Il termine “Apocalisse” ha ormai da tempo perso del tutto il suo significato originale di “rivelazione”. Se ancora persiste l’interpretazione di “fine del mondo e inizio del Regno di Dio”, la seconda parte di questa definizione pare ormai quasi dimenticata e si attribuisce al termine la valenza di “fine catastrofica del mondo”.
In questo 2012 caratterizzato dalla profezia Maya che annuncia la fine per il 21/12/2012 non poteva mancare un numero di IF – Insolito & Fantastico dedicato all’Apocalisse nella letteratura fantastica. Strano, per inciso, che un calendario così diverso dal nostro la faccia coincidere con un numero così pieno di ripetizioni, dato che il calendario cristiano nulla ha a che vedere con quello Maya, ma forse la suggestione della data deriva proprio da questo.
Certo i tempi della paura della distruzione nucleare sembrano passati (ma non il rischio relativo), eppure, soprattutto in tempi di crisi, l’umanità continua a temere per il proprio futuro.
Il numero 10 della rivista edita da Tabula Fati, si presenta anche questa volta, dunque, quanto mai interessante, con riflessioni, saggi e articoli di Romolo Runcini, Giuseppe Panella, Marco Lauri, Annamaria Fassio, Carlo Menzinger, Claudio Asciuti, Domenico Gallo, Gianfranco De Turris, Roberto Chiavini, Gian Filippo Pizzo e Carlo Bordoni.

I quattro cavalieri dell’Apocalisse
La parte di narrativa comprende racconti di Sergio Gaut vel Hartman, Daniel Frini, Adriano Alarco de Zadra, Gianandrea De Antonellis e Andrea Coco.
La terza parte, con testi di solito fuori dal tema principale, vede l’intervista di Annamaria Fassio a Fausto Oneto e articoli e recensioni di Piero Giorgi, Franco Forte, Carlo Bordoni, Riccardo Gramantieri, Vito Tripi, Renato Pestriniero, Riccardo Donati, Gianfranco De Turris e ancora Giuseppe Panella.

Meteorite distrugge la terra
Il mio intervento nel volume consiste in una recensione del bel romanzo “La Strada” di Cormac McCarthy, una distopia che descrive un gelido mondo post-apocalittico.
Posted by Tutti i libri del 2013 « La legenda di Carlo Menzinger on 1 gennaio 2013 at 17:21
[…] 45) Apocalisse, il Mito della Fine del Mondo – IF – Insolito & Fantastico n. 10 – Edizioni Tab… […]
Posted by LA PIÙ GRIGIA DELLE DISTOPIE « La legenda di Carlo Menzinger on 10 gennaio 2013 at 21:44
[…] Questo articolo è comparso anche sul n. 10 (“Apocalisse”) della rivista IF – Insolito & Fantastico. […]
Posted by LA PIÙ NERA DELLE DISTOPIE | La legenda di Carlo Menzinger on 28 giugno 2013 at 19:47
[…] sul n. 10 di IF – Insolito & Fantastico “La Strada” di Cormac McCarthy, uno dei più bei romanzi che abbia letto negli ultimi anni e […]
Posted by DISTOPIA WEB | La legenda di Carlo Menzinger on 24 gennaio 2015 at 19:17
[…] le distopie tendono a essere l’effetto di qualche evento apocalittico o a non definire le cause della variazione ambientale (vedi “Il labirinto” di James Dashner, […]
Posted by IPOTESI SUL FUTURO DELLA SOCIETÀ | La legenda di Carlo Menzinger on 16 agosto 2015 at 15:59
[…] Apocalisse […]
Posted by L’APOCALISSE DEI BAMBINI SICILIANI | La legenda di Carlo Menzinger on 18 aprile 2017 at 19:49
[…] questa non è la migliore delle storie post-apocalittiche, debitrici del pionieristico “La peste scarlatta” (The Scarlet Plague, 1912) di Jack London, e […]