Archive for settembre 2018

“Via da Sparta” – Intervista a Carlo Menzinger

Grazie a Giovanni Agnoloni per questa intervista su “La poesia e lo spirito”: “Via da Sparta” – Intervista a Carlo Menzinger

 

“Via da Sparta” – Intervista a Carlo Menzinger

Testo introduttivo e intervista di Giovanni Agnoloni

Carlo Menzinger di Preussenthal, scrittore nato a Roma ma residente a Firenze, si muove tra ucronia e distopia. L’anno scorso è uscito il primo atto di una serie ucronica intitolata “Via da Sparta”Il sogno del ragno (Porto Seguro editore). In uscita in questi giorni, il sequel Il regno del ragno: domani 29 settembre, il libro verrà presentato in anteprima a “Firenze Libro Aperto” viene presentato (alle ore 16,30 allo stand di Porto Seguro Editore).

In quest’intervista con l’autore, cerchiamo di sviscerare potenzialità derivanti da questi scorci – e incroci – di generi diversi.

– Il tuo approccio alla narrativa fonde generi diversi, su tutti la distopia e l’ucronia. Che significato particolare assume la combinazione di ipotesi a-storiche con visioni antiutopiche? In altre parole: immaginare fatti mai accaduti nella storia vera può aprire squarci di comprensione intuitiva sulle non rosee prospettive per la specie umana anche oggi?

Se solo potessi avere abbastanza tempo scriverei libri di ogni genere, ma, in effetti, ucronia e distopia sono spesso presenti nella mia produzione attuale. Massimo Acciai Baggiani nel suo saggio Il Sognatore divergente, di prossima pubblicazione (Porto Seguro Editore), afferma che nei miei libri è spesso presente una vena pessimista. Probabilmente non sono troppo fiducioso sulla capacità del genere umano di migliorare, dunque, anche nel disegnare una realtà alternativa come ho fatto con il ciclo Via da Sparta, gli elementi distopici prevalgono su quelli utopici. Il mio obiettivo scrivendo questa storia era, però, soprattutto quello di mostrare la precarietà delle situazioni storiche, far vedere come il nostro presente non sia il solo possibile, giacché basterebbe pochissimo a mutarlo radicalmente. Via da Sparta insegna che nulla è scontato, che modelli sociali, economici, culturali che diamo per ovvi potrebbero non essersi realizzati per nulla. Dunque, sì, l’ucronia può aiutarci a comprendere meglio il passato e il presente, ma anche il futuro. Farci capire come alcune scelte storiche siano state sbagliate e, magari, aiutarci a non fare nuovi errori domani. Certo, aver scelto una civiltà come quella spartana, per tanti aspetti percepita come negativa, mi è servito a delineare un mondo molto diverso, ma anche molto distopico, secondo il nostro moderno punto di vista. Tutto è relativo, però. Gli spartani probabilmente inorridirebbero a vedere il nostro modo di vivere.

– Parlaci della tua serie Via da Sparta, che mette al centro del suo interesse una civiltà – quella spartana – storicamente sconfitta ma portatrice di un’immagine scabra e violenta, che trasuda dalle tue pagine.

Per poter delineare un mondo attuale, ucronicamente mutato, era utile scegliere una civiltà “sconfitta” e immaginarla, invece, incedere verso il massimo successo possibile. È quello che è stato fatto da molte altre ucronie, ma soprattutto con la storia recente, per esempio da Dick con il suo La svastica sul sole o da Harris con Fatherland, in cui immaginano una Germania vincente nella Seconda Guerra Mondiale. Far, invece, sopravvivere una città, sconfitta irrimediabilmente moltissimo tempo fa, 2400 anni, era qualcosa di nuovo. La filosofia spartana è qualcosa di radicalmente diverso dal nostro modo di pensare. Per loro la guerra era centrale. La forza e la salute fisica erano fondamentali. Gli uomini vivevano separati dalle donne. Le donne potevano avere più mariti. L’amore omosessuale e la pedofilia erano la norma. La proprietà privata era quasi assente. L’onore militare aveva un peso che non riusciamo più a immaginare. La tecnologia era malvista. Il solo lavoro onorevole per un uomo era la guerra. Il superfluo era disprezzato. Portare tutto ciò in un mondo moderno mi affascinava.

– Il tema dell’amore, della sessualità e delle sue distorsioni è pure parte importante della tua scrittura. Si tratta forse di un’allusione “sotto mentite spoglie” a quello che è diventata la società umana nel mondo reale? Anche in questo senso, insomma, Sparta è solo un pretesto per parlare di “noi”?

Certo, anche se si parla di mondi alieni, di realtà alternative, di passati remoti o futuri lontanissimi, ogni autore parla ai suoi contemporanei e del suo presente. Sparta è distopia, ma non tutto è negativo. L’attenzione per l’ambiente (seppur con modalità difficili da apprezzare) è, per esempio, qualcosa che potremmo imparare da questo ucronico Impero di Sparta, ma altri aspetti, sono esagerazioni di situazioni reali, come il bullismo, l’odio per il diverso, l’incomprensione tra i sessi, la guerra come soluzione a ogni problema, la violenza gratuita. Una delle cose che in questo romanzo appare davvero diversa è proprio il sesso. Il matrimonio è divenuto solo una forma di accordo economico, ma il vero amore, si dice, è “solo tra uguali”, ovvero tra uomini della stessa classe sociale o donne della stessa classe sociale. La famiglia è osteggiata come forma organizzativa. I bambini vengono allontanati dalle madri. Solo i padri più potenti della classe dominante mantengono contatti con i figli. Il romanticismo e la cavalleria non sono mai esistiti in questo presente ucronico, dunque anche l’amore romantico non esiste. Immaginare una società in cui l’eterosessualità e l’amore sono visti in modo negativo credo ci faccia riflettere sull’approccio che oggi abbiamo verso il sesso, in primis, sulle discriminazioni sessuali, ma anche verso il pudore. Nei romanzi gli spartani non usano abiti. Questo renderà difficile ricavarne un film, ma è la maniera visiva per rendere più evidente la radicale differenza tra i nostri universi.

