“Del mare soltanto l’eco”, libro d’esordio di Barbara Carraresi, autrice, come me, della scuderia di Porto Seguro, più che un romanzo è il racconto di due vite, di una ragazza e di sua nonna. Le due storie si alternano per poi unirsi presto in una sola. La storia della nonna è, a sua volta, sdoppiata nel presente e nel passato, ma anche questi tendono a convergere.
L’occasione di incontro tra le due generazioni è la preparazione di un pranzo tradizionale sardo, un pasto senza ospiti, come si scoprirà. Sostanzialmente una lezione di cucina della nonna alla nipote. La lezione di cucina è, però, quasi un pretesto per una lezione di vita e per tramandare una storia familiare.
Protagoniste sono la giovane Barbara e Nonna Peppa Luisa. Il fatto che l’autrice si chiami proprio Barbara e che nella postfazione parli della propria nonna Peppa Luisa non lascia molti dubbi sul carattere autobiografico della storia, anche se possiamo immaginare che qualcosa di inventato magari ci sia.
Centrale diventa la vicenda della nonna, il suo vivere tra i pastori della Sardegna, la partenza, dal sapore di
fuga, verso la Tosca
na, il periodo in un Piemonte dall’aria così freddo e ostile da non parere reale, il ritorno in Toscana e il riaffacciarsi, di passaggio, dopo decenni in Sardegna.
Ne nasce una storia intensa, aspra, e mi vengono in mente certe figure di donne sarde disegnate su fogli di sughero.
È una storia di povertà e di sopravvivenza, di piccole violenze e di isolamento. C’è tutto il dramma e la fatica dell’emigrante che poco o nulla conosce del mondo verso cui fugge. Gli italiani, fino a poco fa erano spesso così e oggi ce ne dimentichiamo così facilmente quando sono altri a cercare rifugio da noi, quando sono altri a guardarsi attorno con sguardo perso in un mondo che non comprendono.
“Del mare soltanto l’eco” è, quindi, un po’ diario e un po’ storia di vita familiare e mi vengono in mente letture simili fatte di recente come “Radici” di Massimo Acciai Baggiani & Co. e “A cavallo del tempo” di Maila Meini. Queste origini mezze toscane e mezze sarde, mi fanno pensare, invece ad Alberto Pestelli e al suo ispettore toscano in Sardegna, alle sue “pause” culinarie.
La scrittura è densa e intensa e le pagine scorrono via con piacere e ci fanno sentire ogni momento più vicini alle protagoniste.
Posted by Mercoledì a Sesto Fiorentino parlo di Barbara Carraresi | La legenda di Carlo Menzinger on 2 giugno 2018 at 14:36
[…] Parlo di questo libro qui. […]
Posted by “DEL MARE SOLTANTO L’ECO” –PRESENTAZIONE A “MAGGIO DI LIBRI” – BIBLIOTECA ERNESTO RAGIONIERI – SESTO FIORENTINO | La legenda di Carlo Menzinger on 6 giugno 2018 at 20:39
[…] conosciuto Barbara Carraresi alla presentazione d’esordio del suo libro “Del mare soltanto l’eco” questo stesso libro che oggi ho il piacere e l’onore di presentarvi in questa bella […]
Posted by TUTTI I LIBRI DEL 2018 | La legenda di Carlo Menzinger on 29 dicembre 2018 at 15:17
[…] Barbara Carraresi – Del mare soltanto l’eco (cartaceo) – mainstream – italiano; […]
Posted by L’ATTESA DEL DESTINO | La legenda di Carlo Menzinger on 3 ottobre 2019 at 17:04
[…] Di Barbara Carraresi, membra del GSF Gruppo Scrittori Firenze e organizzatrice, con me, delle serate letterarie di quest’associazione alla Laurenziana, ho letto un altro confronto tra donne, una ragazza e la nonna in “Del mare soltanto l’eco”. […]
Posted by NONNA E NIPOTE TRA SARDEGNA E TOSCANA – Barbara Carraresi – GSF on 21 marzo 2020 at 20:08
[…] Vedi anche qui. […]