Ieri sono stato alla Libreria IBS di Firenze per presentare i libri di Graziano Braschi (“Arrivederci, mondo“) e Sergio Calamandrei (“Sangue gratis”).
Quando sono arrivato, un po’ trafelato per la lunga camminata dall’ufficio al centro, ho trovato folle in delirio che si accalcavano in via Cerretani scandendo in coro “VOGLIAMO SANGUE GRATIS… DATECI SANGUE GRATIS”.
Alcuni, sconsolati, un poco in disparte, non riuscendo ad avvicinarsi, tentavano il suicidio mormorando “ARRIVEDERCI, MONDO”.
Urgeva porre rimedio alla situazione, per cui mi sono insinuato tra la folla e ho raggiunto la saletta centrale, dove Braschi e Calamandrei, supportati validamente da Giuseppe Previti, fronteggiavano le folle esaltate.
Assieme a loro mi sono messo a lanciare centinaia di copie dei suddetti volumi, fino a sedarne l’apparentemente implacabile appetito culturale.
Calmati, così, gli animi, abbiamo potuto iniziare la presentazione di queste due opere appena emerse vagendo alla luce del mondo, dai tempi e arcaici e arcani in cui erano sepolte, grazie ai moderni prodigi del self-publishment.
“Arrivederci, mondo” è, infatti, un arguto libello di satira proveniente dagli anni di piombo di questa nostra Italia allora ancora leonesco-fanfaniana, igrnara dei bunga-bunga e mangia-mangia della moderna berlusconietà.
“Sangue gratis” affonda le sue radici nelle più antiche tradizioni gotiche, nelle tavolette babilonesi sugli etimmé, negli scritti di Flegone Tralliano e Filostrato, nelle opere sanguinolente di Polidori e Lord Byron, nei recessi leggendari del Settimo Plenilunio.
Vederli dunque emergere, oggi, in questo inizio di
terzo millennio, incute una certa soggezione.
Dopo che il valente Giuseppe Previti ha sciolto il ghiaccio con la sua calda loquela, sono potuto partire lancia in resta e bersagliare di domande i due malcapitati autori, che alla fine, seppur stremati dal mio serrato attacco, hanno mostrato un’incredibile energia nell’affrontare nuovamente la folla, che li ha sommersi di domande scagliate da ogni fronte e li ha costretti a un estenuante lavoro di polso nel vergare e chiosare dediche una più estrosa e complessa dell’altra.
Ho esagerato nel mio resoconto? C’eravate? Se c’eravate raccontatelo voi. Se non c’eravate dovete fidarvi. A me le cose sono parse così. O quasi. O forse ho bevuto troppo sangue e mi ha dato alla testa… del resto era gratis!
Posted by Graziano Braschi on 1 giugno 2013 at 06:45
Un plauso al cronista. In effetti non sono mancati plausi e contestazioni. E riso nero non è mancato.
Posted by Frank Spada on 1 giugno 2013 at 07:01
Stupito, non incredulo, abbraccio con affetto e stima Graziano Braschi, e il resto della banda – tutti strumentisti, tutti… assatanati!
Posted by Graziano on 13 giugno 2013 at 16:24
Caro Frank, in ritardo come al solito ti ringrazio della tua solidarietà e simpatia. Da contraccambiare. Salutami il Marlowe furlan…
Posted by marco stilci on 1 giugno 2013 at 07:10
Prosa esaltante, musicale e ritmica, bello vedere il mondo così! Saluti&baci
Posted by Sergio Calamandrei on 1 giugno 2013 at 15:01
Ancora grazie a Carlo per la sua brillante presentazione (e per il preciso e attendibilissimo resoconto)
Posted by IL SECOLO FANTASTICO | La legenda di Carlo Menzinger on 28 settembre 2013 at 09:59
[…] Non posso poi non segnalare la bella recensione fatta da Antonio Daniele al mio romanzo fantastico “La Bambina dei Sogni”. Peccato solo che nella foto che avrebbe dovuto raffigurarmi, sotto la scritta “Carlo Menzinger” compaia invece il mio amico e co-autore in altre opere Sergio Calamandrei! […]
Posted by TUTTI I LIBRI DEL 2013 | La legenda di Carlo Menzinger on 31 dicembre 2013 at 16:46
[…] Arrivederci, mondo – Graziano Braschi (ebook e […]
Posted by ARRIVEDERCI, GRAZIANO | La legenda di Carlo Menzinger on 14 ottobre 2015 at 20:07
[…] Qualche tempo fa ho avuto il piacere di leggere il suo “Arrivederci, mondo”, titolo che oggi suona come un suo commiato ottimistico. Ne avevo scritto qui. Avevo anche avuto la possibilità di presentare il volume alla IBS di Firenze, incontrandolo. Il testo dell’intervista fattagli in quell’occasione è qui, mentre parlo dell’incontro qui. […]
Posted by AUTORI PER IL TERZO MILLENNIO: SERGIO CALAMANDREI | La legenda di Carlo Menzinger on 12 novembre 2015 at 14:30
[…] presentazione della sua raccolta di racconti gotici “Sangue gratis” che contiene anche uno spin-off de “Il Settimo […]