Ecco, anche quest’anno, l’elenco, dei libri che ho letto nel 2013, dal primo al più recente:
1) Jacopo Flammer nella terra dei suricati – Carlo Menzinger (ebook e cartaceo – rilettura);
2) Tutto è fatidico – Stephen King (e-book – iniziato nel 2012);
3) IF – Insolito & Fantastico n. 11 – Mainstream, quando la letteratura italiana incontra la fantascienza – AA.VV. (cartaceo);
4) Il seggio vacante – J.K. Rowling (ebook);
5) Le fiabe di Beda Il Bardo – J.K. Rowling (cartaceo);
6) Le notti bianche – Fedor Dostoevskij (ebook);
7) Le vergini suicide – Jeffrey Eugenides (ebook);
8) Il cielo cade – Lorenza Mazzetti (ebook);
9) Angelology – Danielle Trussoni (ebook);
10) Il peso della farfalla – Erri De Luca (ebook);
11) Il terzultimo pianeta – Carlo Menzinger (ebook e cartaceo);
12) La casa stregata – H.P. Lovecraft (cartaceo);
13) Figlio di Dio – Cormac McCarthy (ebook);
14) Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve – Jonas Jonasson (ebook);
15) La società degli spiriti – Federica Soprani e Vittoria Corella (ebook);
16) Itaca per sempre – Luigi Malerba (ebook);
17) Il giardino segreto – Frances Hodgson Burnett (ebook);
18) L’uomo che allevava i gatti – Mo Yan (ebook);
19) Spada di inchiostro – Carlo Menzinger (ebook e cartaceo);
20) Angeli e insetti – Antonia S. Byatt (ebook);
21) Noi – Evgenij Zamjatin (ebook);
22) Scuola Holden – Saper scrivere – Vol. 6 (cartaceo);
23) Le notti di Salem – Stephen King (ebook);
24) Arrivederci, mondo – Graziano Braschi (ebook e cartaceo);
25) Sangue gratis – Sergio Calamandrei (ebook e cartaceo);
26) Caino – José Saramago (ebook);
27) La crociata dei Bambini/ Il mare e il tramonto – Yukio Mishima / Marcel Schwob (ebook);
28) Deserto d’acqua – J.G. Ballard (ebook);
29) Rossi di sangue sono dell’uomo l’alba e il tramonto – Carlo Menzinger (ebook e cartaceo);
30) L’anima – Enrico Annibale Butti (cartaceo);
31) La cattedrale del mare – Ildefonso Falcones (ebook);
32) Nelle terre estreme – Jon Kakauer (ebook);
33) Tartarughe divine – Terry Pratchet (ebook);
34) Senza mani – Anna Disanza (ebook);
35) Guida Steampunk all’Apocalisse – Margaret Kiljoy (cartaceo);
36) Sono nata con cento anni di anticipo – Cristina Contilli (cartaceo);
37) Memoriale del convento – José Saramago (cartaceo);
38) Undici Minuti – Paulo Coelho (cartaceo);
39) Sotto un sole nero – Ivano Mingotti (ebook);
40) Il sole nudo – Isaac Asimov (ebook);
41) La casa senza tempo – Alfred Elton Van Vogt (ebook);
42) Il vecchio e il mare – Ernest Hemingway (ebook);
43) IF – Insolito & Fantastico n. 12 – SF Sociologica – AA.VV. (cartaceo);
44) I diari dell’angelo custode – Carolyn Jess-Cooke (cartaceo);
45) Middlesex – Jeffrey Eugenides (ebook);
46) Libri da ardere – Amélie Nothomb (ebook);
47) L’evoluzione del lavoro femminile nella Francia della Bella Epoque – Cristina Contilli (ebook);
48) Intervista con il vampiro – Anne Rice (cartaceo);
49) Il signore delle mosche – William Golding (cartaceo);
50) Portogallo – Fiorenza Frigoni (cartaceo);
51) I guardiani del tempo – Poul Anderson (cartaceo);
52) Stoner – John Williams (ebook);
53) La bambina dei sogni – Carlo Menzinger (ebook e cartaceo);
54) Schiavi part-time – Carlo Menzinger (ebook e cartaceo);
55) Colpire al cuore– Valeria Marzoli Clemente (cartaceo);
56) I robot e l’impero – Isaac Asimov (ebook);
57) I misteri della jungla nera – Emilio Salgari (ebook);
58) Il complotto contro l’America – Philip Roth (ebook);
59) IF – Insolito & Fantastico n. 13 – Ottocento fantastico – Carlo Menzinger e AA.VV. (cartaceo);
60) L’arte della guerra – Sun Tzu (cartaceo);
61) Haiku – AAVV (cartaceo);
62) Michele e il soldatino – Michele Ciardelli (cartaceo);
63) Ogni cosa è illuminata – Jonathan Safran Foer (ebook);
64) Sangue blues – Carlo Menzinger (ebook e cartaceo);
65) David Copperfield – Charles Dickens (ebook);
66) Il percorso dell’amore – Alice Munro (ebook);
67) Martha Quest – Doris Lessing (ebook);
68) Rimando rido – Carlo Menzinger (ebook e cartaceo);
69) La zia Julia e lo scribacchino – Mario Vargas Llosa (cartaceo);
70) Lo scudo di Talos – Valerio Massimo Manfredi (ebook);
Sono ancora in lettura i seguenti volumi:
71) 300 guerrieri – Andrea Frediani (ebook – quasi finito);
72) IF – Insolito & Fantastico n. 14 – Fuera del mundo – AA.VV. (cartaceo);
73) I miserabili – Victor Hugo (cartaceo – appena iniziato).