– In negativo, la tua idea sembra rimarcare il peso decisivo che la cultura greca (segnatamente, ateniese) ha avuto per lo sviluppo della nostra civiltà. Avevi in mente anche questo tipo di risvolto, nello scrivere Il sogno del ragno e il suo sequel Il regno del ragno adesso in uscita?

Uno dei motivi per cui ho scelto di far sopravvivere proprio Sparta, oltre che la sua lontananza nel tempo, era proprio in contrapposizione ad Atene. Quello che ho voluto mettere in evidenza è proprio un mondo in cui l’intera cultura ateniese è stata cancellata. Quando pensiamo alla cultura classica greco-romana, a volte, la immaginiamo quasi come un tutto unico, ma non era per nulla così. Sparta, per esempio, era diversissima culturalmente da Atene. Immaginate un mondo senza Socrate, Aristotele, Platone, Fidia, Prassitele, Eschilo, Sofocle, Euripide. Immaginate un mondo che non ami la filosofia, la musica, la pittura, la scultura: questo è il mondo di Via da Sparta. Senza la cultura ateniese non avremmo avuto il Rinascimento. Senza il Rinascimento, quante altre cose avremmo perso? Forse anche la Rivoluzione Francese, quella industriale e così via. Perdere la cultura ateniese, avrebbe significato avere oggi un mondo del tutto diverso, qualcosa, forse, di simile a quello che potete trovare nei tre volumi di Via da Sparta: Il sogno del ragnoIl regno del ragno e La figlia del ragno. Spero di aver fatto meglio della McDougall con il suo Romanitas, in cui, al giorno d’oggi, c’è ancora l’impero romano, ma la gente guarda la TV e va in automobile!

– Pensi che l’attitudine prevalentemente realistica della narrativa italiana rappresenti un limite? E, per converso, che i generi cosiddetti “fantastici” costituiscano invece un’opportunità?

Ritengo che il genere fantastico sia decisamente superiore alla narrativa “realistica”, per la semplice ragione che un autore fantastico non solo si limita a raccontare una storia, ma crea un mondo, un universo nuovo. Credo che un creatore di universi sia una figura assai più artistica e geniale di un semplice “cronista” di fatti di vita quotidiana. Eppure, so bene come la letteratura fantastica sia considerata, dalla critica letteraria “più importante”, come secondaria, se non inferiore. Eppure nella fantascienza, nell’ucronia, nel gotico, nell’horror, nel fantasy molti autori s’interrogano sulla condizione umana, sulla nostra psiche, sul nostro futuro, sul senso della vita e di molto altro in modo assai più ricco, fantasioso e approfondito di chi racconta solo di vicende ordinarie. Uno Stephen King, con i suoi mostri, è, per esempio, un grande esploratore delle schizofrenie e delle paure infantili e adulte.

– Parlaci del tuo rapporto – e magari del tuo “metodo” – di scrittura, e dei tuoi prossimi progetti.

C’è una barzelletta famosa sui carabinieri (odio le barzellette, ma questa mi pare utile, per quanto non mi faccia ridere) che chiede perché vadano sempre in giro in coppia e che risponde “perché uno sa leggere e l’altro sa scrivere”. Bene, io non voglio essere come uno di questi due. Amo leggere e, nella misura in cui leggo, sento il bisogno di scrivere. Dunque, recensisco qualunque cosa legga, rifletto su quello che ho letto e mi sento stimolato a scrivere qualcosa magari di opposto rispetto a quanto ho letto. Leggere e scrivere, insomma, sono per me un tutto unico. Spesso, infatti, negli ultimi libri, inserisco varie citazioni all’interno dei capitoli o come inizio o nelle note, per far capire come tutto quello che scrivo ha delle radici in altri scritti.

Come scrivo? Per stratificazione. Magari un racconto posso anche scriverlo quasi per intero al primo passaggio, ma i romanzi prima li scrivo dall’inizio alla fine, poi li rileggo e nel rileggerli li modifico totalmente, poi li rileggo ancora e li modifico di nuovo. Smetto con questi passaggi solo quando le nuove modifiche diventano marginali.

I miei progetti? Tra pochi giorni uscirà Il regno del ragno, il secondo volume di Via da Sparta. Il terzo, La figlia del ragno, spero possa uscire dopo Natale. Ho poi scritto due raccolte di racconti apocalittici, entrambi rigorosamente ambientati a Firenze, il primo che descrive svariati modi in cui la città potrebbe venire distrutta e il secondo che la descrive dopo questi eventi. Queste antologie potrebbero uscire a fine 2019 o forse nel 2020. Sto ora scrivendo un intero romanzo sull’argomento, ma non so se funzionerà. Ho anche scritto un romanzo di fantascienza davvero particolare con Massimo Acciai Baggiani, si chiamerà Psicosfera e parla del potere della mente. Anche questo penso che uscirà tra vari mesi. Quando avrò finito il romanzo apocalittico, ho già una sfilza di idee da mettere in atto. Spero solo di campare abbastanza da realizzarne ancora qualcuna!  Se solo potessi avere una macchina per dilatare il tempo!

