UN NUMERO DI IF DEDICATO A LEM CHE PARLA ANCHE DI PSICOSFERA

Il numero 28 della bella e sempre molto interessante rivista di fantascienza diretta da Carlo BordoniIF -Insolito & Fantastico” (ora Odoya Edizioni) è dedicato all’autore ebreo polacco “Stalislaw Lem”, a un secolo dalla sua nascita, e curato da Tomasz Skocki (italianista all’Università di Varsavia).

Introduce il volume l’editoriale del Direttore Scientifico Alessandro Scarsella su “Il linguaggio trasversale del fantastico”, evidenziando come, in un momento come questo, autori come Lem rappresentino un ponte tra l’Europa dell’Ovest e quella dell’Est, di nuovo in parte divise del conflitto.

È seguito dall’introduzione del curatore “Un secolo di Stanisław Lem” e da un articolo del medesimo Skocki “Riscoprendo Lem”.

Stocki giustamente evidenza l’importanza di questo autore che spezza il lungo dominio anglo-americano della fantascienza, ponendosi come uno dei massimi autori del genere. Vi trovo evidenziato “il suo pessimismo circa la natura umana. Sopravvissuto agli orrori della guerra, del genocidio e della deportazione, esiliato dalla città dove era nato (e in cui non volle mai più tornare) e giunto alla maturità negli anni della guerra fredda e del pericolo atomico, Lem non poteva che provare orrore per un’umanità che pareva sempre pronta a dare il peggio di sé”.

In Lemun altro motivo ricorrente è quello dell’incomunicabilità tra umano e non umano e dell’estraneità e incomprensibilità del cosmo: nelle sue opere Lem critica e spesso irride l’antropocentrismo e la convinzione dell’uomo di poter realmente capire e dominare l’universo. Inevitabile menzionare anche il suo ateismo, che rende ancora più interessante la riflessione sull’oceano-Dio al centro del più celebre tra i suoi romanzi.

Interessante anche la parte del saggio sul successo postumo della sua opera.

Carlo Pagetti in “Ironie cosmiche e paradossi metanarrativi” fa un suggestivo e un po’ spiazzante raffronto tra il “Solaris” di Lem e il “Moby Dick” di Melville: “La stazione spaziale ricorda una balena, ma è anche una Pequod melvilliana tecnologicamente avanzata, che dovrebbe dare la caccia al Leviatano-oceano sotto di sé. Imperscrutabili risultano sia la balena bianca che l’oceano-pianeta alieno.

Interessante anche il raffronto con “The Drowned World” di J.G. Ballard (1962) e ancor più con i viaggi di Gulliver di Swift o con “Il castello” di Kafka.

Patrycja Polanowska invece raffronta la versione letteraria con quella cinematografica di “Solaris”.

Riccardo Gramantieri, invece, si concentra su un’altra opera di questo autore, “L’invincibile”. Gramantieri ci spiega che “Il tema della mancanza di comprensione dell’Altro, che ne L’Invincibile si traduce nella necessità di dare senso al comportamento di creature non-biologiche, può essere interpretato attraverso le teorie di Wilfred Bion, fautore di un modello concettuale sulla formazione dei processi mentali fra i più interessanti della psicoanalisi post-freudiana.”

Il romanzo L’Invincibile esplora una grande varietà di temi. È prima di tutto una storia di esplorazione spaziale, inoltre è il romanzo più “tecnologico” di Lem, nel quale lo scrittore non esita a descrivere astronavi, energobot e inforobot.”

“L’Invincibile è stato fra i primi romanzi di fantascienza a descrivere delle nano-macchine

e questo fa sì che il libro possa essere inserito nell’ambito della letteratura proto-postumanistica”. Centrale anche in questo romanzo è l’incomprensione, qui tra umani e micro-macchine.

Stanislaw Lem è stato, un po’ come Borges, un grande scrittore di apocrifi. Approfondisce il tema Matteo Maculotti. Del resto, persino “Uno degli aspetti più affascinanti di Solaris

consiste nell’invenzione della Solaristica, una disciplina sviluppatasi nel tentativo di studiare l’indecifrabile pianeta.” A differenza di Borges il polacco spesso crea apocrifi futuri, vere opere fantascientifiche. Tra questi il suo “Summa technologiae” gli permetterà nei decenni successivi di veder realizzate molte delle sue predizioni.