Analizzando la lista dei libri letti nel 2012 avevo notato una prevalenza (per il primo anno) degli ebook sui cartacei (43 contro 21). Quest’anno l’elettronico aumenta il distacco: i volumi in ebook sono stati 49 contro 23. Bisogna però dire che tra questi ebook ci sono vari volumi di cui ho anche una versione cartacea (dove indicato “ebook e cartaceo”), ma la lettura l’ho fatta in digitale.
Inoltre, quest’anno ho pubblicato un nuovo romanzo (JACOPO FLAMMER NELLA TERRA DEI SURICATI), ne ho ripubblicato in nuova edizione corretta un altro (LA BAMBINA DEI SOGNI) e ho pubblicato ben 6 raccolte di poesie (IL TERZULTIMO PIANETA, ROSSI DI SANGUE SONO DELL’UOMO L’ALBA E IL TRAMONTO, SPADA DI INCHIOSTRO, SCHIAVI PART-TIME, SANGUE BLUES, RIMANDO RIDO), tutti testi pubblicati anche in cartaceo, ma che ho letto e riletto varie volte a computer.
Se a questi 8 volumi si aggiunge la mia partecipazione al numero 13 di IF con l’articolo “L’evoluzione del vampiro ottocentesco”, le mie pubblicazioni nel 2013 sono state 9 (ma solo 7 volumi da “solista” e in prima edizione). Ho contato una volta ciascuno di questi volumi, ma chiaramente ognuno è stato da me letto svariate volte sia nel corso di quest’anno, sia in precedenza.

Saramago
Anche quest’anno ho letto alcuni autori “poco noti” (esordienti o comunque editi di recente da case editrici minori o autoprodotti). Senza contare i miei sono stati 9 (meno del solito, dato che nel 2012 ne avevo letti 12, nel 2011 altri 10 e nel 2010 ben 30).
Quest’anno, un po’ per caso, un po’ per esplicita volontà, ho letto 7 libri di premi Nobel (2 Saramago, Lessing, Munro, Mo Yan, Golding, Llosa).
Gli autori più rappresentati in questo elenco, dopo di me (8 più una partecipazione), sono stati Asimov (2), di cui sto rileggendo in ordine cronologico i cicli, Saramago (2), King (2), Eugenides (2), Rowling (2) e Contilli (2).

Ernest Hemingway
Il mainstream, in varie forme, mi pare domini questo elenco con circa 21 titoli. Tra questi i classici sono stati solo 3 (Dickens, Dostojevkij, Hemingway). Uno dei generi che ho letto di più è la fantascienza con 7 romanzi (compresa una distopia e 1 ucronia fantascientifica), cui si potrebbero aggiungere l’ucronia di Roth e la guida steampunk, arrivando così a 9. Il paranormale/ gotico /fiaba è presente con 9 titoli. Altri 3 sono di tipo fantastico seppur difficili da collocare in un genere. Dunque il fantastico domina con 19 testi a pari merito con le opere “fuori genere”. I romanzi storici sono 8. Di libri di poesie, a parte in miei 6, ne ho letto solo un altro, per un totale di 7. Noto solo due antologie di racconti (Munro e King), 1 sola guida (Portogallo) e 2 manuali (Tzu Sun e Saper scrivere). Tra la saggistica ci sono 4 volumi di IF e un volumetto della Contilli.
Quale libro mi è piaciuto di più? Non è facile fare una graduatoria, anche perché le belle letture non sono mancate.
Direi che tra i migliori ci sono senz’altro (a parte i mei, che non hanno confronto!!!):
1) Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve
5) Caino
6) Middlesex
9) Il complotto contro l’America
Comunque tra il primo e l’ultimo di questa lista non c’è poi grande distanza e l’ordine potrebbe anche cambiare senza per questo essere meno corretto.
Quello che mi è piaciuto di meno?
Purtroppo ancora una volta Dostojevskji (Le notti bianche) ha dimostrato di non essere assolutamente nelle mie corde.
Mi ha anche deluso “Nelle terre estreme”, essendo molto meglio il film (“In the wild”).
I libri che ho letto gli anni precedenti li trovate qui:
– 2012,
– 2011,
– 2010,
– 2009,
– 2008,
– 2007.
Nella mia Libreria su anobii trovate i commenti da me fatti a ciascuno. I link invece rimandano ai commenti sul mio blog.