Curatori: Massimo Acciai Baggiani e Carlo Menzinger di Preussenthal

Quando nasce un romanzo, nasce un mondo, che dispiace lasciar andare con la lettura dell’ultima pagina.
Come autori di “Psicosfera”, ci siamo chiesti come questo libro potesse continuare a vivere e rinnovarsi.
La nostra scommessa è creare un’antologia di racconti che si rifacciano al mondo di “Psicosfera”, ma non scritti da noi stessi, quanto dai lettori del romanzo.
I Curatori dell’antologia sono Carlo Menzinger di Preussenthal e Massimo Acciai Baggiani.
L’Editore non è ancora stato deciso e sarà scelto dai Curatori, a loro insindacabile giudizio, tra quelli che si dichiareranno interessati al progetto.
I principali argomenti che saranno trattati nel volume sono:
- Viaggi spaziali e colonizzazione di altri mondi;
- forme di vita alternativa;
- il potere della mente e i misteri del sogno.
INVIO RACCONTI
Ogni Autore potrà inviare uno o più racconti inediti e da lui scritti, ispirati al romanzo “Psicosfera” (Tabula Fati, 2022), scrivendo a entrambi gli indirizzi: menzin@virgilio.it e mensolino@tiscalit.it e specificando nell’oggetto dell’email “DAL PROFONDO – titolo del racconto”, sostituendo alle parole “titolo del racconto” il nome dato al proprio elaborato.
INVIO IMMAGINI
Si può partecipare all’antologia anche inviando immagini ispirate a “Psicosfera” e ai numerosi luoghi dell’opera (Firenze, Roma, San Pietroburgo, Mosca, Vilnius, Čeboksary, Giant’s Causeway, Castle Rock, Haukadalur, Bergen, Shigatse, Yokohama, Tamu Massif, Marte, lo spazio, e, ovviamente, l’interno della Terra e della Sfera). Saranno accettati disegni, dipinti e fotografie, purchè originali e ideate dall’artista. Si possono inviare sino 20 immagini per artista. L’invio di racconti non preclude la possibilità di inviare immagini. Potranno essere inviate anche immagini che illustrino il racconto inviato.
Le immagini saranno pubblicate in bianco e nero.
SCADENZA
La scadenza per partecipare è il 30 Giugno 2023.
Gli Autori dei testi selezionati per la pubblicazione saranno avvertiti entro il 30 settembre 2023.
CARATTERISTICHE DEI RACCONTI
Ogni racconto dovrà:
- avere una lunghezza compresa tra i 5.000 e i 15.000 caratteri;
- essere scritto secondo le Regole Editoriali riportate di seguito;
- ogni Autore potrà presentare anche più racconti, ma per un massimo di 30.000 caratteri;
- riportare in allegato la Scheda di Adesione di seguito qui riportata;
- fare in qualche modo riferimento a “Psicosfera”, trattando, per esempio, i seguenti temi: Viaggi spaziali e colonizzazione di altri mondi; forme di vita alternativa; il potere della mente e i misteri del sogno.
CARATTERISTICHE DELLE IMMAGINI
Le immagini potranno essere inviate per la valutazione in formato jpeg o bpm, anche a bassa risoluzione, ma quelle selezionate ancdranno poi inviate all’editore nel formato concordato con questo.
SUGGERIMENTI PER LA SCRITTURA
Si invita a leggere “Psicosfera” per trarne ispirazione. Come supporto si suggeriscono alcuni temi presenti nel romanzo, per esempio:
- Nulla è scontato.
- la vita può essere diversa da come la conosciamo.
- la mente può avere poteri maggiori di quelli noti.
- il sogno può modificare la realtà.
Tra gli argomenti del libro si segnala:
- Sogni, visioni, apparizioni di santi, angeli e dei nel nostro passato sono tutti frutto del potere ESP di creature magmatiche che vivono nelle profondità della Terra e che guidano da sempre l’umanità e l’evoluzione di tutte le specie di superficie alla ricerca di quella più adatta a portare il loro pensiero tra le stelle.
- Sulla Terra c’è una comunità di telepati, la “Comunanza”, tra loro mentalmente connessi.