Agnieszka Gajewska esamina invece il pensiero filosofico del geniale polacco. “La narrativa di fantascienza aveva permesso a Lem di presentare la propria visione del futuro del mondo. I temi che lo affascinavano erano la fragile esistenza dell’animale uomo, i limiti conoscitivi derivanti dall’antropocentrismo, le sfide etiche generate dalle nuove tecnologie. Fin dai tempi dell’università si interessava di cibernetica, una conseguenza della sua passione giovanile legata alle scienze naturali e alla conoscenza delle opere di Charles Darwin. Facendo suo il punto di vista di Darwin e dello studioso di cibernetica Norbert Wiener sullo status della scienza, nei suoi racconti e romanzi Lem presentava l’opinione secondo cui non è possibile identificare lo sviluppo con il progresso, mentre i confini tra

ciò che è vivo e ciò che è artificiale, tra l’umano e il non umano, sono difficili da tracciare e mantenere stabili”.

La difficoltà di comprendere mondi alieni è sempre frutto di un insensato antropocentrismo, che ci rende incapaci di immedesimarci nell’altro tanto più è diverso da noi.

Nela parte non monografica della rivista, Carlo Bordoni intervista Alain Robbe-Grillet (1922-2008) scrittore, affabulatore e cineasta,  creatore del “nouveau roman”, ma anche di un nuovo modo di fare cinema e, in un altro articolo, ci offre un veloce ritratto dell’autore di fantascienza e ucronia aretino Pierfrancesco Prosperi.  Testo, peraltro, che ho letto anche nel volume “Architettura dell’ucronia” (Solfanelli, 2022), curato da Massimo Acciai Baggiani (che contiene anche un mio contributo su questo autore).

Segue proprio un racconto del nostro Prosperi, “Epicedio”, del lontano 1965, che vede per protagonista un autore di fantascienza e ci mostra una guerra nucleare in un futuribile 1970.

È di Bruce Mcallister il racconto successivo, “Inchiostro”, su ragazzo con problemi di emofilia che colleziona francobolli e che trasmette la propria malattia a una scatola di lettere, liberandosene, come in una sorta di “Ritratto di Dorian Gray” (Oscar Wilde, 1890). “Ash(2)” è, invece di Anonymous, in cui si immagina, come nella mia saga “Via da Sparta”, che ci sia un’età stabilita per legge per morire.

Segue, infine, “Psicosfera per Solaris” (Carlo Menzinger), un racconto che mescola il romanzo scritto con Massimo Acciai Baggiani “Psicosfera” (che molto deve aSolaris”) con il capolavoro di Lem.

Nel suo consueto “Annuario” Riccardo Gramantieri esamina la produzione nazionale e internazionale di fantascienza del 2021.

Quasi in conclusione del volume si può leggere la bella recensione di Maurizio J. Bruno per il romanzo “Psicosfera” (Massimo Acciai Baggiani e Carlo Menzinger di Preussenthal, Edizioni Tabula Fati 2022) che rimarca i collegamenti letterari di quest’opera con alcuni capolavori che lo hanno preceduto, in primis “Solaris” di Lem ed evidenzia necessità di “porsi la più classica delle domande: cos’è reale e cosa finzione? Siamo davvero quelli che crediamo di essere? O siamo soltanto copie di noi stessi che si illudono di essere gli originali?

Segue e chiude il volume un articolo-recensione di vari libri a firma di Riccardo Gramantieri.

2 responses to this post.

  1. […] per Solaris” apparso sul numero di dicembre 2022 di “IF – Insolito & Fantastico” dedicato a […]

    Rispondi

  2. […] per Solaris” in IF Insolito & Fantastico – n. 28 intitolato “Stanislaw Lem” a cura di Tomasz Skocki– (Edizioni Odoya, Dicembre […]

    Rispondi

Lascia un commento