “A te che sei l’altra parte di me”, che esordisce con le parole “Rivedo in me, l’altro che è in te come in me” e poi aggiunge “mi vedo in te che sei l’altra parte della mia anima assetata e vulnerabile”, portando a conclusione ideale della raccolta il concetto che in fondo l’altro siamo noi o almeno che l’altro è una parte di noi.

Ho partecipato, con Massimo e altri autori, alla presentazione del volume sabato 17 novembre 2018 presso il ristorante “I tarocchi” e il giorno dopo presso “Il Nabucco”.

Con questa e le altre antologie della rivista “I Segreti di Pulcinella” e con la rivista stessa Massimo Acciai Baggiani si rivela figura capace di attirare e attrarre a sé tanti autori e tante figure di pensatori del tipo più vario. Scopriamo qui un Massimo Acciai che non solo è scrittore (nello specifico commediografo) ma anche e soprattutto un creatore e gestore di reti umane, in quest’era di reti virtuali, capace di tenere assieme persone di diverse professionalità, nazionalità e visioni del mondo, di ancorarle a dei progetti e di guidarle sino alla loro conclusione.

 

Presentazione del 17 Novembre 2018 (video)

Presentazione del 18 Novembre 2018 (video)

Risultati immagini per diverso

La forma dell’acqua

FEDERICO II, L’IMPERATORE IMMORTALE

Risultati immagini per sinfonia per l'imperatoreSono alla mia terza lettura di un romanzo di Donato Altomare (Molfetta, 21 luglio 1951) dopo “L’isola scolpita” e “Il fuoco e il silenzio” e anche questa volta ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, innanzitutto per la sua capacità di essere innovativo nella sua scrittura, magari, come qui, mescolando generi distanti come la fantascienza e il romanzo storico.

Sinfonia per l’imperatore” (2010 – Edizioni Elara), infatti, è un romanzo che si muove su due diversi piani temporali, il medioevo in cui visse l’imperatore svevo Federico II Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), il nipote di Federico Barbarossa, e un futuro ormai molto prossimo, il 2019.

In entrambi i piani, ritroviamo l’imperatore, poiché, a seguito di un incontro con degli alieni ha visto la propria vita dilatarsi, in attesa di poter giocare di nuovo una complicata partita contro uno di questi, dal cui esito dipenderanno le sorti della Terra e di parte della Galassia.

Il segreto per vincere la partita è nascosto nel federiciano Castel del Monte ed è legato a un enigma musicale che Federico cercherà di risolvere con l’aiuto di due giovani studiosi.

Risultati immagini per donato altomare

Donato Altomare

Se “Il fuoco e il silenzio” si faceva apprezzare per la scelta originale di immaginare extra-terrestri vegetali, anche qui gli invasori, sebbene abbiano per l’occasione assunto sembianze umane, non mancano di una certa peculiarità, data se non altro dalla loro struttura organizzativa e dallo strano gioco da cui dipende il potere sulle stelle.

Se l’unione di romanzo storico e fantascienza ha generato una figlia che molto apprezzo, l’ucronia, in cui si racconta la storia come potrebbe essere, Donato Altomare, con quest’opera ci mostra un altro parto nato dall’unione di tali generi, una science fiction di ambientazione storica, che richiama alcuni viaggi nel tempo che la letteratura fantastica ben conosce, pur senza farvi ricorso. Semmai questo eterno Federico II ci fa pensare a “Highlander” (film del 1986 diretto da Russell Mulcahy e interpretato da Christopher Lambert) o al leggendario ebreo errante che secondo la leggenda sarebbe stato condannato da Gesù a vivere fino alla fine dei tempi (in “Ilium” di Dan Simmons ne troviamo la versione femminile) o al “Caino” del premio nobel José Saramago.

Non mi rimane che leggere le opere con cui Altomare ha vinto due Premi Urania: “Mater maxima” e “Il dono di Svet”.

 

Risultati immagini per federico ii hohenstaufen

Jesi, Monumento a Federico II Hohenstaufen di Svevia t

NOIOSA TELENOVELA ONIRICA

Risultati immagini per laini taylor sognatoreSarà che in questi giorni è uscita la mia biografia scritta da Massimo Acciai Baggiani intitolata “Il sognatore divergente”, sarà che se Acciai mi ha definito così è perché nelle mie opere il sogno è molto presente e quindi trovare un titolo come “Il sognatore” mi ha incuriosito, fatto sta che ho iniziato e ora appena finito di leggere questo romanzo di Laini Taylor.

Il volume, distribuito in e-book gratuitamente secondo le regole del copyleft, è corposo con le sue oltre 500 pagine. Ho dovuto leggerne almeno la metà prima di entrare in sintonia con la storia e i personaggi, ma forse più che di sintonia si è trattato di assuefazione, per sfiancamento.

Si tratta di un fantasy che descrive un mondo alieno popolato da esseri del tutto antropomorfi ma con due cuori, cosa che dovrebbe insospettire da subito il lettore sul fatto che si parlerà in modo forse esagerato (doppio?) di faccende di cuore.

