
Haruki Murakami – Kafka sulla Spiaggia
Dove può fuggire un adolescente giapponese in conflitto con il padre assente? Ovviamente in una biblioteca specializzata in haiku. Questa, molto in sintesi, è la trama di “Kafka sulla Spiaggia” di Haruki Murakami.
In questo nostro tempo, in cui i ragazzi sono calamitati da ben altre attrazioni, questa scelta del ragazzo che si fa chiamare Kafka e del suo amico immaginario che si fa chiamare Corvo, fa già di questo romanzo una storia originale e irreale.
Se poi il giovane in questione fa amicizia con uno strano bibliotecario transessuale, cerca di sfuggire a un complesso di Edipo con esplicita maledizione paterna che lo condannerebbe a uccidere il genitore, giacere con la madre e la sorella (che non vede da quando era bambino), la trama assume caratteri ancor più singolari.

Haruki Murakami
Quando poi il ragazzo si addentra in un bosco al di fuori del tempo, guidato da antichi soldati dispersi e ritrova l’amata padrona della biblioteca come era da ragazza, capirete che Murakami è in grado di scatenare la propria fantasia ben oltre gli schemi consueti, cosa che lo rende uno degli autori più interessanti di questo inizio millennio, come già avevo notato dalla lettura de “Il Paese delle Meraviglie e la Fine del Mondo”.
Mi riprometto dunque di leggere altro di Murakami, per capire fin dove possa arrivare la sua creatività.
Firenze, 12/7/2012
Posted by Tutti i libri del 2012 | La legenda di Carlo Menzinger on 23 dicembre 2013 at 09:13
[…] Kafka sulla Spiaggia – Haruki Murakami […]
Posted by GLI AMICI SCOMPAIONO (E A VOLTE SI SUICIDANO) | La legenda di Carlo Menzinger on 22 gennaio 2014 at 13:09
[…] lui avevo già letto “Kafka sulla spiaggia”, “La fine del mondo e il paese delle meraviglie”, “L’arte di correre”. “Tokyo […]
Posted by L’IMPOSSIBILE IMPRESA DI FARE UN ELENCO DI LIBRI PREFERITI | La legenda di Carlo Menzinger on 13 luglio 2014 at 07:43
[…] 6- Kafka sulla Spiaggia – Haruki Murakami […]
Posted by CONDIRE LA REALTÀ CON LA FANTASIA: l’assassina per beneficenza e la scrittrice dislessica | La legenda di Carlo Menzinger on 18 gennaio 2015 at 17:58
[…] de “La fine del mondo e il paese delle meraviglie” o i soldati dispersi nel bosco di “Kafka sulla spiaggia” o i Little People con le loro crisalidi d’aria di “1Q84” e a volte è la realtà stessa a […]
Posted by SE IL CORAGGIO FOSSE LA SOLA VIRTÙ | La legenda di Carlo Menzinger on 8 febbraio 2015 at 18:16
[…] de Vigan, “Antichrista” di Natalie Northomb, “Le vergini suicide” di Jeffrey Eugenides o “Kafka sulla sulla spiaggia” di Haruki […]
Posted by ATTRAZIONE INFANTILE | La legenda di Carlo Menzinger on 24 febbraio 2015 at 21:19
[…] migliore tra i romanzi di Murakami che ho letto finora rimane “Kafka sulla spiaggia”, il più proporzionato ed equilibrato dei suoi libri, con personaggi fantastici come “1Q84”. […]
Posted by I PARAOVINI DI MURAKAMI | La legenda di Carlo Menzinger on 7 Mag 2015 at 19:14
[…] l’atmosfera surreale pare una costante nelle opere del giapponese, non mancando neanche in “Kafka sulla spiaggia”. Fa eccezione in questo forse solo “Norwegian wood”. “Nel segno della pecora” condivide […]