- Le creature magmatiche con poteri telepatici appartengono a specie tra loro diverse ma non sono parte del regno animale, né di quello vegetale, bensì di quello minerale. L’insieme di tutte queste creature è detto Popolo di Gaia. Tra loro sono in lotta per favorire una specie di superficie o un’altra e usarla per raggiungere le stelle. La cosiddetta Koinonia favorisce l’uomo. Sono loro ad avere creato la Psicosfera, in cui hanno teletrasportato alcuni astronauti per prepararli al viaggio verso Trappist-1.
- La Psicosfera è uno spazio chiuso all’interno della Terra, in continua evoluzione, per adattarsi alle esigenze degli esseri umani che vi sono rinchiusi, difenderli dalle forze magmatiche avverse e prepararli al viaggio verso le stelle.
- L’energia onirica ha generato la Psicosfera, ciò e coloro che contiene e potrà trasportarla verso le stelle.
I racconti possono, alternativamente e a titolo di esempio:
- parlare di apparizioni, visioni o sogni guidati dagli esseri dell’abisso, anche ambientati nel passato o nel futuro, di telepati o persone capaci di teletrasportarsi;
- essere sequel (seguendo o meno il suggerimento dell’epilogo di “Psicosfera”; ambientati sulla Terra come su Trappist-1), prequel o spin-off del romanzo o storie comunque ambientate prima, durante o dopo dell’epoca del romanzo (ambientato nell’estate del 2036); possono svolgersi nella Psicosfera; sulla superficie terrestre o nello spazio;
- approfondire alcuni dei suoi personaggi, narrandone la vita prima o dopo o durante gli eventi narrati in “Psicosfera”;
- parlare delle creature magmatiche;
- essere qualunque altra storia scelta dall’Autore che i Curatori dell’antologia reputeranno in qualche modo connessa con quanto narrato in “Psicosfera”.
Ove possibile i Curatori daranno supporto agli Autori pere rendere le loro storie il più possibili coerenti con il mondo di “Psicosfera”.
Insomma, massima libertà creativa. Vogliamo che dal romanzo possano nascere nuove idee, nuovi personaggi, nuovi mondi, nuove sensazioni.
Le opere che si richiameranno in modo più stretto a “Psicosfera” saranno privilegiate in fase di selezione.
Per sapere di più su “Psicosfera” consultare la pagina web: https://sites.google.com/site/carlomenzinger/home/psicosfera?authuser=0 e, in particolare le sezioni:
L’acquisto di una copia del romanzo è consigliata ma non obbligatoria. Chi lo acquistasse è invitato a mandare agli autori (scrivendo a menzin@virgilio.it e mensolino@tiscalit.it o postandola sui social) una propria foto con il libro, ma anche questo non è obbligatorio.
REGOLE EDITORIALI
- File in formato .DOC o .DOCX (il formato .pdf non è ammesso);
- Carattere Times New Roman corpo 12;
- Interlinea 1.5;
- Dialoghi tra i caporali «…»;
- Pensieri e parole straniere in corsivo
- Titoli tra le virgolette “…” (es. “La Divina Commedia”);
- Frasi riferite all’interno di un dialogo, utilizzare le virgolette “…” (es. «Mi disse: “Troviamoci in Piazza della Signoria”»)
- Punteggiatura fuori da virgolette o caporali;
- Testo giustificato, senza spazi automatici fra i paragrafi e i rientri;
- Rispetto delle regole grammaticali e ortografiche.
LIBERATORIA
Inviando il racconto, l’Autore autorizza i Curatori a concedere in licenza all’Editore il diritto esclusivo di pubblicare il proprio racconto nel Volume antologico relativo al presente progetto “Dal profondo” (il titolo dell’opera sarà definito in seguito).
L’esclusiva dell’Editore sarà limitata alla pubblicazione dei racconti all’interno dell’antologia, sia in formato cartaceo che in formato digitale, sia in Italia che all’estero.
I Curatori dell’antologia, a proprio insindacabile giudizio, selezioneranno i migliori racconti e li invieranno all’Editore, il quale potrà accettare o procedere a ulteriore scrematura prima della pubblicazione.
Nel caso non si raggiunga un idoneo numero di testi ritenuti validi non si procederà alla pubblicazione.
Puoi trovare il Bando anche qui.
Posted by Caterina Perrone legge “Psicosfera” di Massimo Acciai e Carlo Menzinger – GSF on 1 Maggio 2022 at 07:49
[…] che i lettori di “Psicosfera” possono partecipare con i propri racconti all’antologia “Dal profondo” come indicato […]
Posted by LA NOIOSA TELECINESI SISMICA DEGLI OROGENI | La legenda di Carlo Menzinger (www.menzinger.it) on 7 Maggio 2022 at 18:53
[…] vaga la descrizione della fede in Padre Terra. E dire che ho appena pubblicato un romanzo (“Psicosfera”) che ha proprio al suo centro la telecinesi e la struttura della Terra, dovrei essere quindi […]
Posted by 25° WEN – 11 e 12 GIUGNO 2022: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “SCHIZOFRENIA” – GSF on 8 Maggio 2022 at 07:03
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto Dal Profondo, che molto ha a che fare con i temi della mente trattati in questo ciclo di […]
Posted by Renato Campinoti legge “Psicosfera” di Massimo Acciai e Carlo Menzinger – GSF on 5 giugno 2022 at 15:57
[…] farvi abbandonare questo libro e il mondo che hanno costruito, Massimo e Carlo hanno organizzato un bando per coloro che vorranno trarne ispirazione per un racconto da consegnare, se passerà il vaglio dei […]
Posted by 26° WEN – 2 e 3 LUGLIO 2022: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “SCHIZOFRENIA” – GSF on 12 giugno 2022 at 07:22
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto Dal Profondo, che molto ha a che fare con i temi della mente trattati in questo ciclo di […]
Posted by LA VITA PUÒ ESSERE DIVERSA E LA MENTE HA POTERI INESPRESSI | La legenda di Carlo Menzinger (www.menzinger.it) on 2 luglio 2022 at 06:57
[…] provvisorio “Dal profondo”, per la quale stiamo raccogliendo racconti e immagini. Il bando per partecipare è […]
Posted by 27° WEN – 3 e 4 SETTEMBRE 2022: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “SICCITÀ” – GSF on 3 luglio 2022 at 07:01
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche […]
Posted by renatocampinoti on 15 luglio 2022 at 09:43
Mi prenoto!
Posted by 28° WEN – 1 e 2 OTTOBRE 2022: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “CARESTIA” – GSF on 4 settembre 2022 at 07:31
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche […]
Posted by 29° WEN – 5 e 6 NOVEMBRE 2022: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “INQUINAMENTO E SALUTE” – GSF on 2 ottobre 2022 at 07:14
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche […]
Posted by 30° WEN – 3 e 4 DICEMBRE 2022: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “SURRISCALDAMENTO E DESERTIFICAZIONE” – GSF on 6 novembre 2022 at 08:02
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche […]
Posted by 31° WEN – 7 e 8 GENNAIO 2023 : IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “BIODIVERSITÀ ED EQUILIBRIO ECOLOGICO” – GSF on 4 dicembre 2022 at 08:01
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche […]
Posted by 32° WEN – 4 e 5 FEBBRAIO 2023: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “SOSTENIBILITÀ E RICICLO” – GSF on 8 gennaio 2023 at 08:34
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche ambientali. C’è […]
Posted by PREMIO VEGETTI 2023 – CANDIDATURE CARLO MENZINGER | La legenda di Carlo Menzinger (www.menzinger.it) on 14 gennaio 2023 at 09:03
[…] che i lettori di “Psicosfera” posso partecipare con loro racconti all’antologia “Dal profondo”, come spiegato […]
Posted by Massimo Bernardi legge “Psicosfera” di Massimo Acciai e Carlo Menzinger – GSF on 21 gennaio 2023 at 16:20
[…] Nota: i lettori possono inviare racconti e immagini ispirate al romanzo per partecipare a un’antologia. Vedi qui. […]
Posted by 33° WEN – 4 e 5 MARZO 2023: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “PASSIONE” – GSF on 5 febbraio 2023 at 07:59
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche ambientali. C’è […]
Posted by 34° WEN – 1 e 2 APRILE 2023: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “ESTASI” – GSF on 5 marzo 2023 at 07:30
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche ambientali. C’è […]
Posted by 35° WEN – 6 e 7 MAGGIO 2023: IL NUOVO TEMA PER IL WEEK-END DEL NARRATORE È “PAURA” – GSF on 2 aprile 2023 at 07:00
[…] a un’antologia di genere fantastico che parla di viaggi spaziali, telepatia e teletrasporto: il Progetto “Dal Profondo”, che, tra le altre cose affronta, come questo ciclo di WEN, le tematiche ambientali. C’è […]
Posted by Carlo Menzinger di Preussenthal on 5 Maggio 2023 at 10:17
L’ha ripubblicato su GSF.