Credo che la massima espressione, in linea teorica, della capacità di un autore sia quella di creare dei mondi, degli universi letterari originali. Laini Taylor (11 dicembre 1971, Chico, California, Stati Uniti) non c’è dubbio che con “Il sognatore” abbia creato un suo mondo originale, con Dei blu, fantasmi, metalli misteriosi (il metarsio), strani poteri onirici, falene psichiche. Eppure per fare un buon romanzo, senza dubbio, non basta creare un nuovo mondo. Personalmente, poi, sono sempre un po’ scettico quando in fantascienza s’incontrano su mondi alieni creature antropomorfe. Questo è un fantasy e non fantascienza e di solito si accetta il fatto che gli elfi, gli gnomi, i troll, gli hobbit, gli orchi e altre creature siano tutti piuttosto antropomorfi, dunque sorvoliamo su questo, anche se immaginare esseri blu con due cuori ma così simili a noi mi disturba non poco. Insomma, l’evoluzione non può aver reso tutto uguale, ma poi aver infilato due cuori in un petto fatto per ospitarne uno.

Il problema di questa storia, almeno per me, è che attraeva la mia attenzione solo a tratti, lasciandomi poi per decine di pagine nella più totale assenza di interesse. Sarà stato per quell’amore onirico così inconcludente da risultarmi noioso, per certe descrizioni piuttosto inutili (se qualcosa in una storia fantastica potesse davvero dirsi tale).

Risultati immagini per laini taylor

Laini Taylor

Va anche detto che il romanzo comincia bene, con uno splendido incipit, che viene ripreso poi anche nelle pagine finali.

Durante il secondo Sabba della Dodicesima Luna, nella città di Pianto, dal cielo cadde una ragazza.

La sua pelle era blu e il suo sangue era rosso.” Quante storie si possono immaginare con un inizio così!

Inoltre, parte da una gran bell’idea: sono i sogni che scelgono i sognatori.

E all’inizio ci sono anche altri concetti interessanti come “Ma da quando l’impossibilità impediva a un sognatore di sognare?

Sarai ricorda un po’ il mio “La bambina dei sogni”, con questa capacità di “materializzarsi” nei sogni altrui e di pilotarli. L’amore tra l’onirica Sarai e l’umano Lazlo potrebbe quasi far pensare alla remotissima vicinanza tra Giovanna D’Arco e la creatura che lei crede un angelo nel mio “Giovanna e l’angelo”. La determinazione del bibliotecario Lazlo nel cercare la Città di Pianto, potrebbe far pensare a quella della mia Aracne ne “Il sogno del ragno”. Eppure non sono riuscito ad appassionarmi alle vicende del bibliotecario orfano Lazlo Strange e della dea blu Sarai e, persino alla fine, facevo confusione tra mesathim e faranji.

Sarà che non ho mai amato le telenovela, ma scoprire che Sarai, la dea degli Incubi, è figlia di Isagol, la Dea della Disperazione e di Eril-Fane, il Massacratore degli Dei o che il trovatello Lazlo è un Dio e il solo in grado di scalfire l’incorruttibile metallo mesarzio, non sono stati sufficienti a scuotermi dal torpore, né ci sono riusciti i dettagliati e prolungati baci dei due protagonisti.

Nonostante la Taylor inventi varie divinità, non saprei se un’opera così possa essere considerata fantareligione.

Vedo che in rete il romanzo ha molti estimatori e penso che questo sia tutto sommato comprensibile, ma il target mi somiglia poco: presumibilmente si presta meglio a un pubblico femminile, magari composto da ragazze con i capelli rosa come quelli dell’autrice, appassionato di storie romantiche.

Risultati immagini per avatar

Avatar

TRE LIBRI E UNA PRESENTAZIONE L’8 NOVEMBRE

Finalmente ci siamo! Il 29 Settembre li ho presentati in anteprima, senza i volumi, ma ora sono stati stampati. Parlo del mio nuovo romanzo della saga “VIA DA SPARTA”, “IL REGNO DEL RAGNO”,  in cui si racconta le avventure di due ragazze in lotta contro l’impero distopico di Sparta in un presente alternativo, e della mia biografia letteraria “IL SOGNATORE DIVERGENTE” (il volume contiene anche alcuni miei racconti) che ha scritto Massimo Acciai Baggiani. Entrambi sono editi da Porto Seguro Editore.

Saranno presentati entrambi (assieme ad altri libri), giovedì 8 Novembre 2018 alle ore 19,00 al Santarosa Bistrot, sul Lungarno Santarosa, in zona San Frediano, a Firenze.

Mi farebbe piacere incontrarvi lì.

Per chi non ce la facesse e volesse comunque una copia dei libri, potrei spedirle con autografo, basta chiedermelo con messaggio privato.Risultati immagini per SANTAROSA BISTROT

Ma non basta: è anche appena stata pubblicata la raccolta di racconti e articoli “Nessun altro”, edita nella collana L’Erudita da Giuseppe Perrone Editore e curata da Massimo Acciai Baggiani, per celebrare il quindicinale della rivista “I segreti di Pulcinella”, che contiene anche un mio racconto il cui titolo originale dà il nome alla raccolta, ma che l’editore ha cambiato in “Io è un altro. Nessun altro”. Il tema della raccolta è l’essere “altro” o “diverso”. Gli altri autori sono Massimo Acciai, Apostolos Apostolou, Roberto Balò, Andrea Cantucci, Rossana D’Angelo, Lucia Dragotescu, Alessandra Ferrari, Emanuela Ferrari, Erika Gherardotti, Francesco Guglielmino, Salvatore Gurrado, Emanuele Martinuzzi, Francesco Panizzo e Fabio Strinati.

 

       

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: