Immane è il potenziale narrativo dell’ucronia. Negli universi divergenti si nascondono non solo infiniti sviluppi storici, ma anche infinite linee narrative. Quando cominciai a scriverne, negli anni ’90, dedicandomi alla stesura del mio “Il Colombo divergente” gli autori e le opere che si potevano far ascrivere al genere erano davvero pochi. Oggi, dopo un paio di decenni, i cultori del genere vanno crescendo ed è sempre un piacere scoprirne uno nuovo, come mi è ora accaduto con Paolo Ninzatti, di cui ho appena letto “Il volo del Leone”, opera ambientata, come le mie prime, ai tempi del Rinascimento, tra XV e XVI secolo.
L’idea qui è, direi, duplice, una tecnica e l’altra politica e spero di non rivelare troppo della trama dicendo che la prima ucronia consiste nell’immaginare che i progetti di Leonardo da Vinci potessero trovare non solo attuazione pratica ma un sistema di produzione quasi industriale, mentre la seconda anticipa i moti per l’unità d’Italia, o meglio immagina le aspirazioni di Venezia e dei Turchi di soggiogarla sotto un unico dominio.
Ci si trova quindi proiettati in un’anticipazione delle atmosfere steampunk, con una miriade di disegni leonardiani che prendono vita e addirittura evolvono.

Paolo Ninzatti
Ci si ritrova così tra automovili a molle, uomini meccanici, architroniti (i cannoni a pressione di Archimede riscoperti dal vinciano) trasformati in sistemi di propulsione, ornitotteri che ricordano le macchine aeree ad ala mobile del toscano. Il tutto utilizzato in grande scala in una guerra ricca di intrighi, inganni e colpi di scena per la creazione di una repubblica italiana di ispirazione veneziana.
Una narrazione vivace e visiva, che ci fa sognare attraverso un mondo alternativo che già guarda ai giorni d’oggi, anticipandoli di mezzo millennio, ma rendendoci un Cinquecento ben studiato e reso.
Anche l’ucronia non ama le incongruenze storiche e quando mi sono trovato a scoprire tanti lettori di romanzi tra i protagonisti di questa storia, ho pensato a una debolezza dell’autore, giacché tendiamo a pensare il romanzo come opera ottocentesca. Ma già le opere in lingua d’oïl (XI secolo), che recuperavano temi greco-romani o che rielaboravano temi cavallereschi, venivano indicate con il termine roman. Oltre a ciò, però, va detto, che i tanti riferimenti al romanzo sono ben spiegati dall’autore, la cui ucronia ha immaginato uno sviluppo anticipato della stampa e quindi una maggior diffusione della stampa, ma, grazie all’ucronia politica, anche un tentativo inedito di acculturazione del Paese, che già produceva i suoi frutti.
Lo stesso sospetto mi sorse sentendo parlare di ingegneri, ma anche questo termine, che ci pare così moderno, risale all’alto medioevo.
Insomma, opera di fantasia, ma ben radicata nella realtà storica, il che non è poco.
Posted by IL MONDO COLONIZZATO DA VENEZIA | La legenda di Carlo Menzinger on 15 dicembre 2018 at 21:15
[…] mese fa lessi l’ucronia “Il volo del leone”, scritta da Paolo Ninzatti e ambientato in una Venezia cinquecentesca un po’ stempunk che si […]
Posted by TUTTI I LIBRI DEL 2018 | La legenda di Carlo Menzinger on 29 dicembre 2018 at 15:18
[…] Paolo Ninzatti – Il volo del leone (ebook) – ucronia – italiano; […]
Posted by DUE COLOMBI IN MEZZO AL MARE DELLA STORIA | La legenda di Carlo Menzinger on 16 aprile 2019 at 19:11
[…] invenzioni belliche di Leonardo da Vinci, un po’ come si legge nei romanzi di Paolo Ninzatti “Il volo del leone” (2014) e “Le ali del serpente” (2017), in cui Venezia domina il mondo proprio grazie al […]