Carlo Menzinger di Preussenthal, nato a Roma il 3.01.1964, sposato, ha una figlia e vive a Firenze, dove lavora nel project finance.

Ha pubblicato varie opere tra cui romanzi ucronici (“Il sogno del ragno”, “Il regno del ragno”, “Il Colombo divergente”, “Giovanna e l’angelo”), thriller (“La bambina dei sogni”, “Ansia assassina”),  fantascienza (il ciclo “Jacopo Flammer e i Guardiani dell’Ucronia”), un romanzo gotico – gallery novel (“Il Settimo Plenilunio” scritto con Simonetta Bumbi). Ha curato le antologie “Ucronie per il terzo millennio” e “Parole nel web”, partecipato ad altre e pubblicato su riviste e siti web.

Il suo sito è                 www.menzinger.it

Il suo blog è              https://carlomenzinger.wordpress.com/

IL REGNO DEL RAGNO STA PER COMINCIARE

Ebbene eccoci qui: un anno e un giorno esatti dopo l’uscita de “IL SOGNO DEL RAGNO”, il 29 Settembre 2018, alle ore 16,30, presso lo stand di Porto Seguro Editore presso la fiera Firenze Libro Aperto (in Fortezza da Basso – Firenze), presenterò il nuovo volume della saga “VIA DA SPARTA”: “IL REGNO DEL RAGNO”.

Risultati immagini per firenze libro aperto

Chi avesse già letto il primo volume o mi avesse seguito nelle presentazioni di questo già saprà che i libri di “VIA DA SPARTA” sono un’ucronia che descrive un presente alternativo in cui gli ultimi 2400 anni di storia si sono svolti diversamente. Nello specifico si immagina che Sparta abbia vinto a Leuttra contro Tebe e quindi sia poi riuscita a sconfiggere e distruggere Atene. In un mondo senza gli insegnamenti di questa città non ci sarebbero dunque stati il neoclassicismo, il rinascimento, la rivoluzione francese e, di conseguenza, molte altre cose.

IL REGNO DEL RAGNO”, però, non si occupa di tutti questi rivolgimenti storici, ma descrive le avventure di due ragazze in questo nostro presente stravolto e mutato. L’ipotesi fantastica da cui si parte è che Sparta non solo sia sopravvissuta sino ai giorni d’oggi ma sia diventata un grande impero, uno dei due più potenti del pianeta (l’altro è il Giappone, ancora retto dai samurai).

A Sparta si viveva in modo molto diverso. Nel romanzo molti degli usi di allora sono rimasti, altri si sono evoluti. Tanto per darvi un’idea, immaginate che ogni lusso sia abolito (non per nulla ancora oggi si dice di una cosa senza fronzoli che è “spartana”) al punto che persino i vestiti sono considerati mollezze barbariche e la gente va in giro senza. A Sparta la società era divisa tra una piccola classe dominante, che al suo interno non prevedeva differenziazioni al punto che si definivano “gli Uguali” (più spesso chiamati spartiati), e un gran numero di schiavi pubblici detti iloti. Questa struttura si mantiene anche nel romanzo, nonostante lo scorrere dei secoli. Uomini e donne poi vivevano separati e gli uomini mangiavano in tavolate tra di loro (i sissizi). Nel romanzo la separazione è accentuata e gli uomini si occupano solo di guerra e politica, mentre le donne gestiscono tutto il resto. L’uso spartano per il quale una donna poteva avere più mariti qui assume una funzione economica rilevante. L’omosessualità e la pedofilia tra i greci erano considerati normali e tali continuano a essere, ma l’eterosessualità viene ostracizzata e riservata alla sola procreazione, dato che il vero amore è “tra uguali”. Anche l’amore è ben diverso, del resto non abbiamo avuto né il romanticismo, né l’amor cortese dei cavalieri. Non vi voglio tediare oltre descrivendovi anche le differenze in campo tecnico, economico, politico, filosofico e religioso, ma le scoprirete leggendo.

Chi ha già letto “IL SOGNO DEL RAGNO” avrà seguito le avventure delle due giovani protagoniste, una, Aracne, una schiava pubblica ilota, che violentata per l’ennesima volta in strada, fugge dalla provincia dell’Impero per evitare l’aborto cui sarebbe costretta e per cercare un mondo migliore verso nord, l’altra, Nymphodora, una ragazza spartiata, figlia di due personaggi tra i più importanti della capitale dell’Impero, Lacedemone,  che sogna di cambiare il mondo, partendo dal modo in cui si costruiscono le case, dato che a Sparta si prediligono le case sotterranee, più sicure da difendere e con minor impatto ecologico. Lei sogna grattacieli.

Dopo mille avventure, alla fine de “IL SOGNO DEL RAGNO” le strade delle due ragazze si congiungeranno e Aracne diverrà la schiava di Nymphodora.

 

Ed è qui che comincia “IL REGNO DEL RAGNO”. Se ne “IL SOGNO DEL RAGNO” lo scenario è limitato a Italia e Grecia, con “IL REGNO DEL RAGNO” si allarga e troviamo molti nuovi personaggi, mentre le avventure delle due ragazze si congiungono in una storia unica. Il primo capitolo ci presenta Archidamo, il padre di Nymphodora, un importante comandante militare, che combatte sulle rive del Gange, ai confini dell’Impero. Conosceremo meglio anche la madre Cliternestra, potente Gerente dell’Unione di Commercio, che presenterà alla figlia un promettente guerriero, Spartaco, con l’idea di farli sposare, ma che Nymphodora definirà Montagna di Presunzione. Nel frattempo il rapporto tra Aracne e Nymphodora si colorerà di sesso lesbico e amicizia.

L’ostilità contro i progetti urbanistici di Nymphodora e le pressioni della madre per farla sposare con Montagna di Presunzione, indurranno la ragazza ad abbandonare la capitale e fuggire, assieme ad Aracne, riprendendo con la schiava-amica-amante la fuga di questa verso nord, durante la quale scopriranno segreti insospettabili tenuti nascosti dall’Impero, uno dei quali riguarda direttamente Aracne e il ragno che la ragazza ha tatuato sulla fronte.

Se volete saperne di più, vi aspetto a Firenze Libro Aperto sabato 29 Settembre 2018 alle ore 16,30, presso lo stand di Porto Seguro Editore per l’anteprima del libro. Può essere già ora ordinato a Porto Seguro Editore o a me . Tra pochi giorni sarà poi ordinabile sui principali siti di vendita on-line.

 

HANNO SCRITTO LA MIA BIOGRAFIA!

 

Carlo Menzinger e alcuni dei suoi personaggi (da “Giovanna e l’angelo”, “Jacopo Flammer e il popolo delle amigdale”, “Il Colombio divergente”, “Via da Sparta”, “La bambina dei sogni”) nell’illustrazione di Angelo Condello che compare in copertina de IL SOGNATORE DIVERGENTE

In passato, frequentando vari siti di scrittura, in maniera abbastanza vivace, mi è capitato che qualcuno scrivesse racconti in cui comparivo come personaggio o di essere citato in qualche post (a parte, ovviamente quelli che recensiscono i miei romanzi, che peraltro sono ormai assai numerosi), ma ancora non mi era mai capitato che qualcuno scrivesse un intero libro su di me e, per giunta, non un libricino di poche pagine, ma un signor saggio. Sì aggiunga, per comprendere la mia sorpresa, che a scriverlo è stata una persona che un anno fa ancora non conoscevo e di sua iniziativa, non sollecitato né da me, né dall’editore. Inoltre, va detto che l’autore, Massimo Acciai Baggiani non è certo l’ultimo arrivato nel mondo dei libri, avendo pubblicato romanzi, antologie di racconti e poesie e, come in questo caso, saggi di argomento letterario. Dirige anche una rivista on-line, “I segreti di Pulcinella” ed è stato curatore di altre opere. Ora, peraltro, abitando entrambi nello stesso quartiere Rifredi, a Firenze, siamo anche diventati amici e abbiamo persino scritto un romanzo a quattro mani, “Psicosfera”, per ora inedito.

Come è arrivato, allora, Massimo a decidere di pubblicare IL SOGNATORE DIVERGENTE (sottotitolo “La produzione letteraria di Carlo Menzinger di Preussenthal tra ucronia, fantascienza e horror”)?

Un po’ per volta, direi. Tutto è cominciato con la lettura de “Il sogno del ragno”, il primo romanzo della saga ucronica “Via da Sparta”, di cui sta per uscire in questi giorni il secondo volume “Il regno del ragno”.

Il romanzo gli è piaciuto, a quanto pare, e ha letto un altro paio di romanzi da me scritti. A questo punto, trovandosi in sintonia con i miei scritti,  mi ha chiesto di intervistarmi. Gli dissi di sì, ma mentre aspettavamo di fare l’intervista ha continuato a leggere altre cose mie e alla fine si è detto che poteva anche farci su un intero libro. È nato così “IL SOGNATORE DIVERGENTE”,  editore Porto Seguro.

 

IL SOGNATORE DIVERGENTE comprende:

  • l’introduzione (“Perché ho scritto questo libro”),
  • una panoramica generale sulle opere (“Gli universi divergenti di Carlo Menzinger”),
  • vari capitoli sui singoli volumi,
  • una “Intervista a Carlo Menzinger”,
  • una sezione di “Racconti” (uno scritto da Massimo Acciai, Marco Bazzato e Francesco Guglielmino – “America” -, una rielaborazione di Carlo Menzinger di questo stesso racconto, “Quel che manca”, firmato assieme ad Acciai, e infine un racconto di Menzinger sul medesimo tema degli altri due “Il sognatore divergente” che prende il nome dal volume),
  • una sezione di “Testimonianze”, con brani scritti su Menzinger da Sergio Calamandrei, Simonetta Bumbi, Paolo Ciampi, Giuliano Gemma, Gianni Marucelli, Carla Casazza, Chiara Sardelli e Laura Costantini,
  • due ritratti “letterari” realizzati da Angelo Condello e Niccolò Pizzorno,
  • i ringraziamenti del protagonista.

 

Massimo Acciai Baggiani e Carlo Menzinger

Mi ha colpito il grande impegno di Massimo Acciai nel leggere ben sedici volumi, oltre a varie opere sparse, la sua attenzione per l’analisi, sempre attenta e dettagliata dei testi, la sua capacità di raccontare tante opere con precisione e curiosità.

Credo poi che l’articolazione dell’opera, di cui sopra, contribuisca a rendere il volume particolarmente godibile, nella sua varietà.

Credo che il lettore possa trovare interessante anche la sezione centrale, con i tre racconti, uno evoluzione dell’altro, non solo per i racconti in sé, ma proprio per il fascino di vedere come si possa scrivere in modo diverso sul medesimo argomento (la mancata scoperta dell’America, tema ucronico al centro del mio primo romanzo, “Il Colombo divergente”).

Sono inoltre molto grato, non solo a Massimo Acciai per tale grande lavoro, ma anche tutti gli amici che hanno contribuito nella sessione “Testimonianze”, raccontando il “Carlo scrittore” che hanno conosciuto. Anche qui la scelta per comporre questa parte non è caduta banalmente sugli amici di tutti i giorni, ma su persone che con me hanno in vario modo collaborato in ambito letterario o su alcuni “grandi lettori”, come chiamo quelle persone che hanno letto un gran numero di opere da me scritte. Sottolineo che con alcuni di loro ci siamo incontrati solo raramente e con altri non ci siamo neanche mai visti, ma la conoscenza passa solo attraverso i libri. Tra le testimonianze ci sono quella di Sergio Calamandrei, amico anche nella vita comune, oltre che mio coautore ne “Il Settimo Plenilunio”, “Parole nel web” e “Ucronie per il terzo millennio”. Anche Simonetta

Risultati immagini per firenze libro aperto programma

Bumbi è stata mia coautrice ne “Il Settimo Plenilunio” e in “Parole nel web”.

 

Il volume sarà presentato sabato prossimo, il 29 Settembre 2018 (un anno e un giorno dopo che vidi per la prima volta Massimo Acciai, in occasione della prima presentazione de “Il sogno del ragno”) alle 16,30, a Firenze Libro Aperto, in Fortezza da Basso, nel capoluogo fiorentino.

A seguire sarà presentato per la prima volta anche il mio nuovo romanzo IL REGNO DEL RAGNO, anche questo pubblicato da Porto Seguro Editore.

SPARATORIE PARADOSSALI TRA DINOSAURI

Risultati immagini per kenji albani

Kenji Albani

Risultati immagini per il serpente si morde la coda albaniPrendete un mondo popolato da dinosauri, immaginate che somigli molto alla nostra preistoria, ma che sia una sorta di guazzabuglio in cui creature di varie epoche convivono. Prendete un gruppo di squadre di militari armatissimi e agguerritissime che sparano all’impazzata contro un nemico che non riescono a vedere. Chiedetevi  se questo mondo è la Terra di uno strano passato in cui questi militari sono piombati tramite qualche sorta di portale temporale, che forse è la causa del guazzabuglio tra le ere preistoriche e risolvete tutto con un paradosso che non vi rivelo per non togliervi il gusto della sorpresa. Il risultato di tutto questo è un racconto lungo di Kenji Albani, un ragazzo nato nel 1990, che nonostante il nome si dichiara italiano e che ha già pubblicato vari racconti e anche un romanzo. Il racconto si chiama “Il serpente che si morde la coda”. A pubblicarlo è stato Delos Digital.

 

Risultati immagini per il serpente si morde la coda

Uroboro, il serpente che si morde la coda

FANTA-UCRONIA UMORISTICO SURREALE

Risultati immagini per Somtow Papinian Sucharitkul,

Somtow Papinian Sucharitkul,

Ho scoperto solo dopo aver finito di leggere “Aquiliade” che S. P. Somtow, all’anagrafe Somtow Papinian Sucharitkul, in thailandese สมเถา สุจริตกุ (Bangkok, 30 dicembre 1952), è uno scrittore e compositore thailandese, imparentato con la dinasita Chakri attualmente regnante in Thailandia. È direttore artistico dell’Opera di Bangkok. Scrive in lingua inglese romanzi di fantascienza, fantasy e orrore. Nel leggere il suo romanzo mi ero chiesto di che nazionalità potesse essere ma non avevo immaginato potesse essere thailandese. Credo sia la prima volta che leggo qualcosa di un autore di questo Paese (dove tra l’altro mi trovavo proprio il mese scorso).

Aquiliade” (1983) mi è stato segnalato come romanzo ucronico, è, in effetti, parte come tale. Come per “Romanintas” della McDougall, “Roma Eterna” di Silveberg”, “Imperium Solis” di Farneti, oggetto dell’ucronia è l’impero romano. Il volume ha persino un precedente di epoca romana, il “Libro Nono ab urbe condita” di Tito Livio (59 a.c. – 17 d.c.), che nei capitoli 17/18/19 ipotizza lo scontro tra Romani e Alessandro Magno e rappresenta forse la più antica ucronia mai scritta.

Qui si descrive Roma ai tempi di Domiziano (51-96 d.c.), salvo una breve introduzione ai tempi di Nerone (37-68 d.c.). La Roma che vediamo è già molto cambiata rispetto alla realtà storica. Sembra quasi di essere in un romanzo stempunk, visto che ci sono in giro alcune, seppur poche macchine a vapore, grazie alle quali l’impero è ancora più forte che nella realtà. Così potente che ha raggiunto l’America e ne ha colonizzato il lato orientale. Rimane ancora da esplorare l’occidente, cosa che fa il protagonista, che viene inviato lì dall’imperatore a conquistare nuove terre e, soprattutto, a cercare la Cina, per conquistarla, accerchiandola, dato che anche i romani, come Colombo, sottovalutano le dimensioni della Terra e pensano che l’America sia parte dell’Asia.

Risultati immagini per Somtow Papinian Sucharitkul AquiliadeAccanto al procuratore romano Tito Papiniano, ha un ruolo di rilievo un capo indiano, Aquila, che, divenuto senatore, torna in America per accompagnare Tito nella sua impresa.

Man mano che si va avanti con la lettura, la situazione si va facendo sempre più irreale. L’autore si diverte ad anticipare varie cose. I personaggi leggono così “romanzi di scienza fantastica”, tra i quali si riconoscono nomi ben noti della fantascienza, come Asimov. Gli Olmechi si spostano in dirigibile. Tito scopre l’Oceano Pacifico e gli dà il proprio nome, ma, come per altre situazioni nel romanzo, questo finisce per essere chiamato proprio Oceanus Pacificus. Nel loro viaggio trovano persino dei resti di dinosauri e poi addirittura un brontosauro ancora in vita. Poi compaiono persino dei dischi volanti e  strani esseri ci fanno capire che è successo qualche pasticcio a livello spazio-temporale che loro stanno cercando di risolvere. C’è in giro una sorta di “malfatttore” che ingarbuglia il tempo, mescolando quelli che io chiamo “universi divergenti”. Si scopre poi che è una sorta di maiale verde. Vediamo allora una ricostruzione del Colosseo nella giungla con dentro il citato brontosauro e altre cose sempre più assurde.

Il romanzo, insomma, scivola in fretta dall’ucronia alla fantascienza alla fantascienza umoristica che fa pensare a opere come “Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams, risultando nel complesso piuttosto surreale.

 

Risultati immagini per indiani apache

 

 

 

IL MIGLIOR ALIENO DELLA FANTASCIENZA?

Risultati immagini per acchiappasogni kingDi norma si abbina il nome di Stephen King all’horror e molti pensano a lui come il “re” di questo genere. Per me, però, Stephen King, oltre a essere un grande indagatore della psiche umana, è anche uno dei maggiori scrittori viventi di fantascienza.

Credo che opere come “22/11/’63” e la saga della “Torre Nera” potrebbero essere sufficienti a collocarlo nel Gotha della science fiction. Anche il romanzo distopico “La lunga marcia” è, in effetti, fantascienza.

Ho ora letto “L’acchiappasogni”. Mi era stato segnalato come appartenente al genere, ma durante molte delle prime pagine mi sono chiesto che cosa ci fosse di fantascientifico in un uomo che va a caccia di cervi, anche se le pagine introduttive parlavano di avvistamenti di U.F.O. Devo ora dire che questa sì, è davvero fantascienza, sebbene con la presenza del tema della telepatia, che lo fa un po’ scivolare nel paranormale, ma qui ha una motivazione e un senso del tutto fantascientifici.

Si assiste a un tentativo di invasione aliena e fin qui nulla di nuovo. Quello che rende questo libro eccezionale (del resto la genialità di King mi pare indiscutibile) è la caratterizzazione assolutamente unica degli alieni.

Gli alieni de “L’acchiappasogni” di King fanno impallidire per la loro ingenuità quelli di film come “Alien”, “E.T.”, “Incontri ravvicinati del terzo tipo” o “Guerre stellari”, tanto per citare alcuni capisaldi.

Risultati immagini per acchiappasogni

Acchiappasogni

Abbiamo degli alieni originalissimi nella loro triplice conformazione. Si tratta, all’apparenza (ma vedremo nel finale che le cose non sono proprio così) di una razza che assume tre diversi aspetti: di muffa rossastra, di mostro donnolesco e sanguinolento e di piccoli omini grigi. Inoltre, queste creature hanno la capacità di controllare in vario modo le menti umane. Un po’ come in “Alien” i mostri donnoleschi crescono all’interno dei corpi degli ospiti umani e depongono uova con grande frequenza. La muffa, invece infetta ogni cosa, mentre gli omini grigi fanno da mediatori. Gli omini grigi, in realtà, sono proiezioni mentali delle nostre fantasie! Fin qui, l’originalità sta nell’immaginare una razza capace di mutare per tre fasi tanto diverse. King, però, ci aggiunge ancora di suo immaginando che le creature non solo comunichino telepaticamente, ma, in alcuni casi s’impossessino (tipo possessione demoniaca) delle menti di alcuni malcapitati, oltre a possederne il corpo nel modo suddetto. Altra cosa affascinante è che una volta nella loro mente, cominciano a subire l’influsso dell’ospite, ovvero si umanizzano progressivamente e cominciano a provare gusto a risiedere nel corpo umano.

Bene, prendete queste subdole creature e fatele incrociare con un gruppetto di 5 amici, quali King è così bravo a rappresentare, mostrandoceli nel momento attuale, da adulti, e da ragazzi, quando la loro amicizia si è cementata. Immaginate che uno di loro abbia la sindrome di Down, ma anche un “dono speciale”, una capacità telepatica davvero particolare (non vorrei dare troppi dettagli, ma anche qui King supera i normali cliché). Immaginate che questa loro amicizia si fonda in qualcosa di più grande (come non pensare al Ka-tet della Torre Nera). Immaginate che questo gruppetto reagisca in modo anomalo ai comportamenti di questi invasori ed ecco “L’acchiappasogni”, un romanzo decisamente “kinghiano” per la presenza di turbe mentali, schizofrenie, amicizie profonde, luoghi consueti (anche qui si passa da Derry) della provincia americana. Non mancano i riferimenti a altre opere di King, come è sua consuetudine, come “It” o “Le notti di Salem”.

Forse, questo non è il miglior libro del “Re” (anche se l’amicizia del gruppetto e l’introspezione psicologica dell’alieno nella mente schizofrenica umana Gary-Gray sono degnissime), ma è certo una delle migliori creazioni di alieni della letteratura, forse persino superiore agli alieni di Asimov in “Neanche gli dei” (che rimangono tra i miei preferiti)  o in “Nemesis” o a quelli di Sheckley e appena un filo sotto a “Solaris” di Lem. Tra l’altro la muffa rossa di King mi pare imparentata con i microbi intelligenti di “Nemesis”.

Risultati immagini per Stephen King

Stephen King

LA MAGIA DEI BOSCHI DOLOMITICI

Risultati immagini per un fiorentino a sappadaNon è ancora passato un anno da quando ho conosciuto per la prima volta Massimo Acciai Baggiani il 28 Settembre 2017 al porto Seguro Show, tenutosi all’Hotel Excelsior di Firenze, occasione in cui furono presentati il mio romanzo “Il sogno del ragno” e il suo libro “Radici” (scritto con Pino Baggiani e Italo Magnelli).

Da allora abbiamo avuto un intenso scambio di letture, Massimo ha deciso di scrivere una mia biografia letteraria e l’ha scritta (la pubblicherà alla fine di questo mese Porto Seguro con il titolo “Il sognatore divergente”) e abbiamo persino scritto un romanzo di fantascienza a quattro mani (“Psicosfera”), quasi ultimato.

Durante il mio viaggio di rientro a Firenze da Colonia, ieri ho letto la sua raccolta di racconti “Un fiorentino a Sappada” e devo dire che è una delle sue prove più felici.

Dal titolo ci si potrebbe aspettare una serie di storie di escursioni per le Dolomiti bellunesi, magari qualche cose simile agli scritti di Paolo Ciampi, che mescolano impressioni di cammino con riflessioni letterarie e di vita.

Eppure conoscendo ormai abbastanza bene lo stile di Massimo Acciai (Baggiani è il cognome della madre, che aggiunge come nome d’arte), mi sarei dovuto aspettare qualcosa di diverso e così è stato e la lettura è riuscita a stupirmi piacevolmente.

Si parla, è vero, di escursioni nei boschi, anche se, come Massimo Accia Baggiani scrive a un certo punto, il suo fiato è ormai un po’ corto e quindi il personaggio (che sembra sempre molto autobiografico) di rado si addentra poi molto per i sentieri e, difficilmente li abbandona. Questo peregrinare attorno a Sappada, però, non rimane nel solco del reale, ma talora si colora di toni surreali, a volte persino gotici, talora si muta in autentica fantascienza. Talaltra il luogo è scenario per strani incontri, magari con qualche bella ragazza che, in qualche modo, inquieta il protagonista, portandolo magari persino a fuggire.

Risultati immagini per massimo acciai baggiani

Massimo Acciai Baggiani

La varietà di approcci rende la lettura articolata e gradevole, ma non manca una certa unitarietà, data, innanzitutto dai luoghi che sono, appunto, quelli attorno a Sappada, dalla voce narrante che è sempre in prima persona e anche quando ci troviamo in un futuro fantascientifico, sembra confondersi con quella dell’autore stesso, e dall’immancabile presenza di un amico, spesso introdotto dalla ricorrente espressione “il mio amico”, talora denominato Marino. Anche il luogo in cui il protagonista alloggia è immancabilmente lo stesso, una multiproprietà in un residence. I racconti del resto, sono stati scritti lungo varie estati in cui l’autore ha proprio alloggiato a Sappada ospite di un amico.

Talora i racconti hanno un po’ il gradito sapore antico di certe storie gotiche ottocentesche, in cui il protagonista affronta il soprannaturale con spirito razionale, altre volte appaiono più moderne e inquietanti.

Mi ha particolarmente stupito la lettura del racconto “Boccia di vetro”, che, stranamente ha alcuni aspetti del romanzo “Psicosfera” che abbiamo ultimato in questi giorni Massimo e io. La cosa strana è che certe idee avrei giurato di averle suggerite io, eppure le ritrovo, in qualche modo qui: una bolla che racchiude Sappada (qualcosa del genere l’avevo anche scritta con Firenze al posto del paese alpino nel racconto “Il campione” pubblicato sulla rivista ProgettandoIng – Informazione) e la trasporta su un pianeta alieno.

Massimo, scrivendo la mia biografia, ha notato quante affinità ci fossero tra le nostre scritture. Devo dire, che forse è proprio leggendo quest’antologia che le ho maggiormente scoperte anche io. Compresa l’idea di scrivere racconti fantastici di ambientazione italiana che pare il cuore di questa antologia, che la accomuna alle mie due raccolte di fantascienza ambientata a Firenze (ancora inedite) “Apocalissi fiorentine” e “Quel che resta di Firenze”.

Proprio in “Boccia di vetro” Massimo scrive “e poi io sono più uno scrittore di racconti che di romanzi, un po’ come Buzzati (bellunese pure lui, oltre che uno dei miei scrittori italiani preferiti)”. Forse è qui la maggiore diversità tra di noi, dato che io mi considero più autore di romanzi che di racconti, ma ci accomunano (oltre all’ammirazione per il citato Buzzati) l’amore per il fantastico, sia fantascienza o soprannaturale, la curiosità verso le lingue (Massimo Acciai è anche un esperantista) e le culture diverse. La sua produzione, peraltro, comprende oltre alla fantascienza e al soprannaturale, l’ucronia, la poesia e importanti studi letterari.

Completa la raccolta una breve silloge poetica, sempre ispirata alle sensazioni rilasciate da queste montagne, in cui maggiormente emerge la sensibilità dell’autore verso questi luoghi così lontani dal tran tran frenetico della vita cittadina che si respira persino nella nostra Firenze e in quel quartiere Rifredi che condividiamo.

Risultati immagini per sappada

Sappada

 

LA SFIDA DI UNA NUOVA RIVISTA DI FANTASCIENZA

Risultati immagini per dimensione cosmica tabula fatiÈ finito il tempo delle riviste di letteratura e, in particolare, di quelle di fantascienza? Negli anni d’oro della science-fiction era soprattutto tramite i magazine che si affermavano nuovi autori.

Credo che in Italia ce ne sia ancora un certo bisogno, anche se il dubbio sull’attualità di un simile strumento ai tempi di facebook credo sia più che legittimo.

Dimensione cosmica” è una rivista uscita dal 1985 al 1989. Oggi Tabula Fati la ripropone. Come si legge anche nell’editoriale introduttivo, i suoi curatori e autori sono ben consapevoli di quanto questa possa essere una sfida non facile.

Ero abbonato alla rivista “IF – Insolito & fantastico” quando era edita da Tabula Fati e continuo a leggerla ora che è passata alla casa editrice Odoya. L’idea che Tabula Fati proponesse una nuova rivista di genere fantastico mi ha incuriosito. Tra l’altro alcuni dei nomi che vi scrivono sono in comune con IF. Vi ho riconosciuto Donato Altomare, Gianfranco de Turris, Max Gobbo ma forse ve ne sono altri che mi sfuggono.

Ho dunque acquistato e letto il n. 1 dell’Anno 1 (Inverno 2018) anche se è già in preparazione il numero 4.

La pubblicazione alterna brevi saggi/ recensioni a racconti. Tra questi ultimi ho apprezzato “Chiamatemi Odisseo” di Donato Altomare, in cui un ricchissimo malato decide di terminare la propria esistenza volando verso le stelle. Alessandro Forlani in “Riscatto” ci offre, invece, un mondo distopico con personaggi talmente immedesimati nel proprio mestiere da averlo inglobato nel nome.  Max Gobbo ci parla di liti familiari in una dimensione spaziale in “Decompressione”. Incontri alieni sono il tema di “Concerto su Arkana” di Albert Henriet.

La parte saggistica tratta delle frontiere della fantascienza italiana (un vero manifesto), Mario Viscardini, autore fantastico degli anni ’30 (Jeanne-Pierre Laigle), Lovecraft, il maestro dell’orrore sovrannaturale (Gianfranco de Turris), fantascienza cinematografica italiana ai tempi di “Guerre stellari” (Antonio Tentori), J.R.R. Tolkien, il grande autore fantasy (Oronzo Cilli), Arthur Machen, il “realista magico” (Andrea Scarabelli), Robert Ervin Howard, l’autore di James Allison e Conan il Barbaro (Francesco La Manno e Enrico Santodirocco) e di Jack Vance, l’autore di “Naufragio su Tschai”  e dei romanzi successivi (Yuri Zanelli). Chiudono il volume alcune brevi recensioni di romanzi.

Concludo augurando alla rivista e ai suoi autori il massimo successo possibile.

GENTE “CATTIVA”

SeventeenAvevo già avuto occasione di leggere Michele Protopapas con il racconto lungo “L’oscuro caso della generatrice di mostri”. Leggo ora “Seventeeen”, sottotitolo “17 storie senza eroi di ordinaria meschinità”. Questa raccolta non ha molto in comune con il racconto se non un certo senso di negatività nei caratteri dei personaggi incontrati.

Seventeen” è una carrellate di vicende umane da cui, come è chiaro dal sottotitolo, emerge tanta meschinità.

Risultati immagini per Michele Protopapas

Michele Protopapas

Protopapas ci parla così di santoni che sfruttano i problemi della gente, come il bisogno di trovare un lavoro, di difficili convivenze condominiali e false devozioni, di un bullismo che non è solo scolastico ma che spesso è presente all’interno delle stesse famiglie, di protezioni mafiose di cui è difficile fare a meno, delle miserie dei triangoli amorosi, dei favoritismi, delle prevaricazioni e delle malversazioni nel mondo del lavoro, del perverso fascino del denaro, di arroganza e serial killer, del traffico di clandestini, droga e armi, della malvagità di certi giovani che si fingono vittime ma sono carnefici, di ridicole invidie capaci di mutarsi in faide familiari, dell’incapacità di resistere alla gola, di misoginia, di difficili rapporti familiari e di sessualità malate.

Il primo gruppo di racconti di questa raccolta ha un sottotitolo che richiama ora uno dei dieci comandamenti, mentre la seconda parte si rifà ai sette peccati capitali.

Ne esce un quadro di un’umanità egoista, arrogante, gretta e malata, facendo di “Seventeen” un testo di denuncia del degrado della nostra società, pur velato da un tono quasi satirico e a volte un po’ “strapaesano”, una silloge di racconti di vita quotidiana ma la cui negatività finisce per lasciare nel lettore la sensazione che, in fondo, ci sia ben poco da ridere, se davvero siamo così e, purtroppo, i ritratti spennellati da Protopapas non sono di pura fantasia, ma sembrano avere una forte dose di realtà.

 

Risultati immagini per stronzo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: